Tutt’altro che tipico

Recensione pubblicata il: 22/10/2013

Autore Nora Raleigh Baskin Editore Uovonero Paese di pubblicazione Italia ISBN 9788896918180 Anno 2013 Numero di pagine 177 Prezzo 14 €

Fascia d'età 12-14 anni Sezione Libri sulla disabilità

Si parla di Autismo e disturbi della comunicazione

Jason è un ragazzino di 12 anni, ama la scrittura e detesta relazionarsi di persona con la maggior parte degli individui. Questi infatti mostrano perlopiù un modo di ragionare ed agire del tutto differenti rispetto al suo: dicono per esempio cose che non pensano realmente, usano espressioni figurate o apprezzano situazioni inattese e sconosciute. Per Jason, invece, mille sono le insidie che si nascondono dietro un’attività mai sperimentata prima o una domanda ambigua: il cervello va come in corto circuito, le mani iniziano a sfarfallare, gli arti si irrigidiscono e il corpo percepisce sensazioni dolorosamente amplificate. Tutte conseguenze della sindrome autistica che colpisce il protagonista e che gli conferisce un funzionamento decisamente anomalo. Tutt’altro che tipico, per dirla con le parole del titolo. Così, quando Jason scopre di poter partecipare al raduno annuale delle persone che, come lui, si dilettano a pubblicare e commentare racconti sul sito Storyboard, ha inizio una piccola avventura che è insieme una prova dolorosa e una conquista personale.

Il racconto è condotto da Jason in persona, cosa che rende il testo un vero e proprio ponte tra le azioni narrate e i pensieri del protagonista: un ponte più che mai prezioso per cogliere la relazione e il contrasto tra la moltitudine di cose che frullano per la testa del ragazzo e la scarsità di parole che gli escono dalla bocca. Il testo scritto in prima persona rende cioè conto in maniera straordinaria del fatto che la mancanza o l’inadeguatezza di manifestazioni verbali non corrisponde per forza all’assenza di sentimenti ed emozioni. Azioni e silenzi apparentemente inspiegabili rivelano così, visti da dentro, una ricchezza psicologica ed emotiva perlopiù inimmaginabile per i cosiddetti neurotipici. Ecco allora che la differenza di Jason e la sua disabilità comunicativa diventano non solo l’occasione narrativa da cui nasce il contenuto del volume ma anche la chiave che ne caratterizza la forma: gli aspetti cui il protagonista-narratore presta attenzione, i suoi ragionamenti dritti come spaghetti o l’analisi chirurgica delle sensazioni, per esempio, rendono Tutt’altro che tipico un romanzo capace di raccontare l’autismo non solo attraverso una storia ma anche attraverso uno stile.

E non è un caso: perché in questo libro la scrittura ha un ruolo davvero importante e i suoi meccanismi e le sue potenzialità sono prese molto seriamente dal protagonista che ne fa una efficacissima metafora dell’esistenza. Con il suo racconto in bilico tra commozione e spasso, Jason ci rende chiaro, per esempio l’abisso che separa le parole che narrano cose, fatti, storie ed emozioni e le sigle come DSA, PEI o ADHD che, pur pretendendo di definire una persona, non raccontano proprio nulla di essa. O sottolinea come le storie siano importanti perché creano mondi alternativi in cui potrebbero succedere cose diverse dal reale, per esempio vivere in autonomia e non sentire la nostalgia dei genitori che escono fuori per cena. O ancora, riflette sul fatto che occorre prestare attenzione alle parole che si usa e che queste, così come le persone, possono avere un significato anche se non tutti lo capiscono.  Alla luce di questo, un finale dolceamaro in cui la diversità non si aggiusta ma si accetta – perché “tutti abbiamo delle cose per cui non possiamo farci niente” – pare davvero colmo di speranza e verità.