Giambattista la prima blatta sulla luna

Recensione pubblicata il: 9/09/2025

Autore Elisa Lazzeri Illustratore Sara Cimarosti Paese di pubblicazione Italia ISBN 9788832137538 Anno 2025 Numero di pagine 40 Prezzo 16,20 €

Fascia d'età 3-5 anni 6-8 anni Sezione Libri accessibili

Tipo di libro accessibile Libro ad alta leggibilità Accessibile in caso di DSA - Disturbi Specifici dell'Apprendimento Nessuna disabilità specifica

Una blatta e la luna. L’una così prosaica e raccapricciante, l’altra così lirica e romantica: sono i termini perfetti per costruire un binomio fantastico. E, infatti, proprio come Rodari insegna, dall’incontro tra i due nasce una storia imprevedibile e intrigante.

La blatta, nella fattispecie, è Giambattista: un insetto sognatore e visionario. Da sempre Giambattista aspira a raggiungere la luna e si interroga sui segreti dell’universo, ispirato da antenati che hanno vissuto accanto a filosofi di fama. Tutti gli altri insetti, ben più banali, tendono a deriderlo. Tutti tranne Eloisa la mosca che, proprio come l’amico, vanta antenati illustri, però in ambito matematico. Il desiderio di conoscenza di Giambattista e il talento con i calcoli di Eloisa danno forma a un piano ambizioso: l’allunaggio! Tutto è studiato nei dettagli, i preparativi fervono, il conto alla rovescia inizia, il lancio ha inizio e Giambattista atterra finalmente su una superficie sconosciuta: missione compiuta! O almeno così sembrerebbe…

Con un finale a sorpresa che si svela pian piano grazie a un’efficace sinergia tra testo e illustrazioni, Giambattista la prima blatta sulla luna racconta una storia in cui immaginazione, scienza e filosofia si mescolano a puntino. Le autrici giocano in maniera felice con i diversi punti di vista e con le diverse interpretazioni del reale, attraverso parole e figure che dialogano, con condividono un tono sognante e che si strizzano reciprocamente l’occhio. L’esperienza di lettura che viene così predisposta è dinamica e intrigante poiché richiede una serie di inferenze e la capacità di muoversi agilmente tra i due codici.

Alla luce di questi aspetti, il libro di Elisa Lazzeri e Sara Cimarosti si presta bene a essere proposto non solo o non tanto in lettura condivisa con bambini in età prescolare ma anche e soprattutto come prima lettura autonoma, poiché unisce sostanza, relativa brevità e ampio spazio alla dimensione visiva. Da questo punto di vista è inoltre molto apprezzabile la scelta dell’editore Bohem press di pubblicare questo albo con caratteristiche di alta leggibilità. Il font EasyReading, la spaziatura ariosa e la sbandieratura a destra vanno infatti a rendere più amichevole la pagina, supportandone la decodifica anche da parte di bambini dislessici.