Gara di guai

Chi è il preferito della mamma? L’interrogativo che attanaglia Isa, Teo e Luca non è forse estraneo a molti potenziali lettori di Gara di guai. Quel che forse è loro un po’ meno familiare  è il sistema che i tre fratelli, protagonisti del libro di Gilles Abier, adottano per trovare una risposta definitiva al quesito. Convinti che l’unico modo per conoscere i reali sentimenti della mamma sia testare le sue reazioni di fronte a situazioni irritanti, i tre si danno un gran da fare per combinare dei disastri. Quel che ne deriva è un crescendo di succhi versati, piatti rotti, cappotti impiastricciati e fiori strappati, ispirato in buona fede dall’idea che il fine giustifichi i mezzi. Non c’è cattiveria o monelleria, infatti, nel comportamento dei tre bambini ma piuttosto l’appassionato e quasi scientifico tentativo di trovare una risposta a una domanda tanto assillante.

Leggero, nell’affrontare un punto interrogativo tanto radicato nell’infanzia, Gara di guai si conclude con una risposta materna solo parzialmente attesa, in cui la dolcezza la fa da padrona. Un metafora articolata da pasticceri professionisti chiude perciò un volumetto che si fa leggere senza grosse difficoltà e che unisce a un racconto poco impegnativo una scrittura cadenzata e agevole da seguire e un font ad alta leggibilità. Come negli altri libri della bella collana leggimi a colori, le illustrazioni spiritose e accattivanti offrono un appoggio supplementare ai lettori riluttanti.  

Allora, litighiamo?

Un buffo e convincente catalogo delle zuffe: questo è prima di tutto Allora, litighiamo?, uno dei nuovi titoli in catalogo per Sinnos nell’azzeccatissima collana leggimi a colori. Andrea, il protagonista, elenca infatti con perizia e dovizia di particolari le diverse tipologie di risse – dalle frittole alle superspinte – non mancando di accennare alle incomprensibili reazioni che suscitano in una vasta gamma di adulti: maestri, bidelli, genitori propri e genitori altrui.

Il suo è un appassionato racconto di vita e insieme un originale esperimento enciclopedico nel quale esuberanza e agitazione non significano necessariamente violenza e ostilità. Il libro offre insomma un punto di vista insolito e decisamente children-friendly su rotoloni, mani alzate e bernoccoli ma anche un minuscolo spaccato di vita scolastica che accende irresistibili sorrisi.

La collana di cui fa parte Allora, litighiamo? unisce l’appeal delle illustrazioni a colori all’accessibilità dei testi (stampati ad alta leggibilità). Accattivanti e snelli, pratici e divertenti, i libri che la compongono si mostrano amichevoli, nella forma come nel contenuto, lanciando davvero un amo stuzzicante anche a quei lettori poco affamati di letture.

Quello che gli altri non vedono

La differenza tra guardare e vedere può essere sottile e determinante. Nei panni dei lettori, lo scopriamo seguendo il protagonista novenne di Quello che gli altri non vedono nel suo appassionato tentativo di liberare la nonna dalla casa di riposo in cui è stata sistemata. Perché Milo – questo è il suo nome – non vede molto bene a causa di una retinite pigmentosa ma sa, al contrario, guardare benissimo. La sua visione incompleta gli permette di focalizzarsi su dettagli che ad altri sfuggono e di osservare con maggiore attenzione ciò che attira davvero il suo sguardo. È così che il bambino si accorge che l’ospizio Nontiscordardimè non è così accogliente come l’infermiera Thornhill vorrebbe far credere e che riesce a raccogliere indizi a sufficienza per smascherarla davanti a un pubblico importante.

Accompagnato da un fedele e insolito animale domestico, un maialino di nome Amleto, Milo affronta questa avventura come una questione privatissima e decisiva, per via dell’affetto smodato che prova per la nonna. Troppo maturo per la sua età, era lui a prendersene cura in casa facendo le veci di una mamma troppo occupata a districarsi tra il lavoro in crisi e un matrimonio fallito, e di un papà egoisticamente trasferitosi con l’amante a Dubai. Ma a poco a poco la sua battaglia diventa un vortice che, in misura diversa, tira in ballo i diversi personaggi con cui Milo entra in contatto: dalla cliente numero uno della mamma, al vicino fischiettante, dal nuovo inquilino di casa a (soprattutto) Tripi, il cuoco siriano della casa di riposo con una tormentata vicenda personale a familiare alle spalle.

Quel che è bello è in questo romanzo tutt’altro che smilzo di Virginia MacGRegor è che la malattia di Milo fa la sua parte senza forzare la narrazione, calamitare pietismi o subire edulcorazioni; che temi importanti e storie personali si intrecciano con grande naturalezza e gusto per l’incastro perfetto tra tasselli; e che i personaggi, dai più marginali ai più centrali, trovano occasione di emergere a poco poco, con una personalità sfaccettata, complessa e in definitiva umana.

Storia e soggetti sono molto godibili, insomma, e sanno suscitare emozioni variegate. Avrete modo di affezionarvi e indispettirvi, di trepidare e dissociarvi, di sorridere e piangere. Non scordate perciò i fazzoletti, soprattutto per l’intensa e commuovente sequenza finale, in cui un lungo addio molto sentito mette fine una fase importante della vita di Milo e segna l’inizio di un’altra. Tutto si chiude e tutto riparte: l’ultima pagina di Quello che gli altri non vedono riunisce una serie di momenti piuttosto tragici per il protagonista che ci appare però a quel punto così forte e consapevole, nonostante i suoi nove anni, da poter affrontare meglio di chiunque altro il mondo fattosi improvvisamente più buio.

Le parole giuste

Non è che a scuola, Emma, vada proprio forte. La dislessia, a lungo non riconosciuta, le causa un sacco di impicci sicché la pagella è un vero disastro. La popolarità, dal canto suo, segue a ruota soprattutto dopo che la protagonista fa a botte con Anna Clara e che gli insegnanti decidono di inserirla nel gruppi RPS – Recupero, Potenziamento, Sostegno. A completare il quadro manca solo una famiglia molto unita ma in un momento critico dovuto alla necessità di trapianto di reni del padre e della scelta della madre di fare da donatrice.

Voilà. Si capisce bene perché il mondo reale ed emotivo di Emma appaia scosso come un frappé e perché la dodicenne si ostini a cercare segni del destino, appigli e rassicurazioni in tutto ciò che le capita a tiro: le risposte della palla numero 8, il numero di macchine rosse incontrate, la velocità di discesa delle gocce sul vetro. Fino a quando segni, appigli e rassicurazioni non iniziano ad arrivare da persone in carne ed ossa che poco hanno in comune se non la capacità e il merito di trovare le parole giuste al momento giusto. In primis Alessandra, l’insegnante fuori dagli schemi che gestisce con tenacia e passione il gruppo RPS senza tirarsi indietro quando una richiesta di aiuto supplementare, psicologico o di ascolto, viene lanciata, urlata o sussurrata dai ragazzi. Ma anche Mathias, l’amico che insegna a trovare il lato buono delle sorprese e a scoprire l’importanza di condividere dolori e difficoltà ma anche risate e momenti spensierati. E poi, in ordine sparso, il papà, la mamma e la nonna che a scoppio ritardato e forse spinti (meno male!) dalle circostanze trovano la forza di dire quel che da molto tempo c’era da dire.

Ecco, passando attraverso un momento buio fatto di timori familiari, fallimenti scolastici e amicizie che si rompono, il racconto lungo testimonia una piccola rinascita, un puzzle che si ricompone, una frase che prende senso se ascoltata nella maniera più adatta. Con voce chiara e misurata tra tanti romanzi inutilmente roboanti, quello di Silvia Vecchini si candida a diventare uno dei libri-porta citati dalla professoressa Alessandra: quei libri che spalancano sguardi su mondi vicini o distanti, regalando al lettore che li incontra le parole – quelle giuste – per raccontarli e sentirli propri.

Il puzzle di Matteo

Due grandi nomi della letteratura e dell’illustrazione per l’infanzia – Luigi Dal Cin e Chiara Carrer – per raccontare con le parole e i toni giusti una sindrome rara come quella di Prader Willi. Più che una vera e propria storia, con un importante impianto narrativo, Il puzzle di Matteo sceglie di fare dell’incontro tra due bambine l’occasione per dire con garbo quali sintomi manifesta chi è affetto dalla sindrome – dall’assenza di sazietà al ritardo psicomotorio – e quali gesti quotidiani possono aiutare a renderli meno d’impiccio. Un ritratto a misura di bambino, insomma, più che una trama articolata: quel che serve per ricomporre un quadro, o per meglio dire un puzzle identitario, senza lasciare indietro nemmeno un pezzo.

Interessata a conoscerne la storia del compagno Matteo per potervi stringere amicizia, la piccola Maria chiede aiuto alla sorella del bambino, Ilaria. Con parole pacate e profumate di vita vissuta, quest’ultima traccia i contorni di una malattia e delle sue implicazioni attraverso la figura, le abitudini e le peculiarità del fratello. Conoscenza e attenzione sono le parole d’ordine che il libro velatamente suggerisce, invitando a scavare più a fondo della superficie per comprendere ed accogliere comportamenti apparentemente spiazzanti. Le crisi di rabbia, l’insaziabile appetito o le domande ripetute di Matteo iniziano così ad assumere un aspetto diverso, più riconoscibile e comprensibile. A sottolineare questa trasformazione nella percezione, lo stile soppesato dell’autore e il tratto insieme inquieto e sorridente dell’illustratrice.

Il puzzle di Matteo nasce dalla collaborazione di Kite editore, attento da tempo a tematiche delicate come la diversità, con l’Associazione Uniti per Crescere ONLUS, attiva per migliorare la vita dei bambini con problemi neurologici e delle loro famiglie, mediante la sensibilizzazione di insegnanti, genitori, compagni di classe. Il libro è in qualche modo, quindi, il racconto di esperienze reali che vale la pena di portare a galla la risonanza di penne e matite importanti come quelle degli autori  coinvolti è senz’altro un’alleata preziosa.

Sfida al buio

Carlo ed Eric sono da poco compagni di classe. Arrogante e iperprotetto il primo, studioso e diligente il secondo, i due non si sopportano e finiscono, un giorno come tanti, a fare a pungi nel bagno della scuola. La preside potrebbe sospenderli o cacciarli ma sceglie invece di ricorrere a una punizione inusitata: i ragazzi vengono invitati a partecipare agli allenamenti della squadra locale di torball: uno sport in cui, senza vedere, si vince segnando delle reti alla squadra avversaria.

Idea azzeccatissima, se si considera che la competizione non prevede l’uso della vista e che i ragazzi sono entrambi ciechi. Eric lo è dalla nascita e ha da tempo imparato a sfruttare al meglio gli altri sensi e a venire a patti con la sua condizione. Anche i suoi genitori mostrano un’abitudine e un rispetto per il figlio, così come per le sue difficoltà e le sue risorse. Carlo, invece, è diventato cieco a causa di un brutto incidente stradale. Per questo fatica di più a riconoscersi nei suoi nuovi panni, a trovare risorse alternative dentro di sé e a prendere le misure con una realtà che esiste solo al tatto. Lo stesso vale per i suoi genitori che, tra sensi di colpa e preoccupazioni esagerate contribuiscono a nutrire l’atteggiamento scontroso del figlio.

Sarà proprio il torball, sport poco noto ma molto praticato dai non vedenti, a portare i protagonisti a un punto di incontro e di svolta. Si badi bene: non che lo sport faccia miracoli trasformando Eric e Carlo in amici per la pelle, ma il fatto di avere un obiettivo comune e di dover fare squadra per raggiungerlo aiuta i ragazzi cosa ad avvicinarsi, riconoscersi e rispettarsi. Dopo le prime perplessità e i primi goffi allenamenti, i due ci prendono gusto e trovano nella partita amichevole d’esordio contro gli Scorpioni l’occasione ideale per dimostrare a sé stessi e agli altri le risorse inattese che la disabilità non condiziona.

Il libro di Luca Blengino ha proprio il merito di mostrare come si possa essere disabili, ciechi in particolare, e amare ciò che ama un qualunque adolescente: lo sport, le attenzioni, il sostegno familiare, le uscite con un amico o con una ragazza. E anche come si possa essere disabili e al contempo sensibili, attenti, solidali ma pure secchioni, arroganti, litigiosi o prepotenti. Perché il mito dei disabili dalla personalità piatta e perlopiù accondiscendente ha fatto ormai il suo tempo e c’è bisogno di storie come questa che lo raccontino in modo appassionato.

La mia Nina

Tommy e Nina sono fratelli: lui è più piccolo ma è più svelto, più responsabile e sa fare molte cose meglio di lei. Nina ha la sindrome di Down e Tommy, malgrado le voglia molto bene, non riesce a capacitarsi della sua diversità. Così fa domande su domande, mette alla prova la sorella, cerca di inculcarle nozioni complesse e si lamenta del fatto che le si facciano molte più concessioni. Fino a quando non si rende conto che alcune cose non hanno una causa da capire ma soltanto degli effetti da accettare. Sarà quello il momento in cui l’enorme affetto per Nina diventerà davvero incondizionato e sereno, al punto da far fare a Tommy una piccola follia per assecondare la passione della sorella per i treni.

