Recensione pubblicata il: 25/04/2025

Autore Gaia Stella Illustratore Gaia Stella Editore Fatatrac Paese di pubblicazione Italia ISBN 9788882229030 Anno 2024 Numero di pagine 28 Prezzo 13,90 €

Fascia d'età 0-2 anni 3-5 anni Sezione Libri accessibili

Tipo di libro accessibile Libro-gioco Accessibile in caso di Autismo e disturbi della comunicazione Disabilità intellettiva Disabilità uditiva DSA - Disturbi Specifici dell'Apprendimento Nessuna disabilità specifica

Slurp di Gaia Stella è un libro-gioco da manuale. Con le sue pagine di cartone spesso, progettate e tagliate in modo tale da incentivare l’interazione, si può in fatti leggere e si può giocare. E, soprattutto, lo si può fare all’infinito. Ogni pagina è in particolare divisa in due, secondo la tipica struttura dei libri méli-mélo, così da consentire combinazioni multiple tra la parte di sopra e quella di sotto. Le due vanno nel complesso a comporre l’immagine di un gelato, che assume chiaramente forme diverse a seconda delle parti che di volta in volta lo compongono.

Si può giocare a ricomporre gelati uniformi, ricercando le due parti identiche e corrispondenti, o a creare gelati insoliti e variegati. In entrambi i casi, il lettore può dunque divertirsi a dare forma a coni e ghiaccioli sempre diversi e dai colori sgargianti, immaginandone ingredienti e sapori. Che gusto avranno mai il gelato a zigzag, quello maculato o quello a pois?

A ogni pezzo di gelato corrisponde poi, nella parte sinistra della doppia pagina, una parola che ne definisce il colore (rosso, marrone, arcobaleno…) o il motivo (zig-zag, losanghe, quadretti…). Il libro si presta così facilmente anche al gioco del nominare e del riconoscere, così come a prime prove di lettura gustosissime, trasformandosi in un vero e proprio menu tutto dedicato a deliziosi gelati da esplorare, scombinare, ricomporre, recitare.

Solido e agevole da maneggiare, Slurp può essere esperito e goduto fin dal primo anno di vita del bambino ma la sua struttura aperta e giocosa lo rende adattissimo anche a fruizioni più a lungo termine oltre che a prolungamenti laboratoriali in cui ogni lettore possa dare vita alla sua personalissima collezione di gelati intercambiabili.