Chi siamo
Le persone non sono la loro diagnosi.
❞
Mission
Da quarant’anni Area lavora al fianco delle famiglie e delle persone con disabilità, per favorire l’inclusione e costruire insieme risposte efficaci a bisogni specifici.
Ascolto, accoglienza e accessibilità sono i valori che ne orientano lo sguardo.
La promozione della resilienza e la valorizzazione della creatività e delle risorse presenti sono gli obiettivi che ne rappresentano la mission.
Storia e identità
L’Associazione prende vita da una solida tradizione filantropica che inizia negli anni ‘50 con interventi in favore dei mutilati di guerra e delle vittime di poliomielite. Dal 1982, in seguito a un profondo rinnovamento strutturale e organizzativo, l’associazione si dedica alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
Oggi Area si prende cura di bambini e ragazzi con disabilità e Bisogni Educativi Speciali (BES), e dei loro familiari e caregiver, accogliendo ogni anno oltre 350 famiglie.
Dalla sua nascita sono circa 16.000 le persone per cui Area è diventata punto di ascolto e sostegno.
Aree di intervento
Grazie a una costante e accurata analisi del contesto e dei bisogni dell’utenza, l’associazione ha articolato i propri interventi in tre aree operative, relative a Scuola e Apprendimento, Clinica e Psicosociale, Orientamento e Informazione. In questi ambiti è possibile richiedere supporto psicologico e psicoterapeutico, percorsi di integrazione sociale, laboratori creativi e inclusivi, un doposcuola multimediale, orientamento e informazioni.
Area è anche la casa di Vietato Non Sfogliare, un progetto dedicato alla promozione del diritto alla lettura per tutti, nessuno escluso.
Si può accedere ai progetti di gruppo o richiedere un percorso personalizzato che risponda ai bisogni del singolo e della famiglia. Area fornisce inoltre supervisioni consulenze e percorsi di formazione per operatori professionali, educatori e insegnanti.
Modello di intervento
La metodologia di lavoro, di orientamento psicodinamico, è caratterizzata da una grande attenzione alle dinamiche familiari, all’ascolto e alla rielaborazione dei vissuti e delle emozioni legate alla disabilità. Grazie alla professionalità dei suoi operatori, per la maggior parte psicologi e psicoterapeuti, Area realizza interventi che sostengono lo sviluppo di percorsi di autonomia e integrazione, favoriscono la riattivazione del pensiero simbolico, facilitano i processi di rielaborazione e la progressiva mentalizzazione delle emozioni.
La presa in carico dell’intero nucleo familiare e il coinvolgimento della rete dei curanti rende possibile un percorso più trasformativo
Le persone
Rossella Bo
Consigliere Delegato Attività IstituzionaliCinzia Casini
Responsabile Clinica e PsicosocialeElena Corniglia
Responsabile Vietato Non SfogliareMarcella Ercole
Responsabile Orientamento e InformazioneElena Piccani
Responsabile Scuola e ApprendimentoFederico Baldi
CollaboratoreNicola Bonfà
CollaboratoreCinzia Castagnotto
CollaboratriceMichela Ferraioli
CollaboratriceLaura Grasso
CollaboratriceDesirée Louro
CollaboratriceElisa Martinoni
CollaboratriceGiammichele Pastore
CollaboratoreMassimo Poglio
CollaboratoreAlberto Sacchetto
CollaboratoreChiara Tomatis
CollaboratriceIlaria Zanella
CollaboratriceOrgani sociali
Presidente
Giovanna Recchi
Consigliere delegato
Rossella Bo
Consiglieri
Alberto Bolaffi, Clara Cantarella, Maria Cattaneo, Tancredi Ceresa, Ernesto Cionini Ciardi, Guido Cravetto, Ginevra Elkann, Gabriele Galateri di Genola, Andrea Ganelli, Aurora Magnetto
Revisore dei conti
Luciano Marchisio, Carlo Re, Claudio Saracco