Cos’è? Dov’è?

Recensione pubblicata il: 5/11/2025

Autore Corinne Dreyfuss Illustratore Corinne Dreyfuss Editore Il leone verde piccoli Paese di pubblicazione Italia ISBN 9788865805596 Anno 2025 Numero di pagine 34 Prezzo 18 €

Sezione Libri accessibili

Tipo di libro accessibile Libro-gioco Accessibile in caso di Disabilità intellettiva Disabilità uditiva DSA - Disturbi Specifici dell'Apprendimento Nessuna disabilità specifica

Cos’è? Dov’è? è decisamente un libro sui generis. Se apparentemente, infatti, potrebbe sembrare un comune libro nomenclatura, che riporta semplici figure e i relativi nomi, in realtà rivela un meccanismo e una struttura più raffinati e complessi. È vero, ogni pagina riporta una serie di figure molto stilizzate dai colori vivaci, che spiccano su sfondo bianco, e parole che possono essere loro riferite. Testo e impianto grafico, però, ci portano più lontano. Quello sotteso alle pagine del libro di Corinne Dreyfus è, infatti, un meccanismo ludico sottile ma efficace, che invita bambino e mediatore a scambiarsi continuamente di ruolo nel dire, indicare, chiedere e scoprire. Se prima il mediatore è invitato a mostrare una serie di soggetti nominandoli, tocca poi al bambino fare lo stesso e rilanciare.

Ma cosa si intende per mostrare? Ce lo dice in copertina Luca, uno dei protagonisti del libro. Qui il bambino è rappresentato con l’indice ben puntato verso l’oggetto a fianco. Ecco, mostrare, nelle intenzioni dell’autrice, significa proprio fare questo: indicare le cose per guardarle e nominarle insieme. Non a caso il libro nasce come esito di un laboratorio artistico condotto in seno a una ricerca scientifica sul pointage, sulle sue potenzialità e sulle sue implicazioni. Il dito che indica guida, di fatto, l’attenzione condivisa, creando la base per un’esperienza di scoperta, dialogo e infine lettura da vivere insieme. Che poi, a ben pensarci, è lo stesso processo che caratterizza il modeling: ossia la modalità di lettura più efficace per sostenere l’attenzione e la comprensione dei bambini con maggiore difficoltà di fronte a un libro in simboli.

Ecco allora che Cos’è? Dov’è? Offre il terreno ideale per muoversi sulla pagina alternandosi alla guida, nominando e indicando gli oggetti, rispondendo alle domande che l’autrice dissemina qua e là e scovando i dettagli che mai vengono citati e che, eppure, generano tanto interesse. L’altro elemento interessante che caratterizza il libro di Corinne Dreyfus è la complessità crescente della pagina e la stratificazione dei livelli di lettura. Da un lato, infatti, il bambino è solleticato da sfide via via più raffinate (prima solo indicare gli oggetti, poi indovinare di cosa si sta parlando, poi ancora nominare da solo ciò che vede sull’ultima pagina che torna a essere quasi identica alla prima). Dall’altro gli oggetti rappresentati sono sempre gli stessi ma di pagina in pagina si combinano, si spostato e fanno cose diverse. Il piacere del lettore un po’ più allenato o con maggiori abilità di decodifica starà allora nel cogliere questi cambiamenti e nel seguire lo sviluppo narrativo che portano con sé.

Originale, stravagante, ben studiato e predisposto ad essere usato, sperimentato, esplorato e giocato, Cos’è? Dov’è? rappresenta un supporto interessante allo sviluppo della relazione dialogica, del vocabolario, dell’attenzione e del gioco tra le pagine. Il libro diventa qui, a tutti gli effetti e in tanti modi, occasione di gioco e scoperta: la base, in fondo, più efficace che ci sia per dire, fare e crescere insieme.