Recensione pubblicata il: 14/12/2009
E’ un programma di pubblico dominio rivolto a bambini che cominciano ad avvicinarsi alla lettura o che hanno già provato e presentano difficoltà nel meccanismo della “fusione”.Vi è una prima parte dimostrativa e poi parti successive per l’esercitazione. Nella prima parte il bambino osserva il fondersi di due lettere che danno origine a una parola. E’ importante che il bambino capisca il meccanismo cognitivo sottointeso dalla Fusione. Poi si presenta la possibilità di scegliere un esercizio di fusione fra due suoni o fra tre o fra quattro.Entrato nella videata il bambino (o l’adulto) sceglie un suono dal gruppo delle consonanti e, poi, da quello delle vocali per formare la sillaba desiderata e poi prova a leggere. Verifica se ha letto giusto premendo sul pulsante LEGGI che dirà la sillaba. Nel caso la sillaba non fosse fra i suoni registrati (è difficile prevedere tutte le combinazioni possibili dei suoni) sarà necessario premere SINTESI per far leggere la sillaba dalla Sintesi Vocale. Ogni volta che il bambino legge giusto l’adulto preme invio e si segna un punto (segno rosso in basso a destra); dopo 10 punti il bambino ha vinto la possibilità di fare un gioco (scelto tra 5 disponibili) .Sono stati evidenziati, fra le consonanti, i grafemi che corrispondono a due suoni differenti aggiungendo un “_” per rendere cosciente il bambino della possibilità che lo stesso grafema possa corrispondere a due suoni diversi. Es.: “g” di gigi o “g” di gufo; “c” di cane o “c” di cervo ; “s” di sole o “s” di riso; “z” di zorro o “z” di pizza.Si è pensato anche di aiutare il bambino a memorizzare alcune regole ortografiche (CIA CIO CIU , GIA GIO GIU hanno I; CHI CHE GHI GHE hanno H; SCIA SCIO SCIU hanno I) facendo automaticamente comparire la lettera necessaria.Quando il bambino è bravo a fondere 2 elementi, si può passare a 3.Si passa poi alle parole con 4 grafemi cominciando dalle più facili (CANE) per arrivare alle più complesse (STRA).In ultimo il bambino si può esercitare a fondere i suoni che sente in una parola e poi a scegliere la figura corrispondente. La velocità dello spelling si può modificare aumentando o diminuendo il ritardo. Si riesce così ad avvicinarsi maggiormente al livello di ogni singolo bambino.
Caratteristiche:
Ti potrebbe interessare anche