Niki words

Niki words è un’app realizzata per bambini con Bisogni Educativi Speciali. Si tratta di un’applicazione per imparare a scrivere e a leggere attraverso tre sezioni di gioco:

– gioca con le parole

– cruciverba

– lavagna magica

È possibile selezionare altre lingue, oltre l’italiano, tra cui l’inglese, il francese, lo spagnolo e lo svedese.

La sezione “Gioca con le parole” è suddivisa in 18 categorie e si presenta come una lavagna bianca con l’immagine dell’oggetto e il bambino può scrivere il nome dell’oggetto selezionando le lettere disposte nell’area sotto la lavagna. La sezione “Cruciverba” si presenta come un vero e proprio cruciverba semplificato e supportato dalle immagini che rappresentano le parole da inserire. la sezione “Lavagna magica” è una piccola lavagna dove il bambino ha la possibilità di sperimentare liberamente con le lettere e comporre proprie parole.

È presente una sezione destinata ai genitori in cui sono presenti le impostazioni tecniche (livello di difficoltà, effetti sonori, altre utili modifiche).

Niki Words permette un sostegno all’apprendimento della letto-scrittura, con attività semplici che permettono di allenare anche il coordinamento oculo-manuale. La grafica rimanda a un contesto ludico e per questo può essere un valido alleato in situazioni di difficoltà cognitive dove spesso subentrano la frustrazione e la demotivazione alla gioia di apprendere. La “lavagna di scuola” come sfondo permette di focalizzare l’attenzione sulle lettere mentre il suono della lettera stessa, quando viene selezionata, permette di associare il grafema al fonema.

Leggimi

Sei abituato a leggere con il font Leggimi di Sinnos? Da ora è possibile trasformare testi digitali in formato ePub in font leggimi. Con quest’app per smartphone e tablet, Sinnos ha voluto facilitare la lettura non solo dei testi cartacei, ma anche dei dispositivi digitali, ormai sempre maggiori strumenti di lettura quotidiana. La particolarità di Leggimi è sicuramente la sua immediatezza d’uso e la semplicità con cui è possibile visualizzare i testi con la font leggimi ©Sinnos scegliendo tra carattere minuscolo (font leggimi ©Sinnos) e maiuscolo (leggimiprima ©Sinnos). Inoltre è possibile applicare alcune funzionalità per intervenire sulla grandezza del testo e la spaziatura tra le lettere. Insomma, un efficace strumento per trasformare velocemente testi in testi ad alta leggibilità, con la garanzia dell’esperienza e della professionalità di una casa editrice come Sinnos.

 

Niki Talk

Niki talk è un’applicazione pensata per facilitare la comunicazione nei bambini autistici e con disturbi della comunicazione. La grande versatilità, unita a un funzionamento intuitivo, ne fanno sicuramente una delle app per la comunizione assistita attualmente più valide sul mercato. In particolare, il punto di forza di Niki Talk è nella modalità di personalizzazione dell’interfaccia: Niki Designer è la piattaforma necessaria per personalizzare l’album di raccolta immagini. Semplice e immediata, l’utente potrà accedere al proprio account di Niki Designer tramite PC o Tablet, creando cartelle di immagini personalizzate (seguite dal testo e dalla lettura con la sintesi vocale) che poi verranno “pubblicate” sull’app e fruite direttamente dal bambino. Questa modalità è agevole soprattutto per permettere ai diversi operatori (logopedista, insegnante, ma anche genitori) di lavorare contemporaneamente sul comunicatore, ognuno con le proprie proposte, senza doverlo avere effettivamente in mano. In questo modo si può preparare il materiale in anticipo  e poi usufruirne direttamente con il bambino. Questo aspetto, da non sottovalutare, fa sì che si raggiunga il pieno senso dell’utilizzo del comunicatore: un unico strumento per la comunicazione, da utilizzarsi in tutti gli ambiti in cui si trova il bambino.

La struttura comunicativa si sviluppa ad albero e consente di personalizzare percorsi comunicativi differenti (anche con sfondi di colori diversi, per marcare maggiormente la categorizzazione), anche utilizzabili nei diversi contesti riabilitativi del bambino (o a casa, o a scuola…).

Inoltre, la semplicità delle icone permette un uso agevole anche da parte di bambini con difficoltà cognitive, che beneficiano di uno strumento che può aiutarli anche nella corretta strutturazione della frase.

 

Tadà

Una grafica accattivante per le storie tradizionali in simboli? E’ ciò che salta all’occhio nell’imbattersi in Tadà, un’app che permette di leggere e giocare con le storie narrate in simboli. Più che una raccolta di storie, Tadà è un punto di partenza per narrare ma soprattutto giocare con e attraverso la narrazione, in un mondo magico e fantasioso che permette un accesso efficace anche a chi ha difficoltà nella lettura.

