Leggimi

Sei abituato a leggere con il font Leggimi di Sinnos? Da ora è possibile trasformare testi digitali in formato ePub in font leggimi. Con quest’app per smartphone e tablet, Sinnos ha voluto facilitare la lettura non solo dei testi cartacei, ma anche dei dispositivi digitali, ormai sempre maggiori strumenti di lettura quotidiana. La particolarità di Leggimi è sicuramente la sua immediatezza d’uso e la semplicità con cui è possibile visualizzare i testi con la font leggimi ©Sinnos scegliendo tra carattere minuscolo (font leggimi ©Sinnos) e maiuscolo (leggimiprima ©Sinnos). Inoltre è possibile applicare alcune funzionalità per intervenire sulla grandezza del testo e la spaziatura tra le lettere. Insomma, un efficace strumento per trasformare velocemente testi in testi ad alta leggibilità, con la garanzia dell’esperienza e della professionalità di una casa editrice come Sinnos.

 

Niki Talk

Niki talk è un’applicazione pensata per facilitare la comunicazione nei bambini autistici e con disturbi della comunicazione. La grande versatilità, unita a un funzionamento intuitivo, ne fanno sicuramente una delle app per la comunizione assistita attualmente più valide sul mercato. In particolare, il punto di forza di Niki Talk è nella modalità di personalizzazione dell’interfaccia: Niki Designer è la piattaforma necessaria per personalizzare l’album di raccolta immagini. Semplice e immediata, l’utente potrà accedere al proprio account di Niki Designer tramite PC o Tablet, creando cartelle di immagini personalizzate (seguite dal testo e dalla lettura con la sintesi vocale) che poi verranno “pubblicate” sull’app e fruite direttamente dal bambino. Questa modalità è agevole soprattutto per permettere ai diversi operatori (logopedista, insegnante, ma anche genitori) di lavorare contemporaneamente sul comunicatore, ognuno con le proprie proposte, senza doverlo avere effettivamente in mano. In questo modo si può preparare il materiale in anticipo  e poi usufruirne direttamente con il bambino. Questo aspetto, da non sottovalutare, fa sì che si raggiunga il pieno senso dell’utilizzo del comunicatore: un unico strumento per la comunicazione, da utilizzarsi in tutti gli ambiti in cui si trova il bambino.

La struttura comunicativa si sviluppa ad albero e consente di personalizzare percorsi comunicativi differenti (anche con sfondi di colori diversi, per marcare maggiormente la categorizzazione), anche utilizzabili nei diversi contesti riabilitativi del bambino (o a casa, o a scuola…).

Inoltre, la semplicità delle icone permette un uso agevole anche da parte di bambini con difficoltà cognitive, che beneficiano di uno strumento che può aiutarli anche nella corretta strutturazione della frase.

 

Tadà

Una grafica accattivante per le storie tradizionali in simboli? E’ ciò che salta all’occhio nell’imbattersi in Tadà, un’app che permette di leggere e giocare con le storie narrate in simboli. Più che una raccolta di storie, Tadà è un punto di partenza per narrare ma soprattutto giocare con e attraverso la narrazione, in un mondo magico e fantasioso che permette un accesso efficace anche a chi ha difficoltà nella lettura.

L’efficacia di questa applicazione, adatta a bambini con difficoltà di comunicazione, sta in alcuni elementi che favoriscono l’accesso diretto alla lettura per bambini con diversi tipologie di difficoltà. Una libreria in simboli sempre presente a lato della schermata permette un rapido accesso in caso di bisogno per favorire l’interazione con chi legge e partecipare attivamente alla lettura: ad esempio ci sono richieste come ripetizione e interruzione, desiderio di passare al gioco.

Sono presenti diverse opzioni di lettura, oltre che la possibilità di registrare l’audio in autonomia. Man mano che la voce narrante legge la storia, i simboli WLS (Widgit Literacy Symbols) vengono messi in evidenza in modo da facilitare la sequenza narrativa. Inoltre i giochi al termine della narrazione, di diversi livelli di complessità, permettono a Tadà di rivolgersi a una vasta platea di interlocutori, risultando accessibile per bambini con diverse tipologie di difficoltà.

Una volta scaricata l’app si ha accesso alla fiaba “Il leone e il topo”, per poi poter acquistare altre numerose narrazioni, dalle più tradizionali “I tre porcellini” e “Cappuccetto Rosso” a ministorie e favole inedite.

Le possibilità di questa applicazione sono davvero ampie e possono essere fruite da bambini con diversi livelli di difficoltà: questa versatilità permette infatti di adattarsi efficacemente anche in situazioni di difficoltà motorie dove può essere complicata la gestione autonoma di un ebook. In questo caso Tadà, ponendosi come cornice narrativa e facilitando l’accesso comunicativo, fa sì che si possa accedere facilmente alla narrazione e al gioco ad essa corredato.

Recupero in ortografia

Ideato come strumento per il potenziamento dei processi di scrittura, il software propone una serie di attività graduate che mirano all’acquisizione della consapevolezza dell’errore ortografico e forniscono agli alunni utili strategie metacognitive. Sotto la guida di un simpatico pirata, l’alunno affronterà una grande caccia al tesoro che gli consentirà di mettere alla prova le capacità alfabetiche e lessicali e di individuare i punti di fragilità alla base dell’iterazione dell’errore.

È possibile accedere e svolgere il programma in due modalità: «Insegnante» e «Famiglia»:

All’interno dell’area «Statistiche» è possibile monitorare l’andamento di ciascun alunno o dell’intera classe per pianificare eventuali interventi mirati.

Recupero in ortografia, diversamente da altre strategie didattiche,  sposta il focus dell’intervento dal monitoraggio degli errori ai processi sottesi, dalla valutazione dei risultati alla lettura dell’evoluzione della competenza, coinvolgendo e motivando in prima persona l’alunno.

Con questa nuova versione, graficamente più essenziale perciò meno distraente, si entra in un mondo ludico che permette al bambino di svolgere con gioia le attività proposte, anche se per lui complesse e molto richiedenti. La ripetizione delle attività permette inoltre un approccio graduale, così che anche i bambini con maggiori difficoltà di adattamento possano comprendere la richiesta e beneficiare dell’esercitazione.

Duolingo

Duolingo è un’app gratuita per l’apprendimento delle lingue.  Esiste la versione da utilizzare sul Pc. L’ultima versione aggiornata presenta come lingue: Italiano, Cinese Semplificato, Cinese Tradizionale, Francese, Giapponese, Hindi, Inglese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Russo, Spagnolo, Tedesco, Turco, Ungherese.

Duolingo offre lezioni scritte e di dettato, ma permette poca, o quasi nulla, pratica di conversazione. Ha una serie di livelli di abilità ad albero in cui si avanza come in un videogioco, attraverso cui gli utenti possono progredire, e una sezione vocabolario dove ci si può esercitare con le parole che si imparano durante le lezioni.

L’applicazione si compone di più livelli, dal livello base, superando correttamente gli esercizi, si passa ai livelli successivi, in cui aumenta la difficoltà. Dalle parole si passa alla composizione di frasi. Può essere adatto anche a bambini della scuola elementare poiché presenta le lingue attraverso parole appartenenti a vari ambiti, gli animali, il cibo, ecc..

Oltre al proprio studio personale nell’ultima versione c’è la possibilità di giocare anche in modalità duello contro il computer o contro altri utenti di Duolingo.

La segnaliamo perchè, tra tutte le app per l’insegnamento delle lingue straniere, Duolingo sfrutta i principi della gamefication, puntando così su motivazione e gioco: un binomio perfetto per sostenere una materia spesso ostica come la lingua straniera.

Go Talk Now

Il nuovo GoTalk NOW nasce dalla ormai longeva esperienza nel campo della comunicazione, unendo le caratteristiche classiche del comunicatore Go Talk con la versatilità e la semplicità di un’app per Ipad.

offre tre stili di pagine per la comunicazione: Standard, Express e Immagini. Nelle pagine Standard la selezione avviene premendo l’elemento desiderato. Nelle pagine Express, dei messaggi registrati o letti da una sintesi vocale sono presenti su un’unica barra di conversazione e vengono letti in sequenza quando si preme la barra. Le pagine Immagini sono invece costruite intorno a una singola foto o immagine. In questo caso si possono inserire degli hotspots non visibili in corrispondenza di persone o oggetti della foto e associarvi messaggi vocali, musica o video. Potete abbinare liberamente pagine diverse in un unico libro per la comunicazione.

E’ possibile realizzare tutti i libri per la comunicazione di cui si necessita, ognuno con configurazioni uniche e con un numero di pagine illimitato. GoTalk NOW inoltre è un’app completamente fruibile con la scansione.

Niki Story

Niki Story è un’app utile per sviluppare le capacità creative e per aiutare persone con bisogni comunicativi complessi.

E’ possibile creare presentazioni personali, storie sociali e fiabe multimediali. Dalla schermata principale è possibile scegliere di leggere e modificare storie esistenti o creare nuove storie. Durante la creazione si inseriscono le immagini salvate sul dispositivo ed è possibile inoltre inserire simboli PCS per la comunicazione e un audio. La storia finita può essere salvata anche in formato PDF e inviata a altre cartelle o dispositivi.

L’uso che si può fare di questa app è davvero vario: è possibile raccontare episodi di vita famigliare o giornate  speciali, ma anche creare storie sociali per l’autonomia o ancora materiale didattico per la scuola.

Animals 360 – Wildlife

Con Animals 360 è possibile ampliare la propria conoscenza attraverso un semplice ed intuitivo quiz visivo/sonoro e divertirsi a ricomporre l’immagine di ogni animale col puzzle. La possibilità di poter cambiare il livello di difficoltà permetterà un utilizzo adatto a qualsiasi livello ed età.

La funzione di ingrandimento consente di vedere ogni dettaglio dell’animale. Sono inoltre presenti 4 tour, dove si potrà “passeggiare” tra gli animali nei diversi habitat. In un panorama di app dove gli animali sono spesso disegnati, le fotografie ad alta definizione di questa applicazione la rendono adatta ai ragazzi più grandi ed adulti; inoltre la grafica essenziale e lo sfondo monocolore aiutano d ancorare l’attenzione sullo stimolo.

E’ interessante come questa proposta – in pratica senza nozioni scritte – possa diventare una vera e propria enciclopedia visiva dove il fruitore può ricercare particolari e scovare dettagli nascosti, tramite l’apposita lente di ingrandimento. Inoltre lo stimolo sonoro associato all’immagine permette di sviluppare la memoria uditiva.

Text fairy

Text Fairy è un’app di scansione molto utile per fotografare testi cartacei e trasformarli in formato digitale per essere successivamente letti dalla sintesi vocale. E’ una delle poche app di scansione che ha la funzione di sintesi vocale che consente un’immediato ascolto. Non è possibile salvare ed esportare il testo in formato audio. Questa applicazione gestisce molto bene il passaggio dal riconoscimento della pagina del testo alla visualizzazione del testo stesso in formato digitale testuale. Si possono scaricare direttamente dalla app tutte le lingue del mondo.

E’ uno strumento molto utile per scansionare testi velocemente e in modo preciso e per ascoltarli subito dopo la scansione.

Toontastic 3D

Toontastic 3D è un’app rivolta ai bambini per creare cartoni animati. Le attività proposte per la creazione del video animato sono il disegno, l’animazione e il racconto.

I bambini più piccoli possono utilizzare i set già impostati (short story, classic story e science report) e animare i personaggi usando le proposte dell’applicazione. Si possono aggiungere suoni e musica. L’app propone scene predefinite che possono essere utilizzate attraverso uno storyboard stilizzato.

Per i più grandi o per i più creativi, è possibile disegnare i propri personaggi e gli scenari. Il risultato finale è un video

L’app è in lingua inglese, ma le attività proposte sono molto intuitive, quindi non necessita di ampie spiegazioni.

 

 

 

Immaginario

12Prima app italiana studiata per le necessità di comunicazione dell’adulto che interagisce con la persona con autismo o con disabilità cognitive. Immaginario non è un’applicazione destinata all’uso autonomo del bambino ma al genitore, all’educatore o al curante per favorire la comunicazione e la sua comprensione attraverso le immagini.

Strutturata in 4 sezioni (“Immagini”, “Frasi”, “Agenda” e “Parole mie”) predisposte perché il genitore o l’operatore abbiano un accesso intuitivo e veloce alle funzionalità.

4 sezioni con accesso veloce alle funzionalità per l’utente e grafica attraente per il bambino.

1. IMMAGINI – Costruisci immagini e significati

Un vocabolario interattivo: esercita la comprensione dei concetti consultando le categorie “semantiche” con oltre 1.200 simboli di uso quotidiano scelti dai nostri esperti e crea nuove carte – immagine, testo, audio – e categorie personalizzate.

2. FRASI – Crea velocemente regole e istruzioni

Digita la frase, la app traduce direttamente il testo in sequenze di simboli. Puoi creare nuove carte e aggiungerle, registrare la tua voce, salvare e riutilizzare la frase in futuro.

3. AGENDA – Pianifica il tempo e insegna autonomie

Prepara il bambino alle attività giornaliere e della settimana: aggiungi le carte in sequenza nell’agenda visiva (esempio: mattino, pomeriggio, sera) costruendo fino a 4 livelli di dettaglio e “motiva” il bambino coinvolgendolo direttamente nella scelta tra 2 carte – una prima interazione consapevole col mezzo – e i simboli da apporre sulle attività.

4. PAROLE MIE – L’archivio delle immagini

Ricerca facilmente le frasi “ricorrenti” che hai archiviato, da mostrare in modalità “sola vista” senza pericolo di modifica e gestisci velocemente le situazioni di crisi.

Voice Assist Pro

Con Voice Assist Pro è possibile scrivere un testo usando la propria voce. La schermata principale è molto semplice e contiene un solo pulsante con la funzione di avviare e fermare la registrazione del testo vocale.  L’app riconosce anche comandi come: virgola, punto, a capo, spazio, ecc. Alla fine della registrazione l’utente potrà modificare il testo, inviarlo tramite e-mail, sms, social network, altre applicazioni oppure copiarlo e incollarlo in una pagina di testo. Voice Assist Pro può essere utile per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento nella stesura di temi e testi lunghi.

L’applicazione è disponibile a pagamento per iPad, iPhone e iPod touch.

Scratch Junior

Scratch junior è un’app gratuita per realizzare storie interattive, animazioni digitali e, più in generale, prodotti multimediali. E’ un’app che utilizza un linguaggio di programmazione molto semplice che può essere utilizzata da bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni.

E’ una modalità molto intuitiva per comprendere la logica di funzionamento dei videogiochi, per poi costruirne di nuovi e personalizzati.

E’ un utile strumento per costruire percorsi di apprendimento cooperativo, per sviluppare la creatività narrativa in un contesto di piccolo gruppo. La modalità di programmazione particolarmente intuitiva lo rende adatto per essere usato da bambini con difficoltà attentive, in particolare per lavorare sulla pianificazione temporale e sull’organizzazione spaziale in modo accattivante.

Re della matematica Junior

Il Re della Matematica Junior ci trasporta in un fantastico mondo medioevale dove, per elevare il proprio ceto sociale, occorre risolvere enigmi e operazioni matematiche! Cosa c’è di meglio che migliorare le proprie competenze matemiche in un contesto giocoso?

La versione base gratuita include esercizi sulle addizioni e sottrazioni, il gioco completo comprende anche moltiplicazioni, divisioni, aritmetica, geometria, frazioni, potenze, statistiche, equazioni e esercizi misti.   Ogni esercizio comprende vari livelli di difficoltà.

Il punto di forza di questa app è la grafica accattivante e curata, che permette di sperimentare una vera dimensione ludica pur tra esercizi e attività matematiche, che di solito sono intrise di fatica e complessità. Il merito indiscusso è di aver reso la matematica fonte di divertimento e vicina al mondo quotidiano, con rompicapi e indovinelli semplici ma divertenti.

MyScript Calculator 2

È un foglio di calcolo elettronico che consente all’utente di eseguire gli esercizi matematici in modo agevolato. In pratica, lo smartphone diventa un foglio di carta su cui scrivere ed ottenere in tempo reale i risultati delle operazioni! Questa calcolatrice con riconoscimento della scrittura è veloce e immediata e permette inoltre di svolgere le operazioni matematiche verificando passaggio dopo passaggio. Con una grafica essenziale, può essere un valido supporto per controllare la risoluzione delle operazioni matematiche più complesse ma anche per le richieste più semplici della quotidianità.

