Bachi Spaziali

“Bachi spaziali” è un software destinato a bambini in età prescolare e scolare per migliorare le capacità di apprendimento e di lettura; nel dettaglio è consigliato a bambini che hanno disturbi specifici dell’apprendimento.

Ha un’interfaccia divertente e colorata per cui è molto apprezzata dai bambini. E’ strutturato in tre giochi: gli Invasori, i Bachi e le farfalle; si tratta di una serie di attività che presentano delle prove di lettura sempre più complesse e con frasi lunghe, personalizzabili e modificabili. La personalizzazione consiste in una modifica della dimensione, dello stile e del colore dei caratteri, la velocità di comparsa e il tempo di permanenza degli stimoli-parole e dalla possibilità di inserire nuovi testi o di modificare quelli esistenti.

Le prove sono strutturate come dei giochi con delle prove che sono valutate e con cui si definisce una classifica. Di default, l’utente possiede tre vite, anche se è un parametro che può essere modificato a piacere e ogni volta che il giocatore sbaglia, perde una vita.

Sono presenti diverse sezioni:

Non c’è dubbio che questo software, così longevo, sia un reale e valido supporto per migliorare la capacità di lettura nei bambini con difficoltà di apprendimento ma non solo: bambini all’inizio della scolarizzazione, ad esempio, possono beneficiare dei tempi lunghi di esposizione dello stimolo da leggere. La grafica accativante ma non troppo sovracarica di stimoli permette una reale dimensione ludica del software e può essere adatto anche a bambini con difficoltà attentive.

Symwriter 2

SymWriter è un software di comunicazione che permette di scrivere testi che vengono automaticamente tradotti anche in forma simbolica, attraverso la possibilità di utilizzare 12.000 simboli Widgit (precedentemente conosciuti come Widgit Literacy Symbols), utilizzati in molti paesi nel mondo, sia a colori che in bianco e nero, in grado di rappresentare un vocabolario di oltre 34.000 lemmi nella lingua italiana, in continuo aggiornamento e ampliamento.

Creando testi simbolizzati il bambino può essere incoraggiato a scrivere e a usare le sue competenze di scrittura col sostegno della simbolizzazione. SymWriter offre inoltre la possibilità di creare ambienti interattivi e attivare la scansione per selezionare gli elementi del compito per bambini con una severa disabilità motoria. E’ possibile creare ambienti con griglie interattive, attingendo a una libreria di ambienti già pronti e modificabili.

E’ sicuramente un software molto completo, che permette un reale sostegno nel trasformare testi anche lunghi e complessi in testi con simboli e che può essere utilizzato in ambito scolastico oltre che riabilitativo.

Occhio alle parole

Questo software è rivolto a bambini e ragazzi che necessitano di incrementare la velocità di lettura per renderla più efficace e permettere quindi un più facile accesso al significato. Principale scopo è quello infatti di superare la lettura di tipo analitico-decifratorio per accedere ad una lettura di tipo visivo e lessicale.

In 10 unità vengono proposti differenti compiti di lettura: dalla ricerca rapida di parole uguali fino alla lettura incalzante di frasi e testi. La presentazione dei testi avviene con diverse modalità che avvicinano il soggetto alla lettura adulta allenando ad ampliare lo span visivo. Ogni unità è impostata su livelli di difficoltà crescente (diminuzione del tempo di esposizione, maggiore lunghezza delle parole, delle frasi, ecc.), dove l’avanzamento da un livello all’altro, con la conquista e la perdita delle medaglie, è simile a quello dei videogiochi. È possibile impostare anche una serie di opzioni per visualizzare le parole nella modalità che l’insegnante o il logopedista ritiene più adatta (maiuscolo, mascheramento, ecc.). Nella parte gestionale sono registrati i risultati di ogni singolo utente. Sono attivabili anche le istruzioni scritte, utili in caso di ipoacusia.

Tux paint

Si sa, disegnare è una delle attività più immediate e spontanee per i bambini. E quando c’è un computer davanti, disegnare al computer può essere un gioco divertente e irresistibile!