L’efficacia di questa applicazione, adatta a bambini con difficoltà di comunicazione, sta in alcuni elementi che favoriscono l’accesso diretto alla lettura per bambini con diversi tipologie di difficoltà. Una libreria in simboli sempre presente a lato della schermata permette un rapido accesso in caso di bisogno per favorire l’interazione con chi legge e partecipare attivamente alla lettura: ad esempio ci sono richieste come ripetizione e interruzione, desiderio di passare al gioco.

Sono presenti diverse opzioni di lettura, oltre che la possibilità di registrare l’audio in autonomia. Man mano che la voce narrante legge la storia, i simboli WLS (Widgit Literacy Symbols) vengono messi in evidenza in modo da facilitare la sequenza narrativa. Inoltre i giochi al termine della narrazione, di diversi livelli di complessità, permettono a Tadà di rivolgersi a una vasta platea di interlocutori, risultando accessibile per bambini con diverse tipologie di difficoltà.

Una volta scaricata l’app si ha accesso alla fiaba “Il leone e il topo”, per poi poter acquistare altre numerose narrazioni, dalle più tradizionali “I tre porcellini” e “Cappuccetto Rosso” a ministorie e favole inedite.

Le possibilità di questa applicazione sono davvero ampie e possono essere fruite da bambini con diversi livelli di difficoltà: questa versatilità permette infatti di adattarsi efficacemente anche in situazioni di difficoltà motorie dove può essere complicata la gestione autonoma di un ebook. In questo caso Tadà, ponendosi come cornice narrativa e facilitando l’accesso comunicativo, fa sì che si possa accedere facilmente alla narrazione e al gioco ad essa corredato.

GeoGebra

GeoGebra è ormai un longevo portale con strumenti digitali per la matematica, in particolare algebra e geometria. Negli anni sono nate una serie di applicazioni tematiche che permettono di applicare i medesimi strumenti su smartphone e tablet. Ci sono la Calcolatrice grafica, la Calcolatrice grafica 3D e Geometria.

I disegni possono essere realizzati graficamente, selezionando punti e rette sul piano e modificandone le dimensioni con il mouse. Ma non è tutto qui, GeoGebra infatti è utile anche per gli studenti più grandi: dando loro la possibilità di inserire equazioni e formule per poi rappresentarle sul piano cartesiano. GeoGebra ha una sintassi semplice e una grafica essenziale, pertanto può essere consigliato a ragazzi con difficoltà in ambito matematico, come utile supporto scolastico.

 

Duolingo

Duolingo è un’app gratuita per l’apprendimento delle lingue.  Esiste la versione da utilizzare sul Pc. L’ultima versione aggiornata presenta come lingue: Italiano, Cinese Semplificato, Cinese Tradizionale, Francese, Giapponese, Hindi, Inglese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Russo, Spagnolo, Tedesco, Turco, Ungherese.

Duolingo offre lezioni scritte e di dettato, ma permette poca, o quasi nulla, pratica di conversazione. Ha una serie di livelli di abilità ad albero in cui si avanza come in un videogioco, attraverso cui gli utenti possono progredire, e una sezione vocabolario dove ci si può esercitare con le parole che si imparano durante le lezioni.

L’applicazione si compone di più livelli, dal livello base, superando correttamente gli esercizi, si passa ai livelli successivi, in cui aumenta la difficoltà. Dalle parole si passa alla composizione di frasi. Può essere adatto anche a bambini della scuola elementare poiché presenta le lingue attraverso parole appartenenti a vari ambiti, gli animali, il cibo, ecc..

Oltre al proprio studio personale nell’ultima versione c’è la possibilità di giocare anche in modalità duello contro il computer o contro altri utenti di Duolingo.

La segnaliamo perchè, tra tutte le app per l’insegnamento delle lingue straniere, Duolingo sfrutta i principi della gamefication, puntando così su motivazione e gioco: un binomio perfetto per sostenere una materia spesso ostica come la lingua straniera.

Go Talk Now

Il nuovo GoTalk NOW nasce dalla ormai longeva esperienza nel campo della comunicazione, unendo le caratteristiche classiche del comunicatore Go Talk con la versatilità e la semplicità di un’app per Ipad.

offre tre stili di pagine per la comunicazione: Standard, Express e Immagini. Nelle pagine Standard la selezione avviene premendo l’elemento desiderato. Nelle pagine Express, dei messaggi registrati o letti da una sintesi vocale sono presenti su un’unica barra di conversazione e vengono letti in sequenza quando si preme la barra. Le pagine Immagini sono invece costruite intorno a una singola foto o immagine. In questo caso si possono inserire degli hotspots non visibili in corrispondenza di persone o oggetti della foto e associarvi messaggi vocali, musica o video. Potete abbinare liberamente pagine diverse in un unico libro per la comunicazione.

E’ possibile realizzare tutti i libri per la comunicazione di cui si necessita, ognuno con configurazioni uniche e con un numero di pagine illimitato. GoTalk NOW inoltre è un’app completamente fruibile con la scansione.

