Progetti

2023
Let's Relate!
conoscere, raccontare, crescere
Il progetto ha come obiettivo quello di migliorare la qualità di vita di bambini, ragazzi e giovani adulti con disabilità (6-20 anni) e dei loro familiari, con azioni mirate a favorire l’acquisizione di competenze sociali propedeutiche alla maturazione di un’identità personale, sentimentale e sessuale nei destinatari, e accompagnare i familiari nella riflessione sull’importanza di accettare il diritto dei propri cari con disabilità a essere parte attiva in tutte le scelte della vita.
Sono previste attività di gruppo rivolte a bambini, ragazzi e giovani adulti con disabilità pensate per stimolare abilità utili nei vari campi della vita quotidiana, tra cui spicca lo sviluppo delle competenze emotive e di lettura.
Nello specifico le attività previste sono:
– Emozionando (6-11 anni): laboratorio di alfabetizzazione emotiva che alterna momenti di lettura multiforme (es. al buio, in simboli) ad attività creative per imparare a relazionarsi positivamente con se stessi e con gli altri;
– Tabloid (12-15 anni): laboratorio sul riconoscimento e la comunicazione delle proprie emozioni e dei propri sentimenti attraverso letture condivise e la scrittura guidata di post in Easy To Read;
– Tabloid (16-20 anni): laboratorio di riflessione e comunicazione della propria affettività e sessualità attraverso letture condivise, scrittura guidata di post in Easy To Read e uscite sul territorio.
– Emozioni in scena (15-20 anni): laboratorio teatrale di sperimentazione della dimensione corporea dei propri sentimenti attraverso momenti di confronto ed esercizi sulle possibilità espressive fisiche e vocali;
– Le parole per dirlo: percorsi di gruppo per genitori e siblings che a partire dalla lettura condivisa, offrono la possibilità di confrontarsi su esperienze simili e riflettere su tematiche legate alla cura, alla crescita e all’autonomia dei propri cari.
Let’s Relate! è un progetto finanziato da Fondazione CRT all’interno del bando VivoMeglio 2022, e realizzato in collaborazione con Informazione Facile Onlus e Un sogno per tutti ScS.
Le attività sono ad accesso gratuito, per partecipare scrivere a progetti@areato.org

2022 - 2023
Vietato Non Sfogliare - Seconda Edizione
libri accessibili per una cultura inclusiva
Continua il progetto VNS che promuove e sostiene l’accesso ai contenuti e alle espressioni culturali attraverso il libro e la lettura a tutti i bambini e ragazzi con disabilità e Bisogni Educativi Speciali. Grazie al contributo della Regione Piemonte le attività, per le scuole dall’infanzia alla secondaria di primo grado, sono tutte ad accesso gratuito. La seconda edizione pone particolare attenzione alle fragilità legate alla disabilità visiva.
Iniziato ad agosto 2022, per tutto l’anno scolastico in corso, il progetto propone le seguenti attività:
– ReadLab: visita guidata del Centro alla scoperta delle diverse tipologie di libri accessibili e laboratorio espressivo scelto in base alle specifiche esigenze della classe;
– Minuscole letture: letture ad alta voce rivolte a bambini di età compresa tra 0 e 6 anni e loro caregiver, con lo scopo di avvicinare i più piccoli al mondo della lettura e al contempo guidare i genitori nella pratica della lettura condivisa. Per il calendario degli appuntamenti scaricare la locandina;
– Incontri letterari: con scrittori, illustratori ed editori impegnati nella realizzazione di libri accessibili;
– Normale sarai tu: spettacolo teatrale del Faber Teater ispirato ai libri esposti che invita a scoprire la disabilità da un punto di vista nuovo.
Il progetto si svolge presso il Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile e, grazie alla collaborazione con il Comune di Biella, alcune attività saranno organizzate anche presso la Biblioteca Ragazzi Rosalia Aglietta Anderi che ospiterà la versione itinerante di Vietato Non Sfogliare.
Le attività sono ad accesso gratuito, per partecipare scrivere a centrovns@areato.org



2022 - 2023
BESmart 2.0
conoscere rende autonomi
Il progetto ha l’obiettivo di sostenere e accompagnare allievi con Bisogni Educativi Speciali nelle difficoltà del proprio percorso scolastico, con particolare attenzione alla dimensione psicosociale della loro condizione. BESmart offre un doposcuola specialistico basato sull’uso di strumenti tecnologici di flessibilità didattica e, in questa seconda edizione, è destinato in particolare a bambini e ragazzi in condizioni di doppia povertà educativa: stranieri di prima e seconda generazione con difficoltà socioeconomiche e culturali.
Il progetto prevede la realizzazione di specifici laboratori multimediali di supporto alla didattica, volti ad aiutare gli studenti ad acquisire un metodo di studio efficace in autonomia, e al contempo creare occasioni di socializzazione coi pari attraverso l’organizzazione di percorsi di gruppo. BESmart garantisce per i beneficiari anche spazi di ascolto e sostegno psicologico, e un percorso di informazione e sensibilizzazione per i genitori.
Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione con Associazione La Tenda ODV, e il sostegno del Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo.
Per partecipare scrivere a progetti@areato.org