Recensione pubblicata il: 27/09/2012

Italiano SI

“Capacità di analisi della voce potenziate in SpeechViewer II consentono ai pazienti di esercitarsi nella pronuncia di consonanti, di fonemi concatenati, di sillabe, di parole e parlato continuo, nell’altezza tonale e nell’intensità sonora. La gestione clinica è stata automatizzata agevolando la preparazione dei dati dei pazienti”. La grafica del programma è stata notevolmente migliorata, ma è stata mantenuta la stessa suddivisione in moduli della versione precedente. “I ‘moduli consapevolezza’ usano semplici immagini grafiche motivanti per sviluppare la consapevolezza dei parametri caratteristici della voce quali il suono, l’intensità, l’altezza tonale, l’attacco della sonorità e la sonorità. I pazienti imparano a comprendere e a sviluppare capacità vocali corrette attraverso l’uso del feedback visivo. Mediante l’utilizzo di strategie simili a quelle utilizzate nei videogiochi, i ‘moduli di acquisizione esperienza’ aiutano i pazienti a rafforzare le capacità relative ad altezza tonale, sonorità ed emissione sonora, produzione di fonemi e segmenti di parlato. Nuove funzioni includono la possibilità di esercitarsi nella pronuncia di consonanti, sequenze di fonemi, sillabe e parole […] I ‘moduli creazione modelli’ forniscono ai pazienti opportunità di utilizzare rappresentazioni visive dei parametri dell’emissione vocale come l’altezza tonale, l’intensità sonora e il tempo per migliorare la prosodia del parlato”.