Hello Talk

È un’applicazione online molto utile per imparare le lingue in modo divertente scrivendo o parlando con persone di lingua madre. È una piattaforma social in cui è possibile selezionare i tuoi interlocutori e iniziare a conversare, sfruttando diverse opzioni per imparare correttamente la lingua selezionata.

È necessario creare un proprio profilo, inserire la mail di riferimento e le lingue che si vogliono imparare per poter visualizzare la schermata iniziale ed entrare nella rete dei partner linguistici. Uno degli aspetti più interessanti dell’applicazione è lo scambio linguistico che si genera con gli utenti: se noi siamo italiani e vogliamo imparare l’inglese, selezioneremo utenti che siano di lingua inglese (inglesi, americani o australiani) che vogliano imparare l’italiano.

Nella sezione “Impostazioni” è possibile selezionare la corrispondenza di lingua esatta, quindi scegliere gli utenti che parlano la lingua nativa che si è scelto e chi ha scelto di imparare la propria lingua nativa, è possibile farsi trovare da utenti dello stesso sesso, decidere quale fascia di età, impostare l’aspetto grafico della chat. È possibile effettuare chat di gruppo.

Il servizio di traduzione di HelloTalk permette di tradurre il parlato nella lingua che scegli. Nella conversazione scritta è possibile selezionare il testo ricevuto dall’utente e tradurre, correggere ed inviare al destinatario, nonché ascoltare la pronuncia della parola o frase inviata e ricevuta.

Essendo una piattaforma social che utilizza lo strumento della chat, si consiglia la supervisione di un adulto per gli utenti al di sotto dei 18 anni. La segnaliamo perchè può essere un efficace strumento di potenziamento per lo studio di una lingua straniera, in una modalità accattivante per i ragazzi e i giovani.

 

Niki Story

Niki Story è un’app utile per sviluppare le capacità creative e per aiutare persone con bisogni comunicativi complessi.

E’ possibile creare presentazioni personali, storie sociali e fiabe multimediali. Dalla schermata principale è possibile scegliere di leggere e modificare storie esistenti o creare nuove storie. Durante la creazione si inseriscono le immagini salvate sul dispositivo ed è possibile inoltre inserire simboli PCS per la comunicazione e un audio. La storia finita può essere salvata anche in formato PDF e inviata a altre cartelle o dispositivi.

L’uso che si può fare di questa app è davvero vario: è possibile raccontare episodi di vita famigliare o giornate  speciali, ma anche creare storie sociali per l’autonomia o ancora materiale didattico per la scuola.

Evernote

Evernote è un’applicazione gratuita che aiuta l’utente a organizzarsi nella gestione delle attività, gli impegni e nello studio attraverso la creazione di note di testo, audio e immagini.

Evernote ti consente di prendere appunti, catturare foto, creare liste di cose da fare e registrare promemoria. Inoltre, è possibile scaricare il corrispettivo dell’applicazione in tutti i computer utilizzati dall’utente in modo da rendere più semplice la sincronizzazione delle note fra i vari dispositivi. In questo modo si possono eseguire ricerche nelle note da casa, al lavoro o in viaggio.

Le funzionalità principali sono:  creazione di note di testo, liste di cose da fare e elenchi di attività; salvataggio, sincronizzazione e condivisione dei file; registrazione vocale che si possono inserire negli appunti; inviare e condividere le note tramite e-mail e social network.

La versatilità e la semplicità di utilizzo ne fanno un’app funzionale per ragazzi con difficoltà di apprendimento che ricercano uno strumento versatile che possa aiutarli nell’organizzazione scolastica.

 

Animals 360 – Wildlife

Con Animals 360 è possibile ampliare la propria conoscenza attraverso un semplice ed intuitivo quiz visivo/sonoro e divertirsi a ricomporre l’immagine di ogni animale col puzzle. La possibilità di poter cambiare il livello di difficoltà permetterà un utilizzo adatto a qualsiasi livello ed età.

La funzione di ingrandimento consente di vedere ogni dettaglio dell’animale. Sono inoltre presenti 4 tour, dove si potrà “passeggiare” tra gli animali nei diversi habitat. In un panorama di app dove gli animali sono spesso disegnati, le fotografie ad alta definizione di questa applicazione la rendono adatta ai ragazzi più grandi ed adulti; inoltre la grafica essenziale e lo sfondo monocolore aiutano d ancorare l’attenzione sullo stimolo.

E’ interessante come questa proposta – in pratica senza nozioni scritte – possa diventare una vera e propria enciclopedia visiva dove il fruitore può ricercare particolari e scovare dettagli nascosti, tramite l’apposita lente di ingrandimento. Inoltre lo stimolo sonoro associato all’immagine permette di sviluppare la memoria uditiva.

Text fairy

Text Fairy è un’app di scansione molto utile per fotografare testi cartacei e trasformarli in formato digitale per essere successivamente letti dalla sintesi vocale. E’ una delle poche app di scansione che ha la funzione di sintesi vocale che consente un’immediato ascolto. Non è possibile salvare ed esportare il testo in formato audio. Questa applicazione gestisce molto bene il passaggio dal riconoscimento della pagina del testo alla visualizzazione del testo stesso in formato digitale testuale. Si possono scaricare direttamente dalla app tutte le lingue del mondo.

