• Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Orientamento e Informazione
    • Clinica e Psicosociale
    • Scuola e Apprendimento
    • Vietato Non Sfogliare
  • Progetti
  • Risorse online
    • Database recensioni
    • Blog
    • Tabloid
  • Info disabilità
    • Devo sapere che
    • Come fare se
  • Cosa puoi fare tu
    • Donazioni
    • Collaborazioni
    • Sostenitori
  • Contatti
  • Dona ora
< torna al blog

Bonus psicologo: si avvicina la scadenza

News

Tag correlati

bonus psicologo Comunicare con INPS
Previous Next

Il cosiddetto Bonus psicologo è una misura volta a sostenere le persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

Bonus psicologo: c’è una scadenza?

La domanda di Bonus psicologo scadrà tra poco meno di un mese, infatti può essere presentata fino dal 24 ottobre 2022. Possono presentarla cittadini residenti in Italia con un ISEE  non superiore a 50mila euro, ma verrà data precedenza alle persone con Isee più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda.

E’ possibile richiedere il bonus telematicamente e tramite il sito dell’INPS: in questo caso l’interessato deve essere in possesso delle credenziali Spid, Cie o Cns.

In alternativa è possibile utilizzare il servizio di Contact center multicanale INPS INAIL: gratuitamente da rete fissa al numero verde 803.164, oppure a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori, da rete mobile al numero 06.164164

Vai al servizio

Anche per richiedere il bonus psicologo per un figlio minore occorre essere in possesso delle credenziali: leggi Come richiedere lo spid per un figlio minore?

Una scadenza importante riguarda il periodo di validità del bonus, che dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda

A quanto ammonta il Bonus psicologo?

ISEE inferiore a 15 mila euro: 600 euro

ISEE tra 15mila e 30mila euro: 400 euro

ISEE superiore a 30mila ma inferiore a 50mila: 200 euro

Con il Bonus si può scegliere lo psicologo o la psicologa?

La scelta del o della professionista è libera, purché questi abbia aderito all’iniziativa. In questo caso risulterà nell’elenco dei professionisti che sarà possibile consultare sui siti dell’Inps, Cnop e degli Ordini delle regioni e delle province autonome.

Ci sono altre agevolazioni per pagare lo psicologo?

Tutte le spese sanitarie, compresa l’eventuale quota fatturata a parte dal professionista e non compresa nel bonus psicologo, sono soggette alla detrazione fiscale del 19%

Leggi: Quali sono le agevolazioni fiscali per le spese sanitarie e di assistenza?

27-9-2022

Ti potrebbe interessare anche

Contributo per figlio disabile a genitori disoccupati o monoreddito

La legge di bilancio 2021 aveva istituito un contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito aventi a carico figli disabili e il decreto del 12 ottobre 2021, emanato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha dettato le disposizioni...

Contributi e agevolazioni barriere architettoniche

In scadenza i termini per chiedere i contributi per eliminazione delle barriere architettoniche

La legge 13/89 prevede ogni anno la possibilità di chiedere al Comune di residenza determinati contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche. E' possibile presentare ogni anno due richieste di contributo, una per l'accessibilità all'abitazione (per esempio l'installazione di un montascale a pedana) e una per la visitabilità interna dell'alloggio (per...

Logo_INPS

Invalidità civile: indennità di frequenza e di accompagnamento 2023

Alla fine di ogni anno l'INPS rivaluta in base all'ISTAT gli importi delle provvidenze economiche per invalidità (pensioni e indennità) e i relativi limiti di reddito, per l'anno successivo. Gli importi per il 2023 sono definiti nella Circolare INPS 135 del 22 dicembre 2022. Ricordiamo che alcune indennità sono esenti...

Contatti

Corso Regina Margherita, 55 - 10124 Torino

—

info@areato.org

areaonlus@pec.it

011 837642

Codice Fiscale 96591020019

C/C Postale n. 29556107

IBAN IT37O0304801000000000089958

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti

Design by quattrolinee

Questo sito utilizza il font Leggimi! di Sinnos editrice
Cookie policy | Privacy policy | Agevolazioni fiscali
Per favorire l'accessibilità questo sito utilizza fontleggimi© Sinnos