Mindomo

Mindomo non è il solito sito online per creare mappe concettuali: le sue  versatilità e semplicità d’uso, unite a una grafica accattivante, lo rendono un software valido e multifunzionale.

Mindomo è uno strumento di mappatura mentale con un’interfaccia facile e accessibile da qualsiasi dispositivo mobile (telefono o tablet),  PC o portatile. E’ possibile lavorare offline, e sincronizzare successivamente il lavoro online, da condividere con colleghi e compagni di classe. Mindomo offre 3 categorie di account per soddisfare le diverse esigenze: Studente, Insegnante e Lavoro/Personale. Ognuna di esse ha modelli appositamente progettati per  sfruttare al meglio lo strumento. È possibile continuare a utilizzare gli strumenti gratuiti per le mappe mentali per sempre o effettuare l’aggiornamento in qualsiasi momento per sbloccare funzioni aggiuntive.

Nel caso degli studenti, le mappe mentali sono funzionali sia per comprendere il materiale didattico che per rielaborarlo e memorizzarlo.

In questo caso la gran varietà di formattazioni e temi permette una personalizzazione maggiore del risultato, accogliendo esigenze specifiche in ragazzi con difficoltà di attenzione e apprendimento,

Il Software Didattico – Ivana Sacchi

Ivana sacchi è un’insegnante formatrice di lunga esperienza che ha realizzato un sito sul quale è possibile consultare e scaricare materiale didattico e numerosi software interessanti per la scuola primaria.

Sono a disposizione strumenti per diverse discipline e aree trasversali (lingua italiana, matematica, area antropologica, pensiero computazionale / coding, giochi logici, software per la LIM, strumenti per lo studente / per il docente) ed utilizzabili in tutte le classi.

Tux Paint

Tux Paint è un programma di Disegno per bambini dai 3 ai 12 anni. Ai bambini viene presentata una tela bianca e una varietà di strumenti di disegno per aiutarli a essere creativi.

Il Narratore

il Narratore S.r.l.  è una casa editrice specializzata nella produzione, edizione e distribuzione di audiolibri, nata per promuovere la narrazione e l’ascolto di storie appartenenti a tutte le tradizioni letterarie, filosofiche e religiose del mondo. Gli audiolibri che si possono acquistare in CD/CDMP3 e per il Download a pagamento e i brani audio che potete ascoltare gratuitamente sono letti e registrati da narratori e attori professionisti, scrittori e poeti italiani e stranieri.
Questo sito offre una lista molto vasta di audiolibri letti da attori, scrittore e narratori, sia a pagamento sia gratuiti. infatti dal sito è possibile scaricare gratuitamente dall’archivio gratuito di audiolibri in formato mp3 o pdf, in ordine alfabetico per autore. Per scaricare le opere dall’archivio è necessario essere registrati: le opere gratuite sono segnalate dall’icona ‘Ascolto gratuito’.
per quanto riguarda gli audiolibri a pagamento è possibile ascoltare in anteprima un estratto della lettura e poi successivamente acquistarlo. nella pagina principale è possibile ricercare gli audiolibri inserendo il nome dell’autore, o il titolo, oppure scegliere nelle categorie letterarie.

Il Libro Parlato

Libro Parlato è un sito realizzato dal Centro internazionale “Adriano Sarnagiotto” che mette a disposizione dei propri utenti migliaia di audiolibri in italiano ed in lingua originale. Sono disponibili ben 15762 titoli. Sul sito è presente la sezione dedicata alle riviste. il sito stesso è consultabile anche ad alto contrasto.

La app del CILP collegata al database del portale consente di scaricare gli audiolibri da dispositivi Apple Ipad o Iphone o dispositivi Android.

Recitar Leggendo

Recitar Leggendo Audiolibri è una iniziativa editoriale di Claudio Carini.
Dietro questa attività editoriale, iniziata nel 2004, ci sono oltre trenta anni di esperienza nel campo della lettura ad alta voce, con centinaia di letture di grandi classici nei teatri e nelle scuole di ogni ordine e grado. Recitar Leggendo Audiolibri produce e promuove audiolibri di qualità professionale.

