C’è Area di Festa

Secondo degli appuntamenti in programma per festeggiare i quarant’anni di Area.
Tante cose sono cambiate in tutti questi anni, ma non l’impegno e la voglia di prenderci cura dei nostri bambini e ragazzi, e delle loro famiglie. Sono tanti i progetti e le iniziative realizzate, e molti altri traguardi sono ancora da raggiungere con lo stesso entusiasmo e la stessa tenacia che ci hanno motivato fin dagli inizi.

Sabato 28 maggio ore 15.00 siete tutti invitati a festeggiare questo importante compleanno con un pomeriggio di spensieratezza e divertimento nel nostro Centro:

ore 15.00 – Caccia al tesoro

per bambini 6 – 12 anni in giro per il quartiere con la collaborazione di alcune attività commerciali
iscrizione gratuita con prenotazione obbligatoria a
eventi@areato.org o al 333 879 3259

ore 16.30 – Premiazione

dolce merenda e premiazione delle squadre 

ore 17.00 – Spettacolo teatrale

“Normale sarai tu”
Spettacolo aperto a tutti, grandi e piccini creato ad hoc dagli amici del Faber Teater ispirati dai libri accessibili di Vietato Non Sfogliare

 

Locandina

Area al Salone del Libro

Come ogni anno Area e Vietato Non Sfogliare saranno ospiti al Salone internazionale del Libro di Torino. Dal 19 al 23 maggio ci trovate tutti i giorni presso lo spazio Nati per Leggere – PAD 2, venite a trovarci per rimanere informati sulle ultime novità in fatto di libri accessibili e di attività che realizziamo con questo prezioso strumento.

Il nostro Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile è sede del Salone OFF, con i seguenti eventi:

Sabato 14 maggioOre 10:30 – 11.30
Minuscole letture. Storie a sorpresa per bambini 3 – 6 anni e loro genitori

Giovedì 19 maggio – Giornata con gli autori del libro tattile “Il girasole”
Ore 10:30 – 11.30    Laboratorio tattile per classi della scuola dell’infanzia
Ore 17:30 – 18:30    Presentazione del libro
per insegnanti, educatori, bibliotecari, genitori
in collaborazione con Valentina Lungo, Enrico Delmastro e DieciOcchi

Venerdì 20 maggioOre 10:15 – 11.15
Laboratorio sul libro ad alta leggibilità “Cosa dovrei dire io?” per classi di scuole primarie
In collaborazione con Angela Cascio e Sinnos

Sabato 21 maggioOre 10:00 – 11.30
Laboratorio “Vola vola, merlo!”  per bambini 4 – 6 anni e loro genitori
in collaborazione con Gloria Francella, Giulio Fabroni e Sinnos

Eventi gratuiti con prenotazione obbligatoria centrovns@areato.org

Parteciperemo anche a diversi eventi presso il Salone per parlare di inclusione, scuola e diritto alla lettura. Per rimanere aggiornati, iscrivetevi alla nostra newsletter e seguiteci su Facebook e Instagram.

Scopri di più

Vietato Non Sfogliare arriva a Verbania

La mostra di Vietato Non Sfogliare è ospite in Casa Ceretti fino al 20 novembre.

Per la settimana nazionale Nati per Leggere 2021 è stato organizzato dalle Biblioteche del VCO un ricco programma di attività e letture per sostenere il Diritto alle Storie delle bambine e dei bambini.

All’inaugurazione sono venuti a trovarci i giornalisti di VCO Azzurra TV per scoprire le meraviglie di una mostra che promuove il diritto alla lettura per tutti.

Corso Avanzato Autismo e Vita Quotidiana 2021

Corso riservato a insegnanti, educatori, genitori e professionisti.

Sono aperte le iscrizioni al percorso di formazione di livello avanzato “Autismo e vita quotidiana” della dottoressa Enza Crivelli, per l’anno 2020/2021.

Quattro i moduli del corso: è possibile frequentarne uno, più o tutti. I corsi si terranno on line tramite piattaforma Zoom.

Programma completo del Corso Avanzato

Compila online il modulo di iscrizione

Autismo e vita quotidiana

“Le vaccinazioni nei primi 1000 giorni”

Ogni mercoledì mattina l’ASL Città di Torino affronta un tema relativo alla cura del bambino nei primi 1000 giorni di vita.

 

I-Mercoledi-di-Febbraio

 

Immagine tratta da https://www.vanityfair.it/article/covid-bimbo-morto-torino-pediatri-vaccinate

“L’esperienze di socializzazione del bambino: nonni, baby sitter, nido/materna”

Ogni mercoledì mattina l’ASL Città di Torino affronta un tema relativo alla cura del bambino nei primi 1000 giorni di vita.

