Petit Feuille rêve de… grand large
Recensione pubblicata il: 26/11/2025
Da anni, la Francia ci ha abituati a meraviglie editoriali, soprattutto in ambito tattile. La casa editrice Les Doigts Qui Rêvent ha, in questo, una buona dose di responsabilità, ma non è l’unica a spendersi con profitto. Éditions Idéographik, per esempio, è una piccola realtà editoriale con sede in Bratagna che ha dato vita a una collezione di libri tattili ingegnosi e sorprendenti. Comune protagonista è un semplice foglio di carta che, piega dopo piega, si trasforma in oggetti sempre diversi, trovandosi a vivere avventure fantastiche.
In Petit Feuille rêve de… grand large, per esempio, il piccolo foglio giallo sogna di esplorare le profondità dell’oceano e, incuriosito dal gioco acquatico di un pesce-luna, si tuffa tra le onde e inizia il suo viaggio. Incontri e pericoli sono dietro l’angolo ma Piccolo foglio è attento e flessibile: all’occorrenza si inclina, si rimpicciolisce, si ripiega e cambia forma, ancora e ancora. Fino a diventare una splendida barchetta gialla che, fiera, si lancia verso nuovi orizzonti.
Straordinariamente ingegnoso, Petit Feuille rêve de… grand large riesce nell’impresa di dare vita a un volume accattivante e fruibile anche in caso di disabilità visiva ma al contempo contenuto nei costi. Il suo segreto risiede nella geniale idea di utilizzare la tecnica dell’origami per inserire sulla pagina delle figure poco ingombranti ed economiche (perché realizzate in carta, peraltro sempre della stessa forma) ma intriganti e riconoscibili sia alla vista sia al tatto.
Il fatto che il lettore, guidato dal testo, interagisca con il foglio protagonista e agisca, di fatto, i movimenti descritti, concorre infatti in maniera significativa a rendere evidente e comprensibile ciò che viene narrato. Le dita che chiudano gli angoli quando Piccolo foglio si rannicchia per non farsi pungere dalle meduse o che lo pieghino a metà, in un senso e nell’altro, quando i pesci gli fanno il solletico sono esempi di un fare che sostiene la comprensione, di un coinvolgimento corporeo che si traduce in coinvolgimento narrativo.
Interazione, gioco ed essenzialità sono dunque le parole chiave che caratterizzano questo progetto editoriale originale e intelligente, il cui aspetto compositivo è curato in ogni dettaglio. Il libro, contraddistinto da pagine blu intenso su cui si staglia il foglietto giallo e su cui compaiono, appena accennate, le sagome disegnate dei personaggi secondari, è rilegato a spirale ma quest’ultima è celata, almeno all’esterno, da una sovraccoperta. L’editore si è inoltre premurato di offrire una versione video bilingue del racconto – in francese e in Lingua dei segni francese – fruibile sul suo sito o direttamente su Youtube. Si tratta, dunque, di un progetto che guarda all’accessibilità a 360°, senza dimenticare di considerare con attenzione anche l’aspetto estetico che sappiamo giocare un ruolo fondamentale nella costruzione di percorsi inclusivi.
Della stessa serie fa parte anche il volume Petit Feuille rêve de… cascades che presenta una struttura e delle caratteristiche analoghe.
Caratteristiche del supporto:
Caratteristiche del contenuto:
Caratteristiche del testo:
Caratteristiche delle immagini:
Ti potrebbe interessare anche