Tutti i titoli di Recitar Leggendo Audiolibri sono registrati e curati da Claudio Carini, attore di prosa e voce recitante.

Sul sito sono presenti audiolibri a pagamento e gratuiti. Per alcuni testi è possibile vedere un video di un estratto della lettura corredato da immagini.

Talking Calculator

Una calcolatrice completa che è diventata una delle preferite dagli adulti e dalle scuole primarie di tutto il mondo. Progettata per un’ampia gamma di utenti, questa calcolatrice è dotata di grandi pulsanti colorati, contrasto elevato opzionale, supporto completo per VoiceOver, l’opzione per utilizzare la voce per risposte, nomi di pulsanti e formule.

E’ possibile scegliere tra due tipi di interfacce utente: una standard e una semplificata. presenta due modalità di accesso, Standard e Formula. La modalità standard emula le calcolatrici tradizionali: è necessario prestare attenzione all'”ordine delle operazioni”. La modalità Formula si occupa dell’ordine delle operazioni. Funzionalità di registro cartaceo, progettata in particolare per l’uso in classe. I calcoli vengono registrati con un timestamp e possono essere visualizzati o inviati tramite e-mail. Modalità ad alto contrasto opzionale (nero su giallo).

Lo stesso sviluppatore ha realizzato Talking scientific calculator.

Dida-Labs

In seguito all’emergenza sanitaria di marzo 2020, le Edizioni Centro Studi Erickson lanciano “Dida-LABS”, un’innovativa piattaforma online a supporto della didattica a distanza, particolarmente caldeggiata in questo periodo. Dida-LABS offre agli insegnanti della scuola Primaria (con alcune attività per la Scuola dell’Infanzia) più di 400 attività multimediali volte a potenziare gli ambiti di letto-scrittura e matematica. Come da sempre si caratterizza Erickson, i materiali proposti sono particolarmente adatti a potenziare le abilità trasversali e indicati anche in situazioni di difficoltà di apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. Su Dida-LABS ogni insegnante può iscrivere i propri studenti e caricare per loro i materiali che ritiene più adatti, in un’ottica di personalizzazione dell’attività didattica particolarmente importante da perseguire anche a distanza. Inoltre l’insegnante stesso può seguire i progressi del suo allievo attraverso la propria pagina di “Report”.

La piattaforma è utilizzabile con Windows 10 e Windows 8.1 e richiede l’utilizzo di Adobe Flash Player.

Balabolka

Balabolka è uno strumento che utilizza le sintesi vocali installate nel pc per leggere dei testi selezionati dall’utente. Sono presenti 25 lingue che possono essere selezionate. E’ un editor di testo oltre che un metodo di riproduzione audio ed è considerato uno strumento compensativo per gli utenti che hanno un disturbo dell’apprendimento.

E’ molto utile anche per chi si approccia a correggere dei testi, o per ascoltare le ultime notizie mentre ci si dedica ad altre attività o per imparare una nuova lingua. E’ uno strumento facile da usare e intuitivo ed è scaricabile gratuitamente. Per funzionare richiede la voce di default di Windows (che s’imposta andando nel pannello di controllo del proprio computer e cliccando su “modifica sintesi vocale”).

Uno dei punti di forza dello strumento risiede nella possibilità di salvare l’audio riprodotto in diversi formati, in modo da riascoltarlo in qualsiasi momento.

Nella barra delle applicazioni troviamo diverse opzioni come:

Evernote

Evernote è un’applicazione gratuita che aiuta l’utente a organizzarsi nella gestione delle attività, gli impegni e nello studio attraverso la creazione di note di testo, audio e immagini.

Evernote ti consente di prendere appunti, catturare foto, creare liste di cose da fare e registrare promemoria. Inoltre, è possibile scaricare il corrispettivo dell’applicazione in tutti i computer utilizzati dall’utente in modo da rendere più semplice la sincronizzazione delle note fra i vari dispositivi. In questo modo si possono eseguire ricerche nelle note da casa, al lavoro o in viaggio.

Le funzionalità principali sono:  creazione di note di testo, liste di cose da fare e elenchi di attività; salvataggio, sincronizzazione e condivisione dei file; registrazione vocale che si possono inserire negli appunti; inviare e condividere le note tramite e-mail e social network.

 

Dragon Naturally Speaking v15

È un software di riconoscimento vocale che consente di convertire la voce in testo con una precisione molto alta ed una velocità fino a 160 parole al minuto.

Il nuovo Dragon Professional Individual v15 possiede un motore vocale di ultima generazione, alimentato dalla tecnologia di Deep Learning, E’ possibile effettuare dettature e trascrizioni ancora più precise e veloci, sprecando meno tempo nella creazione di documenti.

Ecco le seguenti opportunità che il software offre:

E’ possibile dettare usando un registratore vocale digitale e Dragon trascriverà automaticamente le registrazioni quando vi ricollegherete al vostro dispositivo desktop. E’ anche possibile  trascrivere un’altra voce di un singolo parlante da file audio preregistrati o da podcast.

Sketch Ideas

Idea Sketch è un’applicazione Apple per creare facilmente mappe concettuali. È possibile utilizzare Idea Sketch per qualsiasi argomento, illustrando concetti, liste, pianificando presentazioni, creando diagrammi organizzativi, e di più! Inoltre  è possibile copiare un testo da un’altra applicazione, come ad esempio una e-mail, un documento o una pagina web e importarli su Idea Sketch per creare automaticamente un ‘idea che può essere vista sia come un diagramma di flusso o una mappa concettuale.

L’applicazione è gratuita e completamente funzionante senza alcuna limitazione.

Nuance Vocalizer Expressive

Nuance Vocalizer offre una voce realistica, addestrata su dialoghi e casi d’uso specifici , che parla la vostra lingua con la stessa fluidità di una persona reale. Vocalizer sfrutta una tecnologia di sintesi vocale avanzata basata su reti neurali ricorrenti per offrire una voce molto più simile a quella umana, che offre vantaggi quali:

Il TTS di Nuance crea dialoghi naturali in 53 lingue e in 119 varianti di voce differenti.

Il corpo umano di Tinybop

Il corpo umano è un gioco educativo per bambini curiosi. I bambini possono esplorare i sistemi scheletrico, muscolare, nervoso, circolatorio, respiratorio e digerente. Dalle ossa e dal cervello fino alle cellule e ai vasi sanguigni, i bambini scoprono di cosa siamo fatti e come funzioniamo. Ogni parte è animata e interattiva: il cuore batte, le viscere gorgogliano, i polmoni respirano, la pelle ha delle sensazioni tattili e gli occhi vedono. Ideato per i bambini di età superiore ai 4 anni, per scoprire come siamo fatti e come funziona il nostro corpo.

Caratteristiche:
– Modelli di funzionamento dei principali sistemi del corpo.
– Illustrazioni grafiche e suoni originali.
– Divertente per tutte le età, dai bambini piccoli agli adulti.
– Non ci sono regole né livelli.

E’ un’app che invita all’esplorazione e alla condivisione libera dei contenuti.

Edraw Mind Map

Edraw Mind Map è un programma gratuito per la costruzione di mappe concettuali molto efficace. Si tratta di un’applicazione  che, oltre a consentire di generare mappe, permette di condividerle, esportarle e stamparle.

Ha una veste grafica molto ordinata e facilmente utilizzabile. Ha molte funzioni che spesso si possono trovare solamente nei programmi a pagamento. In sintesi ecco le principali operazioni che si possono effettuare con Edraw Mind Map:

– disponibilità di varie forme da inserire
– formattazione testi personalizzabili
– scelta tra diversi tipi di connettori (dritti, curvi)
– possibilità di inserire simboli, titoli, bordi e sfondi
– esportazione dati in formato Excel, Word, testo, CSV
– esportazione mappe in formato immagine, PDF, HTML, SVG
– possibilità di invio tramite mail
– possibilità di inserire tabelle, immagini, simboli font, documenti Office, link ipertestuali, note, allegati

L’utente ha la possibilità di utilizzare dei template già pronti.

Smart AudioBook Player

Il programma è progettato specificamente per la riproduzione di audio libri. Sono presenti le seguenti funzioni:

L’app supporta file audio nei seguenti formati:*. mp3, *. m4a, *. m4b, *. awb, *. ogg, *. wma, *. AAC.

GeoGebra

GeoGebra è un’interessante app scolastica (esiste la versione per Pc), si tratta di un’applicazione per lo studio della geometria e dell’algebra. L’applicazione permette di disegnare forme geometriche e grafici di funzioni che possono essere modificate in tempo reale.

L’applicazione per quello che riguarda le forme geometriche permette di disegnarne di vario tipo: angoli, poligoni, coniche e altro ancora. I disegni possono essere realizzati graficamente, selezionando punti e rette sul piano e modificandone le dimensioni con il mouse. Ma non è tutto qui, GeoGebra infatti è utile anche per gli studenti più grandi: dando loro la possibilità di inserire equazioni e formule per poi rappresentarle sul piano cartesiano. GeoGebra ha una sintassi semplice, abbastanza simile alla normale notazione matematica.

Online è disponibile una guida completa che permette di utilizzare al meglio tutte le potenzialità dell’applicazione.

inClass

inClass è un’app utile per studenti che vogliono organizzare le attività e il carico didattico durante l’anno scolastico o accademico. L’applicazione permette allo studente di gestire i propri orari e organizzare i compiti in ordine di priorità e scadenza della consegna. Inoltre, è possibile prendere appunti in formatoaudio, testo, video e foto.

InClass funziona come un diario intelligente che suddivide l’anno scolastico nei vari corsi e assegna ad ogni corso un colore per facilitare la ricerca degli orari e dei compiti nel calendario. Giorno per giorno, lo studente potrà aggiornare le varie attività e cambiarne la priorità di svolgimento dei compiti o l’organizzazione del carico di studio per le verifiche e interrogazioni. Per quanto riguarda le registrazioni audio, inClass salva automaticamente il file nella lezione che si svolge durante l’orario della registrazione. Questo meccanismo rende più facile e intuitiva la ricerca degli appunti da riascoltare.

Un sistema di promemoria impostato come sveglia aiuterà lo studente a ricordarsi le attività, lezioni, compiti o verifiche da fare, con il tempo di anticipo che desidera anche se l’applicazione non è aperta.

LeggiXme

LeggiXme è un software compensativo per le difficoltà nella lettura, nella scrittura e nel calcolo in soggetti con disturbi dell’apprendimento, in età scolare. E’ un programma utile sia come editor di un testo (con molte delle funzioni che sono presenti anche in Word) sia come strumento di sintesi vocale. E’ possibile realizzare mappe concettuali

È possibile ascoltare il testo o parte del testo digitando i tasti “play” e “stop”. Inoltre l’utente può aumentare o diminuire la velocità di riproduzione delle frasi o del testo e cambiare voce. Alcune voci di riproduzione sono a pagamento, altre sono gratuite. Si può impostare la riproduzione per sillabe, oppure far fare lo spelling di una frase o di un testo.

E’ possibile modificare, inserire i disegni, cambiare il carattere di ciò che è stato scritto. L’utente può evidenziare delle frasi o delle parole con colori diversi. Nella parte destra della schermata sono elencati gli errori ortografici con una lista di suggerimenti per modificare le parole oppure con la possibilità di aggiungere le parole non riconosciute dal sistema, come se fossero dei neologismi.

Il software ha la capacità di leggere anche i numeri, è presente la funzione “sinonimi e contrar”. E’ presente la funzione per ingrandire.

Si può evidenziare una parola o una parte di un testo anche in base ai propri obiettivi. È un editor di testo per cui consente di far riassunti e mappe interattive.

Traduzione di parole dall’inglese all’italiano (funzione disponibile solo se è presente una connessione internet). Si possono anche raggruppare i concetti in dei gruppi e catalogarli con numeri e colori diversi. Si possono importare file pdf, jpeg o in altri formati.

La sintesi vocale può essere utilizzata anche per la lettura di testi direttamente su internet, dopo aver fatto una ricerca su internet per esempio.

Il software si presenta come un programma completo e intuitivo, adatto per gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. I punti di forza sono rappresentati dal controllo ortografico, dalla possibilità di importare altri file (pdf, jpeg etc.) e dallo strumento di elaborazione di mappe concettuali interattive.

Read and Write for Education

Read and Write è un software utilizzato per leggere e comprendere un documento o un testo sul web. Si presenta come un’estensione per Chrome ed è disponibile in due versioni: una gratuita e accessibile da tutti i docenti e una a pagamento per gli studenti. Inoltre è disponibile per tutti una prova gratuita di novanta giorni della versione a pagamento. Per le sue funzionalità, lo strumento è stato destinato anche a studenti che hanno difficoltà di letto-scrittura perché concerne con un aumento della personalizzazione e dell’autonomia nel processo di comprensione.

Sul sito di Texthelp, inoltre si trova il form di registrazione specifico per i docenti, che dà l’accesso gratuito alla versione completa di ogni funzionalità; il primo campo in cui è chiesta la mail, va compilato con l’indirizzo che è utilizzato per accedere a Chrome: il docente può utilizzare l’account G Suite for Edu oppure anche un account Gmail privato. Infine negli ultimi due campi vanno inseriti il nome del dirigente e la mail istituzionale del proprio Istituto (quella nel formato codicemeccanografico@istruzione.it.). Nella barra delle impostazioni troviamo tutte le funzioni di questo software; descriviamo brevemente alcune delle più utili:

Popplet

Popplet è softare online che consente di creare delle mappe concettuali, presentazioni online e bacheche virtuali. E’ utilizzato principalmente nella creazione di mappe concettuali, viene utilizzato come strumento guida per evidenziare i processi di lavoro in gruppo. Inoltre consente di scaricare e condividere la mappa in versione PDF e JPG e condividerla sui social o con altri account.

Esiste una versione gratuita, disponibile sul web, e una versione a pagamento, disponibile sia sul web sia sull’Apple Store. Dopo aver creato un account, la versione gratuita dello strumento permette di:

IperMAPPE 2

IperMAPPE 2 è un software che permette la costruzione di mappe concettuali e multimediali generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF. Si tratta di strumento dinamico e interattivo che permette di costruire e organizzare le proprie conoscenze, di sperimentare un metodo di studio e di migliorare le proprie capacità di elaborazione delle informazioni.

È perfettamente integrato con il lettore vocale ALFa READER (Erickson): le mappe sono infatti automaticamente leggibili con il lettore vocale e IperMAPPE 2 può essere installato sulla chiavetta USB di ALFa READER, per una maggiore portabilità. L’utilizzo combinato dei due software moltiplica le funzioni compensative degli strumenti (previste anche dall’art.) 5 della Legge 170/2010: «Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico») utili per soggetti con Disturbi specifici dell’apprendimento, in particolare è destinato all’utilizzo di soggetti dislessici o con disturbi di letto-scrittura.

Per chi è già in possesso della versione base di IperMAPPE, è disponibile sul sito https://www.erickson.it/it/approfondimento/ipermappe-2/ l’aggiornamento gratuito a IperMAPPE2.

Cmap Tools

CmapTools è un’applicazione per creare mappe concettuali e interattive. È utilizzata da studenti della scuola primaria e secondaria per elaborare e schematizzare gli argomenti studiati o per avere una linea guida per l’esposizione in aula. E’ uno dei migliori software a oggi in circolazione, ed è possibile scaricarlo gratuitamente sui propri dispositivi. E’ uno strumento molto semplice e intuitivo e consente agli utenti di imparare un metodo di studio efficace, basato sulla capacità di trovare gli elementi principali di un testo senza tralasciare eventuali approfondimenti.

Al primo nodo potrà collegare altri riquadri che sono concettualmente legati a questo; ogni riquadro è personalizzato con colori, carattere del testo o altro secondo le preferenze o delle necessità specifiche dell’utente: può anche creare un proprio stile che sarà poi aggiunto nel “database” e utilizzato per realizzare altre mappe concettuali;

al termine della mappa concettuale, lo studente potrà procedere al controllo ortografico del testo che ha scritto : saranno così evidenziati gli errori e sarà possibile modificarli; infine, potrà scaricare le mappe in formati comuni, come HTML, PDF o JPG e stamparli per poi utilizzarli come linea guida nella presentazione in classe o come supporto al proprio metodo di studio.

La validità di questo strumento risiede nella possibilità di eseguire il controllo ortografico; è una funzione non sempre presente in questa tipologia di software, ma è importante se si pensa che, spesso, le mappe concettuali siano un mezzo di supporto utilizzato da ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento. In particolare la disortografia si manifesta con la difficoltà a valutare e a evidenziare gli errori ortografici, pertanto l’uso costante di uno strumento che ti consenta di rilevarli è uno strumento di apprendimento rilevante ed essenziale.

Impariamo l’italiano!

Il software propone attività di grammatica, lessico e sintassi per gli alunni stranieri della scuola secondaria.

La scuola è finita e il campo estivo di Sabbiadoro è lo scenario in cui si muove un gruppo di ragazzi in vacanza. La vita al campo è raccontata in 5 sezioni ugualmente strutturate: l’alunno segue dapprima un percorso obbligato (2 letture che introducono nuove strutture e vocaboli, seguite da una verifica della comprensione e da esercizi di immediato riutilizzo). Entra poi in un’area dedicata all’approfondimento, con numerose attività riguardanti lessico, grammatica e funzioni linguistiche con particolare attenzione all’uso pratico della lingua. Ogni sezione propone inoltre brevi racconti che sviluppano le «storie» iniziali. Qui l’alunno può navigare liberamente in una situazione di autoapprendimento, chiedendo suggerimenti e rafforzando le sue competenze in vista del test conclusivo. La gradualità e la varietà degli esercizi e la possibilità di avere sempre un rinforzo puntuale (feedback nel singolo esercizio) e una verifica complessiva («pagella dell’alunno» e gestionale per l’adulto), facilitano il passaggio da semplici abilità di comprensione (riconoscimento di singole parole o di semplici enunciati) a più complesse competenze di produzione (risposte a domande, dettati, completamento di brevi testi, ecc.). Il supporto audio e il ricco apparato iconografico assicurano inoltre le condizioni per un apprendimento efficace.

Il CD-ROM si rivolge a ragazzi stranieri con una conoscenza della lingua italiana di livello elementare/intermedio, ma può essere utilizzato anche da ragazzi italiani con difficoltà di apprendimento.

Voice Dictation – Voice to app

Con Voice Dictation è possibile scrivere un testo usando la propria voce. La schermata principale è molto semplice e contiene un solo pulsante con la funzione di avviare e fermare la registrazione del testo vocale.  L’app riconosce anche comandi come: virgola, punto, a capo, spazio, ecc. Alla fine della registrazione l’utente potrà modificare il testo, inviarlo tramite e-mail, sms, social network, altre applicazioni oppure copiarlo e incollarlo in una pagina di testo. Voice Dictation può essere utile  per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento nella stesura di temi e testi lunghi.

L’applicazione è disponibile a pagamento per iPad,  iPhone e iPod touch.

Text fairy

Text Fairy è un’app di scansione molto utile per fotografare testi cartacei e trasformarli in formato digitale per essere successivamente letti dalla sintesi vocale. E’ una delle poche app di scansione che ha la funzione di sintesi vocale che consente un’immediato ascolto. Non è possibile salvare ed esportare il testo in formato audio. Questa applicazione gestisce molto bene il passaggio dal riconoscimento della pagina del testo alla visualizzazione del testo stesso in formato digitale testuale. Si possono scaricare direttamente dalla app tutte le lingue del mondo.

E’ uno strumento molto utile per scansionare testi velocemente e in modo preciso e per ascoltarli subito dopo la scansione.

Questo sono io…

Vi segnaliamo un’interessante app che propone un percorso sulla consapevolezza delle proprie emozioni e pensieri rivolto a bambini in età scolare dai 6 agli 8 anni. L’applicazione ha come obiettivo di stimolare i bambini a raccontare di sé e di quello che li circonda, dei loro legami affettivi attraverso un avatar che costruiscono all’inizio.

Il percorso propone diverse attività creative con un linguaggio multimediale: ad esempio è possibile realizzare il proprio albero genealogico con le foto e disegni. Si possono registrare storie, rispondere a domande  importanti su se stessi e sulle persone con le quali si intrecciano legami importanti.

E’ un ottimo strumento per favorire il racconto di sé, per esprimere le proprie emozioni e condividerle in un ambiente sicuro con l’adulto di riferimento.

 

 

Scratch Junior

Scratch junior è un’app gratuita per realizzare storie interattive, animazioni digitali e, più in generale, prodotti multimediali. E’ un’app che utilizza un linguaggio di programmazione molto semplice che può essere utilizzata da bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni. E’ un utile strumento per costruire percorsi di apprendimento cooperativo, per sviluppare la creatività narrativa e la pianificazione temporale, nonché l’organizzazione spaziale in modo accattivante.

E’ una modalità molto intuitiva per comprendere la logica di funzionamento dei videogiochi, per poi costruirne di nuovi e personalizzati.

 

iStudiez Pro – Student Planner

iStudiez Pro è un’applicazione dedicata a studenti di qualsiasi età che non si limita ad offrire una semplice agenda: sarà possibile organizzare nel dettaglio un programma didattico utilizzando un calendario che potrà essere personalizzato, impostando colori ed icone differenti per le diverse materie.

E’ possibile evidenziare i futuri esami, programmare una tabella di studio per fare i compiti e avere a disposizione una rubrica sulla quale annotare appunti, numeri di telefono ed indirizzi email. E’ dotato di un sistema di notifiche push utile per non dimenticare i prossimi eventi; inoltre il lavoro è assicurato da un sistema di backup effettuabile via email.

iStudiez Pro è una delle utility più famose ed apprezzate per la gestione degli impegni scolastici su Mac, iPhone, iPad, Apple Watch e dispositivi Android. Il programma offre una serie completa di strumenti che permettono di gestire ogni aspetto della vita e degli impegni di scuola, con funzioni indicate per i genitori che desiderano tenere sotto controllo gli impegni scolastici dei propri figli (dalle scuole elementari, passando per strumenti indicati per gli studenti delle superiori fino all’università).

Con iStudiez Pro è possibile inserire tutte le materie e le informazioni relative ai vari corsi, inclusi i dati e i recapiti dei professori e degli assistenti. Gli strumenti permettono di non mancare mai una lezione e anche di gestire gli impegni fuori calendario.

Speakonia

Speakonia è un software che permette di ascoltare il contenuto di file di testo, pagine web e della clipboard di Windows tramite un motore di sintesi vocale.

La lettura tramite sintesi vocale può essere utile nei casi di minorazione visiva o quando esistono dei problemi di interpretazione del linguaggio scritto.

La finestra principale del programma permette di comporre un testo e di utilizzare i comandi di base per ascoltarne il contenuto tramite sintesi vocale.Nella sezione “Speech Properties” si può intervenire sui parametri del sistema TTS (Text to Speech) di sintesi vocale variando il volume, il timbro e la velocità del parlato e selezionando il modulo linguistico più adatto. Attualmente sono disponibili le lingue italiano, inglese, francese e tedesco.Tramite il tasto Lexicon si accede all’applicazione UDE (User Dictionary Editor, Editor del dizionario utente) per creare e modificare i dizionari utente e personalizzare il sistema TTS.Con il Web Page Wizard si può chiedere a Speakonia di reperire e leggere il contenuto di una pagina in formato HTML specificandone l’indirizzo internet.

Un’altra interessante funzione di Speakonia è quella che permette di salvare in formato audio wave il risultato della sintesi vocale tramite il Wave WizardIn questo modo è possibile ottenere un file audio da utilizzare con le proprie applicazioni o da inviare ad altre persone che non possono leggere direttamente il testo scritto.

Attenzione: lo sviluppo del programma è stato interrotto.