 

Sebbene l’intento pedagogico e, in particolare, l’idea che tutti abbiamo abilità diverse, vengano sbandierati con un’insistenza forse troppo marcata, il libro ha il merito di partire da una fratellanza tutt’altro che scontata e dalle legittime domande infantili che una disabilità in famiglia porta con sé. I molti episodi di vita quotidiana raccontati – dalla scuola alla vacanza, dall’ora di cena alla gita in stazione – diventano così la trama sottesa a un instancabile interrogarsi sul “dove inizia l’uguale e dove finisce il diverso”.

Il delfino bianco

Nella baia in cui Kara è nata e cresciuta, in cui ha costruito con i suoi genitori l’amata barca Moana e in cui vive ora in ristrettezze economiche insieme al padre e agli zii, la barriera corallina e l’intero ecosistema marino sono in pericolo: alcuni uomini senza scrupoli – come il famigerato Dougie Evans – intendono dragare il fondo per sfruttarlo fino all’ultimo centimetro. E Kara, allevata a pane e rispetto per il mare, non può accettarlo. Sarebbe una rinuncia agli insegnamenti più importanti lasciati da sua madre, biologa marina scomparsa misteriosamente durante una missione per la salvaguardia dei delfini. Ecco perché Kara si attiva con forza quando un delfino rimane gravemente ferito a causa delle reti a strascico o quando il divieto di dragare i fondali marini rischia di essere tolto. Ci vorrà tutta la sua testardaggine e il supporto di amici attenti quanto lei alle tematiche ambientali, come il neoarrivato in città Felix, per riaccendere nella baia la speranza di un futuro più sostenibile.

 

La vera svolta nella vita di Kara arriva quando scopre In lingua maori delfino si dice Tepuih. Perché è lì, più o meno a metà del racconto, che la protagonista riesce finalmente ad accedere al contenuto della chiavetta USB lasciatale della madre, recuperando un nuovo preziosissimo ricordo di famiglia ma anche la forza necessaria per battersi per una giusta causa. Da quel momento gli eventi precipitano, avvicinandola a ritmo serrato a una possibilità di vita più serena, in cui godere di un rifugio speciale ed esclusivo per lei e per il padre; in cui rafforzare più che mai l’amicizia con Felix e in cui liberarsi dai fantasmi di un passato sospeso.

 

Le quasi duecento pagine del romanzo di Gill Evans traboccano di passione e conoscenza marina, risentono un po’ di quel mood melodrammatico tipicamente americano che carica il protagonista dell’“ultima possibilità” per salvare il pianeta, ma condensa un pezzo di vita preadolescenziale intenso e godibile. La vita di Kara non è facile ma si muove tra valori e passioni autentiche. L’agitazione dei 12 anni, quando le ragioni della realtà, della crisi e della contingenza valgono meno di zero o comunque meno di un ideale, di un ricordo o di un oggetto che li racchiuda simbolicamente, trova qui largo spazio e prepara un terreno fertile per una viva identificazione da parte del giovane lettore.

 

La disabilità, senza pretendere di essere il tema del romanzo, vi entra più di una volta e da più di una porta: attraverso la dislessia della protagonista e attraverso la difficoltà motoria, conseguenza di una paralisi cerebrale infantile, del suo amico Felix. La prima figura di striscio, senza grosso rilievo narrativo. La seconda, invece, compare più incisivamente, contribuendo a delineare un personaggio complesso come quello di Felix, ad agitare sentimenti forti nei personaggi e nel lettore e a promuovere l’idea che ci siano contesti (come il mare) e attività (come lo spor) che appianano meglio di altri le diversità imposte dall’handicap. L’impatto è onestamente positivo e capace di restituire alla disabilità una dignità piena.

Io no!… o forse sì

[usr=4.5]

Scovare ottimi scrittori americani e portane i titoli in Italia: imbarcata da qualche tempo in questa intrigante impresa, la casa editrice Biancoenero infila instancabile una chicca editoriale dietro l’altra. Dopo Thomas Rockwell (Come mangiare vermi fritti e Come diventare favolosamente ricchi) è ora il turno di David Larochelle, autore del bellissimo Io no! …o forse sì: il ritratto palpitante e sorridente di un’adolescenza tormentata e di una sessualità in via di definizione.

Insignito di numerosissimi premi, il libro racconta del sedicenne Steven e del percorso che compie per arrivare a capire prima, accettare poi e condividere infine la sua identità omosessuale. Al suo fianco, l’originale e tenace Rachel, amica fidata e leale che lo aiuta a riconoscere e incoraggia a prender coscienza della realtà che tanto lo intimorisce. Intorno a lui, poi, c’è una sfilza di personaggi più o meno marcati che caricano e spingono la sua altalena emotiva: i genitori che prima negano l’evidenza ma poi, timidamente, sorprendono, il professor Bowman che legge International Male ma che ride alle battute omofobe, il carosello di ragazze che Steven frequenta nel tentativo di attivare la sua mascolinità e la squadra di hockey della scuola con i suoi fusti che nascondono, a loro volta, dei segreti. Su questo sfondo, Steven cerca una propria dimensione in quel calderone di emozioni alla rinfusa che è l’adolescenza. Andando a caccia di qualche appiglio – amici, familiari o professori – che gli possa offrire un sostegno, una pista, un confronto, una rassicurazione, il protagonista ne fa di ogni sorta (dal rifornirsi di obsoleti saggi sull’educazione sessuale dei figli all’andare al ballo studentesco con un cane invece che con una dama) prima di arrivare a conoscersi e farsi conoscere davvero. Il suo è un racconto estremamente ironico e insieme puntuale: un reportage “interiore” fedele e personale, credibile e appassionato, emozionate e divertente, di un periodo della vita che è già un garbuglio di per sé e che si intrica ancor di più se un orientamento sessuale ci si mette di mezzo. Il libro di Larochelle è insomma un’occasione preziosa e tutt’altro che sprecata per raccontare una storia viva e coinvolgente, che tocca sul vivo gli animi adolescenti (e non solo) di qualunque orientamento sessuale e accende fari importanti su tematiche di scottante attualità (è vero, il libro è uscito in America 10 anni fa ma il nostro paese, così arrancante in fatto di diritti civili, ha bisogno di un po’ di tempo per mettersi in pari…).

Destinato ad un pubblico più maturo rispetto al solito, Io no! …o forse sì! non rinuncia ai criteri di alta leggibilità che contraddistinguono il catalogo e il credo della casa editrice romana. Sbandieratura a destra, carta opaca e color crema, interlinea maggiore e font specifico (biancoenero) per dislessia non mancano infatti, benché la dimensione del carattere sia più piccola, in linea con gli standard di pubblicazione per ragazzi ormai cresciuti. Sarà interessante, a questo proprio, registrare i feedback, in termini di leggibilità, dei diretti interessati. Quel che è certo è che se un giovane lettore, magari dislessico, si cimenta con un volume così corposo e con un testo così minuto, è perché ha imparato a non temere sfide di lettura crescenti e ha trovato, forse, in precedenza in volumi più semplici ad alta leggibilità, i supporti indispensabili per consolidare le proprie abilità e passioni di lettura.

Viaggio

“Quando la strada non c’è – ci ha insegnanto Baden Powell, fondatore dello scoutismo – inventala”. Detto fatto! Come ispirata da questo pensiero e armata di un pennarello rosso e stufa di genitori distratti o troppo occupati, la protagonista di Viaggio crea porte là dove non ci sono e parte per un’avventura a dir poco straordinaria. Un’avventura che nasce come scoperta e diventa una vera e propria impresa, nel momento in cui un misterioso uccello dalle piume viola viene imprigionato da guerrieri in volo su macchine chimeriche. È lì che l’insolita escursione della protagonista assume un valore più profondo, uno scopo più chiaro, e un gusto più pieno. Non solo, infatti, il desiderio di liberare il pennuto la porta a inventare e disegnare al volo nuovi mezzi di trasporto, nuove vie di fuga e nuovi paesaggi ma la ricompensa per di più con un ritorno a casa inaspettato e una nuova amicizia in carne ed ossa.

L’albo, completamente senza parole, è costruito con una minuzia e una cura strabilianti. L’autore, che non a caso ha una lunga esperienza nel campo del cinema d’animazione, fa un uso profondamente incisivo del colore, scivolando dal grigio monotono delle prime pagine annoiate al verde brillante dell’apertura sul mondo immaginario, dal bruno del palazzo-prigione alle tinte rosse e viola di quel paesaggio orientale che riaprirà la via verso casa, senza scordare il tocco rosso che contraddistingue non solo il pennarello dell’incanto ma anche tutto ciò che sa di speranza, divertimento, desiderio (come i giochi delle prime pagine o i mezzi di trasporto in quelle successive). Ma non è tutto: la narrazione si nutre qui di un gioco ancora più stratificato, basato sulla presenza e sull’assenza di sfondi, sull’alternanza di figure di interno e di esterno, sullo sviluppo di edifici fantastici di vaga memoria escheriana e su una trama fittissima di rimandi tra pagine. Certo, la narrazione fluisce anche se non vi si presta grande attenzione, ma la miriade di dettagli che Becker dissemina con pazienza e perizia rendono la lettura un’esperienza straordinaria. L’autore aggancia infatti ogni pagina alla seguente, anticipandone o mostrandone da una diversa distanza o prospettiva un dettaglio, un elemento, una finezza. E lo fa fino all’ultimo, fino a quando cioè alla radice di una palma in mezzo al deserto, non si scorge una minuscola porta che conduce tra i familiari muri della città.

A quel punto il cerchio – del viaggio, della storia così come della ruota che in ultimo lampo di genio la ragazzina disegna nel vuoto – si chiude. E si sa, il bello del cerchio è che proprio là dove si chiude, riinizia. Così – presto fatto – con due cerchi si fa una bici, con una bici si fa un’amicizia, e con un’amicizia si fa una nuova avventura nuova, questa volta più reale che mai. E il lettore ha appena il tempo di vedere schizzare via la protagonista. Con in testa l’idea che, più spesso di quanto immaginiamo, gli amici si nascondono proprio dietro l’angolo. E – manco a dirlo – a guardar con attenzione il frontespizio, tra un credito e l’altro, ci si accorge che l’autore ce lo aveva già suggerito!

Facciamo che io ero?

Chi non ha mai giocato al Facciamo che io ero? alzi la mano! L’inventare e il vestire i panni di qualcuno o qualcos’altro ha segnato in effetti l’infanzia di generazioni le più disparate, soddisfacendo un naturale desiderio di evasione narrativa. Fa centro dunque, l’autrice, quando decide di partire da questa comunissima esperienza per raccontare una storia verosimile e familiare di bambini, di gioco e di inclusione.

 

In Facciamo che io ero? ci sono i supereroi, i musicisti, i professionisti e le principesse che il protagonista e i suoi compagni amano impersonare. E c’è pure il trenino che tutti insieme, sotto la guida della maestra, compongono muniti di sedie e pronti a partire per destinazioni ogni giorno diverse. È solo a questo punto, quando giochi e riti di classe sono svelati, che fa la sua comparsa Pippetto (certo, un nome meno fittizio non avrebbe guastato…): il nuovo compagno che si muove in sedia a rotelle. Nemmeno il tempo di presentarlo che il protagonista che dà la voce al libro si attiva per far sentire accolto e partecipe il nuovo arrivato, trasformando la sua carrozzina nella più potente delle locomotive.

 

Storia (firmata da Anna Baccellieri) e illustrazioni (curate da Liliana Carone) non stupiscono per originalità o qualità pur avendo il merito di valorizzare esperienza realmente vicine al mondo dei potenziali lettori. La disabilità, che pur è centrale, trova posto in corsa, quasi di sfuggita, attraverso l’atteggiamento positivo e inclusivo del protagonista che porta avanti un implicito invito a riconoscere nella diversità una vera ricchezza.

Chi ha preso le mie scarpe

Cosa succede se una donna in carriera dagli occhialetti chic si ritrova addosso il top hardcore di una vera dura e i calzettoni da ginnastica di una ragazza sportiva? Succede che nasce un personaggio buffo e originale, pronto a tuffarsi in una storia nuova di zecca che il lettore è libero di inventare.

 

Chi ha preso le mie scarpe? è infatti un libro gioco che sfrutta il semplice ma geniale principio della combinazione casuale degli elementi: ogni pagina, che ritrae un modello femminile – dalla mamma all’hippy, dalla vamp alla gothic –, è divisa in tre segmenti sfogliabili separatamente grazie alla rilegatura a spirale e combinabili con due segmenti qualunque tra quelli sottostanti o sovrastanti. Capi, busti e gambe diverse possono cioè comporsi cioè nelle più svariate e pazze combinazioni.

 

Già sperimentato dalla stessa Eleonora Zuber ne Il libro matto e già esplorato da EDT con lo straordinario La mia piccola officina della storie di Bruno Gibert, questo sistema di autocostruzione narrativa viene qui applicato alle sole immagini dando vita a un libro senza parole del tutto insolito. Strizzando l’occhio in primis a bambine fantasiose e incuriosite da abiti e accessori, Chi ha rubato le mie scarpe? può diventare un supporto interessante per stimolare la creatività e la verbalizzazione anche là dove la lettura del testo costituisce un ostacolo concreto.

Biancaneve

Quando il 2014 sembrava già pronto a salutarci, un nuovo nato in casa Uovonero è arrivato ad arricchire la collana dei Pesci parlanti. Così, con una versione essenziale ed espressiva di Biancaneve, la casa editrice cremasca ha aggiunto una settima immancabile fiaba al suo catalogo di libri in simboli. La storia della fanciulla lasciata nel bosco, accolta dai nani, avvelenata dalla mela e risvegliata dal principe, viene qui adattata e tradotta con competenza in simboli PCS da Enza Crivelli e illustrata con stile intenso e malinconico da Tommaso D’Incalci.

Il testo che occupa le pagine di sinistra è conciso e ritmato, distribuito sulla pagina in modo da seguire la punteggiatura e consentire un’adeguata visione dei simboli che ne agevolano la comprensione non solo in caso di autismo ma anche in quei casi in cui, per ragioni diverse, la padronanza dell’italiano risulta traballante. Le illustrazioni, che occupano le pagine di destra, fanno un uso incisivo del bianco e nero, affidando a sprazzi di colore il compito di sottolineare elementi narrativamente significativi o rinforzare l’intensità di immagini la cui cifra pensierosa e a tratti inquietante (penso soprattutto alla strega), recupera lo spirito originale delle fiabe dei Grimm.

Per il suo stile asciutto e poco avvezzo ai fronzoli, la fiaba si presta di per sé naturalmente a una trasposizione che mira a cogliere il succo più concentrato della storia e a renderlo in un modo il più lineare e semplice possibile, così come opportuno nei libri che sfruttano la Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Ciò non toglie, tuttavia, che la qualità del risultato possa variare di molto e dipenda strettamente dalle parole che raccolgono e raccontano questo succo, e dalle figure che ne ampliano il significato, il dettaglio e il sentimento. Ecco, il merito di Uovonero sta proprio anche in questo: nel privilegiare fiabe tradizionali, note e arcinote, senza per questo rinunciare a offrire un prodotto non solo accessibile ma anche ricercato e originale. Scegliendo per esempio e di volta in volta illustratori dagli stili variegati, essa celebra anche nell’aspetto estetico dei libri – del quale mai smetteremo di sottolineare l’importanza anche a fini inclusivi – la diversità come ricchezza.

Per venire incontro a esigenze diverse di lettura, dal 2018 Biancaneve e e le altre fiabe de I Pesci parlanti sono proposte dall’editore cremasco anche in una nuova collana chiamata I Pesciolini i cui volumi, identici nel contenuto ai loro “fratelli” maggiori, fanno a meno del formato Sfogliafacile e della cartonatura, risultando così più snelli ed economici (12.90 €).

Fiume lento. Un viaggio lungo il Po

Ci vuole tempo per leggere Fiume lento. Ci vuole tempo non solo perché le pagine sono molte, trattandosi di un libro senza parole, ma anche perché il ritmo della storia e il pacato dettaglio delle illustrazioni lo richiedono fermamente. Nel dedicarsi con amore e con pazienza al quieto scorrere del fiume della bassa – quello che regala fertilità ma si scatena talvolta con rabbia cieca, quello che abbraccia la vita ripetitiva di campagna e osserva di tanto in tanto eventi eccezionali – Alessandro Sanna regala a un lettore dall’età indefinita una narrazione preziosa e appassionata.

Come suggerisce il titolo, il fiume sta al centro della pagina e del racconto, insieme ai paesaggi, agli abitanti, ai riti e agli avvenimenti che su quegli argini si muovono, si agitano e prendono vita. Così, attraverso quattro capitoli per altrettante stagioni, l’autore sceglie di mostrarci la quotidianità e l’eccezionalità di un mondo che ha un sapore dolce-amaro, sicuramente antico, atavico, profondo. Ci mette dentro l’alluvione in un autunno drammatico e umano, la nascita di un vitellino nel gelo invernale, un amore primaverile ai tempi delle sagre e l’incontro estivo tra Ligabue e la tigre: quattro episodi insieme legati e a sé stanti, particolari e universali, distaccati e profondamente vissuti. In un fitto susseguirsi di citazioni, di richiami di omaggi – che spaziano dalla pittura al cinema, dalla poesia alla storia – siamo dunque invitati a indugiare ma non ad arrestarci, lungo un libro che dura cento pagine, un anno, una vita.

Ricorrendo a una struttura solida e stabile – una illustrazione iniziale a tutta pagina e quattro strisce rettangolari per ciascuna delle pagine seguenti – Alessandro Sanna propone un viaggio dal ritmo ben scandito, sempre identico all’apparenza ma modulato all’interno da una profusione di dettagli, di toni variati, di sfumature, di zoom più o meno marcati che fanno progredire le stagioni e insieme accolgono i sentimenti suscitati dagli eventi. Ne beneficiano gli amanti di storie che non mettono fretta, di libri che richiedono un’immersione silenziosa e di illustrazioni che esplorano il colore in tutte le sue possibilità. Tra questi, senz’altro, anche quei lettori, magari già grandicelli, le cui difficoltà di decodifica del testo non precludono possibilità immaginative e riflessive ampie e raffinate.

Re Basilio e la regina Adelaide

Un re scorbutico e desideroso di comandare, una moglie placida e affettuosa che sa dargli una lezione con la L maiuscola. Questo il succo di Re Basilio e la Regina Adelaide, una storia della tradizione popolare che Aurora Bianciardi ha recuperato per la collana Leggere è giocare di Emme.

Quando il re scopre che il suo più valido arciere ha ucciso il suo falco prediletto non ci vede più dalla rabbia e lo caccia dal regno. Ma quando scopre che la regina, sua moglie, ha voluto offrire il suo sostegno al povero esiliato, la sua rabbia si fa ancor più cieca. Decide così di cacciare anche lei ma, caduto in un ultimo astuto e affettuoso tranello della consorte, finirà per rivalutare i sentimenti più autentici.

La storia, semplice e lineare, è raccontata con l’essenzialità tipica delle fiabe di un tempo e stampata con un font tra i più leggibili anche in caso di dislessia. I colori vivaci e i giochi disseminati tra le pagine possono contribuire ad attirare i lettori riluttanti pur non garantendo maggiore facilità di lettura.

La chitarra di Django

La chitarra di Jango è un albo illustrato che non parla semplicemente di jazz, lo suona. Con parole e illustrazioni misurate ma colme di ritmo, l’accoppiata Silei e Alfred dà vita a pagine che fanno muovere il capo e tamburellare le dita. Il loro è un racconto al contempo drammatico e incredibile, tutto incentrato sulla storia straordinaria di Jean Reinhardt , per gli amici e il pubblico: Django.

Talento del banjo di origine sinti, nella scintillante Parigi degli anni ruggenti, Django resta ferito a causa di un incendio nella roulotte in cui vive. Una gamba ma soprattutto due dita della mano sinistra compromesse: il peggior destino per chi si guadagna da vivere suonando uno strumento. A meno che questo qualcuno non sia in possesso di una tenacia inconsueta e di un dono fuori dal comune. Guarda un po’, questo è proprio il caso di Django che dopo l’incidente mette a punto una tecnica tutta sua per suonare la chitarra, segnando con forza lo sviluppo della musica jazz. La sua diventa così la storia non solo di un prezioso talento ma anche della capacità di sfruttarlo a dovere, trasformando una situazione di profonda difficoltà in un’occasione per reinventarsi a partire da risorse inattese.

Autore e illustratore raccontano questa rinascita con l’abilità di chi sa cogliere una traccia musicale in un gran trambusto. Di Django, del suo stile inimitabile e della sua vita fenomenale, i due sanno rendere prima di tutto l’irresistibile ritmo manouche, grazie a dialoghi scanditi, suoni e sonorità selezionate, toni e tinte che si accendono all’occorrenza. Offrendo all’albo di Uovonero non solo il titolo ma anche il punto di vista narrativo, La chitarra di Django mostra il protagonista da distanza ravvicinatissima, quasi intima, tanto da far vibrar corde insolite e profonde del lettore. Lo si percepisce soprattutto se ci si concede una lettura ad alta voce che fa davvero prender corpo alla storia. Perché una storia così merita di risuonare non solo nella testa ma anche nelle orecchie.

Mamma e papà oggi sposi

Lo spirito poetico e fantasioso di Beniamino, personaggio uscito dalla penna leggera e pensosa di Vincent Cuvellier, è noto ai fedelissimi della collana Zoom di Biancoenero. Già ritratto durante insolite gite in compagnia dell’autista di pullmino o divertenti micro-avventure scolastiche, Beniamino partecipa qui alle nozze dei suoi genitori, insolitamente celebrate quando la sua è l’età di un ragazzetto fatto e finito.

Attraverso il suo sguardo acuto e sognante, assistiamo ai momenti intensi e intimi che precedono e seguono la cerimonia, saggiamo accenni di storie personali di cui gli invitati si fanno dono, ci avviciniamo a personaggi di contorno che ritraggono a dovere pregi e difetti di un’intera società. Nel corso di una narrazione piacevole e sorridente trovano così posto, in una maniera che è proprio tipica dell’autore francese, temi caldi come la discriminazione sessuale (suggerita dal ruolo di un sindaco donna), razziale (ispirata dalla presenza di un prete nero) ed etnica (servita insieme a un bel piatto nuziale di tajine di pollo con le prugne).

Lo stile lieve di Cuvellier è d’altra parte funzionale anche a incentivare la lettura tra i giovanissimi riluttanti. Ecco perché Mamma e papà oggi sposi va a nozze – è proprio il caso di dirlo – con i criteri di alta leggibilità secondo i quali è stampato e trova degnamente posto all’interno di una collana ben pensata per avvicinare alla lettura anche i ragazzi che si sentono meno portati o che sperimentano maggiori difficoltà legate alla dislessia.

Occhio a Marta!

Andrea è un ragazzino di 13 anni che si porta appresso tutto il carico di dubbi, interrogativi, scoperte, desideri e timori tipici della sua età. Nel passaggio dalla terza media alla prima liceo viene fotografato minuziosamente dalla penna di Daniela Valente che ne registra i pensieri e le emozioni. Occhio a Marta! è dunque una sorta di diario che racconta la crescita in un momento tanto delicato quale l’adolescenza.

Ma chi è questa Marta che fa capolino fin dal titolo? Marta è un’amica di Andrea, nata il suo stesso giorno due anni prima e figlia di un’mica stretta di sua mamma. Marta ha dunque 15 anni ma ne dimostra solo cinque, a volte tre. Capisce tutto ma non sa parlare bene, va a scuola come gli altri ma non fa i loro stessi esercizi, ama la compagnia dei compagni ma difficilmente viene persa di vista dai genitori. Marta è un’amica “con il silenzio in testa”, un’amica che cresce accanto ad Andrea ma con un ritmo tutto suo e seguendo un binario che porta altrove. L’affetto che Andrea prova nei suoi confronti è disinteressato e sincero e, man mano che gli anni passano, si modifica nelle manifestazioni pur non cambiando nell’essenza. Tra le riflessioni e la giornate di Andrea, Marta fa ogni tanto la sua comparsa stimolando il protagonista a interrogarsi ancora più a fondo su cosa significhi crescere e su cosa ci renda uguali e diversi dagli altri.

Il libro è tutto incentrato sulle piccole esperienze quotidiane che coinvolgono il protagonista: dalla gita scolastica al rapporto con il fratellino, dalle vacanze alla prima cotta, dai compiti ai pomeriggi di svago dopo la scuola. Non c’è dunque una trama articolata ma piuttosto una scelta narrativa pacata e pensosa in cui la disabilità è ben presente pur senza monopolizzare il racconto. La penna adulta si riconosce senz’altro da alcune considerazioni molto mature e da qualche insegnamento disseminato qua e là, avvolto in un continuum di pensieri in cui la bellezza e la criticità dei primi anni di scuola superiore emergono con forza.

Babbo Natale: operazione clima

Cosa succede se gli effetti del surriscaldamento globale arrivano fino in Lapponia, tra le renne e le attività di Babbo Natale? Che doni, letterine, vigilie e spirito natalizio rischiano davvero di andare a frasi friggere! Serve un’azione d’impatto e risolutiva…

Ecco allora che entra in campo Marlene, giornalista tenace e attenta alle tematiche ambientali che raccoglie un’esclusiva intervista al più celebre dei Babbi lanciando alla popolazione mondiale  un monito importante sulle regole quotidiane da seguire per salvare il pianeta. Così, iniziando a spegnere le luci quando non sono necessarie, a ridurre l’uso di condizionatori e caloriferi, a usare lampadine a basso consumo e a ricorrere a pile ricaricabili, i bambini di tutto il mondo contribuiscono a far tornare le nubi al Polo nord e a salvare il clima natalizio, nel senso più letterale del termine!

La storia ecologia scritta da Carolina D’Angelo e illustrata da Umberto Mischi, lancia un messaggio importante sul ruolo che ciascuno di noi gioca nel rispetto del nostro pianeta. Nonostante gli insegnamenti spicci su cui il libro insiste molto, lo stile snello, l’ironia dell’elfo Pete e la stampa ad alta leggibilità difendono efficacemente la piacevolezza e la leggerezza del racconto.

Adesso scappa

Spigolosa, decisamente spigolosa. Così appare Adesso scappa, la nuova graphic novel ad alta leggibilità pubblicata da Sinnos. È spigolosa nei temi abbordati e nei sentimenti messi a nudo ma anche nel tratto asciutto impiegato da Marta Baroni e nella lingua ruvida scelta da Patrizia Rinaldi. Tutto concorre a fare di questo libro una scommessa sulla schiettezza: nei contenuti come nell’espressione.
La realtà fotografata è quella di tante scuole superiori italiane, in cui le etichette di “sfigato” sono facilissime da affibbiare e difficilissime da rimuovere, in cui episodi di violenza e bullismo scandiscono la quotidianità e in cui l’indifferenza offre agli insegnanti uno scudo efficace contro le grane. Scuole in cui, ciononostante, le eccezioni sopravvivono, forme di resistenza trovano spazio e la bellezza, di tanto in tanto, può tornare a far rifiorire la speranza di chi crede in modi di stare al mondo non basati sul sopruso e sul disinteresse. Questa realtà tanto comune assume qui la figura di Maddalena che sopporta con terrore le angherie di Zago e delle sue scagnozze fino a quando un amore appena nato con il compagno Alessandro non le offre la motivazione necessaria per ribellarsi, tirare fuori la voce, gridare con coraggio che le cose e le persone non si possono semplicemente prendere con la forza. In parallelo alla sua storia, quella del professor Rigilli che chiude metodicamente ogni capitolo del libro. Anche questa, a suo modo, è una storia di disfatte apparenti, di motivazioni insufficienti, di delusioni nei confronti di una scuola che appare pericolosamente inerme e inerte ma anche una storia che finalmente trova un riscatto e un’apertura verso il futuro. È proprio quando il cammino di Maddalena e quello di Rigilli si incontrano e si intrecciano, in quelle che appaiono come due ore di un banale corso di recupero di latino, che la vita si fa sentire più forte agli occhi e alle orecchie del lettore, mostrandogli come destini e corazze diverse (che un italiano aulico e, al contrario, un romanesco marcato sottolineano bene) possono nascondere sentimenti di giustizia, positività e coraggio comuni.
Rispetto alle precedenti proposte di graphic novel (Cattive ragazze e Pesi Massimi) attente ai gusti di un pubblico giovane, rispettose delle esigenze di lettori con disturbi dell’apprendimento e coraggiosamente volute dalla casa editrice romana, Adesso scappa azzarda forse qualcosa in più, andando a scavare nel profondo quotidianità e animi tormentati di scottante attualità e lanciando così agli adolescenti un appello chiaro e potente.

Ti volio tanto bene

“Impara a prendere in giro la dislessia”. Questo il trucco del dottor Gustavo che Maria Vittoria prova ogni giorno a mettere in pratica, ricorrendo all’autoironia e a capacità alternative per compensare le difficoltà di lettura e scrittura. Maria Vittoria, protagonista di Ti volio bene, è infatti dislessica ma, grazie a un contesto familiare e scolastico accogliente e non giudicante, sa venire a patti con il suo disturbo e viverlo con discreta serenità. Nella sua vita di dodicenne trovano posto, senza ansie, soluzioni ingegnose e strumenti compensativi tra cui il registratore che gioca qui un ruolo determinante anche a livello narrativo.

La genuina storia d’amore raccontata in Ti volio bene assume infatti la forma di un diario, non solo scritto ma anche registrato in parte da Maria Vittoria stessa e in parte dal suo (infine) fidanzato Michele. Il libro segue passo passo, senza imbastire mai una trama davvero mirabolante, l’affetto che nasce e cresce tra i due, tra messaggi segreti lasciati per strada, sorprese inattese e piccole follie d’amore.

Ti volio bene è proposto da Piemme all’interno della notissima collana del Battello a vapore (serie arancio) su concessione della Loescher che per prima lo ha pubblicato nel 2012. Il lato positivo di questa ristampa sta senz’altro nello svincolamento da un apparato didattico che inevitabilmente imbriglia la libertà di lettura. Il passaggio non ha tuttavia e fortunatamente fatto perdere al testo il carattere di alta leggibilità con cui è nato. Piemme ricorre in particolare a un carattere tipografico apposito (Agenda) e ai criteri tipografici di base per garantire un più facile accesso anche in caso di dislessia. Resta da sperare che si tratti di un esperimento che porterà nuovi libri rispettosi di queste norme e non di un caso unico di alta leggibilità, rispettata solo in funzione del tema trattato.

Rico, Oscar e la pietra rapita

Avventurarsi tra le pagine di Rico, Oscar e la pietra rapita assicura un buon miscuglio di  trepidazione e di amarezza, che derivano rispettivamente dall’attesa ben ripagata del volume e dalla consapevolezza che con questo la spassosissima serie di Andreas Steinhöfel (comprende Rico, Oscar e il Ladro Ombra e Rico, Oscar e i cuori infranti ) si chiude. Anche in quest’ultimo episodio – come anticipa gustosamente il titolo – un mistero è dietro l’angolo e quando un mistero è dietro l’angolo non sono certo Rico e Oscar a tirarsi indietro.

Al centro della vicenda c’è una preziosa pietra da allevamento posseduta dallo scorbutico vicino di casa Orsi, ereditata alla sua morte da Rico ma rubata da qualche losco individuo poco dopo il funerale del primo proprietario. Per recuperarla i due amici devono fare tesoro dell’esperienza accumulata durante le indagini precedenti e cimentarsi con una lunga sfilza di pedinamenti, sabotaggi, spionaggi e camuffaggi prima di poter mettere insieme tutti gli indizi e stampare un lieto fine anche su questa avventura.

Sarà necessario, per loro, arrivare fino al mar Baltico, per venire a capo della matassa: non solo di quella che svela il furto della pietra ma anche e soprattutto di quella che aggroviglia i fili emotivi delle loro vite. Il travagliato viaggio verso nord, dove peraltro finiscono per trovarsi svariati inquilini del palazzo Dieffe 93, diventa così un percorso per fare pace con due infanzia a loro modo difficili, in cui affetti mancati o mal espressi, diversità, paure e frustrazioni si sono accumulate fino traboccare con un’irruenza inattesa. Più che negli episodi precedenti, l’autore concentra in questo romanzo i silenzi eloquentissimi, i confronti accesi e le reazioni vive dei due ragazzi che segnano in qualche modo la loro crescita, come individue e come amici.

Attorno al nocciolo narrativo, tutto incentrato sulla raccolta di indizi per il recupero della pietra vitellina, si sviluppano tante microstorie e altrettanti tasselli che danno completezza non solo a questo terzo libro ma all’intera trilogia: dall’allargamento della famiglia di Rico, al fidanzamento tra la signora Dolci e il signor De Brocchis nel segno di prelibate tartine; dal riavvicinamento tra Oscar e suo papà Lars alla laurea del giovane Berts in cui Rico trova una sorta di fratello maggiore acquisito. Non da ultimo, il legame di Rico e Oscar con un nuovo amico, già comparso di sfuggita in un episodio precedente e ora a pieno titolo incluso nella strampalata banda di detective. Con la sua rara abilità nel decodificare il labiale, Sven contribuisce infatti attivamente a incastrare i ladri di pietre sulla spiaggia di nudisti di Prerow. La sua sordità – sarà per la sveltezza con cui Oscar apprende la lingua dei segni, sarà per l’empatia che Rico sviluppa nei suoi confronti – trova nei due protagonisti un’accoglienza rispettosa e naturale.

Come a sottolineare – qualora la stramberia di Oscar e la lentezza di Rico non lo facessero abbastanza chiaramente – che una difficoltà non ignorata ma riconosciuta e supportata è una difficoltà rimpicciolita, come se fosse guardata con uno zoom all’indietro. Zoom, non a caso, è proprio una di quelle parole di cui Rico offre una sua personalissima definizione, a questo proposito più che mai illuminante: “Zoom = aggeggio della macchina fotografica che funziona quasi come un palindromo, avanti e indietro. Infatti può avvicinare a allontanare le cose che in realtà rimangono sempre uguali. Per non confondersi tra le due direzioni, si potrebbe dire zoom per avvicinare e moom per allontanare. Invece niente da fare, perché semplificare le cose se possono essere più complicate?”

Operazione braccialetto

“Mi lasciate fare il mio mestiere o avete deciso di fare voi le indagini?”. A chiederlo è il papà di Dario e Anna, che di mestiere fa il poliziotto e che non vorrebbe impicci per risolvere in pace il caso del braccialetto rubato in casa Colonna. Manco a dirlo, i due figli e i loro tre amici del palazzo non colgono la retorica della domanda e si buttano a capofitto nella risoluzione del mistero. Organizzatissimi e ben assortiti, i ragazzini danno il via a indagini ufficiose. C’è chi pedina la sospettata numero uno – Irina la babysitter -, chi cerca indizi sul luogo del furto e c’è chi mette a punto congegni sofisticati. E va a finire che il gioco di squadra premia, riservando alla banda una soddisfazione degna a dei migliori detective.

Un racconto snello e avvincente, un gruppo di amici affiatati e intraprendenti e un mistero piccolo e stuzzicante: Operazione braccialetto dosa bene buoni ingredienti per fare della lettura un’esperienza piacevole anche per chi non ha molta dimestichezza con i libri o sperimenta difficoltà legate alla lettura. E c’è da scommettere che nuove avventure della banda di detective siano lì lì per arrivare…

Il mio amico trasformista

Andare a trovare un amico per giocare insieme e ritrovarsi ad assumere sembianze animali  in giro per casa inseguendo una pestifera sorellina. Niente male come svolta per un tranquillo sabato mattina! È quel che accade a Mike quando scopre che il suo amico Alex, così come sua sorella Julia, sono in realtà degli Ziff-prong: individui capaci di trasformarsi in mammiferi, pesci o insetti in un batter d’occhio. Quella dei due amici diventa una ricerca incalzante della piccola di casa nel forsennato tentativo di convincerla a tornare umana prima del ritorno della mamma.

Il mio amico trasformista si fa leggere con gusto e con facilità, anche grazie al supporto ben studiato di illustrazioni colorate e frequenti. Prima fra tutte quella del buffo elefante rosa in cui si trasforma l’impertinente Julia che riporta piacevolmente i ricordi alle bestie rosa e blu del mitico duello tra Maga Magò e Mago Merlino.

Il libro fa parte della nuova collana di Sinnos Leggimi 6-8 anni che associa i criteri di alta leggibilità a storie piacevoli e brevi adatte a giovanissimi lettori in erba, alle prese con le prime letture autonome.

Io e mio fratello

Nel bel libro di Isabel-Clara Simò, scrittrice catalana pluripremiata, ci sono prima di tutto un fratello adulto con la sindrome di Down e una sorella dodicenne che se ne prende cura. Il resto della famiglia – padre militare e madre mondana – sono fisicamente presenti ma a tutti gli effetti piuttosto assenti dalla vita dei due figli. Per chi ha letto Mio fratello Simple di Marie-Aude Murail, questo quadro risulta a tratti familiare e noto, ma Io e mio fratello rivendica una personalissima originalità adottando il punto di vista di Mercé (la piccola di casa che si improvvisa grande), raccontando in maniera più intima il trauma di un handicap in famiglia e riprendendo, senza sconti linguistici o narrativi, una quotidianità piuttosto travagliata.

Nelle 122 intense pagine del romanzo, la protagonista Mercé rende conto dei suoi pomeriggi al contempo abitudinari e spiazzanti in compagnia del fratello Paul, della sua passione per il teatro, del suo senso di inadeguatezza nei confronti della migliore amica e della sua frustrazione nel farsi carico di una situazione familiare insolita e tutt’altro che banale. Poi, quando meno te lo aspetti, trama e routine subiscono un’inattesa svolta: Paul si innamora di Maria, la figlia della domestica di casa, anch’essa affetta dalla  sindrome di down.  A quel punto i contrasti familiari si inaspriscono, le questioni legali e burocratiche fanno capolino (rallentando, in effetti, un po’ il ritmo narrativo) e la realtà viene a chiedere di pagare il conto. E lo fa nella maniera più brusca possibile, non solo nei confronti dei personaggi ma anche del lettore che, dopo aver sorriso a lungo di fronte all’ingenuità brillante di Paul e alla schiettezza pungente di Mercé, si trova incredulo a scorrere un’ultima e disorientante pagina.

Forte di uno stile incalzante e verace, Io e mio fratello ritrae efficacemente la complessità emotiva e psichica che contraddistingue i giovani con sindrome di Down e che troppo spesso viene trascurata in nome di uno stereotipo di costante e inscalfibile contentezza.  Allo stesso tempo, l’autrice fa emergere prepotentemente i tormenti interiori di chi di giovani come Paul si prende cura, giorno dopo giorno. In quel suo imprecare e ricordare di frequente che ha “soltanto dodici anni”, Mercé sottolinea la sua difficoltà di vivere una maturità che la sua età non richiederebbe e che ciononostante, per necessità, si sforza di mettere in campo. I suoi sentimento contrastanti affiorano vulcanicamente nelle piccole e grandi sfide quotidiane che vanno dal seguire il fratello Paul al posto di fare i compito al gestirne l’emotività durante l’inatteso innamoramento. Dalle sue parole trasudano un affetto smisurato e un fastidio che mai si dissocia dal senso di colpa. Le sue giornate sono costellate di rimuginazioni, sbuffi, atti di dedizione e pazienza e sacrifici. “Un conto è volergli bene – afferma a un certo punto, lucidamente, la ragazzina – un altro sono queste rinunce che, oltretutto, nessuno apprezza perché nessuno nota”. La richiesta di attenzione, supporto e riconoscimento non potrebbe essere più esplicita e contribuisce a fare di Mercé, oltre che di Paul, un personaggio straordinariamente incisivo e difficile da dimenticare.

Hank Zipzer e i calzini portafortuna

E siamo a quattro. Se le avventure di Hank Zipzer alle prese con cascate in miniatura, pagelle tritate e iguane in procinto di figliare non hanno esaurito la vostra fame di storie spassose, ecco che il felice personaggio creato da Henry Winkler e Lin Oliver è pronto a scendere in pista con un nuovo episodio tutto da gustare. Preparatevi a un racconto in cui competizione, spiriti guida e calzini rossi con ricamate scimmie rosa si mescolano in maniera imprevedibile.

Nella scuola di Hank, si avvicinano infatti le famigerate Olimpiadi che ogni anno vedono gli allievi  sfidarsi a suon di partite di baseball, quesiti cervellotici e insolite prove di igiene. Per il protagonista è l’occasione di realizzare un sogno, sbaragliando la concorrenza come battitore di baseball. Ma come fare se il segreto dei suoi lanci sta in un paio di calzini portafortuna che anche sua sorella Emily vuole indossare proprio il giorno della gara? Hank dovrà ricorrere a forze e rinforzi alternativi che tutto hanno a che vedere tranne che con la scaramanzia e la superstizione. Avrà bisogno, cioè, del sostegno e della fiducia di Ashley – prima allenatrice femmina della scuola -, della motivazione e delle piccole accortezze di Frankie – l’amico che conosce le sue piccole debolezze e sa come minimizzarle -, delle soluzioni geniali di papà Pete – il presentissimo nonno che crede in lui fin dall’inizio – e dell’affetto, talvolta dissimulato ma sempre vivo, del resto della famiglia. Senza dimenticare il coraggio di mettersi in gioco e – non ultimi – la conoscenza e il rispetto dei propri limiti che solo Hank può tirare fuori. Non è da tutti, infatti, saper riconoscere quando lanciare la palla decisiva e quando, invece, è meglio lasciare campo a chi sa afferrare un tiro meglio di noi.

Hank Zipzer e i calzini portafortuna, come i precedenti volumi della serie, è stampato secondo criteri di alta leggibilità che agevolano la lettura anche in caso di dislessia, da cui è peraltro è colpito anche lo stesso Hank. Nominata senza timore e raccontata senza monopolizzare l’attenzione del lettore, la dislessia emerge nei fatti narrativi piuttosto che in noiose spiegazioni: e questo fa della serie di Uovonero una meritevole proposta nel panorama editoriale attento a queste tematiche. Non solo: l’esistenza stessa di una serie diventa qui funzionale alla conoscenza e all’approfondimento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento dal momento che di episodio in episodio gli autori si preoccupano di metterne in luce aspetti diversi e progressivi. Così, dal riconoscimento delle difficoltà alla diagnosi, passando attraverso il confronto con gli insegnanti, si accenna qui all’utilizzo di strumenti compensativi, come le registrazioni audio dei testi da studiare, contribuendo indirettamente a facilitarne l’accettazione anche da parte dei lettori dislessici.

Cappuccetto rosso

La storia di Cappuccetto Rosso la conosciamo tutti. Per questo realizzarne una versione nuova e capace di stupire e appassionare non è cosa da ridere. L’illustratore Juanjo G. Oller ha però colto la sfida con risultati interessanti. Il suo è un Cappuccetto rosso moderno e minimalista, che, con solo effetto delle immagini e senza alcuna parola, riesce a suscitare curiosità e inquietudine.

Il libro è tanto essenziale quanto complesso. Le sue linee, profonde e dense, invitano a uno sguardo attento e poco frettoloso, capace di cogliere il valore dei dettagli che spuntano da sfondi netti e il significato di una cornice che diventa cuore dell’illustrazione.

Il tratto insolito e una tavolozza ristretta usata con sapienza danno a una storia senza tempo una nuova chiave di lettura che può intrigare i piccoli lettori e forse ancor più i grandi che li accompagnano. Non a caso, il volume strizza l’occhio agli adulti non solo con una veste grafica raffinata ma anche con la scelta di far seguire al racconto per immagini la versione originale della fiaba firmata dai fratelli Grimm e un saggio di Gustavo Martin Garzo sui significati che essa può celare.

Da Mary taglio e piega

Solo chi ha capelli ribelli può davvero capire il tormento di Mary che, stufa di avere in testa una chioma imbizzarrita, decide di dare in autonomia un taglio (nel senso più letterale del termine!) al suo problema tricologico.

L’auto-acconciatura della riccioluta protagonista di Da Mary taglio e piega non è che l’inizio di una serie di guai ma anche di amicizie inattese, come quella con Colin Rochfort, il bambino a cui cola sempre il naso e che a sorpresa si rivela affidabile e degno di una chance, anche da parte di una tipa tosta come la protagonista. Intraprendente e creativa, Mary è davvero un personaggio rock&roll che non solo si rapa la testa in barba alle decisioni dei genitori ma si fa anche portavoce di tutte quelle bambine che da tempo hanno rinunciato agli stereotipi principeschi per giocare a “Barbie salva la terra dal buco dell’ozono “ e “Barbie vince il titolo mondiale di Boxe”!.

Da Mary taglio e piega è pubblicato da Sinnos in un formato piccolo, pratico e maneggevole che sembra fatto apposta per contenere storie irresistibili come questa, da sbocconcellare dove capita. Il libro inaugura la collana Leggimi! A colori che mantiene i criteri di alta
leggibilità già sperimentati dalla casa editrice e li unisce a storie buffe, colorate e adatte a un pubblico di lettori alle prime armi.

Pazzesco

Avere amici entusiasti, sentir loro raccontare storie incredibili, partecipare a feste di compleanno memorabili e… sentirsi terribilmente noioso. Questo è, né più né meno, il cruccio di Paolo, ragazzo timido e dalla vita riservata che trova insulso tutto ciò che lo riguarda: sua mamma non cucina cibi oltremodo immangiabili, sua nonna non è una creatura orrenda coperta di peli, il suo gatto non puzza a dismisura, insomma nulla nella sua vita ha la benché minima traccia di assurdità, tale da essere raccontata con gusto.

Ecco perché Paolo se ne sta sempre zitto e non rivela mai niente di sé. Ma quando, costretto dalla mamma a dare una festa, fa conoscere agli amici il bizzarro inquilino di casa, ecco che tutto cambia… Pazzesco non è dunque solo il titolo del libro di Hilary McKay ma è anche e soprattutto potersi scoprire ammirati dai compagni, vedere in una luce nuova la propria quotidianità, tenersi saldi degli amici che sanno accettare un modo di essere fuori dal comune.

Pubblicato ad alta leggibilità dalla Sinnos, Pazzesco racconta la goliardia dell’amicizia tra maschi ma anche la difficoltà di sentirsi diversi. E lo fa con uno stile fresco e invitante che contribuisce seriamente ad alleggerire la lettura.

Scappiamo!

La piccola saga di disavventura scolastiche e domestiche firmate da Vincent Cuvellier non si arresta. E meno male! I brevi racconti del bravissimo autore francese offrono infatti piacevoli passeggiate letterarie, poco impegnative ma piene di gusto. Come i precedenti, anche Scappiamo!  fotografa piccoli eventi quotidiani di poco valore, trasformandoli nello spunto per allargare l’obiettivo, seguire le reazioni e le relazioni che essi innescano e toccare di sfuggita (ma non troppo) temi belli corposi.

Qui si legge in particolare di Beniamino che, obbligato dalla maestra a portare i compiti all’incidentato Gustavo, si trova a costretto a interagire con il compagno. E ciò che scopre è che quel bambino che tutti – lui compreso – prendono in giro perché “ha una testa da vecchio, un nome da vecchio, vestiti da vecchio”, condivide con lui una situazione familiare “particolare”. Giorno dopo giorno, visita dopo visita, i due iniziano a entrare in un’inattesa confidenza fino a una liberatoria fuga dalla finestra di casa…

Sullo sfondo ma con grande lucidità, trovano spazio i temi caldi della separazione tra genitori, della sofferenza che essa si porta appresso e della consapevolezza, talvolta inaspettata, che i bambini maturano in merito. Vincent Cuvellier sceglie di raccontare così una situazione tanto diffusa e tanto complessa, trovando il giusto equilibrio tra la schiettezza dei sentimenti e la leggerezza della narrazione.

Io ti faccio amico

Tre racconti di diversità che spaziano dall’autismo alla dislessia, dal colore della pelle alla distrofia muscolare. Ferdinando Albertazzi si accosta con garbo al tema della differenza, attraverso tre narrazioni brevi e ricche di immagini: non solo quelle delicatissime di Sophie Fatus (purtroppo in bianco e nero) che popolano e variegano le pagine, ma anche quelle linguistiche che l’autore sparge generosamente lungo tutto il testo.

Le storie raccontate sono quelle di Carlotta, che scopre i pregi di quel bambino taciturno, strano e dalla postura ciondolante di nome Luca; di Ludovico, che impara a riconoscere nella sorellina adottata un autentico tesoro di famiglia; e di Betta, che trova nella vicina di casa un’amica capace di superare la diffidenza per la sua malattia. Ecco, a unire tutte queste storie c’è una comune attenzione ai pregiudizi prima e alle emozioni poi, in un percorso condiviso che vede nella positiva curiosità la chiave di volta di relazioni difficili, talvolta insperate.

Malgrado il ricorso a cliché che vogliono a tutti i costi rendere positiva la diversità (vedi l’autismo come condizione che implica un’intelligenza superiore alla Rainman) il libro sottolinea in modo molto efficace l’importanza di puntare sulle risorse presenti nell’handicap per aprire possibilità di interazione preziose. Mettendo inoltre a confronto diversità dal peso e dalla consistenza differenti, esso invita a cogliere l’estrema relatività che caratterizza i problemi di ogni essere umano.

Il mostro dei budini

Può un budino scatenare gli incubi più paurosi? Dal racconto di Mara Dompé si direbbe proprio di sì! A farla da padrone tra queste pagine è, infatti, il famigerato mostro dei budini: una creatura misteriosa, dalle fattezze di donna robusta e sorridente, che a tradimento e con un solo sguardo trasforma avventati bambini in budini variegati: alla vaniglia se biondi, alla fragola se lentigginosi, al cioccolato tutti gli altri.

Annalisa è abbastanza certa che tutto ciò accada realmente e per questo i suoi sonni sono agitati e le sue merende tormentate, soprattutto se seguite a ruota dalla sospetta scomparsa di compagni di giochi, come quella di “Giuseppe, detto Peppe, detto Pepsi”. Possibile che sia stato davvero tramutato in dessert e divorato a cucchiaiate?

La bambina cerca di scoprirlo durante il suo soggiorno estivo dalla nonna, regina di manicaretti casalinghi e prelibatezze da forno. Un delizioso profumino di dolce permea così l’intera lettura de Il mostro dei budini, esaltandone la semplice genuinità.

Telefono senza fili

Che sia un libro prezioso e raffinato lo si deduce non solo dal prezzo, ma anche dal grande formato, dal profumo antico e dalla sensazione che danno al tatto le sue pagine lisce. Telefono senza fili si presenta da subito così, nella sua veste nobile e patinata. Ma dietro la benda del pirata in copertina c’è forse un occhio che si strizza, consapevole che sotto la foggia distinta di un libro può celarsi un autentico inno al divertimento.

Tra la prima e l’ultima pagina dell’albo nato dalla mente di Ilan Brenman e della mano di Renato Moriconi, si dipana infatti uno dei giochi più vecchi del mondo: un gioco semplice e universale, per cui non servono altro che parole e silenzi. I silenzi – eloquentissimi però – è il libro a metterle, con la sua scelta di procedere per sole immagini; le parole invece sta al lettore trovarle, ispirato dalla successione di personaggi implicati nella trasmissione del messaggio. Disposti rigorosamente uno per pagina e tratteggiati con un gusto estetico raro, questi sono scelti con cura e minuzia a condensare in poche pagine secoli interi di storia e di storie.

Giullari, re e cavalieri si incontrano con nonnine, rossi cappuccetti e cacciatori, dando vita a un passaparola irresistibile che richiede sottile attenzione per i dettagli. Una lettura distratta scorre via piacevole e affascinata (che già non è poco!) ma una lettura accorta tira fuori davvero il meglio di un albo come questo, rivelando la logica sottesa agli abbinamenti delle doppie pagine, la circolarità del gioco narrato e la tensione infine spezzata con i limiti imposti dalla pagina.

Antonio e le cose dei grandi

Sono tante e diverse le cose che toccano chi diventa grande: i primi amori, il passaggio alla scuola media, la conquista di una stanza tutta per sé, i trasferimenti, i pensieri sul futuro. Tutte esperienze con cui Antonio se la deve vedere, arrivato alla soglia dei dodici anni. Il personaggio creato da Angelo Petrosino giunge così alla sua seconda avventura, intitolata non a caso, Antonio e le cose dei grandi.

Quella che l’autore racconta qui è una fase di crescita delicata, da lui profondamente conosciuta grazie alla decennale esperienza di maestro elementare. Lo fa attraverso dodici capitoli infilzati l’uno dietro all’altro come perline di una collana, senza che vi sia una reale e complessa trama di base.  Quasi come un diario, il libro riporta episodi variegati, un po’ legati e un po’ no, che scorrono via facilmente, supportati in apertura da anticipazioni a fumetti. Il risultato è un collage di quotidianità e avventure insolite – a scuola, in città, in vacanza, in casa – sullo sfondo di una Torino sempre cara all’autore e sempre ben riconoscibile.

Rispetto al primo romanza della serie, la dislessia da cui Antonio è affetto trova qui minore spazio, facendo perlopiù capolino nel timore che i nuovi professori possano disconoscerla e affrontarla malamente. Al pari del primo però, questo libro vanta una stampa ad alta leggibilità Easyreading che invita alla lettura anche i ragazzi che conoscono il disturbo dell’apprendimento per esperienza diretta.

 

Innamorasi di April

Innamorarsi di April è un romanzo per giovani lettori, o più probabilmente lettrici, solido e rassicurante. Vi si trova tutto ciò che ci si può aspettare e tutto ciò che forse si pretende da questa particolare tipologia di volumi: i primi amori, rapporti conflittuali, dinamiche famigliari controverse, la scoperta della sessualità, qualche guaio e molti segreti. Non a caso il romanzo figura tra i titoli della collezione Gaia junior che tradizionalmente scova nel panorama editoriale per adolescenti, i titoli più accattivanti da proporre a lettori e lettrici appassionati.

Tra queste pagine in particolare, ci si ritrova immersi in un passato non troppo lontano – quando ancora le auto si alternavano alle carrozze e la divisione in classi sociali risultava netta e marcata – e si finisce per affezionarsi ad una protagonista un po’ ribelle un po’ difficile da inquadrare nella sua reale personalità. April è una ragazzina di famiglia umile, cresciuta alla bene e meglio dalla madre e tenuta a distanza dalla comunità del villaggio dopo che, divenuta sorda per un incidente, ha iniziato a mostrarsi stramba e a esprimersi con difficoltà. Ci vorrà l’arrivo di  Tony e di sua madre, abituati ad una vita di agi ma improvvisamente costretti a rinunciarvi, perché a April venga riconosciuta la sua dignità e tutto il villaggio sia costretto a fare i conti con un assetto di pensiero stagnante e bigotto.

Così, tra innamoramenti, fughe, nascondigli e taciute violenze, April trova il suo riscatto personale, come giovane donna ma anche come persona sorda. La disabilità uditiva viene qui dipinta con particolare realismo, senza tacere i commenti e gli interrogativi che abitualmente reca con sé. Quel che risulta particolarmente interessante è che nonostante l’ambientazione in un generico passato, i pregiudizi e le reazioni dipinte a fronte dell’handicap sono più che mai attuali e costringono efficacemente il lettore  a confrontarvisi prima di sottolineare come una conoscenza e una relazione autentica con le persone possa intaccarli con grande forza.

Antonio e le cose dei grandi

Sono tante e diverse le cose che toccano chi diventa grande: i primi amori, il passaggio alla scuola media, la conquista di una stanza tutta per sé, i trasferimenti, i pensieri sul futuro. Tutte esperienze con cui Antonio se la deve vedere, arrivato alla soglia dei dodici anni. Il personaggio creato da Angelo Petrosino giunge così alla sua seconda avventura, intitolata non a caso, Antonio e le cose dei grandi.

Quella che l’autore racconta qui è una fase di crescita delicata, da lui profondamente conosciuta grazie alla decennale esperienza di maestro elementare. Lo fa attraverso dodici capitoli infilzati l’uno dietro all’altro come perline di una collana, senza che vi sia una reale e complessa trama di base.  Quasi come un diario, il libro riporta episodi variegati, un po’ legati e un po’ no, che scorrono via facilmente, supportati in apertura da anticipazioni a fumetti. Il risultato è un collage di quotidianità e avventure insolite – a scuola, in città, in vacanza, in casa – sullo sfondo di una Torino sempre cara all’autore e sempre ben riconoscibile.

Rispetto al primo romanza della serie, la dislessia da cui Antonio è affetto trova qui minore spazio, facendo perlopiù capolino nel timore che i nuovi professori possano disconoscerla e affrontarla malamente. Al pari del primo però, questo libro vanta una stampa ad alta leggibilità Easyreading che invita alla lettura anche i ragazzi che conoscono il disturbo dell’apprendimento per esperienza diretta.

Teneré

Quando si trova un amico vero si è disposti a fare di tutto per aiutarlo, anche infrangere qualche regola o sacrificare i propri capricci per il suo bene. È proprio quello che capita a Matteo quando, durante una vacanza in Tunisia, entra rocambolescamente in contatto con un cucciolo di fennec, piccola volpe del deserto.

L’intesa tra i due scatta istantaneamente e il bambino non esita a coprire la fuga dell’animale dallo zoo, anche di fronte alle prime remore dei genitori e alle minacciose insistenze del direttore. Abituato a vivere dentro una gabbia, la bestiola desidera più di ogni altra cosa conoscere “la sabbia morbida e accogliente” del deserto e “correre alla luce della luna” con i suoi simili. Il bambino, sensibile e attento bisogni degli animali, si fa travolgere dall’impresa dell’amico fino ad accompagnarlo sulla strada di casa.

Stampato ad alta leggibilità e dunque accessibile anche in caso di dislessia, Teneré propone una storia delicata e intensa di amicizia, di responsabilità e di coraggio. Senza ostentare pretese moralistiche, sa parlare di rispetto della libertà, di soprusi e di pregiudizi, trovando nell’atmosfera misteriosa del deserto la più affascinante delle cornici.

Noi

Noi è uno di quei libri che si fanno notare poco – sarà per la stazza sottile o per la promozione contenuta – ma che meriterebbero invece massima diffusione. Noi è infatti un piccolo gioiello, confezionato con cura minuziosa e sentimenti autentici, capace di raccontare degli incontri, dei timori, e delle emozioni che spesso restano taciuti per imbarazzo o pudore.

Noi è la storia di un bambino come tanti che la vita scolastica porta a imbattersi in un compagno diverso. Un compagno strano nell’aspetto, con un occhio di dimensioni spropositate, che suscita paura, interrogativi e persino disgusto. È quel compagno che resta sempre solo, poiché il gruppo lo tiene a distanza facendosene beffe e fantasticando sulle cause della sua difformità. Perché, com’è normale, la diversità fa porre domande e serve che queste trovino ascolto e risposte per non sfociare nella diffidenza. Quando questa si insinua sono le occasioni fortuite a permettere talvolta di superare le barriere e i pregiudizi. Così accade al protagonista che, trovatosi solo con il compagno, inizia a scoprire i tesori che, dentro e fuori, questi nasconde.

Commovente nella sua schiettezza, percepibile non solo nelle parole ma anche nelle immagini (cosa tanto più insolita), l’albo è reso palpitante dal testo misurato di Elisa Mazzoli e dalle illustrazioni evocative di Sonia MariaLuce Possentini. Retto da una sapiente struttura in cui si bilanciano il prima e il poi e soprattutto  il lui e il noi, il libro racconta di come l’occasione faccia l’uomo, non sempre ladro, ma anche, talvolta, umano.

Chicolo

In Chicolo si trovano un bimbo speciale, un mago, un incantesimo potente e un paese insieme distante e vicino: tutti ingredienti essenziali per dare alla storia un sapore fiabesco e alleggerire il suo intento  di portare un messaggio ben preciso.

Nell’albo di Coccole books, si racconta di un bambino fantastico con le labbra a quadrifoglio ma si legge di bambini reali con un problema complesso come la labiopalatoschisi, più comunemente nota come labbro leporino. Il libro nasce proprio dall’esperienza di una mamma di un bimbo colpito da questa malformazione e vuole essere un contributo appassionato per diffonderne la conoscenza, così da arginare i timori che essa genera e da dare sostegno a chi la sperimenta sulla propria pelle.

A questo concorrono senz’altro le pacate illustrazioni pastello di Sonia Cattaneo che, come una carezza, invitano a scoprire senza paura i molti volti della differenza.

Flora e il fenicottero

Attenzione attenzione, non fatevi ingannare dal rosa imperante di Flora e il fenicottero. Sotto le diffuse tonalità pastello – dalla copertina alle decorazioni, dai protagonisti agli elementi di sfondo –  questo silent book racchiude ben altro che un racconto stucchevole tutto confetti e sdolcinerie da smorfiosette. Ad apprezzarlo non saranno perciò solo le piccole amanti della danza e della femminilità a tutti i costi ma anche e soprattutto coloro che vogliano tuffarsi (metaforicamente e letteralmente) in una storia buffa e ironica di amicizia.

Lo si intuisce fin dalla prima pagina in cui, alla postura elegante e seriosa del fenicottero si unisce e contrappone il passo goffo di un piedino munito di pinna. Fa così la sua comparsa Flora, una bambina ostinata e spiritosa, che trasformerà le pagine seguenti in un passo a due insolito con il pennuto. Dalle prime velate schermaglie sino all’eclatante finale, i due si esibiscono in una danza in cui gli sguardi, i movimenti e i reciproci avvicinamenti creano una coreografia e un legame divertenti e teneri.

Molly Idle dà insomma vita in quest’albo a due personaggi deliziosi che tirano fuori il meglio di sé nel reciproco rapporto di contrasto e condivisione, invitando a scoprire ciò che, con spirito aperto, dagli altri possiamo apprendere e agli altri possiamo insegnare.

Gianni il fortunato

Scambiare un lingotto d’oro per un cavallo. E poi il cavallo per una mucca, la mucca per un maiale, il maiale per un’oca e l’oca per una pietra da mola. E alla fine ritrovarsi senza nemmeno quest’ultima – caduta accidentalmente in un pozzo – ma anche, per fortuna, senza ulteriori guai. Ogni baratto fatto dal protagonista nel corso della storia sembra infatti un autentico affare ma si rivela poi, inesorabilmente, una vera e propria fregatura.

Il racconto della tradizione popolare Gianni il fortunato trova tra i tipi della Emme edizioni nuova vitalità in una forma che vuole invitare alla lettura, grazie all’unione di alcuni accorgimenti tipici dell’alta leggibilità e di una frequente alternanza tra testo, illustrazioni e giochi. Il risultato è un volumetto piacevole e stimolante, nonostante l’aspetto un po’ confuso.

 

Pesi massimi. Storie di sport, razzismi e sfide

Nel 2013 la pubblicazione di Cattive ragazze ha concretizzato la felice intuizione di Sinnos di realizzare prodotti ad alta leggibilità che sposino generi variegati, per esempio il fumetto, e che possano rivolgersi a target diversi, per esempio i (pre)adolescenti. La scelta, premiata non a caso con la selezione per la finale dell’Andersen, trova oggi rinnovata vitalità grazie a un secondo titolo a catalogo. Si tratta di Pesi massimi, graphic novel curata nei testi e nelle illustrazioni da Federico Appel.

Introdotte da una vicenda-cornice che vede protagonisti un bambino arrogante e nientedimeno che il pluripremiato pugile Muhammad Ali, sei storie di campioni – dello sport e della vita – vengono raccontate ai ragazzi in forma di fumetto facilmente leggibile. Personaggi di diverse nazionalità, epoche e discipline vengono qui ritratti per il loro valore, prima di tutto umano.  Si passa dal tennis alla corsa, da Gino Bartali a François Pienaar, dai tempi dell’Apartheid in Sudafrica a quelli delle Pantere Nere in America: ciò che non cambia è l’esemplarità delle vicende selezionate che parlano di rispetto degli avversari, lealtà, impegno politico, diritti civili, battaglie contro la discriminazione. Il tutto attraverso un tratto e un stile narrativo per nulla pesanti e che fanno, anzi, dell’ironia un potente strumento che non travisa ma anzi rafforza il potere delle storia.

Adalgisa e la luna

È una notte limpida e stellata quando la luna si assopisce e precipita in un pozzo. Per fortuna una fanciulla dalla chioma raperonzolesca assiste all’imprevisto mentre si gode il fresco della sera e si ingegna per portare in salvo il satellite sbadato. Ivana Marangon racconta ai piccoli lettori questa storia, dando alle fasi lunari una veste narrativa insolita. E lo fa in rima, senza lesinare sulle parole un po’ più complesse, che poco risultano familiari alle orecchie dei più giovani ma che sanno solleticarle per la loro musicalità.

Le illustrazioni, ironiche e piacevoli a uno sguardo bambino, sono curate da Federica Dubbini e sembrano ispirarsi, nel tratto, alla sorridente grazia della mitica Nicoletta Costa. Delicate e prive di elementi ridondanti, queste accompagnano il testo (scritto in font ad alta leggibilità) su un rilassante sfondo blu che fa del libro una lettura ideale prima della nanna.

La strega più cattiva del mondo

Kaye Umansky è nota al pubblico dei giovani lettori per la sua passione per le streghe – indimenticabile Puzzy, la strega sudiciona – e per le fiabe classiche rivisitate. Ecco, La strega più cattiva del mondo mette insieme entrambe le predilezioni dell’autrice. Raccontando la storia di Malumore e del modo in cui ha vinto il concorso di perfidia per fattucchiere, il libro reinventa la fiaba di Hansel e Gretel con un tocco personale, insieme ironico e ottimista.

Decisa a vincere il premio di malvagità, Malumore prepara una trappola per ingenui bambini, con l’obiettivo di imprigionarli e far loro qualcosa di estremamente crudele. Travolta però dalla simpatia per le sue due prime vittime, attratte nel bosco dalla casetta di dolciumi, la strega finisce per rimpiazzare il suo piano diabolico con una messinscena bell’e buona, adatta a salvare premio e affetti.

Si riconosce nel racconto lo stile umoristico e vivace dell’autrice inglese che si presta particolarmente bene ad animare storie ad alta leggibilità. Non solo gli accorgimenti tipografici, infatti, ma anche la storia divertente e la narrazione semplice e ben scandita contribuiscono ad avvicinare alla lettura anche chi sperimenta maggiori difficoltà dovute alla dislessia. Tanto di cappello, dunque, all’editrice Sinnos per aver colto questa predisposizione naturale del racconto, inserendola di diritto nel suo catalogo in carattere Leggimi!.

Spia

La merenda rubata al compagno di classe è uno dei più diffusi cliché sul bullismo, almeno a livello letterario. In Spia, l’autrice Maria Dompé lo riprende e gli infonde energia nuova, scegliendo il punto di vista del bullo e attribuendo questo ruolo a una figure femminile. È infatti Marta a importunare ogni giorno Riccardo per avere il suo spuntino ed è proprio lei a raccontare al lettore come da una merendina rubata sia potuta nascere un’amicizia.

Perché questo, in effetti, accade. Complice uno scambio di spesa al supermercato e una convergenza di interessi lavorativi tra i genitori, Marta e Riccardo finiscono loro malgrado per avvicinarsi. Prepotente, discola e cresciuta da una mamma ipersalutista, lei; riservato, demodé e autorizzato dal papà a mangiare schifezze, lui, i due protagonisti promettono tutto tranne che una simpatia reciproca. Eppure, una serie incalzante di misfatti li porta a conoscersi, scontrarsi, perdonarsi, fraintendersi e riavvicinarsi, consolidando un’amicizia provvista di tutti gli alti e i bassi di rito.

Il libro è proposto dalla casa editrice Biancoenero all’interno della collana Zoom i cui accorgimenti tipografici (carattere specifico per dislessia, spaziatura maggiore, testo non giustificato, carta color crema) rafforzano la particolare leggibilità del testo, garantita in prima battuta da uno stile snello e avvincente. Il racconto vanta infatti il merito di affrontare un tema attuale con agilità, invitando a riconoscere i valori più autentici della generosità e della lealtà. Forse anche per questo la giuria de Il gigante delle Langhe ha deciso di attribuirgli il premio2013 nella sezione 8-11 anni.

Indovina chi ha ritrovato Orsetto

Indovina chi ha ritrovato Orsetto è un elogio silenzioso ai dettagli apparentemente senza valore. Come le tracce nella neve che, a prima vista insignificanti, possono in realtà svelare a chi le osservi con cura molte cose a proposito di chi le ha lasciate. Le tracce del libri di Gerda Muller raccontano per esempio di una passeggiata di tre persone nel bosco, di piccole deviazioni per raccogliere frutti, di girotondi intorno agli alberi, di soste per riposarsi e di sofisticate operazioni per costruire capanne. Ma lo fanno senza dire una parola così che il lettore possa divertirsi a seguire le orme e a indovinare le storie che esse celano e rivelano allo stesso tempo.

Così, raccogliendo gli indizi che l’autrice non manca di disseminare lungo le pagine, ci si ritrova a seguire una mamma premurosa e due bambini curiosi in gita sulla neve, riconoscendone via via l’andatura, gli interessi e i percorsi. Ma non è tutto. Come volendo strizzare l’occhio al lettore fino alla fine, l’autrice attribuisce particolare valore a quelle parti del volume normalmente bistrattate, come la terza e la quarta di copertina. È proprio qui, infatti, che si concentra il maggior numero di soffiate sul senso della storia, come la possibilità di conoscere i personaggi e di scoprire (o verificare se si è già stati molto bravi) le loro azioni.

Come mangiare vermi fritti

15 vermi in 15 giorni. Sembra lo slogan di una dieta per perdere peso, invece è il sunto della scommessa fatta da Billy e Alan. Incappati per caso in un discorso sui cibi disgustosi, il secondo sfida il primo a papparsi 15 succulenti vermoni, mettendo in palio 50 dollari tondi tondi. Le regole sono chiare: qualunque tipo di verme, qualunque tipo di cottura, qualunque tipo di salsa in accompagnamento. L’importante è la cadenza dell’ingurgito: uno al dì, come una medicina.

Così parte la sfida, a suon di piatti insoliti e tranelli. Quando Alan e il suo compare Joe si rendono conto infatti che Billy ha preso la faccenda molto sul serio, si ingegnano per trovare il modo di indurlo a cedere, sconfinando malamente nel terreno dell’inganno. Ma una scommessa è una scommessa e Billy è disposto a tutto per vincerla, a costo di andare a caccia di invertebrati nel cuore della notte, di rischiare fantomatiche malattie causate dal lombricus terrestris e di reinventare The Art of French Cooking in chiave vermesca. Con cinquanta bigliettoni, d’altronde, ci si può comprare la minimoto del fratello di George Cunningahm e come si fa a resistere?

Il libro, edito per la prima volta in America nel 1973 e da allora divenuto un classico, è proposto ai lettori italiani dalla casa editrice Biancoenero in edizione ad alta leggibilità.  I suoi quarant’anni suonati, c’è da dire, li porta bene, conservando tutto il sapore delle monellerie di una volta, delle zuffe nell’aia e delle scommesse in cui serve un testimone perché non c’è autoscatto o video che tenga. Il fatto poi, che a scorrer le pagine venga da storcere il naso e al contempo da sorridere è la miglior premessa per una lettura dal gusto davvero insolito!

Via delle favole

Calvino diceva che “le fiabe sono vere”. Ecco, Daniel, Matilda e Tommy, i tre bambini protagonisti di Via delle Favole, prendono lo scrittore davvero alla lettera. La loro estate si anima infatti quando Matilda inizia a trovare insolite somiglianza tra gli abitanti del quartiere e i personaggi delle fiabe più note: dall’uomo con una moglie molto più giovane e una barba dalle sfumature blu alla ragazza dai lunghi capelli sempre chiusa in casa, dalla fanciulla che vive con sette ometti all’uomo dal naso schiacciato come un porcellino. Fino alla signora Ellison: una misteriosa dama che vive in una villetta un po’ discosta, che accoglie bambini in difficoltà e che li delizia con ghiottonerie fino a che non scompaiono d’improvviso. Quanto sarà reale la sua somiglianza con la strega di Hansel e Gretel? Il racconto invita a scoprirlo con il fiato sospeso fino e anche dopo l’ultima pagina.

L’autrice gioca infatti con il carattere un po’ macabro delle fiabe vecchio stile, che poco si premuravano di concedere un finale lieto a tutti i costi. Ci si trova perciò qui a fare i conti con un epilogo brividoso poco consueto e poco adatto a lettori minimamente fifoni. Questo arriva, d’altra parte, un po’ a sorpresa, a chiudere un racconto tutto giocato sull’allusione a fiabe arcinote che assottigliano il confine tra fantasia e realtà. La storia è inserita dalla casa editrice Sinnos nella collana ad alta leggibilità Leggimi! e presenta perciò una serie di accorgimenti tipografici che ne agevolano la lettura anche in caso di DSA.

 

La bambina, il cuore e la casa

Sullo sfondo di un’Argentina sonnacchiosa e malinconica si distende indolente la vita di Tina e della sua famiglia. Ogni domenica la protagonista de La bambina, il cuore  e la casa parte con il papà dalla dimora in cui i due vivono per raggiungere la mamma e il fratellino Pedro, che abitano invece fuori città. La domenica è quindi per lei il giorno degli affetti, del gioco, dei piccoli piaceri condivisi e della completezza familiare. Quando cala la sera, però, seguendo un tragitto contrario, Tina e il papà riprendono la via di casa in attesa che i sette giorni successivi passino più in fretta possibile. La distanza e gli arrivederci infliggono ogni volta piccole ferite che ognuno rielabora alla sua maniera: con profonda e fiacca tristezza, per esempio, la mamma, e con cocciuta e ostinata ribellione, Tina. Sarà proprio quest’ultima, con l’entusiasmo curioso e coraggioso dei suoi cinque anni, a interrogarsi per prima sulla reale necessità della famiglia di vivere separata e a insistere per sperimentare un’alternativa là dove l’arrendevolezza degli adulti rendeva impossibile persino vederla.

In questo racconto di quotidianità rinnovate, trova uno spazio insolito la figura di Pedro. Intorno alla sua malattia che malattia poi non è – la sindrome di Down –  ruotano molte delle decisioni spesso incomprensibili della famiglia di Tina. Ma lo fanno con quella vaghezza diffusa che impedisce alla protagonista così come al lettore di comprendere esattamente quale sia il problema. Per questo, nel fluire coinvolgente della narrazione, rimane della disabilità un piccolo e autentico ritratto: il ritratto di qualcosa che difficilmente trova una definizione emotivamente accettabile, che genera distacchi e avvicinamenti più o meno consapevoli e che non cessa di generare domande, talvolta insolute.

Maria Teresa Andruetto racconta tutto questo con uno stile inconfondibile, profondamente sudamericano e capace di rendere la narrazione melodiosa come una nenia. In quello stile confluiscono tutti i racconti della sua infanzia e tutto il sapore di una storia familiare tormentata e insieme permeata di affetti. La sua cifra – proprio quella che forse le è valsa il prestigiosissimo Hans Christian Andersen Award 2012 – sta proprio nella capacità di dare un ampio respiro alla sua scrittura intercettando tuttavia il succo emotivo più caro all’infanzia.

Lo straordinario signor Qwerty

Il signor Qwerty ha la casa piena zeppa di invenzioni e la testa piena zeppa di idee. Queste ultime le tiene però nascoste sotto il cappello, per paura che gli altri possano vederle e giudicarlo male, ritenendole strambe. Cosa potrebbero pensare, infatti, di fronte ai progetti di marchingegni elaborati, fatti di cucchiai ad elica, lampadine ad artiglio e ingranaggi a pressione? Quello che il signor Qwerty non immagina neppure è che anche sotto i copricapi lucchettati delle altre persone si celino pensieri variegati: pensieri matematici, lungimiranti, giocosi o scientifici, visibili in trasparenza al solo lettore. Quel che è certo è che pensieri così costretti, senza possibilità alcuna di prender aria e librarsi, sono condannati a stagnare in solitudine. A meno che, come capita proprio al signor Qwerty, le idee non finiscano per esplodere e scappare. E quando un’idea scappa, può generarsi un’autentica baraonda: i serratissimi cappelli dei passanti iniziano, infatti, a scricchiolare e a cedere a loro volta, perché il pensiero genera pensiero e le idee che si incontrano non possono che dare frutto. Così, come il La di uno strepitoso concerto, l’incidente del signor Qwerty dà vita ad un’invenzione  che esaudisce desideri, asseconda passioni e stimola progetti nuovi, invitando a schiudere i cappelli e a condividerne il contenuto.

Un’invenzione straordinaria, insomma, come il suo creatore ma anche come l’albo firmato da Karla Strambini che ne racconta la storia. Incredibilmente ricco, stratificato, aperto a molteplici interpretazioni, questi fa di ogni rilettura una possibilità di scoperta. Si riconosce, in particolare, una rara alchimia tra le parole e le immagini, poiché nelle seconde si nasconde un mondo che le prime accennano ma non svelano. Il lettore si trova così a cercare e ricercare i dettagli più nascosti e stuzzicanti per interpretare meccanismi, invenzioni e pensieri del protagonista. Prendendosi il tempo di cogliere tutti gli ingranaggi, si arriva perciò ad apprezzare a pieno l’idea che la diversità possa generare possibilità di condivisione e felicità. Così, attraverso immagini portatrici di senso, personaggi sui generis, e pensieri che prendono forme inusitate, l’autrice sembra voler fare un omaggio tutto personale a Temple Grandin, suggerendoci a suo modo che “il mondo ha – davvero – bisogno di tutti i modi di pensare”.

Il segreto dei pirati

Nel paese di Rocciadura c’è una lunga distesa di scogli al posto della spiaggia, le classi vengono accorpate perché i bambini scarseggiano e la scuola ha sede in un’antica torre sul mare sulla quale circolano misteriose leggende piratesche. Qui abitano Cecilia, Giulio e Paolo, amici per la pelle di 8, 9 e 10 anni e protagonisti di un’inattesa avventura da brivido. Quando la maestra li chiude per punizione nel magazzino della scuola, i tre scoprono infatti un passaggio segreto che li porterà a una scoperta sensazionale, destinata a cambiare le sorti dell’intero paese.