Gli operatori supportati sono:

Operazioni di base: +, -, x, ÷, +/-, 1/x
Operazioni varie: %, √, x!, |x|
Potenze/esponenti: ℯx, xy , x2
Parentesi: ( )
Funzioni trigonometriche: seno, coseno, tangente
Funzioni trigonometriche inverse: arcoseno, arcocoseno, arcotangente
Logaritmi: ln , log
Costanti: π, ℯ, Phi.

Io Parlo

È un’applicazione gratuita, molto semplice, dedicata alla comunicazione assistita. È composta da una sintesi vocale in lingua italiana e una libreria di simboli PCS. Con questo programma è possibile scrivere e ascoltare frasi visualizzandole con i simboli corrispondenti. Non è possibile invece aggiungere le proprie immagini e registrare suoni. La semplicità dell’app può essere una risorsa interessante per chi si accosta alla comunicazione aumentativa o per chi desidera provare un comunicatore su tablet; risulta inoltre poco distraente e complessa, adatta pertanto a bambini o adulti con disturbi della comunicazione.

iThoughsHD

iThoughsHD è una valida applicazione per creare mappe concettuali complete. La mappa è molto versatile, si possono spostare i concetti in qualsiasi momento, può essere abbellita selezionando il colore, lo sfondo e la grandezza dei caratteri. Possono essere inserite immagini e foto come aiuto per la memorizzazione dei vari concetti. La mappa concettuale poi successivamente essere condivisa in rete, trasferita sul computer tramite iTunes, stampata o inviata tramite posta elettronica.

Risolutore di Equazioni

Il Risolutore di Equazioni è una semplice ed immediata app per la risoluzione di equazioni di primo, secondo, terzo e quarto grado.

Si tratta di risolutore di equazioni essenziale e intuitivo, che permette di visualizzare il procedimento oltre che il risultato dell’equazione. E’ un ottimo alleato quindi nello svolgimento dei compiti a casa, per controllare lo svolgimento del compito in caso di dubbi e difficoltà.

Tiny Village

Tiny Village è un’app che propone un gioco di ruolo in cui è possibile costruire un villaggio preistorico dove far crescere risorse, costruire case e negozi. E’ possibile assegnare agli abitanti lavori diversi e far utilizzare tutte le 7 risorse per creare oggetti come attrezzi, abiti, dolciumi e altro ancora. Al centro del villaggio è presente la Roccia Magica con cui si possono sbloccare spinte premium, nuovi edifici e nuove decorazioni.

Una bella grafica, fantasiosa, che propone un gioco collaborativo e leggero, in cui possono essere sviluppate la capacità di gestire l’area visuo-spaziale del tablet e la coordinazione oculo-manuale.

Classic Labyrinth 3d Maze

E’ proprio lui! Labyrinth, ovvero il classico gioco in cui devi controllare una pallina di metallo inclinando il labirinto di legno. Si inizia con una versione gratuita per alcuni livelli, per poi aumentare la difficoltà con la versione a pagamento. Sebbene possa sembrare un gioco semplice e a tratti rudimentale, questa app può essere un buono strumento per migliorare le capacità di coordinazione motoria e di motricità fine, anche in un contesto riabilitativo. Abitua i bambini che iniziano ad utilizzare il tablet a gestire al meglio i movimenti dita e il trascinamento in un contesto di causa-effetto immediato; inoltre la proposta visiva semplice e poco distraente permette di concentrarsi sull’obiettivo.

 

LearnEnglish Grammar

LearnEnglish Grammar di British Council è un’applicazione per l’apprendimento della grammatica inglese. Include una sezione di pratica e una sezione di test distribuite in quattro livelli di difficoltà: Beginner, Elementary, Intermediate, Advanced. Le sezioni presentano diversi tipi di argomenti sulla grammatica con circa 20 esercizi per ciascun argomento.

L’applicazione è gratuita e diversi pacchetti extra sono scaricabili a pagamento.

Focus 40 Blue

Si tratta di un display Braille di ultima generazione, dove le celle sono state fisicamente isolate e sono state migliorate maneggevolezza e compattezza. La nuova Focus 40 Blue combina le ultime tecnologie Braille, una tastiera in stile Perkins e i collegamenti via USB o Bluetooth in una forma estremamente sottile e leggera.
Le 40 celle Braille offrono una lettura del punto similare a quella di un foglio di carta.
Grazie alla tastiera Perkins, all’uso dello screen reader Jaws è possibile spostarsi all’interno di un documento con movimenti naturali ed efficienti aumentando la qualità del proprio lavoro e migliorando la produttività. Leggere documenti ed email, lavorare con tabelle o navigare in Internet senza muovere mai le mani dal proprio display Braille Focus 40 Blue.
Inoltre, utilizzando in combinazione i tasti frontali con i tasti per lo scorrimento del documento sarà possibile selezionare una riga, un paragrafo o spostarsi rapidamente all’inizio o alla fine di un paragrafo, di una pagina o di un documento.
La nuova Focus 40 Blue è più piccola del 37% rispetto al precedente modello per aumentarne la portabilità.
Supporta la connettività Bluetooth 2.0 e USB 2.0, inoltre quando è collegata al PC via cavo ricarica le batterie.
Compatibile con Talks e dispositivi con Apple iOS quali iPhone, iPod e iPad. I dispositivi Apple hanno già preinstallato uno screen reader proprietario, VoiceOver, il che rende utilizzabile la Focus 40 Blue da subito.

Fabula Infrangibile

Fabula Infrangibile è uno strumento che risponde alle necessità di robustezza e imperbeabilità che un comunicatore per persone con disabilità – cognitiva e motoria- spesso richiede. Si tratta infatti di un “pctablet” progettato per resistere alle cadute da un metro ed agli schizzi d’acqua, nelle versioni da 12″, 10″ e 8″.  All’interno è già installato il software Fabula EVO, comunicatore simbolico e alfabetico con sintesi vocale.

Fabula permette di scrivere e comunicare semplicemente toccando lo schermo. Al suo interno il software infatti permette di creare tabelle in simboli totalmente personalizzabili o di utilizzare la tastiera con sintesi vocale. Ha inoltre la funzione di predizione inclusa nelle tastiere, ovvero viene proposto ciò che probabilmente si
vorrà digitare a seconda di quanto è già stato scritto: in questo modo si riduce l’ampiezza
dei movimenti richiesti per scrivere, quindi anche i tempi e la fatica.

Insomma, uno strumento davvero completo che risponde alle diverse esigenze comunicative che si possono incontrare nella disabilità, ma altamente consigliabile anche per un suo utilizzo in ambito didattico.

 

Mini Audiobook

Mini Audiobook  è un sistema autonomo che effettua la lettura di testi a stampa per mezzo di una voce sintetizzata molto naturale. E’ sufficiente posizionare il testo da leggere sul ripiano di vetro posto sulla sommità dell’apparecchio e dare l’avvio al riconoscimento con la pressione di un tasto, come se si facesse una fotocopia. Dopo pochi secondi il testo viene tradotto in voce ed è udibile attraverso gli altoparlanti o una cuffia. Mini Audiobook  è in grado di leggere libri ma anche giornali, riviste, lettere, bollette, ecc. Se sono presenti figure, queste vengono automaticamente eliminate e il testo viene letto correttamente anche in presenza di più colonne, indipendentemente dall’orientamento orizzontale o verticale con cui le pagine vengono posizionate sul ripiano di vetro, e riconoscendo ogni tipo di carattere a stampa, di dimensioni anche inferiori al millimetro.

I testi si possono anche importare da smartphone o PC nei diversi formati pdf, doc, txt.

Audiobook può funzionare a corrente o batteria, ed essere facilmente trasportato grazie alla pratica borsa fornita a corredo.

E’ disponibile inoltre una versione PRO con numerose funzioni aggiuntive, tra cui traduttore, calcolatrice e registratore.

Switch click

Pulsante che sostituisce il click del mouse. Switch Click permette di riprodurre il clic del mouse premendone la superficie colorata. Non richiede alcuna installazione di software speciale e il mouse standard può essere usato contemporaneamente. Si collega ad una porta USB del computer.

Winking

Tastiera di grandi dimensioni, con tasti ingranditi e distanziati per facilitarne la selezione e la pressione, e incavati, rispetto alla superficie della tastiera, in modo tale da guidare la selezione e da consentire l’appoggio del polso o della mano senza che alcun tasto venga premuto involontariamente. E’ indicata per persone con ridotte capacità di controllo dei movimenti; in alcuni casi viene utilizzata da chi, impossibilitato ad utilizzare gli arti superiori, utilizza le dita dei piedi per la digitazione. I tasti ben distanziati ed allargati permettono l’attivazione attraverso grossolani movimenti della mano, del braccio o del piede. La pressione del tasto è segnalata da feedback tattile e acustico. La lunghezza del cavo permette di posizionarla nel modo più agevole. Sono disponibili tutte le funzioni della tastiera standard e tutte le funzioni del mouse. WinKing permette infatti di emulare il funzionamento del mouse. I tasti sono colorati, seguendo alcune regole (le lettere sono verdi, i numeri blu, i tasti funzione rossi e i tasti che emulano il mouse gialli), per garantirne una maggior visibilità. Gli effetti che si ottengono attraverso la pressione di più tasti possono essere ottenuti premendo i tasti in successione anzichè contemporaneamente come con la tastiera standard (Shift e Ctrl).

Usb switch box

Nel caso di disabilità motorie che non permettono di controllare la tastiera e i più comuni dispositivi di puntamento (mouse, trackball, ecc.) si utilizzano dei sensori attivabili a pressione o a sfioramento per l’invio di impulsi di comando al PC. Questo ausilio hardware agisce come un adattatore universale che permette di semplificare e velocizzare il collegamento e la configurazione di sensori per l’uso della maggior parte del software che prevede il funzionamento a scansione. Il dispositivo si collega al computer in modo molto semplice sulla porta USB (Universal Serial Bus) mediante il cavo in dotazione.Tramite il software USB Keys 2 è possibile configurare e memorizzare la funzione di ognuno dei sensori collegati alle 4 porte disponibili con i diversi software applicativi.

Helpijoy

HelpIJoy è un emulatore di mouse a forma di joystick con leva proporzionale. L’emulatore è dotato di connessione USB e di 4 pulsanti per: Click Sinistro, Click Destro, Doppio click, Trascinamento bloccato. 4 connettori per sensori replicano i 4 pulsanti. Il dispositivo è dotato infine di 1 connettore a 9 pin per sensori multipli per simulare le 4 direzioni del mouse più il click sinistro.

Helpikeys

HELPIKEYS è una tastiera a membrana programmabile. La tastiera viene fornita con 5 TASTIERE (layout plastificati) già pronte all’uso : una tastiera standard Windows con i tasti leggermente più grandi, pensata per scrivere ed accedere comodamente al pc; una tastiera alfabetica semplificata, adatta ad attività didattiche con bambini; una tastiera numerica, pensata per attività logico-matematiche; MOUSE che simula completamente il mouse e lo sostituisce egregiamente; SI/NO pensata per semplici attività prescolari e per la comunicazione di base.

Le tastiere vengono riconosciute in automatico senza che l’utente debba fare nulla. HELPIKEYS è completata dal software LAYOUT BUILDER venduto insieme alla tastiera. Il programma LAYOUT BUILDER consente di progettare graficamente nuove tastiere personalizzate, di associare ad ogni tasto una data funzione, e di stampare in formato A3 oppure tramite due formati A4 la tastiera desiderata.

La tastiera è comoda e facilmente trasportabile, è inoltre possibile attivare un feedback acustico. E’ particolarmente adatta ad attività didattiche e riabilitative e, per la sua versatilità e flessibilità, è in grado di offrire una risposta concreta ad una molteplicità di bisogni educativi.

TrackerIR

TrackerIR è un sistema di tracciamento del movimento della testa. Utilizza i raggi infrarossi per tracciare i movimenti del capo. Tracciando la posizione di un piccolo adesivo argentato collocato sulla fronte dell’utente, TrackerIR invia un flusso di istruzioni in tempo reale al computer via USB per muovere il puntatore del mouse sullo schermo. Sviluppato come dispositivo alternativo per i videogiochi, in particolare i simulatori di volo, TrackerIR è stato sperimentato con successo come ausilio per i disabili motori, in quanto consente di controllare agevolmente il puntatore del mouse coi soli movimenti del capo.

TrackerIR assume il controllo del puntatore del mouse, ma non interferisce con il mouse normale. Per utilizzare il mouse basta muoverlo e TrackerIR si disattiva automaticamente. Quando si smette di utilizzare il mouse normale, TrackerIR riprende il controllo. In modalità Key Mapping, TrackerIR consente di inviare al computer comandi di tastiera associati a 17 possibili posizioni del capo. L’unità TrackerIR va fissata sopra il monitor del PC o del portatile. Basta infine assicurarsi di aver inserito il cavo nella porta USB e di avere installato e mandato in esecuzione il software.

Winmini

WinMini è una tastiera molto piccola dedicata ad utenti che hanno scarsa forza e limitata ampiezza dei movimenti. I tasti a membrana sono ravvicinati per una selezione con piccoli movimenti delle dita. Questo tipo di tastiera è particolarmente adatto ai soggetti affetti da distrofia muscolare, o comunque a quei disabili motori che hanno conservato un buon controllo di una mano a livello di motricità fine, ma che non sono in grado di compiere con gli arti superiori movimenti di ampiezza sufficiente a raggiungere i tasti di una tastiera normale o di esercitare pressioni che richiedano una certa forza. WinMini si collega direttamente al computer e permette di usare contemporaneamente la tastiera normale. Oltre al funzionamento standard come tastiera, WinMini permette di emulare il mouse: su ogni tasto, accanto alla lettera, è indicata anche una funzione del mouse: una direzione di spostamento, oppure il clic, il doppio clic, o il trascinamento. Basta semplicemente premere il tasto FUNC per attivare queste funzioni e trasformare la tastiera in emulatore di mouse. Con lo stesso tasto, in qualunque momento, si torna al funzionamento standard della tastiera. WinMini è disponibile con due diverse disposizioni dei tasti: QWERTY (la disposizione standard); FREQUENCY se si preferisce una disposizione secondo la frequenza d’uso dei tasti. E’ disponibile anche uno scudo copritastiera per la separazione dei tasti.

Multikey

MultiKey è uno speciale adattatore che permette di abbinare a sensori una o più funzioni della tastiera del computer o del mouse. Sui due lati dell’adattatore si trovano gli alloggiamenti per collegare i sensori, 14 in totale. Ad ogni alloggiamento corrisponde una funzione diversa: click sinistro e click destro del mouse, le quattro frecce del cursore, pagina su e giù, tasti funzione F11 e F12, tabulatore, backspace, invio, spazio. Le tre manopole colorate permettono di regolare in modo semplice e diretto il funzionamento dei sensori. La manopola rossa regola la sensibilità del sensore. La manopola verde serve a regolare la velocità di ripetizione quando il sensore viene mantenuto attivato. E’ utile ridurla quando l’utente ha difficoltà a ritornare nella posizione di riposo dopo l’attivazione.La manopola gialla permette di regolare il tempo che deve intercorrere tra una attivazione del sensore e la successiva. Viene utilizzata per eliminare le doppie attivazioni involontarie del sensore.

Didakeys

DIDAKEYS è una tastiera facilitata completamente in italiano. Con tasti di grandi dimensioni (cm 2 x 2), è dotata delle lettere accentate, oltre che dei principali tasti funzione tradotti in italiano. Connettendo Didakeys alla porta USB la si può utilizzare in parallelo alla tastiera normale facilitando attività didattiche di sostegno. I tasti sono di 5 diversi colori che vanno a caratterizzare gruppi di tasti funzione differenti:

E’ disponibile come accessorio uno scudo per facilitare la selezione dei tasti ed evitare le digitazioni involontarie.