Tux Paint è un programma di disegno progettato per i bambini, dai tre anni in su. Dispone di un’interfaccia semplice ed intuitiva, effetti sonori divertenti ed una simpatica mascotte che offre aiuto durante la creazione dei disegni. Avendo un’interfaccia molto intuitiva, il campo di applicazione di questo programma può essere esteso anche nel caso di deficit cognitivi. Tux, il pinguino di Linux, viene visualizzato nella parte bassa di ogni finestra e fornisce informazioni e suggerimenti.

Ai bambini viene presentato un foglio bianco e una grande varietà di strumenti per incoraggiarli ad esprimere la propria creatività. E’ vero, può sembrare un programma quasi banale ma in realtà permette e incoraggia i bambini ad esplorare lo strumento in modo autonomo, senza ansia da prestazione. Inoltre è un ottimo pretesto per sostenere la relazione con l’adulto che sta accanto al bambino.

Esiste anche la versione app, che permette di sviluppare la coordinazione oculo-motoria e di sfruttare le potenzialità del touch screen per i bambini con difficoltà di gestione del mouse.

Popplet

Popplet è softare online che consente di creare delle mappe concettuali, presentazioni online e bacheche virtuali. E’ utilizzato principalmente nella creazione di mappe concettuali, viene utilizzato come strumento guida per evidenziare i processi di lavoro in gruppo. Inoltre consente di scaricare e condividere la mappa in versione PDF e JPG e condividerla sui social o con altri account.

Esiste una versione gratuita, disponibile sul web, e una versione a pagamento, disponibile sia sul web sia sull’Apple Store. Dopo aver creato un account, la versione gratuita dello strumento permette di:

Popplet è uno strumento semplice e immediato e per questo consigliabile soprattutto a chi si avvicina alle mappe concettuali come metodo di studio e perciò necessita di uno strumento fortemente intuitivo da utilizzare.

IperMAPPE 2

IperMAPPE 2 è un software che permette la costruzione di mappe concettuali e multimediali generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF. Si tratta di strumento dinamico e interattivo che permette di costruire e organizzare le proprie conoscenze, di sperimentare un metodo di studio e di migliorare le proprie capacità di elaborazione delle informazioni, tutto in modo creativo ed personalizzato.

È perfettamente integrato con il lettore vocale ALFa READER, sempre Erickson: le mappe sono infatti automaticamente leggibili con il lettore vocale e IperMAPPE 2 può essere installato sulla chiavetta USB di ALFa READER, per una maggiore portabilità.

Inoltre IperMAPPE 2 è utilizzabile in classe con la LIM, per favorire lezioni interattive e inclusive. Sulla LIM sarà infatti possibile creare una mappa multimediale e navigarla in modo efficace e intuitivo, ingrandendo le immagini presenti nei nodi.

Questa versatilità permette a IperMAPPE 2 di proporsi come valido strumento per lo studio a casa, ma anche per un’efficace proposta inclusiva di insegnamento in classe.

Balabolka

Balabolka è uno strumento che utilizza le sintesi vocali installate nel pc per leggere dei testi selezionati dall’utente. Sono presenti 25 lingue che possono essere selezionate. E’ un editor di testo oltre che un metodo di riproduzione audio ed è considerato uno strumento compensativo per gli utenti che hanno un disturbo dell’apprendimento.

E’ molto utile anche per chi si approccia a correggere dei testi, o per ascoltare le ultime notizie mentre ci si dedica ad altre attività o per imparare una nuova lingua. E’ uno strumento facile da usare e intuitivo ed è scaricabile gratuitamente. Per funzionare richiede la voce di default di Windows (che s’imposta andando nel pannello di controllo del proprio computer e cliccando su “modifica sintesi vocale”).

Uno dei punti di forza dello strumento risiede nella possibilità di salvare l’audio riprodotto in diversi formati, in modo da riascoltarlo in qualsiasi momento.

Nella barra delle applicazioni troviamo diverse opzioni come:

Tadà

Una grafica accattivante per le storie tradizionali in simboli? E’ ciò che salta all’occhio nell’imbattersi in Tadà, un’app che permette di leggere e giocare con le storie narrate in simboli. Più che una raccolta di storie, Tadà è un punto di partenza per narrare ma soprattutto giocare con e attraverso la narrazione, in un mondo magico e fantasioso che permette un accesso efficace anche a chi ha difficoltà nella lettura.