E’ uno strumento molto utile per scansionare testi velocemente e in modo preciso e per ascoltarli subito dopo la scansione.

Toontastic 3D

Toontastic 3D è un’app rivolta ai bambini per creare cartoni animati. Le attività proposte per la creazione del video animato sono il disegno, l’animazione e il racconto.

I bambini più piccoli possono utilizzare i set già impostati (short story, classic story e science report) e animare i personaggi usando le proposte dell’applicazione. Si possono aggiungere suoni e musica. L’app propone scene predefinite che possono essere utilizzate attraverso uno storyboard stilizzato.

Per i più grandi o per i più creativi, è possibile disegnare i propri personaggi e gli scenari. Il risultato finale è un video

L’app è in lingua inglese, ma le attività proposte sono molto intuitive, quindi non necessita di ampie spiegazioni.

 

 

 

Immaginario

12Prima app italiana studiata per le necessità di comunicazione dell’adulto che interagisce con la persona con autismo o con disabilità cognitive. Immaginario non è un’applicazione destinata all’uso autonomo del bambino ma al genitore, all’educatore o al curante per favorire la comunicazione e la sua comprensione attraverso le immagini.

Strutturata in 4 sezioni (“Immagini”, “Frasi”, “Agenda” e “Parole mie”) predisposte perché il genitore o l’operatore abbiano un accesso intuitivo e veloce alle funzionalità.

4 sezioni con accesso veloce alle funzionalità per l’utente e grafica attraente per il bambino.

1. IMMAGINI – Costruisci immagini e significati

Un vocabolario interattivo: esercita la comprensione dei concetti consultando le categorie “semantiche” con oltre 1.200 simboli di uso quotidiano scelti dai nostri esperti e crea nuove carte – immagine, testo, audio – e categorie personalizzate.

2. FRASI – Crea velocemente regole e istruzioni

Digita la frase, la app traduce direttamente il testo in sequenze di simboli. Puoi creare nuove carte e aggiungerle, registrare la tua voce, salvare e riutilizzare la frase in futuro.

3. AGENDA – Pianifica il tempo e insegna autonomie

Prepara il bambino alle attività giornaliere e della settimana: aggiungi le carte in sequenza nell’agenda visiva (esempio: mattino, pomeriggio, sera) costruendo fino a 4 livelli di dettaglio e “motiva” il bambino coinvolgendolo direttamente nella scelta tra 2 carte – una prima interazione consapevole col mezzo – e i simboli da apporre sulle attività.

4. PAROLE MIE – L’archivio delle immagini

Ricerca facilmente le frasi “ricorrenti” che hai archiviato, da mostrare in modalità “sola vista” senza pericolo di modifica e gestisci velocemente le situazioni di crisi.

Voice Assist Pro

Con Voice Assist Pro è possibile scrivere un testo usando la propria voce. La schermata principale è molto semplice e contiene un solo pulsante con la funzione di avviare e fermare la registrazione del testo vocale.  L’app riconosce anche comandi come: virgola, punto, a capo, spazio, ecc. Alla fine della registrazione l’utente potrà modificare il testo, inviarlo tramite e-mail, sms, social network, altre applicazioni oppure copiarlo e incollarlo in una pagina di testo. Voice Assist Pro può essere utile per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento nella stesura di temi e testi lunghi.

L’applicazione è disponibile a pagamento per iPad, iPhone e iPod touch.

Questo sono io

Vi segnaliamo un’interessante app che propone un percorso sulla consapevolezza delle proprie emozioni e pensieri rivolto a bambini in età scolare dai 6 agli 8 anni. L’applicazione ha come obiettivo di stimolare i bambini a raccontare di sé e di quello che li circonda, dei loro legami affettivi attraverso un avatar che costruiscono all’inizio.

Il percorso propone diverse attività creative con un linguaggio multimediale: ad esempio è possibile realizzare il proprio albero genealogico con le foto e disegni. Si possono registrare storie, rispondere a domande  importanti su se stessi e sulle persone con le quali si intrecciano legami importanti.

E’ un ottimo strumento per favorire il racconto di sé, per esprimere le proprie emozioni e condividerle in un ambiente sicuro con l’adulto di riferimento. Può aiutare i bambini con difficoltà emotive a esprimersi così come a sostenere la propria autostima.

E’ inusuale trovare un’app che non sia un vero e proprio gioco e neppure con precisi obiettivi didattici, eppure Questo sono io riesce perfettamente a mantenere un suo profilo specifico, con una grafica graziosa e ricercata che fa di quest’app un prodotto di buona qualità.

 

 

Scratch Junior

Scratch junior è un’app gratuita per realizzare storie interattive, animazioni digitali e, più in generale, prodotti multimediali. E’ un’app che utilizza un linguaggio di programmazione molto semplice che può essere utilizzata da bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni.