Magic touch

MAGIC TOUCH è un touchscreen rimovibile che si sovrappone allo schermo e trasforma un normale monitor in un monitor tattile interattivo, consentendo nel modo più semplice l’accesso tattile al computer, una delle modalità più naturali e dirette di interazione per i bambini. Questo schermo aggiuntivo tattile concretizza lo stimolo naturale dei bambini a toccare ciò che vedono sullo schermo: tutto ciò che in un software si può fare con il mouse, con Magic Touch è possibile farlo con le dita. Si può selezionare testo ed oggetti, spostare immagini e disegni, aprire i menu e disegnare. MAGIC TOUCH è particolarmente indicato nelle attività prescolari, soprattutto per i bambini che hanno difficoltà a utilizzare il mouse, nella coordinazione oculo-manuale, difficoltà motorie o di apprendimento, perché i bambini possono operare direttamente sullo schermo, senza mediazione di dispositivi che possono interferire con l’attenzione. Si può facilmente spostare su un altro monitor e anche utilizzarlo come tavoletta grafica sul piano. Può essere attivato a pressione sia col dito sia con uno stilo di plastica. Emula le funzioni del mouse: clic, doppio clic e trascinamento; consente l’uso contemporaneo dello schermo tattile e del mouse. Può eseguire qualsiasi programma che richiede l’utilizzo del mouse e supporta l’inversione tra pulsante destro e pulsante sinistro.

Bigtrack

Bigtrack è una trackball di grandi dimensioni, è uno strumento prezioso per tutte le persone che hanno limitazioni della capacità motoria, per chi ha problemi nell’effettuare movimenti fini delle dita e per i bambini molto piccoli che stanno imparando la coordinazione occhio-mano. Costruita con materiale molto resistente ed idonea a sopportare anche pressioni con i piedi o con il gomito. Le sue ampie dimensioni non richiedono infatti l’utilizzo delle dita, anche un colpo sulla palla e un pugno sul bottone la fanno funzionare.

Roller Joystick

Emulatore di mouse a forma di joystick, simile a quello in uso su molte carrozzine elettriche. ROLLER Joystick facilita le funzioni di puntamento, click e trascinamento a quelle persone disabili che presentano una limitazione nei movimenti fini della mano. Lo scudo trasparente che ricopre la zona dei comandi ha lo scopo di facilitare la selezione quando l’utente sia ostacolato da tremori e distonie. Quando non sia utile, può facilmente essere rimosso. I ROLLER sono dotati di prese per il collegamento di sensori esterni destinati alle funzioni di clic sinistro, clic destro e trascinamento. Nella confezione del ROLLER Joystick sono comprese anche due impugnature speciali: una rigida con forma a T ed una a palla in gommapiuma. La versione PLUS possiede un tasto separato per il doppio click e uno per rallentare la velocità di spostamento del puntatore, allo scopo di centrare più agevolmente bersagli a video di piccole dimensioni. Ad ogni pressione del tasto l’utente ottiene un rallentamento della velocità di spostamento: questo gli permette, giunto in prossimità del bersaglio, di avere, se serve, un movimento lentissimo del puntatore.

Bigkeys

E’ una tastiera espansa e semplificata con tasti grossi il doppio del normale, utile nei casi di difficoltà motorie per l’introduzione alla lettoscrittura. Le dimensioni dei tasti e la possibilità di sceglierne l’ordine (alfabetico oppure il classico QWERTY) la rendono adatta nel caso di difficoltà del controllo motorio fine. Può essere usata per l’avviamento alla lettoscrittura tramite computer anche nei casi di deficit visivo. La tastiera è compatibile con quelle tradizionali per pc. Il numero di caratteri che richiedono la pressione contemporanea di due tasti è ridotto al minimo. Fra gli accessori esiste anche uno scudo trasparente copritastiera che evita la pressione accidentale dei tasti adiacenti. E’ possibile scegliere la tastiera colorata o nei toni di grigio nelle due versioni, alfabetica e QWERTY tradizionale.

Mouse mover

Il Mouse Mover permette di emulare tutte le funzioni di un mouse tradizionale con l’uso di un sensore multiplo o di alcuni sensori singoli. Sei sensori singoli (venduti separatamente) possono essere inseriti nelle entrate presenti sulla faccia anteriore del dispositivo; ognuno di essi permette di controllare separatamente differenti funzioni (le 4 direzioni del mouse, il click sinistro ed il click destro). E’ anche possibile effettuare l’operazione di trascinamento (dragging) effettuando una pressione prolungata sul sensore collegato in corrispondenza della scritta “Left click”. Per facilitare ulteriormente l’uso del mouse, è possibile regolare una serie di parametri come ad esempio la velocità del puntatore, la velocità di accelerazione, il tempo di pressione del sensore necessario per attivare la funzione di trascinamento.

Roller trackball

Trackball ergonomica che sostituisce il mouse in tutte le sue funzioni. ROLLER Trackball semplifica le operazioni di spostamento del puntatore, di clic e di trascinamento a quelle persone disabili che presentano una limitazione nei movimenti fini della mano. Lo scudo trasparente che ricopre la zona dei comandi ha lo scopo di facilitare la selezione quando l’utente sia ostacolato da tremori e distonie. Quando non sia utile, può facilmente essere rimosso.I ROLLER sono dotati di prese per il collegamento di sensori esterni destinati alle funzioni di clic sinistro, clic destro e trascinamento. La versione PLUS possiede un tasto separato per il doppio click e uno per rallentare la velocità di spostamento del puntatore, allo scopo di centrare più agevolmente bersagli a video di piccole dimensioni. Ad ogni pressione del tasto l’utente ottiene un rallentamento della velocità di spostamento: questo gli permette, giunto in prossimità del bersaglio, di avere, se serve, un movimento lentissimo del puntatore.

Albakeys

La tastiera Albakeys è una tastiera espansa (i tasti sono il doppio del normale) utile nei casi di difficoltà motorie e per l’introduzione alla letto-scrittura. Può essere usata per l’avviamento alla letto-scrittura tramite computer anche nei casi di deficit visivo. Non genera autoripetizione dei caratteri. E’ disponibile lo scudo per facilitare la selezione dei tasti ed evitare le digitazioni multiple involontarie. Sul lato presenta due connessioni USB per eventuali collegamenti di mouse o touchscreen. La tastiera consiste di tasti che identificano le consonanti con il colore verde, le vocali con il rosa, i numeri in rosso, i tasti di controllo in blu ed il resto in giallo. Si collega al posto della tastiera standard, tramite connessione USB. Per funzionare, non necessita di software particolare.

Woodpecker

Woodpecker è un adattatore per sensori programmabile, adattabile praticamente a tutti i programmi a scansione, necessita di una porta USB.

La funzione dei sensori è programmabile con qualsiasi tasto della tastiera ed anche per avviare programmi.

Consente anche di muovere il puntatore del mouse utilizzando 5 sensori singoli: ad ogni sensore può essere associato il movimento del mouse in una direzione ed il click sinistro.

Discover:switch USB

Discover:switch USB è un sensore programmabile che fornisce il controllo completo del computer attraverso l’uso di un singolo interruttore. E ‘ideale per le persone con gravi disabilità motorie che non sono in grado di utilizzare un mouse, una tastiera, o anche altre tecnologie di supporto specialistico, come ad esempio un puntatore di testa.

Attraverso l’uso di Discover: switch USB e il software aggiornato Discover 1.7, gli utenti sono in grado di accedere a qualsiasi applicazione sul proprio computer, progetti completi, accedere a Internet e giocare.

Discover:Board

Discorver:Board è una tastiera alternativa che viene fornita con il software per il controllo del mouse e della tastiera  e software di personalizzazione – tutto il necessario per l’accesso al computer flessibile.

I tasti sono ampiamente distanziati appropriati per gli utenti con controllo motorio limitato e che usano il pugno per digitare. La tastiera viene fornita con quattro sovrapposizioni aggiuntive che consentono l’accesso ai programmi software più tipici.

IST Switch – Infrared Sound Touch Switch

Lo switch IST, è un sensore che basa il suo particolare funzionamento su tre fonti di segnale:- raggi infrarossi, per individuare il movimento di una parte del corpo – segnali sonori, anche se rappresentati da suoni non articolati – pressione sull’elemento a sfioramento, controllabile con un minimo sforzo. E’ possibile inviare il segnale di uscita di questo dispositivo ad uno strumento di comunicazione aumentativa (ad esempio ad un programma di tastiera a scansione) o ad un semplice sistema di controllo ambientale. Questo ausilio si propone come aiuto nel caso di handicap motori severi dove sono compromesse le capacità di controllo dei sensori tradizionali basati su semplici microinterruttori. In particolare il sensore a sfioramento e quello ad infrarossi permettono di interagire utilizzando una capacità di movimento residua di testa, spalle, braccia, mani, piedi o dita.

In base alle esigenze dell’utilizzatore i sensori sensibili agli infrarossi o al suono possono essere alloggiati sulla montatura degli occhiali in modo da poter essere controllati dai movimenti del collo e della testa. Il sensore sonoro è costituito da un microfono miniaturizzato in grado di rilevare sia la voce al normale volume usato durante la conversazione sia il rumore provocato dal soffio emesso con la bocca o con il naso.

HeadMouse Extreme

HeadMouse ® Extreme sostituisce il mouse del computer standard per le persone che non possono usare o che hanno un uso limitato delle loro mani per controllare un computer o un dispositivo di comunicazione alternativa e aumentativa (CAA). HeadMouse traduce i movimenti naturali della testa di un utente in movimenti direttamente proporzionali del puntatore del mouse del computer, in modo tale che l’utente possa muovere con la testa il puntatore del mouse sullo schermo. HeadMouse ha un sensore ottico senza fili che viene indossato dall’utente in una posizione comoda sulla fronte, occhiali, cappello, ecc. Funziona come un mouse per computer.

Jumbo

Tastiera facilitata con grandi tasti colorati e lettere di dimensioni maggiorate. Si collega sostituendo la tastiera standard attraverso connessione USB. E’ disponibile uno scudo di separazione dei tasti per facilitare la selezione dei caratteri agli utenti con difficoltà motorie. Colori diversi identificano le consonanti (in verde), le vocali (in rosa), i segni di interpunzione (in giallo), i numeri (in rosso) e i tasti di controllo (in blu) per rendere più agevole la loro localizzazione sulla tastiera.

Expert mouse

Trackball ottica di grande formato con 4 ampi tasti personalizzabili tramite il software incluso per l’esecuzione di applicazioni, collegamenti web o script. E’ stata progettata per utenti non disabili, ma la sua forma la rende spesso utile a persone che presentano qualche difficoltà di movimento. La grossa sfera e i tasti di grandi dimensioni facilitano infatti il movimento del puntatore e la selezione delle funzioni. Inoltre, EXPERT MOUSE permette di far corrispondere liberamente il click, doppio click, etc. ai quattro grossi tasti che si trovano a fianco della palla: è così possibile dislocare le funzioni usate con maggiore frequenza in una posizione facilitante per l’utente. La versione PRO dispone, nella parte alta della superficie, di sei piccoli tasti: a ciascuno di essi è possibile assegnare in modo diretto la apertura di un programma o di un sito web. Nella versione PRO è presente anche la rotellina di scroll.

Easy cat

Easy Cat è un touchpad che consente di emulare il funzionamento del mouse sfiorando con un dito la superficie sensibile. Di dimensioni molto ridotte, Easy Cat è adatto ad utenti che hanno scarsa forza e limitata ampiezza di movimenti. Tutte le operazioni fondamentali del mouse (puntamento, click, doppio click, trascinamento, click con il pulsante di destra) possono essere effettuate con leggeri tocchi sulla superficie e senza dover ricorrere ai due pulsanti di click integrati. Toccando la superficie e risollevando la punta del dito una o due volte si ottengono il click e il doppio click; toccando la zona in alto a destra si ottiene il click di destra del normale mouse. Toccando due volte poi strisciando la punta del dito sulla superficie si ottiene la funzione di trascinamento.

Optima trackball

Optima è una trackball a tecnologia ottica. Optima è progettata per chi ha problematiche motorie che impediscono il movimento fine della mano e conseguentemente l’utilizzo di mouse convenzionali. Sono presenti ad accesso diretto sullo strumento i tasti funzione del click sinistro (tasto rosso) e del click destro (tasto giallo) ed il tasto del trascinamento bloccato (blu). I tasti sono leggermente incavati rispetto alla superficie di appoggio delle strumento per agevolarne la digitazione in caso di difficoltà fino-motorie delle dita. Possono essere utilizzati sensori esterni per emulare il click sinistro ed il click destro del mouse.

Kinder board

KINDER BOARD è una tastiera semplificata. Può essere richiesto a parte lo scudo di separazione dei tasti per facilitare la selezione dei caratteri agli utenti con difficoltà motorie. Oltre ai tasti di cm. 2 x 2, colorati per favorire la discriminazione, sono presenti anche i tasti funzione, di piccole dimensioni per un uso da parte dell’assistente, posizionati nella prima fila in alto.

E’ disponibile anche la versione VisionBoard con tasti bianchi, per bambini con problemi di vista.

Casco fumagalli

Il casco è dotato di una bacchetta – puntatore, di lunghezza e posizione regolabile, che sostituisce l’uso delle mani sia per digitare sulla tastiera del PC, sia per l’utilizzo di altre apparecchiature o ausili attivabili mediante pressione su tasti o spostamento della bacchetta inserita in appositi supporti (come la levetta cava di una carrozzina elettrica). Si rivolge ai disabili motori che non possono usare gli arti superiori, ma che conservano un buon controllo dei movimenti del capo. Realizzato in pelle imbottita, si regola attraverso cinghiette sul mento, sulla nuca e sopra la testa. L’asta metallica può essere inclinata e orientata attraverso un apposito snodo e l’asta può essere resa più o meno sporgente.

Queenkey

QueenKey è una tastiera semplificata ed estesa, che utilizza tasti grandi (circa quattro volte più grandi rispetto ad una tastiera standard), con colori vivaci. La tastiera è stata progettata tenendo conto delle esigenze dei bambini, che possono apprendere con facilità la posizione delle vocali, delle consonanti e dei numeri, grazie alla differenziazione dei colori. Queste facilitazioni la possono rendere adatta anche per tutte quelle persone con limitate capacità visive o motorie, grazie alla vivacità dei colori ed alla grandezza dei tasti ed alla possibilità di aggiungere uno scudo, detto anche copritastiera, che consente di appoggiare tutta la mano sulla tastiera e selezionare i tasti infilando le dita nei fori desiderati; adatto a tutti coloro che hanno problemi nel controllo fine della mano e vogliono limitare le digitazioni involontarie di più tasti.

Scan buddy

Scan Buddy è un software a scansione che serve come emulatore di mouse. Scan Buddy è un programma a scansione che permette ad utenti colpiti da una disabilità motoria grave di disporre delle funzioni del mouse, attraverso un sistema sostitutivo. Scan Buddy opera per successive divisioni dello schermo fino ad identificare il punto da raggiungere con il puntatore del mouse. Il programma suddivide l’area dello schermo prima in due parti poi, ottenuta la conferma col sensore, divide l’area selezionata ancora in due: le divisioni procedono così fino ad individuare la zona bersaglio voluta. Selezionata in più passaggi la zona sensibile, una barra rossa e nera scende dall’alto verso il basso dell’area. Ottenuta la conferma col sensore, la manina di Scan Buddy si muove in senso orizzontale per la selezione del punto esatto. Una volta posizionato il puntatore il programma propone la scelta della funzione: click, doppio click, inizio del trascinamento, etc.La scansione che suddivide lo schermo si disattiva dopo un tempo regolabile, se l’utente non compie alcuna selezione sul sensore: questo permette di leggere la pagina senza disturbi. Una doppia pressione del sensore riattiva la scansione.

Gravis Mousestick II

Si tratta di un joystick che può essere connesso alla porta ADB del Macintosh e sostituire il mouse o affiancarsi ad esso. Il software di gestione consente di configurare il funzionamento dei 5 bottoni del joystick (3 sull’impugnatura e 2 sulla piattaforma) in modo da emulare qualsiasi funzione del mouse o una qualsiasi combinazione di tasti. Pensato soprattutto per i videogiochi, può costituire un ottimo strumento alternativo di puntamento per il Macintosh.

Mini Joystick HMC

Piccolo joystick con forma ergonomica. Può essere gestito con poca forza e poco movimento. Può essere regolato in base alle esigenze dell’utente. Può essere manipolato da dito, mano, lingua, mento, ecc. Può essere una soluzione perfetta per le persone che soffrono di distrofia muscolare.

