Comprensione di base
Recensione pubblicata il: 1/09/2010
Questo programma nasce dall’esigenza di verificare la comprensione di immagini fotografiche, pittografiche o simboliche, in bambini con grave disabilità del linguaggio verbale, talvolta associata a deficit motorio e/o visivo, e per questo candidati a forme aumentative/alternative di comunicazione. Progettato per soggetti con grave disabilità verbale, si è rivelato utile anche per verificare la comprensione semantica attraverso le immagini, in bambini piccoli oppure con disabilità cognitiva medio-lieve. Comprende 3 pacchetti di esercizi: Fotografie di oggetti quotidiani (ambiente domestico, scuola, giochi) parti del corpo, alimenti, animali, mezzi di trasporto. Disegni che corrispondono agli ambiti semantici delle fotografie. Simboli a colori che corrispondono agli ambiti semantici delle fotografie e li integrano con rappresentazioni di concetti astratti. In ogni gruppo di esercizi, le immagini possono essere presentate con livelli differenti di complessità: singole, a coppie di 2, alternate a 2 e a 3. Si possono costruire gruppi limitati di figure, per esempio sulla base di categorie semantiche (vestiario, cibi, animali…), il bambino può indicare o scegliere (mediante le frecce della tastiera o con degli switch) la figura corrispondente al messaggio verbale registrato.Per facilitare l’utilizzo di nuove serie di disegni e simboli, ci siamo serviti della sintesi vocale SPEAKONIA (suoni), mentre per le foto ci sono normali file audio preregistrati (rumori).Per ogni tipo di esercizio è possibile registrare i risultati in schede personalizzate, inoltre è possibile stampare questi risultati, per esempio per monitorare il lavoro svolto a casa.Il programma si suddivide in 4 ambienti principali: abbinamento suono-disegno, abbinamento suono-immagine fotografica, abbinamento rumore-immagine, abbinamento suono-simbolo.
Caratteristiche:
Ti potrebbe interessare anche