Regione Piemonte: voucher Scelta sociale
Post correlati
Tag correlati
“Scelta Sociale” è un voucher da 600 euro mensili destinati a persone anziane o disabili non autosufficienti.
Il contributo verrà erogato per 24 mesi, rinnovabili.
Le assegnazioni saranno legate all’ISEE socio-sanitario (non superiore a 50mila euro o 65mila euro in caso di disabile minorenne) e alla priorità in base al punteggio sociale espresso a seguito delle valutazioni delle seguenti commissioni socio-sanitarie:
- 8-18 anni: UMVD minori (Unità Multidisciplinare Valutazione Disabilità minori)
- 18-65 anni: UMVD (Unità Multidisciplinare Valutazione Disabilità adulti)
- Dai 65 anni: UVG (Unità Valutativa Geriatrica)
Se vostro figlio ha un educatore, un affidatario, o percepisce un assegno di cura, significa che è già stato valutato dalla commissione UMVD minori, per cui ha già un punteggio.
Per maggiore sicurezza dovrete fare riferimento in ogni caso al servizio sociale di residenza e al sito o app Piemonte Tu.
Come richiedere il voucher Scelta Sociale?
Da inizio 2023 sarà possibile presentare domanda tramite la piattaforma online “Scelta Sociale”, tramite sito o App Piemonte Tu.
I voucher saranno assegnati tramite due bandi regionali: uno per la domiciliarità e uno per la residenzialità.
Come si richiede il punteggio UMVD/UVG?
Fra i documenti necessari per richiedere il contributo vi è una: “copia del verbale di valutazione U.V.G. / U.M.V.D. (o lettera di comunicazione del punteggio attribuito)”. La regione indica di chiedere tale documento presso il Distretto Sanitario dell’ASL di competenza vedi elenco, previa impegnativa del medico di base.
E’ possibile che presso alcune ASL piemontesi il riferimento sia il distretto, ma è molto più probabile che il riferimento siano i Servizi dell’ASL direttamente coinvolti nella definizione del punteggio multidimensionale, e in particolare:
- la neuropsichiatria infantile di residenza per i minori
- l’UMVD di residenza per le persone di età compresa fra 18 e 65 anni
- l’UVG di residenza per le persone anziane (ultrasessantacinquenni)
Occorre dunque scrivere alle segreterie ASL di tali Servizi una mail.
Esempio di testo della mail:
“Chiedo cortesemente copia del verbale UMVD, oppure certificazione del punteggio UMVD, assegnato a mio/mia figlio/a [Nome Cognome], Nato/a il […] , a […], [Codice fiscale], al fine della richiesta del “Contributo Piemonte Scelta Sociale” – https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/politiche-sociali/scelta-sociale-buono-per-domiciliarita”
Aggiornato al 10-3-23
Ti potrebbe interessare anche