E’ una modalità molto intuitiva per comprendere la logica di funzionamento dei videogiochi, per poi costruirne di nuovi e personalizzati.

E’ un utile strumento per costruire percorsi di apprendimento cooperativo, per sviluppare la creatività narrativa in un contesto di piccolo gruppo. La modalità di programmazione particolarmente intuitiva lo rende adatto per essere usato da bambini con difficoltà attentive, in particolare per lavorare sulla pianificazione temporale e sull’organizzazione spaziale in modo accattivante.

Re della matematica Junior

Il Re della Matematica Junior ci trasporta in un fantastico mondo medioevale dove, per elevare il proprio ceto sociale, occorre risolvere enigmi e operazioni matematiche! Cosa c’è di meglio che migliorare le proprie competenze matemiche in un contesto giocoso?

La versione base gratuita include esercizi sulle addizioni e sottrazioni, il gioco completo comprende anche moltiplicazioni, divisioni, aritmetica, geometria, frazioni, potenze, statistiche, equazioni e esercizi misti.   Ogni esercizio comprende vari livelli di difficoltà.

Il punto di forza di questa app è la grafica accattivante e curata, che permette di sperimentare una vera dimensione ludica pur tra esercizi e attività matematiche, che di solito sono intrise di fatica e complessità. Il merito indiscusso è di aver reso la matematica fonte di divertimento e vicina al mondo quotidiano, con rompicapi e indovinelli semplici ma divertenti.

Dragon Anywhere

Si tratta di un’applicazione di riconoscimento vocale. Con una grafica semplice e intuitiva, permette agli utenti di dettare le parole che vengono trasformate in testo modificabile.  Il testo definitivo potrà poi essere inviato via mail, trasferito in un’altra applicazione per la lettura con il semplice comando di copia-incolla, condiviso in rete oppure inviato alla stampante attraverso blue-tooth o wi-fi.

Dragon è sicuramente uno dei più longevi programmi di dettatura vocale e negli anni si è traformato e aggiornato mantenendo sempre un’elevata fruibilità e accesibilità, anche per le situazioni in cui possono esserci difficoltà nella voce. Si presenta come un programma adatto allo studio e al lavoro, ma è anche un valido alleato delle persone con difficoltà motorie e di scrittura, che possono trovare in esso un facilitatore per le difficoltà comunicative.

@Voice Aloud Reader (TTS)

È una sintesi vocale che permette agli utenti di leggere documenti di testo in formato PDF, DOC, TXT e testi esportati dal web o da altre applicazioni con il comando copia-incolla. Sono disponibili sintesi vocali professionali in 21 lingue e 32 voci. Per l’ascolto del testo è possibile regolare la velocità, l’altezza del tono, il volume, il formato e la qualità dell’audio.  È possibile, inoltre, salvare il file audio del testo scritto in una cartella all’interno dell’applicazione, inviarlo via mail o condividerlo in rete. Le voci disponibili in lingua italiana sono gratuite, è necessario semplicemente modificare la lingua dalle impostazioni per utilizzarle. La lettura è abbastanza corretta e fluida. È attualmente la migliore sintesi vocale disponibile per tablet.  Questa applicazione è particolarmente indicata a bambini e ragazzi con difficoltà di lettura.

MyScript Calculator 2

È un foglio di calcolo elettronico che consente all’utente di eseguire gli esercizi matematici in modo agevolato. In pratica, lo smartphone diventa un foglio di carta su cui scrivere ed ottenere in tempo reale i risultati delle operazioni! Questa calcolatrice con riconoscimento della scrittura è veloce e immediata e permette inoltre di svolgere le operazioni matematiche verificando passaggio dopo passaggio. Con una grafica essenziale, può essere un valido supporto per controllare la risoluzione delle operazioni matematiche più complesse ma anche per le richieste più semplici della quotidianità.

Gli operatori supportati sono:

Operazioni di base: +, -, x, ÷, +/-, 1/x
Operazioni varie: %, √, x!, |x|
Potenze/esponenti: ℯx, xy , x2
Parentesi: ( )
Funzioni trigonometriche: seno, coseno, tangente
Funzioni trigonometriche inverse: arcoseno, arcocoseno, arcotangente
Logaritmi: ln , log
Costanti: π, ℯ, Phi.

Spread the signs

Spread the signs è il dizionario di lingue dei segni con oltre 200 000 segni. Contiene le traduzioni in oltre 20 lingue diverse. Attraverso questa applicazione è possibile visualizzare tramite piccoli video la traduzione in LIS di ciò che viene scritto nella barra di ricerca.

 

 

iRecorder Pro

Si tratta di un registratore vocale che permette all’utente di prendere appunti vocali. Attraverso questo strumento è possibile registrare i propri appunti in modo semplice: le registrazioni non hanno un limite di tempo; è possibile mettere la registrazione in pausa e riprenderla su una traccia unica; la registrazione continua anche se l’iPhone o l’iPad è in stand by; la velocità di riproduzione della traccia è regolabile. L’App permette inoltre di trasferire la traccia registrata al proprio PC tramite Wi-Fi e di condividerla via mail.