L’efficacia di questa applicazione, adatta a bambini con difficoltà di comunicazione, sta in alcuni elementi che favoriscono l’accesso diretto alla lettura per bambini con diversi tipologie di difficoltà. Una libreria in simboli sempre presente a lato della schermata permette un rapido accesso in caso di bisogno per favorire l’interazione con chi legge e partecipare attivamente alla lettura: ad esempio ci sono richieste come ripetizione e interruzione, desiderio di passare al gioco.

Sono presenti diverse opzioni di lettura, oltre che la possibilità di registrare l’audio in autonomia. Man mano che la voce narrante legge la storia, i simboli WLS (Widgit Literacy Symbols) vengono messi in evidenza in modo da facilitare la sequenza narrativa. Inoltre i giochi al termine della narrazione, di diversi livelli di complessità, permettono a Tadà di rivolgersi a una vasta platea di interlocutori, risultando accessibile per bambini con diverse tipologie di difficoltà.

Una volta scaricata l’app si ha accesso alla fiaba “Il leone e il topo”, per poi poter acquistare altre numerose narrazioni, dalle più tradizionali “I tre porcellini” e “Cappuccetto Rosso” a ministorie e favole inedite.

Le possibilità di questa applicazione sono davvero ampie e possono essere fruite da bambini con diversi livelli di difficoltà: questa versatilità permette infatti di adattarsi efficacemente anche in situazioni di difficoltà motorie dove può essere complicata la gestione autonoma di un ebook. In questo caso Tadà, ponendosi come cornice narrativa e facilitando l’accesso comunicativo, fa sì che si possa accedere facilmente alla narrazione e al gioco ad essa corredato.

Recupero in ortografia

Ideato come strumento per il potenziamento dei processi di scrittura, il software propone una serie di attività graduate che mirano all’acquisizione della consapevolezza dell’errore ortografico e forniscono agli alunni utili strategie metacognitive. Sotto la guida di un simpatico pirata, l’alunno affronterà una grande caccia al tesoro che gli consentirà di mettere alla prova le capacità alfabetiche e lessicali e di individuare i punti di fragilità alla base dell’iterazione dell’errore.

È possibile accedere e svolgere il programma in due modalità: «Insegnante» e «Famiglia»:

All’interno dell’area «Statistiche» è possibile monitorare l’andamento di ciascun alunno o dell’intera classe per pianificare eventuali interventi mirati.

Recupero in ortografia, diversamente da altre strategie didattiche,  sposta il focus dell’intervento dal monitoraggio degli errori ai processi sottesi, dalla valutazione dei risultati alla lettura dell’evoluzione della competenza, coinvolgendo e motivando in prima persona l’alunno.

Con questa nuova versione, graficamente più essenziale perciò meno distraente, si entra in un mondo ludico che permette al bambino di svolgere con gioia le attività proposte, anche se per lui complesse e molto richiedenti. La ripetizione delle attività permette inoltre un approccio graduale, così che anche i bambini con maggiori difficoltà di adattamento possano comprendere la richiesta e beneficiare dell’esercitazione.

EdrawMind

EdrawMind è un programma  per la costruzione di mappe concettuali molto efficace. Oltre a consentire di generare mappe, permette di condividerle, esportarle e stamparle.

Ha una veste grafica molto ordinata e facilmente utilizzabile.  Inoltre, una volta creata la mappa, è possibile “trasformarla” in una presentazione dinamica che successivamente può essere scaricata in PPT o Pdf.

Sicuramente questo programma è adatto per gli ambienti lavorativi e di studio in cui è importante la collaborazione e il lavoro in team, infatti è possibile condividere la mappa e permettere ad altri di modificarla.

Inoltre, l’ampia possibilità di scelta di forme e connettori da inserire, oltre che poter ispirarsi a template già pronti, permette di sviluppare la propria creatività personale e di confezionare mappe diverse per usi variegati: dal lavoro, allo studio, ma anche per l’ambito domestico . EdrawMind offre la possibilità di inserire tabelle, immagini, simboli, font, documenti Office, link ipertestuali, note, allegati. Insomma, una vera miniera di possibilità per una creazione personalizzata e di alto livello.

