Recensione pubblicata il: 3/01/2010
Il progetto LAPSUS (LAboratorio per la Promozione nelle Scuole di un Uso consapevole del Software dell’ANSAS Lombardia ex IRRE), dal 2002, promuove iniziative per diffondere, nelle scuole, l’utilizzo di programmi FreeWare e /o OpenSource (in alternativa all’utilizzo di software proprietario) e, tra i docenti, buone pratiche di utilizzo didattico delle ICT (per promuovere un positivo incontro tra strumenti tecnologici e finalità didattiche). Il progetto documenta programmi gratuiti rivolti ad ogni ordine di scuola. I programmi documentati dal progetto LAPSUS sono di tipo molto diverso: produttività individuale, manipolare e creare immagini, creare e modificare file musicali, navigare e creare pagine htm, gestire il PC, lavorare in classe. L’ultima categoria, in particolare, comprende, tra l’altro, software per lavorare con i bambini stranieri sul lessico di base della lingua italiana, per il consolidamento delle abilità di calcolo, per creare mappe concettuali, per l’apprendimento e l’insegnamento della geometria, a tutti i livelli, dalla scuola elementare in avanti, per creare lezioni multimediali o esercizi interattivi pubblicabili su pagine Web, attività di gioco per esercitarsi sull’algebra, produzione di fiabe e racconti, presentazioni, lezioni, apprendere le tecniche di soluzione delle quattro operazioni in colonna, un editor per equazioni matematiche, giochi logici (tangram), programmi sui prerequisiti e di avviamento all’uso del PC.
Caratteristiche:
Ti potrebbe interessare anche