Nohands mouse

Il NoHands mouse è un mouse azionabile con due pedali separati. Un pedale aziona il puntatore, mentre l’altro viene usato per cliccare il pulsante. Con l’impostazione predefinita un click con il tallone attiva il pulsante destro del mouse, mentre con la punta del piede si attiva il pulsante sinistro del mouse.
E’ possibile configurare i pedali a proprio piacere per simulare i movimenti del mouse sullo schermo. L’ausilio è rivolto a tutti gli utenti con difficoltà motorie e di controllo dei movimenti fini.

Trackball Qtronix

TrackBall di grandi dimensioni, che può sostituire il mouse in tutte le sue funzioni. Si rivolge principalmente alle persone con disabilità motoria che non possono manovrare un mouse standard, ma sono in grado di ruotare con sufficiente precisione la rotellina della trackball e di esercitare una pressione sufficiente sui tasti.
La trackball QTRONIX permette di muovere il puntatore ruotando la sfera di grande diametro posta al centro della base dello strumento. La mano non compie movimenti ampi sul piano. E’ inoltre possibile assegnare ai 3 tasti funzioni speciali tramite il software in dotazione.

Tastiere Maltron

Questa azienda propone soluzioni originali ed utili soprattutto per tutti quelli che hanno dei problemi alle mani o sono impossibilitati all’utilizzo di un braccio. Questo tipo di tastiera ergonomica 3D, infatti, si adatta perfettamente alla forma delle mani e alla lunghezza delle dita, in modo da poter ridurre al minimo i movimenti bruschi e le tensioni. Questa tastiera permette di evitare movimenti scorretti e inconsueti per il polso.

Helpiclick

Helpiclick è un emulatore di mouse che permette, attraverso una leggera pressione del pollice su un piccolo cilindro di gomma dal diametro di circa 2 cm, il movimento del puntatore del mouse. E’ dotato di due pulsanti laterali per attivare il click sinistro e destro del mouse. La velocità del puntatore del mouse è proporzionale all’inclinazione sullo strumento causata dalla pressione da parte dell’utilizzatore. Sono presenti due ingressi per sensori che danno la possibilità di attivare il click sinistro e destro del mouse. Si connette alla porta USB del PC, non necessita di driver o software per l’installazione. Si rivolge a disabili motori che non siano in grado di utilizzare agevolmente il mouse standard.

OMNIPAGE 18

OMNIPAGE 18 è un programma di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR, da “Optical Character Recognition”). Questi programmi sono in grado di ricostruire un testo a partire dalla sua riproduzione fotografica ottenuta tramite scanner. Per trasformare l’immagine ottica di un documento in un file di testo ASCII, sul quale possano essere compiute le abituali operazioni di manipolazione del testo di un “word processor” o quelle di ricerca di un database orientato ai testi, questi programmi isolano le immagini dei singoli caratteri, le confrontano con un insieme di modelli che hanno in memoria, e procedono alla ricomposizione del testo, carattere per carattere. Gli OCR possono dunque servire anche per digitalizzare un testo da passare direttamente a un sistema di sintesi vocale, rendendo così immediatamente accessibili alle persone cieche i documenti stampati.

I documenti convertiti hanno esattamente lo stesso aspetto dell’originale, sono facilmente modificabili, completi di colonne, tabelle, punti elenco e grafica. E’ possibile convertire i documenti archiviati in Windows Live SkyDrive, GoogleDocs, Evernote, Dropbox e molti altri sistemi. Comprende Nuance Cloud Connector, basato su Gladinet.

Supporta il maggior numero di formati di output, tra cui PDF, HTML, Corel® WordPerfect®, Microsoft® Word, Excel® e PowerPoint® (pptx).

OmniPage riconosce le lingue basate sugli alfabeti latino, greco e cirillico, nonché il cinese, il coreano e il giapponese.

iTALK2

iTalk2 è un comunicatore simbolico di base con un’uscita in voce a due messaggi. E’ dotato di due tasti, adatto per effettuare scelte; ideale anche per fare domande e rispondere. Viene fornito con due scudi trasparenti e il tempo di registrazione è di 2 minuti per tasto.
Con due ingressi per dispositivi a batteria, potete facilmente abbinare comunicazione ed attività di svago. Alle due aree possono essere associate immagini o simboli che possono essere fissate agli scudi trasparenti. iTalk2 può essere utilizzato da utenti all’inizio di un percorso di comunicazione.

GO TALK 9 +

Il comunicatore simbolico è un sistema che, tramite un codice grafico (non alfabetico), permette la comunicazione interpersonale a persone con difficoltà di comuncazione. GoTalk 9+ è un ausilio per la comunicazione con uscita in voce a 9 messaggi e 5 livelli di registrazione per un totale di 20 messaggi. Inoltre, GoTalk 9+ permette di registrare 3 messaggi che rimangono fissi per ciascun livello di registrazione (collocati nella prima fila in alto) allo scopo di avere sempre disponibili, ad esempio, richieste di aiuto, bisogni primari, etc. . La estrema leggerezza e la pratica maniglia rendono i GoTalk particolarmente adatti a quegli utenti che possono trasportare in modo autonomo il proprio ausilio di comunicazione.

Con un prezzo decisamente competitivo i GoTalk richiedono però la capacità di premere la superficie con una forza di almeno 300 grammi.

Esistono diverse versioni del prodotto: a 4, a 20 a 32 caselle di comunicazione.

Little Mack & Big Mack

Little Mack e Big Mack sono comunicatori simbolici di base che consentono la riproduzione di un messaggio vocale.

E’ sufficiente registrare qualsiasi messaggio direttamente nel comunicatore per la riproduzione di un singolo messaggio one-touch fino a due minuti di lunghezza. Con la sua base angolata e la superficie di attivazione da 2½”, Little Mack è perfetto per il montaggio ed è consigliato per le persone che possono accedere a una superficie di attivazione più piccola.

Little Mack è fissato su un supporto inclinato, per facilitare la pressione sulla superficie del comunicatore.

Invece con la sua ampia superficie di attivazione, BIGmack è una scelta eccellente per le persone con disabilità visive e le persone con disabilità fisiche che richiedono un’area target più ampia.

Editouch

Editouch è un tablet appositamente studiato per i disturbi specifici dell’apprendimento e in generale per i Bisogni Educativi Speciali. Inizialmente destinato agli alunni della scuola primaria, successivamente è stata proposta una versione per i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado.

EdiTouch è riconosciuto dal servizio sanitario nazionale come strumento compensativo utilizzabile a scuola ed a casa in linea con la legge 170/2010.
I modelli si differenziano per le caratteristiche hardware, contengono software specifici per il ciclo scolastico di riferimento ed hanno sempre i componenti principali della suite nella versione più adatta al livello di studi. Esistono quindi diversi modelli come Editouch Primaria, Editouch Media e media Pro, la versione High School e High School Pro e per la DAD. Tutti i modelli sono equipaggiati di applicazioni accuratamente progettate per il livello di istruzione.

Il Narratore

il Narratore S.r.l.  è una casa editrice specializzata nella produzione, edizione e distribuzione di audiolibri, nata per promuovere la narrazione e l’ascolto di storie appartenenti a tutte le tradizioni letterarie, filosofiche e religiose del mondo. Gli audiolibri che si possono acquistare in CD/CDMP3 e per il Download a pagamento e i brani audio che potete ascoltare gratuitamente sono letti e registrati da narratori e attori professionisti, scrittori e poeti italiani e stranieri.
Questo sito offre una lista molto vasta di audiolibri letti da attori, scrittore e narratori, sia a pagamento sia gratuiti. infatti dal sito è possibile scaricare gratuitamente dall’archivio gratuito di audiolibri in formato mp3 o pdf, in ordine alfabetico per autore. Per scaricare le opere dall’archivio è necessario essere registrati: le opere gratuite sono segnalate dall’icona ‘Ascolto gratuito’.
per quanto riguarda gli audiolibri a pagamento è possibile ascoltare in anteprima un estratto della lettura e poi successivamente acquistarlo. nella pagina principale è possibile ricercare gli audiolibri inserendo il nome dell’autore, o il titolo, oppure scegliere nelle categorie letterarie.

Il Libro Parlato

Libro Parlato è un sito realizzato dal Centro internazionale “Adriano Sarnagiotto” che mette a disposizione dei propri utenti migliaia di audiolibri in italiano ed in lingua originale. Sono disponibili ben 15762 titoli. Sul sito è presente la sezione dedicata alle riviste. il sito stesso è consultabile anche ad alto contrasto.

La app del CILP collegata al database del portale consente di scaricare gli audiolibri da dispositivi Apple Ipad o Iphone o dispositivi Android.

Recitar Leggendo

Recitar Leggendo Audiolibri è una iniziativa editoriale di Claudio Carini.
Dietro questa attività editoriale, iniziata nel 2004, ci sono oltre trenta anni di esperienza nel campo della lettura ad alta voce, con centinaia di letture di grandi classici nei teatri e nelle scuole di ogni ordine e grado. Recitar Leggendo Audiolibri produce e promuove audiolibri di qualità professionale.

Tutti i titoli di Recitar Leggendo Audiolibri sono registrati e curati da Claudio Carini, attore di prosa e voce recitante.

Sul sito sono presenti audiolibri a pagamento e gratuiti. Per alcuni testi è possibile vedere un video di un estratto della lettura corredato da immagini.

Il Software Didattico – Ivana Sacchi

Ivana sacchi è un’insegnante formatrice di lunga esperienza che ha realizzato un sito sul quale è possibile consultare e scaricare materiale didattico e numerosi software interessanti per la scuola primaria.

Sono a disposizione strumenti per diverse discipline e aree trasversali (lingua italiana, matematica, area antropologica, pensiero computazionale / coding, giochi logici, software per la LIM, strumenti per lo studente / per il docente) ed utilizzabili in tutte le classi.

Dida-Labs

In seguito all’emergenza sanitaria di marzo 2020, le Edizioni Centro Studi Erickson lanciano “Dida-LABS”, un’innovativa piattaforma online a supporto della didattica a distanza, particolarmente caldeggiata in questo periodo. Dida-LABS offre agli insegnanti della scuola Primaria (con alcune attività per la Scuola dell’Infanzia) più di 400 attività multimediali volte a potenziare gli ambiti di letto-scrittura e matematica. Come da sempre si caratterizza Erickson, i materiali proposti sono particolarmente adatti a potenziare le abilità trasversali e indicati anche in situazioni di difficoltà di apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. Su Dida-LABS ogni insegnante può iscrivere i propri studenti e caricare per loro i materiali che ritiene più adatti, in un’ottica di personalizzazione dell’attività didattica particolarmente importante da perseguire anche a distanza. Inoltre l’insegnante stesso può seguire i progressi del suo allievo attraverso la propria pagina di “Report”.

La piattaforma è utilizzabile con Windows 10 e Windows 8.1 e richiede l’utilizzo di Adobe Flash Player.

La piccola strega

Cosa significa essere una buona strega? Fare cose generose o, al contrario, esercitare a puntino la malvagità propria della categoria? Su questo amletico dubbio e sull’equivoco che può generare poggia il gustoso racconto scritto dall’autore tedesco Otfried Preussler.

Tutto ha inizio quando la piccola strega protagonista decide di partecipare di nascosto all’annuale sabba della notte di Valpurga, nonostante abbia soltanto centoventisette anni e alle fattucchiere così giovani non sia consentito avvicinarsi al monte Block. Colta in flagrante, la strega viene punita ma ottiene il permesso di presentarsi l’anno successivo per dimostrare di aver acquisito abbastanza esperienza. E così, proprio per diventare una buona strega, la giovane studia, si esercita ma soprattutto segue i consigli del suo corvo Abraxas che le suggerisce di rigare dritto e di dedicare i suoi incantesimi a nobili fini. Come aiutare delle vecchiette a fare legna nel bosco, dare una lezione a ragazzacci dispettosi, salvare tori dall’essere arrostiti o riscaldare venditori di caldarroste nei giorni più rigidi dell’inverno. Dopo un anno, il momento del verdetto arriva e il qui pro quo sull’essere una buona strega finisce per venire a galla. Poco male, però: scaltra e ormai convinta del cammino intrapreso, la piccola strega trova il modo di averla vinta, con buona pace di chi dedica incantesimi e sortilegi a scelleratezze e meschinità.

Pubblicato per la prima volta più di sessant’anni fa, La piccola strega si caratterizza per una freschezza senza tempo che la rende godibilissima anche per i bambini di oggi. L’autore, maestro nello scrivere storie divertenti e ricche di guai, sotterfugi e idee portentose, costruisce il racconto attraverso una serie di episodi perlopiù slegati tra di loro che introducono di volta in volta sulla scena personaggi e situazioni emblematici e saporiti. Il gusto del narrare avvolge dunque i buoni sentimenti, che pur non mancano ma che tutto fanno tranne che appesantire la trama. Ne vien fuori una storia vivace, mai noiosa e il cui stile piano e affabile invoglia e rende davvero gradevole la lettura.

Questo aspetto, che concorre dal canto suo a coinvolgere anche i lettori meno forti, viene ulteriormente messo in valore dall’iniziativa di Locomoctavia che del racconto offre un’incantevole versione audio. Aida Talliente, che qui presta la voce alla piccola strega e a tutti i suoi interlocutori, legge con brio e interpreta in maniera buffa i diversi personaggi, contribuendo a rendere l’immersione travolgente e leggera. Ad accompagnarla, ci sono poi le note del sax di Antonello Gravela. Ora effervescenti, ora malinconiche, queste assecondano il ritmo variegato della narrazione, restituendo in chiave musicale il suo carattere mai monotono.

Come di consueto, l’audiolibro de La piccola strega è reso disponibile da Locomoctavia in due diverse versioni – su CD audio e in MP3 scaricabile – così da assecondare esigenze e preferenze di fruizione differenti.

La banda dei vecchi bacucchi

Dalla penna di Florence Thinard escono romanzi ricchi di personaggi memorabili e avventure rocambolesche. Camelozampa, che ce l’ha fatta conoscere nel 2018 con Meno male che il tempo era bello. La stessa casa editrice pubblica ora, sempre con caratteristiche di alta leggibilità, un secondo volume dell’autrice francese: un romanzo il cui titolo buffo – La banda dei vecchi bacucchi – anticipa perfettamente il carattere irriverente della narrazione e la presenza di protagonisti fuori dal comune.

Al centro del racconto c’è, infatti, un gruppo di anziani che mal sopportano di essere considerati un inutile peso dalla società contemporanea. È un gruppo bizzarramente assortito, il loro. C’è Nonno Ferraglia, che sposa ideali anarchici e l’abitudine di raccogliere ferri vecchi per tirar su qualche soldino. C’è Giselle alias Miss Scarlett, pasionaria dai vestiti vistosi. C’è Victor alias Zorro, che nonostante gli acciacchi non rinuncia a fare murales in giro per la città. E c’è Rose, alias Polvere di riso, vecchietta gentile e inaspettatamente scaltra. È proprio lo scippo subito in strada da Rose a portare i quattro a incontrarsi e a formare un’autentica banda. Il gruppo si riunisce dapprima con il pretesto di catturare l’autore dell’aggressione ma si consolida, poi, con la chiara intenzione di combattere le ingiustizie più diverse, rivendicando il diritto degli anziani ad essere riconosciuti come risorse e non come zavorre.

È in questo modo che la Banda dei vecchi bacucchi – così si autonominano i quattro – mette in piedi piccole ma incisive missioni, che di volta in volta prendono di mira individui prepotenti e simboli di una società iniqua. Le missioni finiscono per coinvolgere, suo malgrado, anche il giovane Jules: ragazzino fragile e scapestrato catturato dopo lo scippo a Rose e messo in riga dalla banda. Quello di riportare Jules a scuola, di toglierlo da un brutto giro di ricettatori e, infine di farlo notare da Roxane, la giovane di cui si è innamorato, diventerà per i vecchietti una sorta di missione d’onore, quella forse a cui tengono di più oltre che quella davvero capace di far nascere, crescere e cementare relazioni inattese.