 

Discalculia trainer

Il software  si apre con un simpatico ragazzino di nome Supermap che spiega come accedere alle attività e guida gli utenti attraverso 4 sezioni di lavoro che consentono il potenziamento e il recupero delle abilità di base necessarie per imparare a calcolare. Vengono proposti molti esercizi aritmetici di diversa tipologia, graduati per complessità, inerenti a quattro aree fondamentali:

Il modello di riferimento è quello del calcolo aritmetico fondato su un sistema di base parzialmente innato, che permette di rappresentare la quantità e di operarvi mentalmente, secondo un sistema di formazione e recupero automatico di combinazioni numeriche. Nella parte gestionale sono registrati i singoli risultati ed è possibile creare degli esercizi personalizzati con le quattro operazioni.

L’aspetto interessante di questo software è la sua cornice ludica, poichè sono stati inseriti elementi di gioco nella gestione degli esercizi, che permettono un rinforzo della motivazione del bambino.

Read and Write for Education

Read and Write è un software utilizzato per leggere e comprendere un documento o un testo sul web. Si presenta come un’estensione per Chrome ed è disponibile in due versioni: una gratuita e accessibile da tutti i docenti e una a pagamento per gli studenti. Inoltre è disponibile per tutti una prova gratuita di novanta giorni della versione a pagamento. Per le sue funzionalità, lo strumento adatto anche a studenti che hanno difficoltà di letto-scrittura perché concerne con un aumento della personalizzazione e dell’autonomia nel processo di comprensione.

Sul sito di Texthelp, inoltre si trova il form di registrazione specifico per i docenti, che dà l’accesso gratuito alla versione completa di ogni funzionalità; il primo campo in cui è chiesta la mail, va compilato con l’indirizzo che è utilizzato per accedere a Chrome: il docente può utilizzare l’account G Suite for Edu oppure anche un account Gmail privato. Infine negli ultimi due campi vanno inseriti il nome del dirigente e la mail istituzionale del proprio Istituto (quella nel formato codicemeccanografico@istruzione.it.). Nella barra delle impostazioni troviamo tutte le funzioni di questo software; descriviamo brevemente alcune delle più utili:

Dragon Professional

Dragon è un software di riconoscimento vocale che consente di convertire la voce in testo con una precisione molto alta ed una velocità fino a 160 parole al minuto. Sicuramente si tratta del software di riconoscimento vocale più conosciuto e più longevo della storia, con versioni sempre aggiornate e adatte ai diversi contesti di utilizzo: domestico, scolastico e lavorativo.

Dragon ormai memorizza le parole e le frasi che si usano con maggior frequenza per ridurre al minimo le correzioni e permette di selezionare i processi ripetitivi utilizzando semplici comandi vocali.

Ormai entrato nel mondo lavorativo di tutto il mondo, Dragon mantiene la sua fisionomia di software accessibile per persone con difficoltà motorie che non possono utilizzare la tastiera e per persone con difficoltà di scrittura, a diversi livelli, che preferiscono una modalità più sicura e veloce di produrre testi scritti.

Avviamento alla comprensione del testo

Questo software propone un programma riabilitativo specifico per le difficoltà di comprensione del testo, rivolto in particolar modo ai bambini della scuola primaria.
Quattro simpatici animali accompagnano il bambino nelle quattro aree in cui si articola il percorso: percettiva, inferenziale-lessicale, sintattico-testuale e pragmatica. Le attività dell’area percettiva promuovono le abilità visive, facilitando la comprensione di tipo esplorativo; quelle dell’area inferenziale potenziano le abilità di comprensione basate sulle inferenze attraverso l’utilizzo di parole chiave; gli esercizi dell’area sintattico-testuale insegnano a collegare, raggruppare e categorizzare informazioni; infine le attività dell’area pragmatica sviluppano abilità più evolute, che permettono di analizzare i contenuti dei testi e cogliere differenze, analogie, affinità, idee ripetute e sequenze logico-temporali.

