Libro Parlato
Recensione pubblicata il: 14/05/2013
Il Centro Internazionale del Libro Parlato nasce a Feltre nel 1983, con lo scopo di aiutare i non vedenti ad accostarsi alla lettura ed allo studio. Rendere meno pesanti le giornate buie con l’ascolto di un buon libro e realizzare il desiderio di laurea di tanti studenti privati del dono della vista, è lo scopo principale del nostro operato. Le numerose richieste pervengono da tutto il territorio nazionale ma il servizio è esteso anche all’estero.
Al Centro si rivolgono non vedenti, ipovedenti, dislessici, distrofici, anziani, malati terminali e tutti coloro per i quali la lettura in modo tradizionale non è possibile; così pure vari enti, come scuole di ogni ordine e grado, biblioteche, case di riposo, A.S.L., amministrazioni comunali, istituti specializzati all’assistenza dei disabili.
Dal 1996, il Centro è un’Associazione ONLUS, con lo scopo di assicurare costantemente e con qualità la gestione di questa grossa attività. I servizi offerti sono molteplici, per poter coprire a largo raggio ogni singola esigenza.
La stamperia braille del CILP realizza testi di qualsiasi genere, tra cui materie umanistiche e letterarie in lingua italiana e nelle lingue straniere, materie scientifiche, matematica e testi per le scuole elementari. È possibile corredarli a figure che completano l’accessibilità alla lettura e allo studio del libro da parte del disabile. Si realizza soprattutto testi di studio legati a esigenze particolari dei singoli richiedenti, ma offre anche opere di narrativa e romanzi rivolti a tutti.
Caratteristiche:
Ti potrebbe interessare anche