Deliziosamente ironico, La banda dei vecchi bacucchi è un romanzo corposo ma molto scorrevole, ricco di eventi e colpi di scena che danno una veste avvincente a una riflessione, tutt’altro che banale, su tematiche attualissime come il consumismo, la lotta di classe, il rapporto tra generazioni e il valore dell’istruzione. Camelozampa lo propone ai suoi lettori con un’impaginazione amichevole, forte soprattutto di un font ad alta leggibilità come l’EasyREading, di una spaziatura più ampia del consueto e della sbandieratura a destra. Pur essendo rivolto a un target dai 10 anni in su, inoltre, il libro ha il merito di non rinunciare a inserire di tanto in tanto delle illustrazioni che dinamizzano la pagina e sostengono la lettura.

Lettere d’A-mare

La balena azzurra che spicca acquerellata sulla copertina offre un assaggio affidabile e seducente della bellezza raffinata che il lettore potrà trovare all’interno di Lettere d’A-mare. Il volume si caratterizza infatti per una significativa cura compositiva e un’ammirevole armonia grafica che fanno risaltare al massimo le illustrazioni delicate dell’autrice. Acciughe, polpi, stelle e cavallucci marini sono i protagonisti deliziosamente ritratti ad acquerello da Pierangela Massolo che immagina tali creature possano scambiarsi inviti, ricordi e messaggi d’amore e d’amicizia, attraverso lo strumento della lettera.

I testi che inquadrano di volta in volta i personaggi e che sviluppano il contenuto di ogni missiva sono scritti in rima e proposti nei simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, questi ultimi impiegati secondo il modello inbook che prevede, tra le altre cose, la simbolizzazione individuale di tutti gli elementi lessicale, la riquadratura di parola e immagine e l’uso dei diversi qualificatori. I simboli che compongono le lettere, in particolare presentano uno sfondo azzurro: questa scelta, che può risultare spiazzante per qualche lettore, mira in realtà a evidenziare la differenza tra il testo di cornice e il cuore dei singoli racconti. Il volume non propone infatti una storia unica ma raccoglie piuttosto una serie di piccole narrazioni, ciascuna incentrata su una coppia di personaggi variamente legati e sviluppata attraverso una lettera e la sua risposta.

I testi delle lettere presentano un lessico in buona parte ricercato o comunque non basico e una sintassi che tende ad assecondare la struttura in rima. Ne risultano versi piacevoli da ascoltare anche se di più complessa decifrazione. In questo la scelta di Homeless book è davvero interessante perché ci aiuta a ricordare alcune cose importanti. Per esempio che i simboli possono essere utili a persone con competenze linguistiche diverse, alcune delle quali possono padroneggiare anche testi meno immediati. E che vale la pena proporre testi di complessità differente, senza rinunciare ad alzare l’asticella così da offrire esperienze di lettura diverse e sfidanti, che magari non vengono afferrate a pieno ma possono egualmente lasciare una traccia o aiutare a tararsi per il futuro. Perché la cura e la bellezza, in qualche modo, fanno la loro parte.

Hodder e la fata di poche parole

Che fare se di notte una fata viene a farti visita, annunciandoti che ti toccherà salvare il mondo? Probabilmente cercare compagni con cui condividere l’avventura e trovare un posto da cui cominciare il salvataggio, un passo alla volta. Questa, quantomeno, è la risposta che si dà Hodder, ragazzino protagonista del delizioso romanzo di Bjarne Reuter. E così, sera dopo sera, quando la casa si fa vuota e silenziosa perché né la mamma (precocemente scomparsa), né il papà (impegnato ad attaccare manifesti per lavoro), sono presenti, Hodder lavora alla sua missione, interrogandosi senza posa su come riuscire nell’impresa e su chi invitare a farvi parte.

Iniziano così le sue surreali conversazioni con personaggi sopra le righe come il pugile poeta Bic Mac Johnson, come la donna avvenente che fa la pubblicità delle sigarette o come il principe di Guambilua. Peccato che anche la signora Andersen, la maestra di Hodder, non abbia intenzione di unirsi alla spedizione. Hodder è infatti sempre bene felice di porle domande e condividere con lei i suoi pensieri. Ma lei, al contrario, non pare affatto ben disposta nei suoi confronti. A dirla tutta, l’intera esperienza scolastica non è per Hodder proprio in discesa: quel suo modo ingenuo e fuori dagli schemi di pensare e di porsi tende, infatti, a generare diffidenza e derisione nei suoi compagni, cosa che il ragazzino affronta a modo suo, con un mix efficace di positività ed invenzione. È – se vogliamo – il potere salvifico dell’immaginazione. Il romanzo si sviluppa, così, nello spazio tra scuola e casa, seguendo le piccole e grandi avventure del protagonista e adottando il suo personale e originale punto di vista. Ne viene fuori una narrazione divertentissima, ricca di personaggi memorabili e capace di stregare il lettore.

La scrittura di Bjarne Reuter, in particolare, è fresca e sorprendente. Quel suo muoversi con grazia tra il piano reale e quello immaginario, seguendo un flusso di pensieri singolare come quello di Hodder, dà forma a un racconto che interroga costantemente il lettore facendogli strizzare gli occhi e chiedere di tanto in tanto “Ma sta succedendo davvero?”. Il tutto mentre si diverte, si stizzisce, si emoziona. Perché nell’avventura tragicomica c’è spazio per sentimenti molto contrastanti e proprio questo vorticare emotivo, che ci avvolge con dolcezza pungente come una girandola al rhum, ci fa sentire Hodder vicino, vicinissimo. E come lui tutti i bambini che per indole e abilità faticano a trovare un posto comodo nel mondo reale, provando a trovare un rifugio accogliente nella dimensione fantastica.

Pubblicato da Iperborea, Hodder e la fata di poche parole ha vinto il premio Andersen 2023 come miglior libro 9-12 anni.

Sector 7

Una gita sull’Empire State Building promette una vista spettacolare e imbattibile di New York. Certo, a patto che non ci sia una nebbia da tagliarsi col coltello, altrimenti non resta che accontentarsi di un vago e indistinto biancore. Anche il quel caso, però, non è detto che la gita sia destinata al fallimento. Può capitare, per esempio, che una nuvola burlona ti rubi sciarpa e cappello e che in cambio ti offra un set 100% cumulonembo: un modo come un altro per sancire una nuova amicizia e dare avvio a un’avventura incredibile. È proprio così, infatti, che il bambino protagonista di Sector 7, trasportato dal suo amico vaporoso, arriva in un misterioso edificio sospeso nel cielo e invisibile dalla Terra. Da qui, come fosse una grande stazione centrale, partono e arrivano tutti i tipi di nube. annunciati da appositi e riconoscibili tabelloni. Ma qui le nubi vengono anche studiate, progettate e formate con scrupoloso rigore da un team di serissime persone. Vietato sgarrare e variare di forma: come mai si potrebbero accettare nuvole con sembianze di pesce, di polpo o persino di medusa? Eppure le nuvole sono stufe di avere tutte la stessa sagoma. Così, grazie all’aiuto del bambino, mettono in atto una protesta sorprendente che trova la sua cornice migliore proprio nel cielo di Manhattan!

Da qualunque parte lo si guardi, Sector 7 porta la firma inconfondibile di David Wiesner. Il tratto minuzioso, la scansione rigorosa dei passaggi, l’uso narrativo delle cornici e degli spazi bianchi, l’incontro fertile tra realtà e immaginazione e la costruzione di una storia che chiede di essere raccontata con una logica e una struttura squisitamente visive sono, infatti, aspetti caratteristici della produzione dell’autore americano, che ritroviamo per esempio anche in Martedì o in Flutti. Quella che qui viene offerta al lettore è cioè un’autentica, profonda e complessa esperienza di lettura che non ha assolutamente nulla da invidiare a quella che potrebbe offrire un racconto scritto. Ci sono infatti una trama articolata, dialoghi impliciti da svelare, dettagli da cogliere e mettere in relazione e atmosfere di ampio respiro da esplorare in tutta la loro raffinata coerenza.

Ecco allora che, messi di fronte a un’avventura per immagini di tale respiro, anche lettori poco attratti dal testo scritto o contraddistinti da disabilità o disturbi che ostacolano la lettura pur non coinvolgendo la dimensione cognitiva, possono sentirsi fortemente motivati, apprezzati e sollecitati in un’esperienza che non è sterile esercizio ma fonte di appagante piacere. Sempre dal punto di vista dell’accessibilità, un libro come Sector 7 vanta un’altra caratteristica non trascurabile, ossia la capacità di mettere sulla pagina tutti gli elementi che occorrono a chi legge per avanzare e interpretare il racconto. Per come sono costruite e collegate tra loro, le illustrazioni accompagnano, infatti, la lettura senza lasciarla in sospeso, sposando così la ricchezza della rappresentazione a un’apprezzabile evidenza narrativa.

Amo quel cane. Odio quel gatto

Divertente, intelligente, costruito in maniera sopraffina: Amo quel cane. Odio quel gatto è un libro di Sharon Creech unico nel suo genere. Protagonista assoluta è la poesia, a cui il libo dà spazio tanto nella forma quanto nel contenuto. La narrazione procede infatti in forma di brevi componimenti: quelli che un bambino di nome Jack scrive in una sorta di fitto dialogo con la sua insegnante e in cui, attraverso soggetti comuni, come il rapporto con gli animali domestici, gli affetti e le piccole (dis)avventure quotidiane, offre una bellissima, credibile e chiara fotografia di che cosa sia la poesia e del potere che essa può custodire.

La passione per i versi, che esplode a un certo punto in maniera prorompente grazie all’incontro con un poeta in carne ed ossa dalla sensibilità simile alla sua, non è cosa immediata per Jack ma nasce anzi poco a poco, grazie all’accorto e lungimirante lavoro della sua professoressa, tal Miss Stretchberry che incessantemente invita la classe a leggere, scrivere, discutere di poesia. Così, se il rapporto iniziale del bambino con i versi può essere riassunto in questa sua ironica e cinica considerazione:

Se quella sulla carriola rossa

e le galline bianche

è una poesia

allora ogni frase

può essere una poesia.

Basta solo

fare

frasi

brevi.

man mano che il racconto procede le cose cambiano. Non solo si affina, infatti, il suo modo di scrivere (con tanto di destreggiamenti tra poeti diversi e padronanza di allitterazioni e onomatopee) ma si consolida anche la sua consapevolezza rispetto alle possibilità espressive che la poesia racchiude. Ed è qui che entra in gioco anche il tema, seppur collaterale, della disabilità.

Le poesie di Jack compongono, infatti, tra le altre cose, un ritratto della sua mamma che agita le mani in aria per fare parole / senza / suono. La sordità, mai nominata ma chiaramente rappresentata, fa dunque capolino tra le righe, sposandosi a un sentimento tenero che profuma di normalità nelle emozioni, nei gesti affettuosi, nelle cose di ogni giorno. L’altro aspetto interessante che la concerne, sta nell’ostinato interrogarsi di Jack rispetto al modo in cui le qualità sonore dei versi possano raggiungere le persone sorde e nel suo cogliere, infine, i molti modi in cui la poesia può arrivare al destinatario in tutta la sua potenza. Ecco allora che Amo quel cane. Odio quel gatto ci appare non solo come uno straordinario racconto intimo e al tempo stesso come un efficacissimo manuale di poesia ma anche come una riflessione preziosa sull’importanza della parola condivisa e sulle molteplici strade che questa può percorrere per radicare anche là dove ci siano dei limiti del linguaggio.

Già pubblicato da Mondadori una ventina di anni fa, Amo quel cane viene ora riproposto dal medesimo editore in una nuova edizione che vanta non solo una diversa copertina (con i disegni di William Steig) più in linea con il tono leggero del racconto, ma anche e soprattutto un seguito (Amo quel gatto), in cui in particolare si approfondisce la questione del rapporto tra suono e senso e il tema, a Jack molto caro, di come la parola, con tutta la sua forza espressiva, possa raggiungere anche il cuore di chi ha orecchie che non possono sentire.

A spasso per la città

A spasso per la città è il primo volume senza parole pubblicato da Storie Cucite. La casa editrice milanese, da tempo impegnata a promuovere l’accessibilità della lettura soprattutto attraverso la pubblicazione di libri in simboli (ma più di recente anche di libri ad alta leggibilità), sperimenta così un’ulteriore modalità narrativa capace di arrivare a lettori con esigenza e abilità diverse.

Nel libro a firma di Cristina Lanotte seguiamo una giovane artista in cerca di ispirazione. Pennelli e taccuino alla mano, la ragazza percorre le vie della città, si sofferma ad ammirarne gli scorci, coglie dettagli nascosti e fa scorta di visi che trasferisce poi su carta. Pullulante e viva, la città è una superba fonte di incontri e stimoli che possono stimolare l’estro e la creatività. Palazzi colorati, volti baffuti, postini sorridenti, timidi innamorati e avventori da bar: l’occhio accorto si lascia attirare dai particolari più disparati e, lesta, l’artista segue su due ruote il percorso che questi invisibilmente tracciano.

Sulla sua scia, il lettore di immagini non decifra una storia articolata ma se ne va a sua volta a zonzo tra le vie, lasciandosi trasportare dal medesimo spirito curioso che muove la protagonista, cogliendo dettagli che possono contenere in nuce microstorie cittadine e provando a riconoscere negli disegni su taccuino e su tela, cose e persone incontrati tra le pagine. In questo senso la continuità tra lo stile dell’autrice e quello della protagonista, entrambi votati alla valorizzazione del colore allo schizzo di pochi ma significativi tratti, crea un’intrigante comunicazione tra il fuori e il dentro, contribuendo a proiettare il lettore all’interno della storia.

Lilo

Emi ha 11 anni, vive con i nonni e ha un cane dall’aspetto buffo di nome Lilo. Quando era più piccola, Lilo era il suo insostituibile compagno di giochi, capace di strapparle un sorriso in ogni momento. Da qualche tempo, però, le cose sembrano andare diversamente: la ragazzina appare scontrosa, parla a malapena con i suoi nonni, non mostra più alcun interesse per Lilo e la sua attenzione è completamente rapita dal cellulare. Non solo, ogni volta che Emi guarda lo schermo del telefono, il suo volto si rabbuia e non di rado si riempie di lacrime. Qualcosa evidentemente non va e il primo a notarlo è proprio Lilo, che del racconto è non solo il protagonista ma anche la voce narrante. È attraverso il suo sguardo che scopriamo, infatti, la storia di Emi e della sua famiglia ed è sulle sue tracce che cerchiamo di cogliere il legame tra il mutato atteggiamento della padroncina e la presenza nei paraggi di una coetanea misteriosa. A supportare Lilo nella sua investigazione, peraltro non riva di pericoli, c’è un’assortita compagine di cani che movimentano, ampliano e svoltano la vicenda. Ne vien fuori un’indagine a quattro zampe, condotta con imbattibile fiuto e connotata da una prospettiva tanto insolita quanto illuminante sulle vicende umane.

Pubblicato da Uovonero nella collana I geodi con la traduzione di Francesco Ferrucci, il libro di Inés Garland offre una storia che parla di faccende ed emozioni molto riconoscibili e vicini al giovane lettore – amori, amicizie e rivalità, vergogna, lutto, paura e cyberbullismo, solo per citarne alcuni – ma che lo fa da un punto di vista inatteso come può essere quello di un cane: scelta, questa, che dona al racconto un distacco, un filtro e un’ironia davvero apprezzabili e gustosi. Due altri aspetti del libro, dal canto loro, meritano particolare attenzione: le fini illustrazioni di Maute Matuberria, che uniscono un tratto lieve e un uso mirato e incisivo del colore, e le caratteristiche grafiche di alta leggibilità, che restituiscono alla pagina un aspetto arioso e poco opprimente.

Per mano

Per chi non bazzichi abitualmente il mondo dei tasti e delle note, il nome di Paul Wittgenstein può risultare poco o per nulla noto. La storia di questo pianista è, tuttavia, così straordinaria e avvincente che pare fatta apposta per finire in un libro. Così devono aver pensato anche Sante Bandirali e Gloria Tundo che le hanno dato rispettivamente parole e figure all’interno dell’albo illustrato Per mano, da poco uscito per i tipi di Uovonero.

