Soffia più forte!

Recensione pubblicata il: 23/07/2025

Autore Valeria Maraldi Illustratore Margherita Iuzzolino Editore Homeless Book Paese di pubblicazione Italia ISBN 9788832764208 Anno 2025 Numero di pagine 36 Prezzo 18 €

Fascia d'età 3-5 anni Sezione Libri accessibili

Tipo di libro accessibile Libro in simboli Accessibile in caso di Autismo e disturbi della comunicazione Disabilità intellettiva Disabilità uditiva DSA - Disturbi Specifici dell'Apprendimento Nessuna disabilità specifica

Si dice, nel bosco, che se trovi un soffione, ci soffi forte e fai volare via i pappi (qui chiamati per semplicità petali), puoi esprimere un desiderio. Lo scoiattolo lo sa e per questo, appena avvista un soffione volare, non perde l’occasione di soffiarci su. Desidera, infatti, una bella scorta di ghiande! Il suo soffio, tuttavia, non è abbastanza potente perciò chiede rinforzi: prima la volpe, poi il lupo, e l’orso. Ma anche così non basta, perciò lo scoiattolo si gioca il tutto per tutto e va a chiamare la balena. Fu, fu, fu fu fu… Gli amici soffiano insieme ma ancora non basta. Serve un aiuto extra. E se venisse da un posto inaspettato, al di là della pagina, per esempio? Il lettore è così chiamato direttamente in causa a soffiare con i protagonisti. Le pagine dedicate al suo soffio sono ampie e lente: perché quel soffio è davvero importante! Inutile dire che farà la differenza verso un lieto fine con cui sognare, immaginare, desiderare…

Soffia più forte! è un libro che ha tante qualità, sia a livello di contenuto sia a livello di forma. È un libro, prima di tutto, che ha una storia piccola e semplice ma compiuta. Capace di dare soddisfazione al lettore, quindi. Una storia, poi, in cui ci sono almeno due elementi particolarmente funzionali a intercettare i bisogni e le preferenze dei lettori giovanissimi, anche e soprattutto qualora padroneggino con difficoltà delle storie troppo articolate e complesse: l’iterazione e la gradualità. Da un lato, infatti, l’autrice predispone un’ossatura narrativa modulare e dunque positivamente prevedibile (personaggio/i che soffia/no – fallimento del tentativo – ricerca di rinforzi) su cui può felicemente innestarsi la sorpresa finale. E dall’altro sfrutta la capacità rassicurante e facilitante di questa ossatura per ampliare via via la complessità del racconto e aumentare man mano il numero di personaggi coinvolti.

Le illustrazioni, dal canto loro, assecondano questo sviluppo, riservando spazio a un gruppo sempre più consistente di personaggi ed evitando dettagli superflui e distraenti. Delicate e dai contorni sfumate, queste possono risultare di decifrazione non immediatissima. Per contro, donano al volume un fascino interessante. Ben studiato, inoltre, è lo spazio dedicato al soffio del lettore: un’intera doppia pagina chiarissima e quasi vuota, fatto salvo per i pappi volanti, che rende visibile la sospensione che stanno vivendo gli animali del libro (e con loro il lettore) e che valorizza l’interazione richiesta al bambino. Quest’ultima, oltre a costituire un elemento di sorpresa molto appagante e piacevole, determina una significata possibilità di aggancio e partecipazione attiva alla lettura anche da parte di bambini con maggiori difficoltà di attenzione e comprensione.

Nella stessa direzione, peraltro, va la scelta di pubblicare il volume con il supporto visivo dei simboli. Questi ultimi, impiegati secondo il modello inbook (simbolizzazione individuale di ogni elemento testuale, testo in minuscolo racchiuso nel riquadro, simboli in bianco e nero…) hanno il pregio interessante di risultare piuttosto ampi: aspetto, questo, che gioca un ruolo importante nel facilitare la visione e la decodifica della parte grafica, anche e soprattutto in una situazione di lettura in piccolo gruppo.