Che cos’è la visita medico legale e come va letto il verbale della visita?
Uno-due mesi dopo la presentazione della domanda di accertamento di invalidità o handicap vostro figlio sosterrà la visita medico-legale di accertamento, che avverrà ad opera di una commissione medico-legale; nel caso della valutazione di handicap sarà presente anche un’assistente sociale.
Alla visita è previsto che possiate richiedere la partecipazione di un vostro medico di fiducia.
NB: Il Decreto semplificazioni 2020 prevede che il riconoscimento d’invalidità e handicap in base agli atti, senza obbligo di presenza della persona interessata dalla valutazione, “in tutti i casi in cui sia presente una documentazione sanitaria che consenta una valutazione obiettiva”.
Come leggere il verbale di invalidità.
Successivamente all’accertamento medico-legale, riceverete a casa il verbale definitivo. Se l’accertamento è stato sia per invalidità, sia per handicap, riceverete due verbali distinti, a distanza di alcuni giorni l’uno dall’altro.
Se sul verbale di invalidità è riportato:
– “Minore invalido con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età”: significa che vostro foglio riceverà l’indennità di frequenza, in caso frequenti una scuola o una riabilitazione richiesta dall’ASL.
– “Minore invalido con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età e con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” oppure “con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita” significa che a vostro figlio spetterà l’indennità di accompagnamento.
Se vostro figlio è maggiorenne, il verbale d’invalidità civile riporterà una percentuale d’invalidità, alla quale corrisponderanno alcuni diritti e agevolazioni.
Come leggere il verbale di handicap
Il verbale di handicap prevede tre possibilità:
- nessun handicap,
- handicap (art. 3, c. 1, l. 104/92)
- handicap con connotazione di gravità (art. 3, c. 3, l. 104/92)
NB: Soltanto il riconoscimento di connotazione di gravità dà diritto ad importanti agevolazioni lavorative.
***
La rivedibilità
Circa a due terzi della pagina, su entrambi i verbali, è riportato un riquadro all’interno del quale è specificato: “RIVEDIBILE:” Le possibilità sono “RIVEDIBILE: NO” oppure “RIVEDIBILE: mese/anno” , per es. “10/2027”
Approfondisci: Come comportarsi in caso di rivedibilità?
Le agevolazioni auto
Al di sotto del riquadro relativo alla data di Rivedibilità è riportato un altro riquadro: “Ricorrono le previsioni di cui: …”
- “All’art. 381 del DPR 495/1992” vostra/o figlia/o ha diritto al contrassegno di sosta e circolazione. Leggi anche “Chi ha diritto al parcheggio sotto casa?“
- “All’art. 30, c. 7, l. 388/2000”, “All. art. 8, l. 449/1997”, avete diritto alle agevolazioni sull’acquisto e sulla riparazione straordinaria dell’automobile senza necessità di adattamento al trasporto
- “All. art. 8, l. 449/1997” avete diritto alle agevolazioni sull’acquisto e sulla riparazione straordinaria dell’automobile se l’auto è adattata al trasporto
Ultimo aggiornamento: 28/10/2020
Ti potrebbe interessare anche