Qui conosciamo Paul in tenera età, ritratto a Vienna all’interno della sua numerosa e ricca famiglia, con un padre dalle ristrette vedute, una madre dalla profonda sensibilità musicale e sette fratelli dai diversi talenti. Tra le mura domestiche, vediamo nascere ma anche rischiare di soffocare il suo amore per il pianoforte. Tra i banchi di scuola, invece, assistiamo ai primi confronti con una cultura che vede nell’essere mancini una sorta di disgrazia. Siamo alla fine dell’Ottocento e l’uso della mano sinistra – la “mano brutta” – che per Paul è predominante, è di fatto ancora osteggiato perché associato al demonio. Della mano sinistra di Paul, tuttavia, tutto si può dire tranne che sia sfortunata o spregevole: quando i combattimenti della prima guerra mondiale lo costringono a vedere amputato il braccio destro, infatti, Paul trova nell’altra la sua forza e la sua unicità.

Musicista di talento già prima dello scoppio delle ostilità, è nel campo di prigionia in cui viene rinchiuso che Paul inizia a esercitarsi a suonare con una mano sola dapprima su un pianoforte disegnato e poi su uno sgangherato. Ma la sua passione e il suo desiderio di esprimersi sono tali che, una volta liberato, quella musica sopita trova il modo di uscire per davvero. Paul convince, infatti, alcuni dei più grandi compositori a ideare dei concerti su misura per lui, dando avvio a un’incredibile carriera la cui forza risiede nel dare valore a quello che c’è in luogo che porre in rilievo ciò che semplicemente manca.

Sobrio nel racconto e accorato nelle figure, non a caso Per mano è narrato dal punto di vista della mano sinistra stessa, simbolo e testimone privilegiato non solo o non tanto delle discriminazioni subite quanto delle occasioni colte di farsi portatrice di bellezza e ricchezza. Tra queste pagine in cui in cui dominano i toni opachi bruni e beige, risuonano pagine dolorose della storia e si intrecciano guerra e musica, vita e pensiero, cultura e quotidianità, tracciando sentieri suggestivi da percorrere anche all’interno di un percorso squisitamente scolastico.

Dove sei piccolo Giulio?

Giovanni Colaneri ha un tratto inconfondibile e una capacità rara. Il primo prende forma attraverso una grande ricchezza di colori e attraverso segni non rifiniti in cui piccoli dettagli – una posizione, una proporzione, una sfumatura – si caricano di senso. La seconda emerge nel confronto con tematiche complesse e consiste nel riuscire ad interrogarle moltiplicando gli spunti e i punti di vista su di esse. Ecco, Giovanni è forse meglio e più di tutto un moltiplicatore: guarda le cose come attraverso un prisma per restituirne, senza pretesa di esaustività, i molti e diversi volti. E questo appare tanto più apprezzabile quando a incontrare la sua tavolozza sono soggetti multisfaccettati e difficili da ingabbiare in un racconto granitico, come per esempio l’autismo.

Questo capacità di aprire suggestioni e domande, in luogo di veicolare risposte preconfezionate, la si apprezzava già in Che cos’è una sindrome?, denso albo illustrato edito da Uovonero, e la si ritrova ora in Dove sei, piccolo Giulio?, sempre pubblicato dalla casa editrice cremasca che nei confronti della neurodivergenza e della sua rappresentazione mostra da sempre un’attenzione particolare. In questo ultimo albo, di cui l’autore cura nuovamente sia i testi sia le illustrazioni, seguiamo il giovane protagonista – il piccolo Giulio, per l’appunto – e cerchiamo di entrare in contatto con lui. Lo facciamo seguendo la voce e lo sguardo della mamma di Giulio, che non nasconde la sua difficoltà e i suoi interrogativi. I comportamenti del piccolo Giulio, ascrivibili allo spettro autistico anche se il testo non vi riporta alcun riferimento esplicito, possono essere infatti sfuggenti e criptici, complessi da interpretare o talvolta anche da immaginare. Così, con pazienza si seguono le tracce, si cercano indizi, si fanno ipotesi, si osserva con attenzione. Per la sorella di Giulio la cosa sembrerebbe più semplice, forse perché la vicinanza di età, di statura e di sensibilità la porta a guardare il mondo dalla stessa altezza e a guardare il fratello da pari e non dall’alto in basso. E in effetti, quando insieme alla mamma di Giulio anche il lettore prova a operare un cambio di posizione, qualcosa si muove, una possibilità di incontro si schiude.

Intorno a questa difficoltà di guardare e di vedere realmente le persone autistiche e il mondo che abitano, Giovanni Colaneri costruisce il suo viaggio per parole e figure che bisbiglia ai piccoli ed echeggia nei grandi. Non è una storia a tutti gli effetti, ma neanche una semplice fotografia, Dove sei, piccolo Giulio?. È piuttosto un interessante e ben riuscito lavoro ibrido, che tiene insieme osservazione e narrazione, facendo della qualità precipua dell’albo illustrato la chiave per scavare a fondo nelle cose. Le frasi brevissime e asciutte, scelte dall’autore per guidare il lettore alla ricerca del piccolo Giulio, predispongono un terreno insaturo e pertanto fertilissimo affinché le illustrazioni possano dilatare la riflessione, attraverso l’esplorazione e la moltiplicazione delle metafore. Ben oltre la superata e usurata immagine della bolla, troviamo boschi fitti e mostri buffi, castelli labirintici e rifugi, universi ed elefanti in bicicletta: luoghi del possibile tra cui muoversi senza fretta, lasciandosi guidare con spirito di suggestione più che di comprensione.

Delicato, profondo, vero e aperto, Dove sei, piccolo Giulio? è un albo di valore, per non smettere di interrogarsi e interrogare la realtà, soprattutto quando ci appare sfuggente e complessa.

Parole di caramello

Kori vive da quando è nato all’interno di un campo profughi del deserto algerino. Ama molto gli animali e ha, in particolare, una predilezione per i dromedari. Il suo preferito – quello che diventerà per lui un amico sincero e irrinunciabile – nasce quando anche lui è ancora un cucciolo. Kori decide di chiamarlo Caramello e il loro legame, reso sempre più solido dalle affettuose visite quotidiane che Kori dedica all’animale, diventa unico e straordinario quando le parole entrano finalmente nella vita del bambino.

Sordo dalla nascita, Kori vive infatti in un mondo silenzioso, in cui le parole sono prima di tutto ed essenzialmente dei movimenti percepiti sulla bocca di chi gli sta di fronte. Ma Kori è cocciuto e determinato e così riesce a convincere la maestra che, nonostante la sua disabilità, desidera e può apprendere come gli altri a leggere e scrivere. Lì ha inizio una piccola magia. Kori inizia, infatti, a scrivere delle poesie che, a suo dire, non sono frutto del suo estro ma sono una semplice trascrizione di ciò che il dromedario gli confida. Sono letteralmente, dunque, parole di Caramello.

Sul filo di quelle poesie condivise, che nascono dalla relazione, l’amicizia tra Kori e Caramello si fa ancora più profonda, al punto che quando lo zio di Kori decide di macellare l’animale per poter sostentare la famiglia, Kori si dimostra pronto a gesti eclatanti (benché, purtroppo, insufficienti), pur di difenderlo.

Commuovente e intenso, Parole di Caramello è un racconto che sfugge ai canoni a cui la narrativa per i bambini tende ad aderire. Coraggioso nei temi, che si fanno specchio di tanti aspetti della complessità contemporanea, il libro di Gonzalo Moure sceglie di dare spazio a realtà tipicamente marginali e spesso poco conosciute, come la disabilità o la vita nei campi profughi. Pur dando voce a emozioni molto forti e talvolta buie, l’autore non manca di portare alla luce piccole scintille di speranza. La testardaggine con cui, per esempio, Kori dimostra all’insegnante che sordità e parola non sono per forza incompatibili, gli consente di esplorare la potenza della poesia e invita, al contempo, chi legge, a riflettere su quanta ricchezza possa generarsi dall’aggiramento di stereotipi e pregiudizi.

Il libro si caratterizza, infine, per la presenza di tavole avvolgenti e delicate firmate da Marià Girón, le cui tinte terrose e le cui linee tenui restituiscono con garbo e potenza non solo le atmosfere che accolgono la storia di Kori ma anche l’intima indole poetica che contraddistingue il racconto.

Tu sei

Tu sei è letteralmente un libro più unico che raro. Non solo perché vanta una raffinatezza e una bellezza minimalista che lasciano incantati ma anche e soprattutto perché può contemporaneamente dirsi un libro tattile, un libro in simboli e un libro in lingua dei segni.

Composto da eleganti pagine in velluto nero, rilegate in modo da restare agevolmente aperte a 180°, il libro di Michela Tonella e Antonella Veracchi (le due anime di E.T. Editoria tattile) è progettato in maniera ingegnosa, tale da consentire al singolo lettore (o, più facilmente, al mediatore che è con lui), di scegliere il codice a lui più congeniale. Se il testo in nero è infatti cucito sulla pagina, le sue traduzioni in LIS, Braille e simboli WLS sono rese disponibili su pratici cartoncini, contenuti in apposite taschine al fondo del libro e applicabili di volta in volta sulle pagine corrispondenti. Queste ultime contengono infatti dei piccoli tagli in cui i cartoncini possono essere agevolmente inseriti e da cui, altrettanto agevolmente possono essere sfilati. Oltre a risultare molto pratico per adattare la lettura alle esigenze del singolo lettore, questo sistema si presta perfettamente a far sperimentare a un gruppo classe le diverse e spesso sconosciute modalità di lettura che l’editoria ci offre. In questo senso la forza di Tu sei sta anche nella capacità di trasformare un limite oggettivo – quello di far stare sulla pagina molti codici diversi e piuttosto ingombranti – in una possibilità di ricchezza e creatività.

Dedicato al tema delle relazioni, qui rappresentate attraverso la metafora delle costellazioni, Tu sei presenta testi in versi, brevi e ricercati, e illustrazioni essenzialissime realizzate con un semplice filo bianco e sobri bottoncini del medesimo colore. Di grande effetto per il contrasto con le pagine scure, fili e bottoni vanno a illustrare stelle e costellazioni in una maniera suggestiva e perfettamente percepibile al tatto. Qui, così come in Ombra, le due autrici si cimentano con un soggetto potenzialmente ostico per il lettore non vedente, che può percepire le stelle solo attraverso il racconto di chi vede, trovando la maniera di renderlo esperibile e intellegibile.

Il risultato è un libro da accarezzare, sognare, con cui riflettere e da condividere. Un libro che apre a interrogativi e confronti, che tiene insieme la poesia e la scienza, e che mette in luce la bellezza della diversità tanto nella forma quanto nel contenuto.

La guerra di Nina

La guerra di Nina è un libro in simboli di piccolissimo formato che racconta una storia di guerra che finisce per diventare una storia di vita. Quando nel paese di Nina, infatti, arrivano le bombe e le case vanno a fuoco, Nina scappa ma non è sola. Prima di morire, un passerotto ha deposto tre piccole uova tra i suoi capelli arruffati e così Nina fa di quel tempo di fuga e smarrimento un tempo di segno completamente diverso: un tempo di cura e di attesa che non tarderà a dare i suoi frutti, restituendo alla bambina una possibilità di speranza.

Malinconico, tanto nei testi quanto nelle figure, La guerra di Nina è un adattamento di un omonimo albo pubblicato dallo stesso editore: Zefiro. Simbolizzato secondo il modello inbook, il libro prevede testi abbastanza concisi e densi, privi di costruzioni sintattiche troppo ostiche. Le illustrazioni intense e a tratti perturbanti sottolineano il ventaglio di emozioni che il racconto si propone di affrontare.

Mezzanotte e cinque

Atmosfere dickensiane, personaggi vividissimi e una trama avvincente: così Malika Ferdjoukh costruisce un racconto breve e incalzante che in una manciata di pagine ci catapulta nella Praga di tanti anni fa, quando le strade erano battute da carrozze e lo sfarzo di corte dominava la vita mondana.

Protagonisti sono tre orfani che vivono la strada con una dimestichezza e una furbizia sorprendenti: Mezzanottecinque, così chiamato per via di un misterioso tatuaggio che fin da piccolissimo sfoggia sul braccio, sua sorella Bretella, che quanto a sangue freddo non invidia nessuno, e il loro amico Emil, che condivide gioie e dolori della vita errabonda con tre topolini ammaestrati. Abituati a vivere alla giornata senza adulti che si occupino di loro, i tre sono costretti a smaliziarsi e a crescere più in fretta del dovuto ma custodiscono un lato bambino che li porta a sognare natali spensierati (la vicenda è ambientata proprio in una vigilia), a immaginare modi stravaganti con cui far parlare dei roditori o a compiere inaudite acrobazie per accaparrarsi dei bottoni. E forse proprio questo loro intonso lato infantile li porta a vivere con sprezzo del pericolo e totale coinvolgimento un’avventura piena zeppa di rischi come quella che tiene insieme una preziosissima collana rubata, assassini senza scrupoli, ladri insospettabili e una coppia di circensi.

Coinvolgente e non privo di humour, Mezzanotte e cinque allestisce agli occhi dei lettori una cornice fascinosa e una storia mozzafiato. Un poco di amaro in bocca lo lascia forse la risoluzione della vicenda, con tanto di agnizione e ricongiungimenti, che accade e scorre così veloce che quasi non si fa in tempo a godersela. D’altro canto il ritmo serrato del racconto e la sua rapidità di svolgimento garantiscono una lettura snella e fruibile che consente anche a chi mal affronta lunghe misure di godere di una storia appassionante. Questo aspetto, insieme alle illustrazioni frequenti e puntuali di Eleonora Antonioni, rafforza dal canto suo l’accessibilità del volume, garantita dall’impiego del font EasyReading, dalla spaziatura più ampia e dalla sbandieratura del testo. Pubblicato con grande successo in Francia, Mezzanotte e cinque arriva, infatti, in Italia con Camelozampa che lo propone ai lettori in una piacevole edizione con accorgimenti ispirati all’alta leggibilità.

Il frutto del paradiso

Il frutto del paradiso è una fiaba che arriva dall’Oriente e in cui si trovano echi di diverse religioni. Costruita intorno a un frutto simbolicamente forte come il melograno, che secondo la leggenda conterrebbe un seme proveniente dal paradiso, la fiaba racconta del legame speciale che lega un nonno alla sua nipotina e dell’amore incondizionato che il primo è capace di donare alla seconda. Dopo aver ascoltato la leggenda del melograno, infatti, i due si trovano catapultati in un viaggio incredibile tra fiumi e montagne, città e monumenti, fino ad arrivare al paradiso stesso. Qui hanno la possibilità di restare ma il nonno, benché molto devoto, decide di tornare comunque sulla terra per consentire alla bambina di godere a pieno della vita che l’attende.

Scritto dall’autore siriano Abdughani Makki, Il frutto del paradiso è proposto dall’editore Zefiro in una doppia versione: tradizionale e in simboli. Quest’ultima fa in particolare riferimento al modello inbook e prevede dunque un numero di simboli piuttosto elevato, tale da consentire la resa visiva dei singoli elementi lessicali. La costruzione sintattica che non disdegna frasi articolate e la scelta linguistica che dà spazio a parole ricercate ne fa un lavoro non banale da leggere ma che può aprire finestre per l’approfondimento di temi legati alla religione, alle leggende e più in generale alla geografia culturale.

CAAnto di Natale

Insieme a Le avventure di Pinocchio, il Canto di Natale di Dickens è probabilmente uno dei classici più adattati che il mercato italiano offra. Ne esistono diverse edizioni in formato audiolibro (rimarcabile, in particolare, quella curata da Locomoctavia) così come in simboli. L’ultima di questo tipo è nata in casa Homeless Book, curata da Roberta Zoli e illustrata da Vania Bellosi.

Si tratta un libro di ampio formato e dalla copertina rigida che ne impreziosisce e ne irrobustisce l’aspetto. Semplificato nel contenuto e nella forma, il racconto di Dickens viene qui supportato visivamente dall’uso dei simboli WLS, impiegati secondo il modello inbook. Tutti i passaggi salienti dell’originale sono di fatto presenti ma presentati in maniera più sintetica ed esposti con un linguaggio più fruibile e immediato. La riduzione dei testi, sia in termini quantitativi sia in termini qualitativi, fa sì che la pagina non risulti eccessivamente affollata e che la lettura possa risultare amichevole anche per quei bambini e ragazzi che faticano un po’ di più a sostare su narrazioni lunghe.

