Forme in gioco
Recensione pubblicata il: 3/09/2025
Nel perfetto stile di Minibombo, un’app spassosa e divertente per giocare con le forme geometriche, creando scenari fantasiosi e inusuali immagini animate.
Il meccanismo del gioco è semplice: occorre trascinare le forme nei loro contorni predefiniti e man mano si creerà un’immagine più complessa che al termine del disegno, con un semplice click, prenderà vita con una piccola animazione. La dinamica, già semplice e intuitiva, usufruisce di alcuni ulteriori accorgimenti per rendere il gioco ancora più accessibile:
– le forme geometriche uguali hanno sempre tutte lo stesso colore: ad esempio tutti i cerchi sono blu, i quadrati gialli e i triangoli rossi
-è possibile spostare una forma per volta, senza quindi affollamento visivo sullo schermo di gioco.
– il piacevole sottofondo musicale si attiva solo durante l’animazione autonoma dell’immagine, rendendo così il “lavoro” del bambino sgombro da distrazioni sonore
– lo sfondo è sempre neutro, perciò anche visivamente il bambino è aiutato a concentrarsi sulle forme
Il bambino inoltre è aiutato nell’utilizzo autonomo del gioco grazie a un meccanismo di correzione dell’errore (se la forma inserita è errata, torna al suo posto) e a piccoli suggerimenti per trascinare la forma corretta (che fa un simpatico saltino per tentare di andare al suo posto).
Espansione dell’omonimo libro “Forme in gioco” di Silvia Borando, quest’app permette di ampliare il tempo e lo spazio di gioco con le forme geometriche, creando pretesti narrativi semplici ma efficaci: insieme, le forme geometriche creano automobili che scalano le montagne, funivie che attraversano bufere di neve, razzi che partono per mondi sconosciuti.
In una modalità di gioco di difficoltà lievemente crescente, poichè le forme diventano più numerose e alcune volte sono leggermente nascoste, è possibile scegliere di giocare anche con la “famiglia” dei rombi, trapezi e pentagoni, che invece non compaiono nel libro.
Adatta per i bambini in età pre-scolare, è un’app particolarmente efficace per stimolare l’uso della motricità fine in maniera insolita, favorendo la narrazione di quanto avviene sullo schermo e sviluppando così il linguaggio in modo divertente.
Caratteristiche:
Ti potrebbe interessare anche