Draghi dell’altro mondo
È una fiaba dal sapore antico, quella scritta da Sofia Gallo e illustrata da Vanessa Cazzagon per Sinnos: una fiaba che parla di uomini e di draghi, di astuzia e malvagità, di mondi paralleli in cui occorre essere più scaltri degli altri per risultare, infine, vincitori. Giunto nel mondo dei draghi, un povero padre di famiglia riesce a ingannare per tre volte consecutive mamma drago e i suoi figlioli, più che determinati a sbarazzarsi di lui. Con l’arte della parola e della persuasione, l’uomo supera la prova dell’acqua da trasportare con una bisaccia di pelle di bufala, la prova degli alberi da trasportare con tanto di radici e la prova della mazza da scagliare il più lontano possibile, tornando infine arricchito e soddisfatto dai suoi cari.
La fiaba, narrata attraverso un testo fruibile ma evocativo, fatto di frasi contenute e un buon equilibrio tra racconto e discorso, cattura l’attenzione del lettore trasportandolo in un mondo lontano. Le illustrazioni, dal canto loro, appaiono variopinte e originali, nutrite di suggestioni provenienti da tradizioni iconiche diverse non estranee all’estremo oriente e all’Europa dell’est. Racchiusa in un libriccino piccolo e tascabile, la storia dei Draghi dell’altro mondo è stampata rispettando i criteri dell’alta leggibilità (font leggimi!, spaziatura maggiore, carta color crema, testo non giustificato) e andando incontro a gusti ed esigenze di lettori, dislessici e non, del primo ciclo della scuola primaria.





















à cognitive e difficoltà di concentrazione. A partire da queste considerazione, gli autori (insieme a Scataglini figura anche Annalisa Gustini) provano a individuare ed evidenziare alcune strategie di adattamento dei testi che ne consentano un accesso più ampio e paritario, e di conseguenza inclusivo. A seguire, nella parte più corposa del libro, vengono proposti alcuni esempi di analisi delle difficoltà citate, ma anche di evidenziazione, schematizzazione, ristrutturazione e riduzione di testi adatti a classi diverse dalla terza elementare alla terza superiore e afferenti a materie diverse (dalla storia alla geografia, dalle scienze alla narrativa). Il libro può fornire quindi utili spunti a insegnanti di scuole di diverso ordine e grado che con sempre maggiore frequenza si trovano di fronte alla necessità di personalizzare e rendere più accessibili determinati contenuti didattici.