Non è facile trovare delle attività specifiche per la comprensione del testo, per questo motivo questo software rappresenta una buona risorsa, completa e variegata. Il percorso proposto è infatti articolato e funzionale alle diverse esigenze del bambino e permette di personalizzare le proposte sulla base del livello di abilità già raggiunto e dei traguardi che si vogliono raggiungere.

 

Mindomo

Mindomo non è il solito sito online per creare mappe concettuali: le sue  versatilità e semplicità d’uso, unite a una grafica accattivante, lo rendono un software valido e multifunzionale.

Mindomo è uno strumento di mappatura mentale con un’interfaccia facile e accessibile da qualsiasi dispositivo mobile (telefono o tablet),  PC o portatile. E’ possibile lavorare offline, e sincronizzare successivamente il lavoro online, da condividere con colleghi e compagni di classe. Mindomo offre 3 categorie di account per soddisfare le diverse esigenze: Studente, Insegnante e Lavoro/Personale. Ognuna di esse ha modelli appositamente progettati per  sfruttare al meglio lo strumento. È possibile continuare a utilizzare gli strumenti gratuiti per le mappe mentali per sempre o effettuare l’aggiornamento in qualsiasi momento per sbloccare funzioni aggiuntive.

Nel caso degli studenti, le mappe mentali sono funzionali sia per comprendere il materiale didattico che per rielaborarlo e memorizzarlo.

In questo caso la gran varietà di formattazioni e temi permette una personalizzazione maggiore del risultato, accogliendo esigenze specifiche in ragazzi con difficoltà di attenzione e apprendimento,

Impara giocando

Impara giocando è software che da molti anni ormai accompagna e sostiene l’apprendimento di bambini in fascia prescolare. La semplicità della schermata iniziale, con la possibilità di selezionare tra 4 immagini che rimandano alle relative attività, rende il software particolarmente intuitivo; è inoltre adatto ad essere utilizzato con la scansione.

Le attività sono le più classiche tre le proposte dei pre-requisiti: Colora le Immagini, Puzzles, Costruisci le figure e Giochi di memoria. La mancanza di stimoli distraenti e le istruzioni sempre chiare e immediate lo rendono un software adatto anche alle situazioni di disabilità intellettiva e di severi disturbi dell’attenzione.

Memory Euro

Memory Euro è programma è utile per conoscere la moneta nazionale e conoscere il valore delle monete e delle banconote. Il software, che si può scaricare direttamente dal sito, propone le seguenti attività:

E’ uno strumento ancora molto valido, nonostante la grafica essenziale e può essere un supporto all’insegnamento per conoscere e saper usare la moneta corrente.

Vocalizer Expressive

Vocalizer Expressive è la nuova frontiera della sintesi vocale TTS –  la nuova versione del tradizionale Loquendo, per intenderci. Offre una voce realistica, addestrata su dialoghi e casi d’uso specifici, che parla con la stessa fluidità di una persona reale. Vocalizer sfrutta infatti una tecnologia di sintesi vocale avanzata basata su reti neurali ricorrenti per offrire una voce molto più simile a quella umana.

Il TTS di Nuance crea dialoghi naturali in 53 lingue e in 119 varianti di voce differenti. E’ compatibile SAPI5, per ambiente Windows e compatibile con EASYeyes, modalità controllo cursore.

Nata come ausilio utile per un variegato panorama di disturbi della comunicazione e della lettura, ormai questa tecnologia ha trovato ampio uso come motore di output vocale per le aziende. Segnaliamo però questo strumento per l’accuratezza della tecnologia, sempre all’avanguardia e in linea con le ultime innovazioni tecnologiche.

iTALK2

iTalk2 è un comunicatore simbolico di base con un’uscita in voce a due messaggi. E’ dotato di due tasti, adatto per effettuare scelte; ideale anche per fare domande e rispondere. Viene fornito con due scudi trasparenti e il tempo di registrazione è di 2 minuti per tasto.
Con due ingressi per dispositivi a batteria, potete facilmente abbinare comunicazione ed attività di svago. Alle due aree possono essere associate immagini o simboli che possono essere fissate agli scudi trasparenti. iTalk2 può essere utilizzato da utenti all’inizio di un percorso di comunicazione.

