Recensione pubblicata il: 20/04/2015

Autore Gabriella Grioli e Luigi Lerose Illustratore Licia Zuppardi Editore Mason Perkins Deafness Fund Onlus Paese di pubblicazione Italia Anno 2015 Numero di pagine 30

Fascia d'età 6-8 anni Sezione Libri accessibili

Tipo di libro accessibile Libro in Lingua dei Segni Accessibile in caso di Disabilità uditiva Nessuna disabilità specifica

Non sempre a una prima e sfuggente occhiata i libri svelano tutto il ricco lavoro che si cela dietro la loro quarta di copertina. È senz’altro il caso di Stella, l’albo ispirato alla fiaba tradizionale della Sirenetta e messo a punto dalla Associazione Mason Perkins Deafness Fund onlus nel corso di un progetto molto articolato che ha visto Lingua dei Segni e Lingua italiana incontrarsi in maniera piuttosto insolita.

A volerne ripercorrere la storia, bisogna tornare indietro di almeno tre anni quando ha preso avvio un workshop dedicato all’adattamento linguistico e culturale delle favole tradizionali, tenuto dal linguista Luigi Lerose e al quale hanno preso parte numerose persone sorde. L’idea di base era che proprio attraverso un patrimonio comune come quello delle fiabe tradizionali si potessero avviare percorsi di comunicazione e condivisione tra comunità sorda e udente. È nato così un primo video-racconto in LIS della celebre storia di Andersen, adattata nel testo e nelle sfumature per favorire una maggiore familiarità anche da parte di un giovane pubblico con disabilità uditica. La risposta da parte dei visitatori del sito della Mason Perkins è stata così positiva e sorprendente da spingere l’associazione a compiere un passo in più: la traduzione del racconto LIS in italiano scritto, così come attualmente figura anche all’interno dell’albo. Quest’ultimo presenta quindi un testo stampato corredato da illustrazioni e un DVD con il video-racconto in LIS che ne consente l’accesso anche ai giovani lettori segnanti.

Un dialogo sempre vivo tra lingue anima dunque questo volume che nasce dalle parole di Andersen, passa attraverso una rivisitazione in Lingua dei Segni Italiana e arriva infine all’italiano con una nuova versione scritta, in un percorso in cui non ci sono codici più e codici meno importanti e in cui la cultura sorda trova una rappresentazione forte ed evocativa. Mai esplicitamente indicata nel racconto, questa trova spazio non solo nella modalità di racconto basata sui Segni ma anche in un adattamento della fiaba tradizionale che trasforma la nota sirena in una creatura dalle mani armoniose che, ondeggiando, si esprimono con grazia. Proprio come nella versione originale, la protagonista cede qualcosa di sé (in questo caso proprio l’incanto di dire e cantare con le dita) alla perfida strega del mare. In cambio riceve di un paio di gambe per raggiungere il principe di cui si innamora ma troppo tardi realizza che proprio il modo insolito di comunicare cui ha rinunciato costituiva la sua forza, la sua bellezza, la sua unicità. Ci penserà un pennuto aiutante a restituirle l’identità, rompendo infine il crudele incantesimo.

Con grande cura, attenzione e raffinatezza – tanto nel testo quanto nelle immagini intonate che lo accompagnano – il libro evoca una diversità spesso difficile da riconoscere come quella imposta dalla sordità, valorizzando il fascino e l’importanza di forme espressive che non passano necessariamente attraverso la voce. Allo stesso tempo ciò che la storia regala al lettore è l’idea ben condivisibile che sia il linguaggio delle emozioni la chiave principale per dischiudere o spalancare possibilità di incontro e relazione.

L’associazione Mason Perkins Deafness Fund  propone il volume a fronte di una donazione libera a favore della onlus. Per informazioni e richieste è possibile scrivere a info@mpdfonlus.com.