Quali sono le agevolazioni per eliminare le barriere architettoniche?
Post correlati
Tag correlati
Definiamo “barriere architettoniche” tutto ciò che ci impedisce di accedere a un ambiente, o di visitarlo liberamente, o di svolgerci le attività quotidiane, come lavarci, cucinare, andare in bagno.
L’eliminazione delle barriere architettoniche può beneficiare di agevolazioni fiscali e di un contributo regionale (previsto dalla legge 13/89).
Quali sono le agevolazioni fiscali per l’eliminazione delle barriere architettoniche?
Le agevolazioni per eliminazione delle barriere architettoniche si suddividono in IVA agevolata e detrazioni.
Alle spese sostenute per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche si applica l’IVA al 4%, quando queste rispondano alle peculiarità tecniche indicate dalla Legge (in particolare dalla Legge 13/89 e Parere dell’Agenzia delle Entrate n. 3 del 13/1/2020)
Le detrazioni fiscali sono:
- detrazione Irpef per ristrutturazione edilizia dell’immobile prevista dal Testo Unico delle Imposte Sui Rediti – “Tuir” – art.16-bis comma 1, lettera e)
Questa detrazione è prevista per l’installazione di ascensori e montacarichi, e per realizzazione di ogni strumento che sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata*.
*NB: nel secondo caso l‘agevolazione è destinata a persone riconosciute in situazione di handicap con gravità (Legge 104/92 art. 3, comma 3) o a chi le ha a fiscalmente carico.
- la detrazione del 75%, valida soltanto per l’anno 2022, introdotta dalla legge di bilancio 2022
- la detrazione del 110% (Superbonus) prevista per gli interventi “trainati”, se eseguiti congiuntamente a determinati interventi “trainanti”.
La detrazione per ristrutturazione edilizia
Per gli interventi di ristrutturazione edilizia sugli immobili è possibile fruire di una detrazione Irpef pari al:
- 50%, da calcolare su un importo massimo di 96.000 euro, per spese sostenute nel secondo semestre del 2021
- 36%, da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2022.
Rientrano nella categoria degli interventi agevolati:
- quelli effettuati per l’eliminazione delle barriere architettoniche (per esempio, ascensori e montacarichi)
- i lavori eseguiti per la realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, siano idonei a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave (legge n. 104/92, art. 3, comma 3).
- Detrazione del 75%
Consiste in una detrazione d’imposta per le spese sostenute nel periodo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022, che andrà ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.
Per tutti i dettagli vi invitiamo a consultare direttamente la guida online dell’Agenzia delle entrate.
- Detrazione IRPEF 19% sulle spese relative alla trasformazione dell’ascensore adattato al contenimento della carrozzella o alla costruzione di rampe per l’eliminazione di barriere architettoniche esterne ed interne alle abitazioni. La persona deve essere in situazione di “handicap con connotazione di gravità” (L. 104 art. 3 comma 3)
- Bonus 110%: gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche devono essere eseguiti congiuntamente a interventi “trainanti” (isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti).
Cosa sono i “contributi Legge 13” per l’eliminazione delle barriere architettoniche?
La legge 13/89 prevede uno specifico contributo in questo caso, che può essere richiesto direttamente dalla persona disabile o di chi la ha a carico, e può essere suddiviso quando la spesa viene sostenuta da più condomini o dall’intero condominio.
Si tratta di contributi regionali, che devono essere richiesti al proprio Comune di residenza o al Comune presso il quale si trova l’abitazione da ristrutturare (ma occorre impegnarsi prendervi residenza entro un tempo definito).
Agevolazioni fiscali per persone disabili 2022 – Agenzia delle entrate
Agevolazioni fiscali per eliminazione delle barriere architettoniche – Agenzie delle entrate
Come richiedere le agevolazioni fiscali per ristrutturazione edilizia ed eliminazione delle barriere architettoniche? Leggi su Agenzia informa
Ultimo aggiornamento: 25/5/2023
Ti potrebbe interessare anche