Un interessante strumento, semplice e immediato, per bypassare difficoltà di scrittura o semplicemente per utilizzare una modalità diversa per prendere appunti o registrare una conversazione.

AUD-1

AUD-1 è l’evoluzione moderna di un apparecchio acustico, divenendo ora un software di ascolto assistito. Progettato da scienziati dell’udito, AUD -1 funziona tramite l’elaborazione del suono dal microfono per poi riprodurlo in cuffia in tempo reale. Il trattamento è progettato per migliorare la chiarezza del suono e regolare il volume del rumore circostante. L’utente potrà provare diverse impostazioni per scoprire quale si adatta meglio alle proprie esigenze. L’app permette anche di controllare il volume dei suoni in generale e di variare la soglia di rifiuto di suoni di sottofondo. Inoltre le impostazioni possono essere regolate in modo indipendente per ciascun orecchio. Insomma, una moderna tecnologia al servizio delle difficoltà di ascolto che possono incontrarsi nella quotidianità.

Tiny Village

Tiny Village è un’app che propone un gioco di ruolo in cui è possibile costruire un villaggio preistorico dove far crescere risorse, costruire case e negozi. E’ possibile assegnare agli abitanti lavori diversi e far utilizzare tutte le 7 risorse per creare oggetti come attrezzi, abiti, dolciumi e altro ancora. Al centro del villaggio è presente la Roccia Magica con cui si possono sbloccare spinte premium, nuovi edifici e nuove decorazioni.

Una bella grafica, fantasiosa, che propone un gioco collaborativo e leggero, in cui possono essere sviluppate la capacità di gestire l’area visuo-spaziale del tablet e la coordinazione oculo-manuale.

Classic Labyrinth 3d Maze

E’ proprio lui! Labyrinth, ovvero il classico gioco in cui devi controllare una pallina di metallo inclinando il labirinto di legno. Si inizia con una versione gratuita per alcuni livelli, per poi aumentare la difficoltà con la versione a pagamento. Sebbene possa sembrare un gioco semplice e a tratti rudimentale, questa app può essere un buono strumento per migliorare le capacità di coordinazione motoria e di motricità fine, anche in un contesto riabilitativo. Abitua i bambini che iniziano ad utilizzare il tablet a gestire al meglio i movimenti dita e il trascinamento in un contesto di causa-effetto immediato; inoltre la proposta visiva semplice e poco distraente permette di concentrarsi sull’obiettivo.

 

Little Farm Life

Il gioco Little Farm Life consente ai bambini di utilizzare il tablet per esplorare il mondo dell’immaginazione. Little Farm propone  attività in cui sono coinvolti personaggi come animali della fattoria e animali della foresta: porcellino, pecora, cane, cavallo, pollo, mucca, gatto, anatra, scoiattolo, coniglio e persino un magico unicorno. Attraverso azioni come raccogliere frutta e verdura, cuocere e congelare il cibo, riparare e dpingere il camion della fattoria, produrre latte e uova e creare vestiti per farli indossare dagli animali della fattoria, si snoda una semplice narrazione che permette al bambino di interagire con gli elementi del gioco.

E’un’app intuitiva, adatta per migliorare la coordinazione oculo-manuale in un contesto stimolante e fantasioso. Utile il supporto dell’adulto per commentare le azioni e stimolare la narrazione di ciò che sta avvenendo nel gioco, che atrimenti sarebbe troppo sterile e ripetitivo. Non ci sono voci distraenti nè scritte, perciò è adatta anche a bambini in età prescolare.

 

Z chiamante Nome Annunciatore

Con questa app è possibile sentire il nome della persona che sta chiamando o inviando un SMS (se il nome non è presente nel telefono, viene pronunciato un testo scelto precedentemente dall’utente) e ascoltare il messaggio arrivato. A qualsiasi momento l’utente potrà disattivare ogni modulo, dal controllo delle chiamate al controllo degli SMS arrivati (anche singolarmente mittente e/o messaggio). Nei casi di arrivo di SMS durante una telefonata, non verranno letti ma verrà tenuto conto del numeri di SMS. Al termine della telefonata il programma vi dirà quanti SMS sono arrivati.

 

MegaMix Retro

MegaMix Retro è una raccolta  di sei mini giochi educativi, che aiutano i bambini nello sviluppo della percezione visiva.

Domino Train: attraverso un trenino composto da sei vagoni con un simbolo disegnato sopra, i bambini aggiungeranno nuovi vagoni che si attaccheranno solo con la giusta combinazione di numeri, immagini e colori.   Solo dopo averli inseriti correttamente, il trenino partirà fischiando e dopo un po’ apparirà un nuovo trenino con dei nuovi simboli.