Little Mack & Big Mack

Little Mack e Big Mack sono comunicatori simbolici di base che consentono la riproduzione di un messaggio vocale.

E’ sufficiente registrare qualsiasi messaggio direttamente nel comunicatore per la riproduzione di un singolo messaggio one-touch fino a due minuti di lunghezza. Con la sua base angolata e la superficie di attivazione da 2½”, Little Mack è perfetto per il montaggio ed è consigliato per le persone che possono accedere a una superficie di attivazione più piccola.

Little Mack è fissato su un supporto inclinato, per facilitare la pressione sulla superficie del comunicatore.

Invece con la sua ampia superficie di attivazione, BIGmack è una scelta eccellente per le persone con disabilità visive e le persone con disabilità fisiche che richiedono un’area target più ampia.

Il Narratore

il Narratore S.r.l.  è una casa editrice specializzata nella produzione, edizione e distribuzione di audiolibri, nata per promuovere la narrazione e l’ascolto di storie appartenenti a tutte le tradizioni letterarie, filosofiche e religiose del mondo. Gli audiolibri che si possono acquistare in CD/CDMP3 e per il Download a pagamento e i brani audio che potete ascoltare gratuitamente sono letti e registrati da narratori e attori professionisti, scrittori e poeti italiani e stranieri.
Questo sito offre una lista molto vasta di audiolibri letti da attori, scrittore e narratori, sia a pagamento sia gratuiti. infatti dal sito è possibile scaricare gratuitamente dall’archivio gratuito di audiolibri in formato mp3 o pdf, in ordine alfabetico per autore. Per scaricare le opere dall’archivio è necessario essere registrati: le opere gratuite sono segnalate dall’icona ‘Ascolto gratuito’.
per quanto riguarda gli audiolibri a pagamento è possibile ascoltare in anteprima un estratto della lettura e poi successivamente acquistarlo. nella pagina principale è possibile ricercare gli audiolibri inserendo il nome dell’autore, o il titolo, oppure scegliere nelle categorie letterarie.

Il Libro Parlato

Libro Parlato è un sito realizzato dal Centro internazionale “Adriano Sarnagiotto” che mette a disposizione dei propri utenti migliaia di audiolibri in italiano ed in lingua originale. Sono disponibili ben 15762 titoli. Sul sito è presente la sezione dedicata alle riviste. il sito stesso è consultabile anche ad alto contrasto.

La app del CILP collegata al database del portale consente di scaricare gli audiolibri da dispositivi Apple Ipad o Iphone o dispositivi Android.

Recitar Leggendo

Recitar Leggendo Audiolibri è una iniziativa editoriale di Claudio Carini.
Dietro questa attività editoriale, iniziata nel 2004, ci sono oltre trenta anni di esperienza nel campo della lettura ad alta voce, con centinaia di letture di grandi classici nei teatri e nelle scuole di ogni ordine e grado. Recitar Leggendo Audiolibri produce e promuove audiolibri di qualità professionale.

Tutti i titoli di Recitar Leggendo Audiolibri sono registrati e curati da Claudio Carini, attore di prosa e voce recitante.

Sul sito sono presenti audiolibri a pagamento e gratuiti. Per alcuni testi è possibile vedere un video di un estratto della lettura corredato da immagini.

Il Software Didattico – Ivana Sacchi

Ivana sacchi è un’insegnante formatrice di lunga esperienza che ha realizzato un sito sul quale è possibile consultare e scaricare materiale didattico e numerosi software interessanti per la scuola primaria.

Sono a disposizione strumenti per diverse discipline e aree trasversali (lingua italiana, matematica, area antropologica, pensiero computazionale / coding, giochi logici, software per la LIM, strumenti per lo studente / per il docente) ed utilizzabili in tutte le classi.

