Autoregolare l’attenzione
Recensione pubblicata il: 14/12/2009
Le 5 aree del programma riguardano vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo interferenza, flessibilità cognitiva. Si rivolge ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni, per aiutarli ad autoregolare la propria attenzione esercitando uno sforzo consapevole per lo svolgimento di una serie di attività cognitive. Un samurai guiderà il bambino in un percorso attentivo con un test iniziale per verificare le abilità di partenza e un training di potenziamento e sviluppo diviso in cinque aree: “vigilanza”: stimoli visivi, uditivi, integrazione visuo-uditiva; “inibizione”: stimoli visivi, uditivi; “memoria di lavoro”: stimoli visivi, uditivi, integrazione visuo-uditiva; “controllo delle interferenze”: parola/colore, colore/forma, lettere/numeri; “flessibilità cognitiva”: gestione forma/colore, numeri, lettere. Il programma prevede anche la personalizzazione delle attività.
Caratteristiche:
Ti potrebbe interessare anche