 

I-Mercoledi-di-Febbraio

Un libro da toccare: storie per dita e occhi curiosi

Laboratorio per bambini (5-8 anni)

GIOVEDI’ 23 dalle 17 alle 18:30 presso la Biblioteca, via Carlo Botta, 26

Nella fantasia e nelle mani degli artisti, ogni materiale può trasformarsi in qualcosa di diverso e regalare un’apparenza del tutto nuova a oggetti preesistenti.
A partire dalle avventure di Giorgetto, animale bizzarro che cambia costantemente aspetto, i partecipanti al laboratorio potranno sperimentarlo in prima persona, scatenando la loro immaginazione per creare personaggi imprevedibili da materiali più o meno comuni. Il risultato sarà un libro tattile davvero originale, capace di narrare storie curiose da scoprire tanto per chi legge con gli occhi quanto per chi legge con le dita.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Librabile _BookTop Extra” finanziato dalla Compagnia di San Paolo con il bando “Stiamo tutti Bene 2017”

Il Metodo Ma.Vi.™: Strumento educativo di visualizzazione dei legami di coesione del testo

Workshop per adulti.

Relatrice: Emanuela Valenzano

GIOVEDI’ 23/02, ore 18.00-19

Scuola primaria Ghirotti – Viale Dalla Chiesa 1 – Volpiano

Nato come metodo adatto al lavoro educativo con bambini e ragazzi sordi, da vent’anni è utilizzato con allievi con difficoltà di comprensione del testo. Nell’incontro verrà presentato il manuale “EDUCARE ALLA LETTURA CON I MARCATORI VISIVI” e verrà delineato il metodo.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Librabile _BookTop Extra” finanziato dalla Compagnia di San Paolo con il bando “Stiamo tutti Bene 2017”

Linguaggi Speciali – in occasione del Festival della Psicologia

Venerdì 1 aprile 2016, dalle 14,30 alle 16,00

Area Onlus propone Linguaggi Speciali.

Un gioco avvincente per scoprire volumi insoliti e bellissimi – tattili, ad alta leggibilità, in simboli o senza parole – e storie capaci di raccontare la disabilità in modo originale.

Il laboratorio “Linguaggi Speciali”, basato su una versione insolita di gioco dell’oca, favorisce la scoperta delle diverse tipologie di libri accessibili e dei meccanismi narrativi che esse innescano.

Di casella in casella, i partecipanti sono invitati a inventare e raccontare storie, a trasformare le difficoltà in occasioni di creatività e a sperimentare segni, simboli, immagini e parole per fare della narrazione un’esperienza multiforme.

A cura di Elena Corniglia

Il laboratorio è rivolto a bambini di età compresa tra i 10 – 12 anni

Di.To – Area Onlus

redazionedito@areato.org    https://dito.areato.org          tel. 011 837642

Corso Regina Margherita 55, Torino

tel. 011 837642

Festival della Psicologia

http://psicologiafestival.it

Visita in LIS al Castello di Rivoli

A grande richiesta, per il successo delle precedenti esperienze di visita in LIS, prosegue il ciclo di incontri in Lingua dei Segni al Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli.

Domenica 4 ottobre alle ore 16 la storica dell’arte Valentina Bani introdurrà due esposizioni, Tutttovero. La nostra città la nostra arte Torino 2015 e Andrea Bruno. Progettare l’esistente.

Tutttovero nella Manica Lunga del Castello declina l’interpretazione artistica del concetto di “vero”, o della realtà, lungo due secoli: dal 1815 al 2015. Per l’occasione il curatore ha selezionato, dall’immenso patrimonio artistico dei musei torinesi, le opere che raccontano come il mondo è cambiato, trasformandoci e trasformando il concetto di realtà nella nostra cultura e società.

La mostra di Andrea Bruno invece ripercorre l’ampia e complessa attività professionale dell’architetto che ha curato il restauro del complesso del Castello di Rivoli, attraverso foto storiche, video e documenti originali: dai primi progetti svolti negli anni ’60, al più recente progetto del restauro della Cattedrale di Bagrati in Georgia. Insieme a Valentina Bani si scoprirà la sezione della mostra dedicata al restauro del Castello di Rivoli e si potrà vedere la sua sorprendente trasformazione.

Il progetto ha il patrocinio dell’ENS – Ente Nazionale Sordi, Consiglio Regionale Piemonte e la conduzione dell’attività è affidata a professionisti sordi, specificamente formati come guide museali.

Il percorso è aperto a tutti, sordi e udenti, adulti e bambini

La prenotazione è indispensabile, all’indirizzo email b.manzardo@castellodirivoli.org entro il 30 settembre.

Biglietto ridotto 4,50 euro comprensivo di ingresso e visita guidata.

Immagine tratta da https://www.italiaccessibile.it/castello-rivoli-visita-lis-domenica-14-ottobre/

 

Vietato Non Sfogliare a Moncalieri

Vietato Non Sfogliare, la mostra di libri accessibili per l’infanzia promossa da Area onlus, approda in biblioteca a Moncalieri.

Allestita grazie a un contributo della Regione Piemonte, la mostra è visitabile gratuitamente dalle classi e dei singoli negli orari di apertura della biblioteca:

Per informazioni sulla mostra: 011 837642 (Area onlus)

Per informazioni sulle visite: 011 6401613 (Biblioteca di Moncalieri)