Rispetto al volume de la meridiana, anch’esso dedicato al Canto di Natale e simbolizzato secondo il modello inbook, questo di Homeless Book appare più asciugato e rielaborato, così da intercettare più facilmente anche i lettori più giovani. In questo senso anche la presenza di illustrazioni molto colorate, seppur non particolarmente elaborate e raffinate, concorre a restituire al volume un aspetto più adatto a un pubblico infantile.

La casa di Pine Island

Fiona, Marlin, Natasha e Charlie sono da sempre abituate a viaggiare, ad adattarsi, a cambiare contesto e ad abbandonare il superfluo. La loro famiglia si è spesso spostata, rendendolo per loro ordinaria una vita itinerante e poco radicata. Così, quando a causa di uno tsunami i loro genitori vengono a mancare, le quattro sorelle non vivono con grosse difficoltà la prospettiva di un trasferimento in Canada, dove una zia sconosciuta – Martha – si è data disponibile ad adottarle. Quello che non sanno, però, è che le aspetta una sfida ben più dura: proprio poco prima del loro arrivo la zia Martha muore, lasciandole prive di un tutore ma in possesso di una grossa fattoria. Consapevoli che tutto ciò che resta loro per non abbandonarsi allo sconforto è il legame che le lega, le quattro sorelle decidono di fare l’impossibile per riuscire a restare insieme, scongiurando il pericolo che i servizi sociali le diano in affidamento a famiglie diverse. Ci sono però bollette da pagare, incombenze burocratiche da smaltire, scuole da frequentare e soprattutto adulti da ingannare, facendo loro credere che qualche fantomatico maggiorenne si stia occupando di loro. Mantenere un segreto così grande non è affare semplice, soprattutto se l’unico adulto disponibile a coprirti (per venti dollari la settimana e un pasto cucinato al giorno) è un tipo poco raccomandabile e scontroso, che vive in una roulotte accanto a casa tua e frequenta con una certa assiduità le lattine di birra. Eppure, grazie ad alcune persone un po’ folli e di buon cuore, una serie di fortunati eventi, una capacità di problem solving fuori dalla norma, e un mix di qualità che fa di loro una squadra fortissima, Fiona, Marlin, Natasha e Charlie riescono non solo a tenersi a galla e a rispettare il loro proposito ma anche a trovare a Pine Island un nuovo, inaspettato e bellissimo equilibrio.

Polly Horvath confeziona un romanzo di formazione che per oltre 300 pagine porta il lettore a sventolare striscioni e bandierine virtuali di incoraggiamento alle quattro ragazze. Impossibile non affezionarsi a Fiona, che con i suoi maturissimi 14 anni è l’incarnazione della cura a qualunque costo e senza posa, a Marlin, creativa e intraprendente che con i suoi manicaretti sa conquistare anche il burbero vicino, a Natasha, che vive l’amore per gli animali e la natura in maniera assorbente e alla piccola Charlie, che dal basso dei suoi 8 anni, elabora le difficoltà della vita con la forza e il candore dell’immaginazione. Tenaci e indissolubilmente solidali tra loro, le quattro ragazze sono una forza della natura: cadono, inciampano, sbagliano, temono, ma imperterrite si rialzano, risolvono, inventano, riescono. Nella loro avventura c’è spazio per le relazioni più diverse, oltre a quella della sorellanza: relazioni che includono l’amicizia, l’amore, l’affetto, la solidarietà e l’aiuto disinteressato secondo varie sfumature.

Arrivati alla fine del racconto, quando ormai ci si sente di casa tra i boschi di Pine Island e le strade di St. Mary’s By the Sea, quella famiglia così fuori dagli schemi la sentiamo un po’ nostra, felici che l’unione abbia davvero fatto la forza. Nel ritrarla, la penna dell’autrice canadese appare discreta ma anche precisa, ironica e profonda. Nell’edizione italiana, Camelozampa l’ha affiancata alle illustrazioni di Veronica Truttero che rendono bene animi e paesaggi, senza appesantire di un grammo il racconto. A completare il tutto,  gli accorgimenti di alta leggibilità che contribuiscono a facilitare la lettura – snellissima nei contenuti anche se massiccia all’apparenza – anche a lettori con difficoltà decifrative legate alla dislessia.

Lo specchio di Lorenzo

Gabriele Clima non è nuovo al tema della disabilità. Lo ha trattato, per esempio, in un romanzo per adolescenti come Il sole tra le dita e in uno per lettori più piccoli come Il bambino che faceva le fusa. L’autismo, in particolare, attira spesso la sua penna, colto nella sua sfuggenza ma anche nella possibilità e nell’importanza di attivare dei ponti, dei legami, delle forme di comunicazione magari insolite ma sempre preziose.

Così accade anche ne Lo specchio di Lorenzo, un racconto illustrato che mette in luce la difficoltà di entrare nel mondo di un bambino autistico. Poche persone, intorno a Lorenzo, sanno come fare. Sono soprattutto la mamma, il papà e il fratello Gabriele, che fin da piccolo cerca di essere il suo eroe personale. Ma Lorenzo, come tutti i bambini, non vive solo la dimensione familiare e così anche a scuola fa un incontro speciale e prezioso. Tra i banchi conosce infatti Sofia, una bambina sensibile e gentile che trova uno stratagemma unico e personalissimo per comunicare con lui.

Attraverso un oggetto potente, anche dal punto di vista simbolico, come uno specchio, si apre infatti per Lorenzo uno spiraglio attraverso il quale far dialogare il mondo dentro e il mondo fuori: una piccola magia che prova a dire l’importanza di “vedere” davvero le persone che incontriamo sul nostro cammino.

Il signor Scaccialacrime

Il signor Scaccialacrime è un personaggio curioso: un pacioso essere dalla forma tondeggiante, tutto candido dalle gote rubiconde. Ogni mattina va a in autobus a lavorare. Ma in cosa consiste il suo lavoro? Semplice (a dirsi, molto meno a farsi in realtà): raccoglie le telefonate di persone tristi, ne ascolta crucci e drammi, e si fa carico del loro dolore alleggerendo il peso che si portano addosso. Alla sera, dopo aver ascoltato tante parole, il signor Scaccialacrime torna a casa. É visibilmente provato, pensieroso e il suo candore ha lasciato il posto a un significativo azzurro-pianto. A casa, però, lo aspetta qualcuno in grado di riportarlo a sorridere, restituendogli il calore e il colore originale.

Tanto semplice nella storia che porta quanto raffinato nel modo di porgerla al lettore, l’autore de Il signor Scaccialacrime si affida alle sole immagini per condurre la narrazione, facendo un accorto uso dei dettagli. Selezionatissimi ma significativi, questi consentono in effetti al lettore di interpretare ciò che accade. Le sagome essenziali permettono, nello specifico, con una linea, un particolare o un colore, di riconoscere un certo tipo di personaggio o di intuire un certo tipo di passaggio narrativo. Così, per esempio, bastano un dorso curvo e un bastone per riconoscere una creatura anziana, un progressivo cambio cromatico per capire cosa accada al protagonista man mano che riceve le telefonate o che si avvicina a casa, una postura ripetuta per cogliere il tipo di atteggiamento che lo caratterizza. Così, con poche linee e altrettanti colori, Jian Yao dà vita a un racconto intenso ed evocativo, in cui la relazione tra le persone appare chiaramente la chiave di tutto.

Sospeso, fin dalla fisionomia dei personaggi, tra reale e metaforico, Il signor Scaccialacrime semina tanti indizi che interrogano il lettore e non sempre trovano una risposta univoca. Tante sono le piste di riflessione che potrebbero aprirsi da questo libro che celebra il potere della parola e soprattutto dell’ascolto. La sua lettura richiede dunque una certa predisposizione a un racconto non immediato e diretto e una capacità di cercare, scovare e interpretare dettagli importanti che dipanano la matassa narrativa.

La traversata dagli animali

Sembra una notte fredda e nevosa come tante, allo zoo di Mosca. Qualcosa di molto insolito, però, sta per accadere: un gruppo di animali bizzarramente assortito e alla bell’e meglio organizzato, è deciso ad evadere. È stato l’orso a convincere gli altri a prendere parte all’impresa ma a parte la forte convinzione di fuggire via, un vero piano manca. Si va? Non si va? Dove si va? Inizia con non pochi interrogativi questo viaggio coraggioso che vede muoversi all’unisono volatili e mammiferi, prede e predatori, creature selvatiche e bestie domestiche. Insieme a loro, a sorpresa e in assoluto silenzio, sceglie di partire anche il vecchio custode dello zoo, testimone di guerre e rivoluzioni, che forse conosce la sete di libertà al pari degli animali. Sarà una marcia lenta, la loro. Lenta e non priva di bivi, ostacoli e decisioni da prendere. C’è la natura selvaggia, là fuori, che chiama e che sfida, e il desiderio di scoprire cosa ci sia tra e oltre gli alberi della meravigliosa foresta è più forte di tutto. Così, ciascuno a suo modo, gli animali assaporano la nuova aria, chi cedendo al fascino della natura, chi lasciandosi attrarre da un nuovo rapporto con la civiltà. Non c’è una sola via per fuggire dalla prigionia. La libertà è più che mai sfuggente e multiforme.

Con parole misurate e mai scevre di ironia, Vincent Cuvellier ci guida lungo un viaggio metaforico intenso e avvolgente. Sulle tracce dell’orso e dei suoi compagni si strada, interrogativi e pensieri si accumulano nella testa del lettore come la neve silenziosa che circonda i protagonisti. A sostenerli, dando risonanza alla dimensione sospesa del racconto e richiamando al contempo l’immaginario russo cui attinge, intervengono le illustrazioni di matrice serigrafica firmate da Brice Postma Uzel. Puntualissima, in questo senso, la scelta dell’editore di regalare al libro un formato ampio, in cui parole e figure hanno fisicamente modo di echeggiare.

La traversata degli animali si presenta, infatti, come un grande racconto illustrato, che per dimensione, tipo di figure, colori, e dialogo tra parole e immagini ha un che di antico, favolosamente affascinante. Ed eppure la storia senza tempo che racconta è quanto mai moderna ed attuale. E benvenuti sono, al fine di renderla massimamente fruibile, gli accorgimenti di alta leggibilità adottati da Biancoenero. Font specifico, spazaitura ampia, grafica ariosa e carta color crema non sono, infatti, che valori aggiunti per un volume raffinato e ricco, nella narrazione come nell’aspetto.

Le porte di Sekoyana

Che bello l’esordio di Storie Cucite nell’alta leggibilità! Da sempre attenta alla fruibilità dei suoi volumi, con la proposta di diversi titoli anche in versione simbolizzata, la casa editrice milanese arricchisce ora la sua produzione accessibile con un primo bellissimo volume contraddistinto da font EasyReading e caratteristiche grafiche e tipografiche che ne agevolano la lettura anche in caso di dislessia. Il volume in questione è Le porte di Sekoyana, un romanzo che nasce in terra turca per mano di un’autrice – Şiirsel Taş – particolarmente interessata ai temi ambientali e di un illustratore – Oğuz Demir – dalla carriera poliedrica.

Protagonista del libro è una ragazzina che, senza troppe spiegazioni, viene affidata per qualche tempo a una donna di nome Sekoyana, dall’aspetto e dalle abitudini decisamente non ordinarie. Abitante, amante e studiosa della foresta, Sekoyana accoglie la ragazzina nel bel mezzo della natura, in una quotidianità sobria ma inaspettatamente calorosa, fatta di erbe colte ed essiccate, legno intagliato, animali curati e piante conosciute come fossero familiari. La foresta vive e palpita, respira e comunica, ama e pensa, nei racconti e negli insegnamenti della donna. Al suo fianco, la protagonista ( e con lei chi legge) impara moltissime cose e soprattutto sperimenta una straordinaria connessione con la natura che la circonda. Sarà dunque un’esperienza trasformativa più che formativa, la sua, capace di restituirle una visione nuova di sé e del mondo di cui fa parte.

Come un fiume pacato ma inarrestabile, Le porte di Sekoyana conduce il lettore in una dimensione sospesa, in cui fatti scientifici su funghi e piante si intrecciano indissolubilmente ad avvenimenti sorprendenti, quasi sovrannaturali. L’atmosfera silenziosa e avvolgente che permea il racconto immerge il lettore in un altrove da cui non si vorrebbe riemergere, decisi a esplorare, ancora e ancora, i misteri e le meraviglie straordinarie di piante e animali.

Una cosa è certa, anche una volta chiuso il libro non guarderete più la natura con gli stessi occhi!

Il sol glauco

Avventura nel Regno di Porcellana

La poesia, crediamo, dimora spesso nelle cose ordinarie e un libro come Avventura nel Regno di Porcellana ce ne offre un piccolo ma delizioso assaggio. Tra queste pagine del tutto prive di parole capita infatti che le decorazioni minuziose e affascinanti, ma spesso immobili e polverose, di un set di stoviglie di porcellana prendano inaspettatamente vita. Avete presente quei disegni blu, composti da motivi regolari e figure dettagliate come foreste e paesaggi, che caratterizzano i piatti raffinati delle nonne? Benissimo, proprio quelli sotto la matita raffinata di Katerina Illnerova si animano e diventano protagonisti di un viaggio meraviglioso.

Assorto a pescare e fumare la pipa sulla sua barchetta, un placido omino vede, in particolare, il suo cappello volare via con il vento e si lancia al suo inseguimento. Ma come fa, se si trova nel bel mezzo delle onde? Semplice, passando di zuppiera in bricco, di bricco in caraffa, di caraffa in piatto e via dicendo… partendo dal vaso sui cui è disegnato e attraversando un intero set di stoviglie, l’omino si ritrova a superare montagne e foreste, tempeste e labirinti, draghi e carpe giganti fino a che, ritrovato il cappello, ritroverà anche la perduta pace e potrà godersi un pisolino all’ombra di funghi giganti.

L’abilità di Katerina Illnerova sta nel trasformare le peculiarità degli oggetti e degli ornamenti in occasioni narrative che appassionano, stupiscono e fanno sorridere. Così per esempio un motivo intricato a foglia diventa una trappola che ingarbuglia il protagonista, le tazze sovrapposte creano profili di montagne altissime e set di vasi dai motivi variegati e apparentemente astratti allestiscono un ostico percorso tra le intemperie. Il lettore si trova così strattonato tra il desiderio di seguire il protagonista e quello di deliziarsi con le trovate dell’autrice. Quello a lui offerto è un percorso di lettura visiva stimolante e coinvolgente, particolarmente adatto a chi non si tira indietro di fronte ad avventure fantastiche che abbandonano gli ormeggi del reale e chiedono di cogliere e interpretare dettagli minuziosi.

Mistero nel bosco

Da tempo gli animali sopportano le prepotenze e l’invasione umana dei loro habitat. Cosa succederebbe, però, se un giorno decidessero di dire basta ai soprusi? Forse chiamerebbero a raccolta le forze naturali per riprendersi finalmente i loro spazi, impedendo all’uomo di farvi ritorno. Questo, perlomeno, è ciò che accade in Mistero nel bosco. Qui gli animali decidono di chiudere il bosco agli uomini – molto rumorosi e poco rispettosi – e costruirvi all’interno uno speciale teatro in legno di cui godere in santa pace. Sarà la mediazione del saggio e burbero Gastolf, che con la natura da sempre convive e che degli animali, per questo, ha la fiducia, a far avere agli uomini una seconda chance e offrire a tutti – umani e animali – un’occasione per vivere finalmente in sintonia.

Edito da Argentodorato in una duplice versione, tradizionale e in simboli, Mistero nel bosco si presenta come un libro illustrato dal chiaro messaggio che racconta una storia semplice senza cedere alla tentazione di un linguaggio piatto. Le illustrazioni che frequentemente accompagnano il testo si mostrano ricche di dettagli e privilegiano i toni caldi (anche per la barba del vecchio Gastolf, in realtà, che ci si aspetterebbe piuttosto tendente al bianco e che un poco fuorvia), restituendo un’atmosfera naturale molto avvolgente e calorosa.