Fruit Picking: da alcuni alberi cadono diversi tipi di frutti: mela, pera, pesca, limone e fragola. I bambini dovranno premere sul frutto che sarà indicato in alto a destra.

Music Games: i bambini potranno ascoltare quattro diversi tipi di strumenti musicali: chitarra, basso, batteria e pianola. Premendo su ogni strumento è possibile ascoltare il singolo suono; trascinandoli invece sul palco, pian piano i bambini potranno dar vita ad un piccolo concerto.

Scratching: in questo gioco i bambini dovranno usare il dito per scoprire quale figura si nasconde sotto a dei mattoncini grigi. Ai bambini basterà cancellare con il dito per far apparire l’immagine. Quando i bambini avranno rimosso tutti i mattoncini, la scena nascosta prenderà vita con suoni e animazioni.

Dot to Dot: i bambini dovranno premere i numeri nella sequenza corretta per poter creare un’immagine che prenderà vita con animazioni e suoni.

Jigsaw Puzzle: in questo gioco i bambini dovranno ricomporre un semplice puzzle.

L’app anche se è in lingua inglese è semplice da usare, non avendo dialoghi e testi. Utile per migliorare la coordinazione oculo-manuale, si rende particolarmente adatta anche ai bambini con disabilità intellettiva o disturbi della comunicazione, perchè può essere un mezzo efficace di interazione e di gioco condiviso.

iStudiez Pro – Student Planner

iStudiez Pro è un’applicazione dedicata a studenti di qualsiasi età che non si limita ad offrire una semplice agenda: sarà possibile organizzare nel dettaglio un programma didattico utilizzando un calendario che potrà essere personalizzato, impostando colori ed icone differenti per le diverse materie.

E’ possibile evidenziare i futuri esami, programmare una tabella di studio per fare i compiti e avere a disposizione una rubrica sulla quale annotare appunti, numeri di telefono ed indirizzi email. E’ dotato di un sistema di notifiche push utile per non dimenticare i prossimi eventi; inoltre il lavoro è assicurato da un sistema di backup effettuabile via email.

iStudiez Pro è una delle utility più famose ed apprezzate per la gestione degli impegni scolastici su Mac, iPhone, iPad, Apple Watch e dispositivi Android. Il programma offre una serie completa di strumenti che permettono di gestire ogni aspetto della vita e degli impegni di scuola, con funzioni indicate per i genitori che desiderano tenere sotto controllo gli impegni scolastici dei propri figli (dalle scuole elementari, passando per strumenti indicati per gli studenti delle superiori fino all’università).

Con iStudiez Pro è possibile inserire tutte le materie e le informazioni relative ai vari corsi, inclusi i dati e i recapiti dei professori e degli assistenti. Gli strumenti permettono di non mancare mai una lezione e anche di gestire gli impegni fuori calendario.

Cos’è?

La potenzialità maggiore delle app è quella di facilitare l’apprendimento ma anche di sviluppare la creatività e la relazione tra il bambino e l’adulto che gioca con lui. E’ questa la potenzialità di “Cos’è?”, un’app che si propone come un libro interattivo di figure animate, pensato per bambini ai primi passi dell’apprendimento. In realtà è un facilitatore della narrazione, perchè attraverso semplici illustrazioni che nascondono oggetti e animali si possono costruire innumerevoli scenari fantastici e insoliti. E’ un’app che aiuta inoltre a sviluppare la relazione causa-effetto e a favorire la precisione dei movimenti della motricità fine.

Hippi 2

Non occorre mai pensare che la semplicità delle immagini possa indicare un’app di scarso valore: Hippi 2 ne è la piena dimostrazione. E’ lei, infatti, uno scrigno prezioso per attività di sviluppo cognitivo e attentivo, come poche app sanno offrire. L’applicazione è infatti composta da 6 diverse attività, basate su 3 livelli, per garantire un ampio utilizzo in base alle diverse competenze.

I giochi sono pensati per sviluppare le abilità di memoria, attenzione e problem solving, come ad esempio scegliere una parte di figura mancante, indicare un’immagine corretta, scegliere l’immagine identica.

La potenzialità di questa app, oltre alla grande versatilità, sta nell’offrire una semplice ed immediata cornice narrativa utile per favorire la relazione tra il bambino e l’adulto che gioca con lui.

 

LearnEnglish Grammar

LearnEnglish Grammar di British Council è un’applicazione per l’apprendimento della grammatica inglese. Include una sezione di pratica e una sezione di test distribuite in quattro livelli di difficoltà: Beginner, Elementary, Intermediate, Advanced. Le sezioni presentano diversi tipi di argomenti sulla grammatica con circa 20 esercizi per ciascun argomento.

L’applicazione è gratuita e diversi pacchetti extra sono scaricabili a pagamento.