Dida-Labs

In seguito all’emergenza sanitaria di marzo 2020, le Edizioni Centro Studi Erickson lanciano “Dida-LABS”, un’innovativa piattaforma online a supporto della didattica a distanza, particolarmente caldeggiata in questo periodo. Dida-LABS offre agli insegnanti della scuola Primaria (con alcune attività per la Scuola dell’Infanzia) più di 400 attività multimediali volte a potenziare gli ambiti di letto-scrittura e matematica. Come da sempre si caratterizza Erickson, i materiali proposti sono particolarmente adatti a potenziare le abilità trasversali e indicati anche in situazioni di difficoltà di apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. Su Dida-LABS ogni insegnante può iscrivere i propri studenti e caricare per loro i materiali che ritiene più adatti, in un’ottica di personalizzazione dell’attività didattica particolarmente importante da perseguire anche a distanza. Inoltre l’insegnante stesso può seguire i progressi del suo allievo attraverso la propria pagina di “Report”.

La piattaforma è utilizzabile con Windows 10 e Windows 8.1 e richiede l’utilizzo di Adobe Flash Player.

ePico!

ePico! è un software dedicato ai ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e agli studenti con difficoltà di lettura e comprensione del testo, scrittura e organizzazione dello studio. Ha l’obiettivo di aiutare i ragazzi a studiare, imparare e a fare i compiti in autonomia, in particolare offrendo loro la possibilità di sperimentare varie strategie didattiche adatte ai diversi stili di apprendimento. Le ampie possibilità di utilizzo di ePico! sono un punto di forza del programma, che quindi può essere consigliato anche a chi sta muovendo i primi passi nell’utilizzo di strumenti multimediali per lo studio e vuol avere diversi strumenti a disposizione in un unico ambiente di studio.

Include i principali strumenti compensativi organizzati in quattro ambienti di lavoro:

LeggiXme

LeggiXme può essere definito come un software compensativo per le difficoltà nella lettura, nella scrittura e nel calcolo adatto a ragazzi con disturbi dell’apprendimento. In realtà, è attualmente il più valido progetto di software con strumenti compensativi gratuito e sempre aggiornato, grazie all’instancabile lavoro del suo sviluppatore, Giuliano Serena. Non è assolutamente un fattore di poco conto, anzi. Usare LeggiXme permette di approcciarsi alla sintesi vocale e alla creazione di mappe concettuali con uno strumento semplice ed essenziale, ma valido, permettendo ai ragazzi di provare con un unico programma due strategie di metodo di studio diverse: una maggiormente verbale (l’ascolto del testo con la sintesi vocale) e una maggiormente visiva (la creazione di mappe concettuali).

E’ quindi un programma utile sia come editor di un testo, sia come strumento di sintesi vocale, sia come editor di mappe concettuali.

È possibile ascoltare il testo o parte del testo digitando i tasti “play” e “stop”. Inoltre l’utente può aumentare o diminuire la velocità di riproduzione delle frasi o del testo e cambiare voce. Alcune voci di riproduzione sono a pagamento, altre sono gratuite. Si può impostare la riproduzione per sillabe, oppure far fare lo spelling di una frase o di un testo.

E’ possibile modificare, inserire i disegni, cambiare il carattere di ciò che è stato scritto. L’utente può evidenziare delle frasi o delle parole con colori diversi. Nella parte destra della schermata sono elencati gli errori ortografici con una lista di suggerimenti per modificare le parole oppure con la possibilità di aggiungere le parole non riconosciute dal sistema, come se fossero dei neologismi.

Il software ha la capacità di leggere anche i numeri, è presente la funzione “sinonimi e contrar”. E’ presente la funzione per ingrandire.

Si può evidenziare una parola o una parte di un testo anche in base ai propri obiettivi. È un editor di testo per cui consente di far riassunti e mappe interattive.

Traduzione di parole dall’inglese all’italiano (funzione disponibile solo se è presente una connessione internet). Si possono anche raggruppare i concetti in dei gruppi e catalogarli con numeri e colori diversi. Si possono importare file pdf, jpeg o in altri formati.

La sintesi vocale può essere utilizzata anche per la lettura di testi direttamente su internet, dopo aver fatto una ricerca su internet per esempio.

Il software si presenta come un programma completo e intuitivo, adatto per gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. I punti di forza sono rappresentati dal controllo ortografico, dalla possibilità di importare altri file (pdf, jpeg etc.) e dallo strumento di elaborazione di mappe concettuali interattive.