Tali caratteristiche del testo e delle figure concorrono a rendere la lettura sfidante e non banale. Di riflesso, anche la versione in simboli del volume appare abbastanza complessa, tale da richiedere al lettore una certa familiarità con i simboli e discrete abilità di attenzione e comprensione. Anche in considerazione del fatto che il libro segue il modello di simbolizzazione inbook, che privilegia la scrittura in simboli dei singoli elementi del testo, le pagine risultano infatti piuttosto affollate e ciascuna di esse contiene davvero un grande numero di pittogrammi. Per la stessa ragione non sono rari i simboli che necessitano di maggiore apprendimento perché meno trasparenti (quelli riferiti, per esempio, ad articoli, preposizioni, congiunzioni…), la cui complessità di lettura va di pari passo con la presenza fissa dei qualificatori (genere, tempo, numero…). Ne risulta una lettura impegnativa e non immediata ma allo stesso tempo molto ricca e appagante, capace di soddisfare quei lettori che necessitano di un supporto visivo ma che padroneggiano a dovere i simboli e non si spaventano di fronte a narrazioni più lunghe e articolate.

Cronache del bambino anatra

Quella de I gabbiani è una raffinata collana di letteratura teatrale proposta dalle Edizioni Primavera. Si tratta di testi variegati nei toni e nei temi ma sempre caratterizzati da un impianto squisitamente scenico che li predispone a una lettura poco ordinaria e una trasposizione sul palco.

Cronache del bambino anatra non fa eccezione. Protagonista è un bambino di nome Dario. Insieme a lui, sulla scena delineata dall’autrice, c’è la mamma Luisa, e il racconto procede attraverso i dialoghi che i due intrecciano in un tempo lungo che va dagli anni ’60, quando Dario si accinge a iniziare la scuola primaria, agli anni ’10 del nuovo secolo, quando è ormai un affermato professore di fisica.

L’esperienza scolastica di Dario che si trova al centro della narrazione non è affatto in discesa: la lettura, in particolare, è per lui ostica, al punto che pur di non fare i compiti Dario si inventa ogni sorta di diversivo, e a tratti insopportabile, soprattutto man mano che i giudizi relativi al suo modo di leggere si riflettono su quelli relativi alla sua intelligenza. “Stupido, stupido”, gli ripetono spesso e a più riprese i compagni. E lui stesso, in una struggente poesia condivisa con l’amico del cuore confessa: “Io ho già undici anni e non ho ancora concluso / niente”.

Siamo negli anni ’60-’70, quando ancora non si parlava di dislessia e men che meno di strategie didattiche inclusive, ma le difficoltà, i tormenti e lo svilimento dell’autostima che Dario prova aderiscono in tutto e per tutto a quelli dei bambini dislessici di oggi. Quei bambini che, proprio come il protagonista, faticano più di altri a immaginare un finale in cui un anatroccolo – o un bambino anatra – possa nonostante tutto scoprirsi dotato di capacità e trasformarsi in un cigno.

Di lettura certo non agevole ma estremamente denso e vero, Cronache del bambino anatra è un volume che fotografa in maniera autentica il carico emotivo che un disturbo come la dislessia può portare con sé. il libro di Sonia Antinori è stato selezionato da Ibby per l’Outstanding Books For Young People With Disabilities 2023.

Beezus e Ramona. Ramona la peste

Come si fa a restare impassibili di fronte a un uragano come Ramona? Quattro anni e un caratterino niente male, la protagonista della serie creata da Beverly Cleary è un concentrato di vivacità e testardaggine che non teme rivali. Che sia a casa, a scuola o per strada, si può star certi che con Ramona nei dintorni, qualcosa di del tutto imprevisto, perlopiù disastroso ma indiscutibilmente divertente (quantomeno per chi legge, un po’ meno per chi a Ramona vive accanto) si prepara ad accadere. Può essere un libro della biblioteca completamente scarabocchiato, una cassa di mele mordicchiate a una a una, un’avventura fangosa con gli stivali nuovi di zecca o una festa casalinga organizzata senza avvisare nessuno in famiglia.

Ramona è così: spontanea, incontenibile e irresistibilmente schietta. I suoi pensieri, di cui l’autrice ci mette puntualmente a parte, seguono una logica originale ma ferrea e le sue iniziative tengono costantemente il lettore sospeso tra la risata e lo sconcerto. “Oh, no, Ramona!”, viene automatico esclamare una pagina sì e l’altra pure, e in fondo questo è più o meno ciò che pensa la sorella maggiore di Ramona – Beatrice detta Beezus – a ogni piè sospinto. E ciononostante la carica travolgente di Ramona vince su tutto, generando nel lettore non solo una forte curiosità nei confronti dei guai che di volta in volta la bambina potrà combinare ma anche un forte riconoscimento dei sentimenti strabordanti di cui si fa portatrice e che spesso, nel loro impeto, sono all’origine dei suoi comportamenti all’apparenza più esagerati o sconvenienti. “Chi la chiamava peste – si legge, per esempio, nel secondo volume delle serie – non capiva che una persona più piccola a volte deve fare un po’ di chiasso ed essere un po’ testarda per essere almeno notata”.

I libri di Beverly Cleary hanno dallo loro anche questo pregio: non solo sanno divertire profondamente il lettore di qualsiasi età ma sanno anche guardare alle azioni, ai pensieri e alle emozioni dei bambini con grande rispetto e lucidità, portando a galla e restituendo dignità anche a sentimenti dalle tinte chiaroscure, come l’insofferenza nei confronti della sorella che tormenta Beezus nel primo volume, e delineando un profilo d’infanzia che è certo fuori dalle righe ma anche molto ma molto vero.

La serie di cui Ramona e Beezus sono protagoniste si compone di diversi volumi, ciascuno dei quali comprende una manciata di avventure brevi, buffe e intensissime, della lunghezza di un capitolo.

Il secondo volume – Ramona la peste. A scuola arrivano i guai – ruota intorno all’inizio dell’avventura scolastica di Ramona presso il Kindergarten della città. Qui la bambina dovrà confrontarsi con la vita di comunità, con le regole del contesto scolastico, con adulti di riferimento diversi da quelli cui è abituata. La tradizionale parata di Halloween, la caduta del primo dentino, il desiderio di fare una presentazione in classe, l’acquisto di un paio di stivaletti nuovi e l’arrivo di una supplente sono solo alcuni dei fatti straordinari che scatenano, qui, la sua capacità unica di mettersi nei guai.

La deliziosa serie scritta da Beverly Cleary è portata in Italia da Il barbagianni, con la briosa traduzione di Susanna Mattiangeli, a oltre cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione in America. Vietato farsi ingannare dall’età del libro, però: la vitalità e l’autenticità di Ramona ne fanno un personaggio senza tempo che incarna perfettamente l’indomito e ostinato spirito dell’infanzia e le cui avventure hanno un ritmo irresistibile. Rimarcabile, poi, il fatto che l’editore abbia scelto di pubblicare i volumi della serie con caratteristiche di alta leggibilità, come la spaziatura maggiore, il testo non giustificato e la font EasyRedading, che ne facilitano la fruizione anche da parte di lettori dislessici.

Ramona-la-peste

Beezus e Ramona. Questa sorellina è impossibile

Come si fa a restare impassibili di fronte a un uragano come Ramona? Quattro anni e un caratterino niente male, la protagonista della serie creata da Beverly Cleary è un concentrato di vivacità e testardaggine che non teme rivali. Che sia a casa, a scuola o per strada, si può star certi che con Ramona nei dintorni, qualcosa di del tutto imprevisto, perlopiù disastroso ma indiscutibilmente divertente (quantomeno per chi legge, un po’ meno per chi a Ramona vive accanto) si prepara ad accadere. Può essere un libro della biblioteca completamente scarabocchiato, una cassa di mele mordicchiate a una a una, un’avventura fangosa con gli stivali nuovi di zecca o una festa casalinga organizzata senza avvisare nessuno in famiglia.

Ramona è così: spontanea, incontenibile e irresistibilmente schietta. I suoi pensieri, di cui l’autrice ci mette puntualmente a parte, seguono una logica originale ma ferrea e le sue iniziative tengono costantemente il lettore sospeso tra la risata e lo sconcerto. “Oh, no, Ramona!”, viene automatico esclamare una pagina sì e l’altra pure, e in fondo questo è più o meno ciò che pensa la sorella maggiore di Ramona – Beatrice detta Beezus – a ogni piè sospinto. E ciononostante la carica travolgente di Ramona vince su tutto, generando nel lettore non solo una forte curiosità nei confronti dei guai che di volta in volta la bambina potrà combinare ma anche un forte riconoscimento dei sentimenti strabordanti di cui si fa portatrice e che spesso, nel loro impeto, sono all’origine dei suoi comportamenti all’apparenza più esagerati o sconvenienti. “Chi la chiamava peste – si legge, per esempio, nel secondo volume delle serie – non capiva che una persona più piccola a volte deve fare un po’ di chiasso ed essere un po’ testarda per essere almeno notata”.

I libri di Beverly Cleary hanno dallo loro anche questo pregio: non solo sanno divertire profondamente il lettore di qualsiasi età ma sanno anche guardare alle azioni, ai pensieri e alle emozioni dei bambini con grande rispetto e lucidità, portando a galla e restituendo dignità anche a sentimenti dalle tinte chiaroscure, come l’insofferenza nei confronti della sorella che tormenta Beezus nel primo volume, e delineando un profilo d’infanzia che è certo fuori dalle righe ma anche molto ma molto vero.

La serie di cui Ramona e Beezus sono protagoniste si compone di diversi volumi, ciascuno dei quali comprende una manciata di avventure brevi, buffe e intensissime, della lunghezza di un capitolo.

Il primo volume – Beezus e Ramona. Questa sorellina è impossibile – mette in particolare in primo piano il complicato rapporto che lega le due sorelle, alla luce delle marachelle che la piccola inanella e del tormento che in casa è capace di generare. Ci sono di mezzo un ramarro immaginario, giri per il salotto a bordo di un triciclo a suon di armonica, cani sequestrati in bagno, parate musicali di ospiti inattesi, biscotti ripieni di vermi e torte di compleanno rovinate non una ma ben due volte: quanto basta per mettere alla prova anche la sorella maggiore più paziente e rendere evidente che la sopportazione può subire degli alti e bassi senza che l’affetto venga meno.

La deliziosa serie scritta da Beverly Cleary è portata in Italia da Il barbagianni, con la briosa traduzione di Susanna Mattiangeli, a oltre cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione in America. Vietato farsi ingannare dall’età del libro, però: la vitalità e l’autenticità di Ramona ne fanno un personaggio senza tempo che incarna perfettamente l’indomito e ostinato spirito dell’infanzia e le cui avventure hanno un ritmo irresistibile. Rimarcabile, poi, il fatto che l’editore abbia scelto di pubblicare i volumi della serie con caratteristiche di alta leggibilità, come la spaziatura maggiore, il testo non giustificato e la font EasyRedading, che ne facilitano la fruizione anche da parte di lettori dislessici.

Beezus-e-Ramona-Questa-sorellina

Piume in libertà

Ci sono due galline paciose e sempliciotte – Flossi e Bessi – che vivono da sempre in gabbia, all’interno di un allevamento intensivo. Stanno allo stretto, si nutrono di mangime insapore, non fanno che dormire, mangiare e guardare nel vuoto. Eppure la vita non pare loro così malaccio: non avendo mai conosciuto altro, è difficile se non impossibile aspirare a qualcosa di diverso. Per questo l’incontro fortuito con una taccola, entrata per caso nel capannone, si rivela per le due pennute un’inattesa fonte di scoperta. Insieme a lei, Flossi e Bessi faranno un viaggio di pochi metri ma dalle grandi rivelazioni. Pozzanghere, mezzi di trasporto, animali e cespugli, letti attraverso le lenti della loro limitatissima esperienza, assumono contorni buffi ai quali il lettore, così come la paziente taccola, guarda con benevola simpatia. Passo dopo passo, svolazzata dopo svolazzata, le due galline si formano un’idea del mondo nuova e bellissima: condizione essenziale per poter fare sogni che profumano di radure e boschi, ruscelletti e libertà.

Nato da un’accoppiata vincente e collaudata quale quella tra John Yeoman e Quentin Blake, Piume in libertà proclama la sua inglesitudine in ogni aspetto. L’ironia sottile e molto british che anima il testo, tradotto con accortezza da Luigi Berio (che è peraltro il curatore del corto animato dedicato al silent book di Quentin Blake Clown), trova infatti eco e riflesso nel tratto schizzato ed essenziale che caratterizza le figure. Con quel loro modo ingenuo e da comari di procedere e guardarsi intorno, inoltre, Flossi e Bessi ricordano un po’ l’Adelina e la Guendalina Bla Bla degli Aristogatti che galline, certo, non sono ma pennute inglesissime sì!

Scanzonato e lucido, Piume in libertà offre un racconto in cui la puntualità del pensiero su temi di spessore come la libertà e lo sfruttamento degli animali non rischia mai di appesantire il piacere della narrazione perché non è intorno al messaggio, che pur evidentemente appare chiaro, che la storia viene costruita e dipinta. Contraddistinto inoltre da un’interessante misura (non troppo lunga e non troppo corta) e da una felice integrazione tra testo (ampio) e illustrazioni (frequenti), il libro di Yeoman e Blake costituisce una proposta appetibile e abbordabile anche per chi affronta la lettura autonomamente ma continua a trovare nella presenza delle figure conforto, rassicurazione e diletto. La scelta editoriale, infine, di adottare caratteristiche di alta leggibilità come la font EasyReading, la spaziatura maggiore, il carattere ampio e l’allineamento a sinistra, rendono il volume particolarmente amichevole anche in caso di dislessia.

Symwriter 2

SymWriter è un software di comunicazione che permette di scrivere testi che vengono automaticamente tradotti anche in forma simbolica, attraverso la possibilità di utilizzare 12.000 simboli Widgit (precedentemente conosciuti come Widgit Literacy Symbols), utilizzati in molti paesi nel mondo, sia a colori che in bianco e nero, in grado di rappresentare un vocabolario di oltre 34.000 lemmi nella lingua italiana, in continuo aggiornamento e ampliamento.

Creando testi simbolizzati il bambino può essere incoraggiato a scrivere e a usare le sue competenze di scrittura col sostegno della simbolizzazione. SymWriter offre la possibilità di:

Occhio alle parole

Questo software utilizza la presentazione rapida di parole e testi al tachistoscopio ed è rivolto a bambini e ragazzi che necessitano di incrementare la velocità di lettura per renderla più efficace e permettere quindi un più facile accesso al significato. Principale scopo è quello infatti di superare la lettura di tipo analitico-decifratorio per accedere ad una lettura di tipo visivo e lessicale. In 10 unità vengono proposti differenti compiti di lettura: dalla ricerca rapida di parole uguali fino alla lettura incalzante di frasi e testi. La presentazione dei testi avviene con diverse modalità che avvicinano il soggetto alla lettura adulta allenando ad ampliare lo span visivo. Ogni unità è impostata su livelli di difficoltà crescente (diminuzione del tempo di esposizione, maggiore lunghezza delle parole, delle frasi, ecc.), dove l’avanzamento da un livello all’altro, con la conquista e la perdita delle medaglie, è simile a quello dei videogiochi. È possibile impostare anche una serie di opzioni per visualizzare le parole nella modalità che l’insegnante o il logopedista ritiene più adatta (maiuscolo, mascheramento, ecc.). Nella parte gestionale sono registrati i risultati di ogni singolo utente. Sono attivabili anche le istruzioni scritte, utili in caso di ipoacusia.

Tux paint

Tux Paint è un programma di disegno progettato per i bambini (dai tre anni in su).Dispone di un’interfaccia semplice ed intuitiva, effetti sonori divertenti ed una simpatica mascotte che offre aiuto durante la creazione dei disegni.

Tux Paint è completamente gratuito. Questo software è stato progettato fondamentalmente per i bambini, con un’età superiore ai 3 anni. Avendo un’interfaccia molto intuitiva, il campo di applicazione di questo programma può essere esteso anche nel caso di deficit cognitivi. Tux, il pinguino di Linux, viene visualizzato nella parte bassa di ogni finestra e fornisce informazioni e suggerimenti.

Ai bambini viene presentato un foglio bianco e una grande varietà di strumenti per incoraggiarli ad esprimere la propria creatività.

Esiste la versione app.