Il Narratore

il Narratore S.r.l.  è una casa editrice specializzata nella produzione, edizione e distribuzione di audiolibri, nata per promuovere la narrazione e l’ascolto di storie appartenenti a tutte le tradizioni letterarie, filosofiche e religiose del mondo. Gli audiolibri che si possono acquistare in CD/CDMP3 e per il Download a pagamento e i brani audio che potete ascoltare gratuitamente sono letti e registrati da narratori e attori professionisti, scrittori e poeti italiani e stranieri.
Questo sito offre una lista molto vasta di audiolibri letti da attori, scrittore e narratori, sia a pagamento sia gratuiti. infatti dal sito è possibile scaricare gratuitamente dall’archivio gratuito di audiolibri in formato mp3 o pdf, in ordine alfabetico per autore. Per scaricare le opere dall’archivio è necessario essere registrati: le opere gratuite sono segnalate dall’icona ‘Ascolto gratuito’.
per quanto riguarda gli audiolibri a pagamento è possibile ascoltare in anteprima un estratto della lettura e poi successivamente acquistarlo. nella pagina principale è possibile ricercare gli audiolibri inserendo il nome dell’autore, o il titolo, oppure scegliere nelle categorie letterarie.

Il Libro Parlato

Libro Parlato è un sito realizzato dal Centro internazionale “Adriano Sarnagiotto” che mette a disposizione dei propri utenti migliaia di audiolibri in italiano ed in lingua originale. Sono disponibili ben 15762 titoli. Sul sito è presente la sezione dedicata alle riviste. il sito stesso è consultabile anche ad alto contrasto.

La app del CILP collegata al database del portale consente di scaricare gli audiolibri da dispositivi Apple Ipad o Iphone o dispositivi Android.

Recitar Leggendo

Recitar Leggendo Audiolibri è una iniziativa editoriale di Claudio Carini.
Dietro questa attività editoriale, iniziata nel 2004, ci sono oltre trenta anni di esperienza nel campo della lettura ad alta voce, con centinaia di letture di grandi classici nei teatri e nelle scuole di ogni ordine e grado. Recitar Leggendo Audiolibri produce e promuove audiolibri di qualità professionale.

Tutti i titoli di Recitar Leggendo Audiolibri sono registrati e curati da Claudio Carini, attore di prosa e voce recitante.

Sul sito sono presenti audiolibri a pagamento e gratuiti. Per alcuni testi è possibile vedere un video di un estratto della lettura corredato da immagini.

Dida-Labs

In seguito all’emergenza sanitaria di marzo 2020, le Edizioni Centro Studi Erickson lanciano “Dida-LABS”, un’innovativa piattaforma online a supporto della didattica a distanza, particolarmente caldeggiata in questo periodo. Dida-LABS offre agli insegnanti della scuola Primaria (con alcune attività per la Scuola dell’Infanzia) più di 400 attività multimediali volte a potenziare gli ambiti di letto-scrittura e matematica. Come da sempre si caratterizza Erickson, i materiali proposti sono particolarmente adatti a potenziare le abilità trasversali e indicati anche in situazioni di difficoltà di apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. Su Dida-LABS ogni insegnante può iscrivere i propri studenti e caricare per loro i materiali che ritiene più adatti, in un’ottica di personalizzazione dell’attività didattica particolarmente importante da perseguire anche a distanza. Inoltre l’insegnante stesso può seguire i progressi del suo allievo attraverso la propria pagina di “Report”.

La piattaforma è utilizzabile con Windows 10 e Windows 8.1 e richiede l’utilizzo di Adobe Flash Player.

Edraw Mind Map

Edraw Mind Map è un programma gratuito per la costruzione di mappe concettuali molto efficace. Si tratta di un’applicazione  che, oltre a consentire di generare mappe, permette di condividerle, esportarle e stamparle.

Ha una veste grafica molto ordinata e facilmente utilizzabile. Ha molte funzioni che spesso si possono trovare solamente nei programmi a pagamento. In sintesi ecco le principali operazioni che si possono effettuare con Edraw Mind Map:

– disponibilità di varie forme da inserire
– formattazione testi personalizzabili
– scelta tra diversi tipi di connettori (dritti, curvi)
– possibilità di inserire simboli, titoli, bordi e sfondi
– esportazione dati in formato Excel, Word, testo, CSV
– esportazione mappe in formato immagine, PDF, HTML, SVG
– possibilità di invio tramite mail
– possibilità di inserire tabelle, immagini, simboli font, documenti Office, link ipertestuali, note, allegati

L’utente ha la possibilità di utilizzare dei template già pronti.

Popplet

Popplet è softare online che consente di creare delle mappe concettuali, presentazioni online e bacheche virtuali. E’ utilizzato principalmente nella creazione di mappe concettuali, viene utilizzato come strumento guida per evidenziare i processi di lavoro in gruppo. Inoltre consente di scaricare e condividere la mappa in versione PDF e JPG e condividerla sui social o con altri account.

Esiste una versione gratuita, disponibile sul web, e una versione a pagamento, disponibile sia sul web sia sull’Apple Store. Dopo aver creato un account, la versione gratuita dello strumento permette di: