Fiete Mondiale

Non è facile definire quest’app dalle molteplici potenzialità e caratteristiche. Un libro interattivo? Un’app per allenare il pensiero logico e stimolare le relazioni di causa/effetto? Un allenamento per la motricità manuale? E’ tutto questo ma anche molto di più. Il marinaio Fiete, personaggio protagonosta della serie di app della Ahoiii Entertainment, questa volta ci accompagna in un giro del mondo intuitivo e divertente. Lo scenario si sviluppa orizzontalmente e le frecce permettono di spostarsi passando così da diverse ambientazioni: casa, giardino, mare…. In ogni ambiente vi è sempre un personaggio – Fiete o i suoi amici – circondati da una serie di elementi selezionabili: sta alla creatività del giocatore “far accadere” qualcosa, senza obiettivi prestabiliti. E’ possibile interagire con elementi molto intuitivi, come seminare e innaffiare i fiori o cuocere una torta, ma anche giocare di immaginazione e far salire su un aereo un cavallo o su una barca a remi due simpatiche pecorelle. La piena libertà che il bambino sperimenta nel gioco suggerisce una narrazione di ciò che sta avvenendo, stimolando così la creatività ma anche la condivisione del gioco con l’adulto accanto a lui. Ecco perchè, nonostante la totale assenza di dialoghi e di fumetti scritti, in fondo questo può essere definito come un libro interattivo: la narrazione, nella sua semplicità, nasce spontanea da ciò che succede nello scenario di gioco. Inoltre, gli elementi essenziali che in modo intuitivo suggeriscono il loro spostamento rendono quest’app adatta anche per giocare su attività semplici di concatenazione causa/effetto, in un vero ambiente ludico. Adatta anche per bambini con ritardo cognitivo, permette di allenare la motricità fine in modo intuitivo e giocoso.

Oh! The magic drawing app

Più che un’app per colorare, più che un gioco con le forme geometriche…. Oh! The magic drawing app è tutto questo ma molto di più. E’ soprattutto uno strumento per allenare il pensiero divergente e stimolare la creatività. Nata dall’omonimo libro “Oops! Il mio cappello” di Anouck Boisrobert e Louis Rigaud edito in Italia da Franco Cosimo Panini, l’app permette di utilizzare le forme geometriche già viste nel libro, per ricreare scenari simili o inventarne di nuovi.

Una serie di forme sul lato sinistro dello schermo e un foglio bianco: un interfaccia molto essenziale, senza distrattori, permette di concentrarsi sulla pagina che man mano si costruisce. Trascinando le forme sul foglio infatti, esse si animano, creando paesaggi surreali e personaggi insoliti. Le forme possono essere spostate e così diventano qualcos’altro: se un rettangolo diventa un simpatico omino, spostandolo nella parte superiore dello schermo può essere un semaforo; un cerchio diventa un sole oppure un albero, mentre un cerchio da aquilone ad airone… Insomma un connubio di personaggi ed elementi divertenti e creativi. Se poi si cambia idea, nessun problema! Cliccando sulla figura la si può eliminare per poi ricominciare da capo.

Quest’app è interessante  perchè permette di stimolare la creatività, ma soprattutto perchè lo scenario creato può essere un valido pretesto per il dialogo tra il bambino e l’adulto accanto a lui. Raccontando cosa succede nel foglio man mano che si aggiungono elementi nuovi, si può favorire il linguaggio e la narrazione, inventando storie e dialoghi con fantasia e creatività.

Sebbene sia solo in inglese o francese, è così intuitiva che anche le poche istruzioni scritte sono comprensibili grazie ai disegni esplicativi. Può essere solo di difficile fruizione per gli ipovedenti, dato che la forme non si possono ingrandire.

IMPARO CON IL VIDEOMODELING

Questo software si pone come un valido alleato nella tecnica del “modeling”, ovvero del modellamento del comportamento in seguito all’analisi ripetuta di un’azione eseguita in modo corretto da altre persone. Si tratta di un approccio utile per sostenere bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico nell’imparare modalità corrette per le autonomie sociali, domestiche e comunicative.

Il software si presenta con due proposte di utilizzo: una per la famiglia e una per l’operatore. In entrambi sono caricati brevi video dimostrativi dello svolgimento delle principali autonomie (come andare in bagno, vestirsi, chiedere di giocare, presentarsi…) con una voce fuori campo che spiega passo a passo come svolgere il comportamento. E’ inoltre possibile scegliere la modalità “prompting” dove le singole azioni vengono divise nei brevi passaggi, step by step.

I video sono inoltre selezionabili in base all’ambiente domestico in cui si svolge il comportamento (cucina, camera da letto, parco, …) ed è inoltre possibile caricare filmati personali nel proprio profilo.

E’ inoltre possibile nell’area “Gestione bambino” organizzare il lavoro per il ragazzo affinchè gestisca in autonomia il software, scegliendo i video adatti a lui e caricandone eventualmente altri.

Per il professionista inoltre la sezione “Monitoraggio dell’apprendimento” dove è possibile appuntare, al termine del video, se il ragazzo ha svolto l’azione e in che modo: se non è completata, completata con aiuto o parzialmente, completata o acquisita.

Questo software si pone quindi come un valido sostegno operativo per l’attività clinica volta a supportare le autonomie domestiche, relazionali e comunicative.

Tux paint

Si sa, disegnare è una delle attività più immediate e spontanee per i bambini. E quando c’è un computer davanti, disegnare al computer può essere un gioco divertente e irresistibile!

Tux Paint è un programma di disegno progettato per i bambini, dai tre anni in su. Dispone di un’interfaccia semplice ed intuitiva, effetti sonori divertenti ed una simpatica mascotte che offre aiuto durante la creazione dei disegni. Avendo un’interfaccia molto intuitiva, il campo di applicazione di questo programma può essere esteso anche nel caso di deficit cognitivi. Tux, il pinguino di Linux, viene visualizzato nella parte bassa di ogni finestra e fornisce informazioni e suggerimenti.

Ai bambini viene presentato un foglio bianco e una grande varietà di strumenti per incoraggiarli ad esprimere la propria creatività. E’ vero, può sembrare un programma quasi banale ma in realtà permette e incoraggia i bambini ad esplorare lo strumento in modo autonomo, senza ansia da prestazione. Inoltre è un ottimo pretesto per sostenere la relazione con l’adulto che sta accanto al bambino.

Esiste anche la versione app, che permette di sviluppare la coordinazione oculo-motoria e di sfruttare le potenzialità del touch screen per i bambini con difficoltà di gestione del mouse.

Toontastic 3D

Toontastic 3D è un’app rivolta ai bambini per creare cartoni animati. Le attività proposte per la creazione del video animato sono il disegno, l’animazione e il racconto.

I bambini più piccoli possono utilizzare i set già impostati (short story, classic story e science report) e animare i personaggi usando le proposte dell’applicazione. Si possono aggiungere suoni e musica. L’app propone scene predefinite che possono essere utilizzate attraverso uno storyboard stilizzato.

Per i più grandi o per i più creativi, è possibile disegnare i propri personaggi e gli scenari. Il risultato finale è un video

L’app è in lingua inglese, ma le attività proposte sono molto intuitive, quindi non necessita di ampie spiegazioni.

 

 

 

Questo sono io

Vi segnaliamo un’interessante app che propone un percorso sulla consapevolezza delle proprie emozioni e pensieri rivolto a bambini in età scolare dai 6 agli 8 anni. L’applicazione ha come obiettivo di stimolare i bambini a raccontare di sé e di quello che li circonda, dei loro legami affettivi attraverso un avatar che costruiscono all’inizio.

Il percorso propone diverse attività creative con un linguaggio multimediale: ad esempio è possibile realizzare il proprio albero genealogico con le foto e disegni. Si possono registrare storie, rispondere a domande  importanti su se stessi e sulle persone con le quali si intrecciano legami importanti.

E’ un ottimo strumento per favorire il racconto di sé, per esprimere le proprie emozioni e condividerle in un ambiente sicuro con l’adulto di riferimento. Può aiutare i bambini con difficoltà emotive a esprimersi così come a sostenere la propria autostima.

E’ inusuale trovare un’app che non sia un vero e proprio gioco e neppure con precisi obiettivi didattici, eppure Questo sono io riesce perfettamente a mantenere un suo profilo specifico, con una grafica graziosa e ricercata che fa di quest’app un prodotto di buona qualità.

 

 

Tiny Village

Tiny Village è un’app che propone un gioco di ruolo in cui è possibile costruire un villaggio preistorico dove far crescere risorse, costruire case e negozi. E’ possibile assegnare agli abitanti lavori diversi e far utilizzare tutte le 7 risorse per creare oggetti come attrezzi, abiti, dolciumi e altro ancora. Al centro del villaggio è presente la Roccia Magica con cui si possono sbloccare spinte premium, nuovi edifici e nuove decorazioni.

Una bella grafica, fantasiosa, che propone un gioco collaborativo e leggero, in cui possono essere sviluppate la capacità di gestire l’area visuo-spaziale del tablet e la coordinazione oculo-manuale.