Voilà: la trama de Il segreto dei pirati è presto svelata. Il libro si scorre infatti velocemente in virtù del ritmo svelto che ne semplifica la lettura. Come ad assecondare i timori di lettori riluttanti o alle prime armi, che rifuggono i volumi troppo complessi, lunghi e statici, gli eventi si susseguono qui senza esitazione alcuna e senza far prendere il tempo di soffermarsi a gustare una descrizione, indugiare o divagare un poco. Tale scelta ben si accorda, d’altro canto, con gli accorgimenti tipografici adottati dalla casa editrici Sinnos per rispondere alle esigenze dei lettori con DSA.

Le parole di Bianca sono farfalle

Le parole di Bianca sono farfalle è un Albo Illustrato con la A e la I maiuscole. Evocativo, profondo, colmo di suggestioni che riecheggiano dentro il lettore senza gridare forte, il libro edito dalla Giralangolo è grande nel formato e nella portata: “un libro pieno di riverberi”, insomma, volendo rubare le parole  allo scrittore David Almond.

Al suo interno, tra collage a tinte pastello e racconti che paiono avere le ali, le autrici raccontano il mondo di Bianca e la sua maniera tutta particolare di sentire con la pelle, di parlare con le mani, di vedere aspetti impercettibili e di fare cose fantastiche in buona compagnia.  Il libro prova, cioè, a mostrare più che a spiegare che possono esserci tanti modi di vivere, interpretare e comunicare con il mondo, anche quando la natura non concede la possibilità di farlo convenzionalmente. La sordità di Bianca diventa così un’occasione anche per il lettore di dare una veste nuova ai propri e agli altrui sensi.

Bravissima, in questo, Chiara Lorenzoni, ricercatrice minuziosa di parole, che racconta il quotidiano con una musicalità che culla e ristora. E meravigliosa Sophie Fatus, illustratrice della positività, che porta suggestione e trasporto gioioso nelle sue forme spensierate e impalpabili. L’unione dell’opera delle due artiste è un inno alla leggerezza del pensiero e dell’azione, un invito ad ascoltare e narrare il mondo facendo ricorso a tutte le nostre possibilità.

Mondizia

Seguire una nutria tendenzialmente non è una buona idea. Presa dall’entusiasmo di sfrecciare sulla sua bicicletta nuova, però, Valentina si fa attirare lungo e oltre la sponda del fiume da un topo gigante, ritrovandosi in un mondo senza tempo fatto di rifiuti, scarti e pattume. Così comincia l’avventura della ragazzina a Mondizia: una realtà sotterranea e nascosta in cui governa un re vanitoso, in cui la Pulizia si preoccupa di mantenere l’ordine e in cui personaggi strampalati, come il poeta o il Sommo Rottamatore, giocano un loro ruolo sociale di tutto rispetto. Separata dal mondo di fuori, eppure indissolubilmente legata ad esso, Mondizia apre gli occhi di Valentina e del lettore su tematiche delicate come il rispetto dell’ambiente e l’economia delle risorse. Nel tentativo di tornare a casa, infatti, la protagonista finisce per addentrarsi nei meccanismi e negli equilibri di un mondo insolito, conoscendone le leggi che tanto fanno riflettere anche chi vive nel mondo di sopra.

Mondizia è infatti un invito narrativamente curioso a fermarsi un momento prima di buttare e sostituire gli oggetti di ogni giorno, poiché un loro riutilizzo può fare bene a noi e al nostro mondo.
L’autore di diverte, in particolare, a lanciare questo messaggio giocando con le parole e trasformandole in occasioni di racconto, forse un po’ caotiche. Così, il campo in cui vengono salvate le specie vegetali si chiama Ris’orto, l’obelisco cittadino domina la Spiazza Tura e soprattutto gli abitanti di Mondizia assumono il nome e lo status – assai eloquente a dire il vero – di Rifiutati. Nella vita precedente erano calzolai, arrotini, riparatori di tv, frigoriferi o lavatrici ma da quando gli oggetti non si aggiustano più ma si sostituiscono la società ha deciso di poter fare a meno di loro, relegandoli in un mondo a parte. Suggestivo, è l’uso dei colori nero e verde acido per sottolineare, anche attraverso le illustrazioni, le luci e le ombre di una realtà tutta basata sul rifiuto.

Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne

Sfatiamo un mito: i lettori con DSA esistono. Ossia, non è detto che la presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento conduca necessariamente chi ne è colpito a ripudiare la lettura.  Posti nelle condizioni giuste e provvisti degli strumenti adeguati, anche i ragazzi dislessici possono scoprirsi lettori appassionati e desiderare, pertanto, letture soddisfacenti. Ecco perché la seconda avventura di Hank Zipzer e la certezza che sarà seguita da molte altre costituisce una buona notizia da cogliere al volo. Il nuovo volume scritto a quattro mani da Henry Winkler alias Fonzie  e da Lin Oliver è infatti agevolmente leggibile a livello tipografico ma anche stimolante a livello narrativo. Esso offre quindi una storia ben articolata, un racconto di qualità e un volume consistente, che appagano le aspettative spesso trascurate di lettori con esigenze speciali ma anche con un certo allenamento alla lettura.

Nelle 206 pagine stampate in carattere ad alta leggibilità (non proprio un font specifico ma un Verdana modificato e pertanto più chiaro), si seguono a perdifiato i nuovi guai di Hank Zipzer e dei suoi amici Ashley, Frankie e Robert, coinvolti nell’occultazione della disastrosa pagella del protagonista. Infilata nel tritacarne della gastronomia Il sottaceto croccante in un disperato tentativo di nasconderla ai genitori di Hank, la scheda scolastica finisce nell’impasto del celebre salame di soia di mamma Zipzer, rischiando di compromettere irrimediabilmente gli affari con il colosso della distribuzione Gristediano. Starà ad Hank, al suo cervello fino e alla sua indole onesta, rimettere le cose a posto grazie all’aiuto degli inseparabili amici, ai consigli del saggio papà Pete e a un briciolo di fortuna che, come si sa, non manca di aiutare gli audaci. Non a caso, non solo la faccenda del salame di soia si sistema ma Hank finisce per fare il test sui disturbi specifici dell’apprendimento e chiudere questa secondo episodio con una consapevolezza e una serenità tutte nuove.

Spiritoso e schietto come il suo protagonista, Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne si fa leggere con piacere e con gusto. Lontano dall’apparato di commenti e spiegazioni che spesso appesantisce i libri per ragazzi che affrontano la dislessia, il volume preferisce concentrarsi sulle cose che succedono e sulle cose che si provano. In questo modo, esso sembra davvero rivolgersi ai giovani lettori, strizzando loro l’occhio e raccontando loro con autenticità quanto possa esser frustrante sentirsi incompresi e come invece “ci si senta bene a fare le cose giuste” e ad esser sostenuti nel farle.

Ti racconto… 5 storie con i segni

Cinque storie da raccontare con le parole e con le mani, da leggere e da guardare, da scoprire per imparare e per condividere. Il progetto editoriale proposto dalla Cooperativa romana Le Farfalle narra infatti in Lingua Italiana dei Segni cinque famosi albi illustrati editi da Lapis e Babalibri: un modo straordinariamente semplice ed efficace per far sì che il patrimonio fantastico dei bambini possa superare le barriere linguistiche.

Grazie al DVD in cui un segnastorie racconta in LIS, anche i bambini sordi hanno modo di far propri i personaggi di Zou la zebra e di Marco l’orsetto o di seguire con passione le piccole scoperte di uova di tartaruga o di piccoli pettirossi. Per ogni storia, le pagine dell’albo originale scorrono sullo sfondo e il lettore può scegliere il livello di difficoltà dei sottotitoli, accordandolo alla sua competenza linguistica e alle sue specifiche esigenze.

In questo modo il testo scritto cessa di costituire un ostacolo per divenire piuttosto un elemento da scoprire progressivamente, che si arricchisce via via arricchendo di riflesso il bagaglio del lettore. Non a caso gli stessi curatori del DVD invitano caldamente all’utilizzo del supporto multimediale insieme al volume vero e proprio, per far sì che l’esperienza della lettura si arricchisca di strumenti di comprensione indispensabili, come la traduzione in LIS, ma non perda il fascino del rapporto tra parole e immagini e soprattutto la possibilità di essere condivisa con familiari e compagni.

Ecco, in estrema sintesi, il contenuto delle storie incluse nel dvd:

Ho trovato un pettirosso narra dell’amicizia tenera e bislacca tra un bambino e un pettirosso, nata in una fredda e nevosa sera d’inverno. Privo di parole, l’albo racconta attraverso le sole immagini il ritrovamento dell’uccellino e le cure che il bambino gli riserva.

Che meraviglia è la storia di una piccola grande scoperta fatta in spiaggia da una bambina curiosa: il ritrovamento fortuito di uova di tartaruga. Il volume, che è totalmente privo di testo, è recensito nel catalogo a questo link.

No, no e poi no parla di capricci e di emozioni attraverso il personaggio di Marco, un orso che dice no a tutto – maestra, giochi e caramelle – fino a che un gesto speciale non gli fa cambiare dolcemente idea.

Zou racconta dell’esuberante e omonima zebra, desiderosa di svegliare i genitori per affrontare insieme a loro una giocosa giornata. Ma cosa accade se i genitori sonnecchiano ancora? E se i tentativi di destarli rischiano di diventare pasticci?

Ti ho visto è la storia buffa di una torta da consegnare e dei piccoli incidenti di percorso che costringono Paolino a mangiarla prima di arrivare dalla nonna.

Ciao, io mi chiamo Antonio

L’uscita in libreria di Ciao, io mi chiamo Antonio è prima di tutto una buona notizia perché segna un momento di svolta nella proposta di libri ad alta leggibilità. Le Edizioni Sonda hanno infatti stampato il volume in un font particolare, detto Easyreading, messo originariamente a punto da un’altra casa editrice: ciò significa che questo carattere specifico per dislessia ha potuto trovare una moltiplicazione delle occasioni d’uso, evitando di restare vincolato alla sola produzione dei suoi creatori. In questo modo l’importante lavoro di progettazione e sperimentazione che si cela dietro uno strumento importante come un font adattato viene ceduto e condiviso nella più proficua ottica inclusiva.

Come già accaduto con i volumi scritti da Henry Winkler (alias Fonzie) e dedicati al personaggio di Hank Zipzer, anche qui si rileva l’intenzione di coniugare un testo accogliente per lettori con DSA ma che al contempo offra loro un’occasione narrativa in cui ritrovarsi e farsi ritrovare dai compagni. Antonio è infatti un ragazzino di quinta elementare alle prese con una vita scolastica e familiare ricca di imprevisti e piccole emozioni: le gare sportive studentesche, il ritrovamento di un portafoglio smarrito, i pasticci con la polizia per un compito svolto fin troppo bene. A corredo, l’amicizia con Riccardo, i litigi con la sorella Erica, le stramberie di mamma e papà, la prima cotta per Margherita e, sì, anche la difficoltà imposte da un disturbo specifico dell’apprendimento. Vissuto però con discreta serenità, questo non viene posto al centro della vicenda ma giustamente considerato alla stregua di qualunque altro tratto distintivo del personaggio.

A firmare queste avventure quotidiane è la penna del chivassese Angelo Petrosino. La sua mano si distingue, in particolare, nella scelta di personaggi e situazioni in cui i giovani lettori possano agevolmente riconoscersi, in una morale spesso un po’ spiccia e che non manca d’esser rimarcata, in un’architettura ad ampio respiro che predispone lo sviluppo di nuovi episodi e nella successione di piccoli avvenimenti in luogo di una trama complessa e completa. A supportare il tutto, l’alternanza tra capitoli di testo e riassunti a fumetto degli avvenimenti principali: un’idea insolita che, pur non  risultando molto chiara e del tutto accessibile a chi soffre di dislessia, ha il merito di alleggerire e ravvivare la lettura.

Bonjour Monsieur Hulot

Bonjour monsieur Hulot è un omaggio spassionato al mondo bizzarro creato dal regista francese Jacques Tati. Hulot è infatti, in origine, un personaggio cinematografico anni cinquanta che a bordo della sua scoppiettante autovettura raggiunge un’affollata località balneare e travolge i villeggianti con le sue movenze, il suo umorismo e il suo carico di poetica e buffa attitudine a portare scompiglio.

Nell’albo che l’editore Excelsion 1881 ha scelto di dedicargli si ritrova proprio la leggera ed insolita predisposizione del personaggio a stupire, divertire, commuovere o fare tutte e tre queste cose insieme. Così, quando Hulot fa uscire bolle di sapone dalla sua pipa, quando trasforma una passeggiata nella neve in una rievocazione armstronghiana  o quando risolve i problemi idraulici di casa allagando l’intero quartiere, lascia stampato in viso al lettore un sorriso leggero che si rinnova di pagina in pagina.

Ogni scena, che richiama per concisione e ritmo proprio le gag del film, si sviluppa su due pagine: l’una a fronte e l’altra a retro. In questo modo, il senso dei diversi nonsense arriva solo a pagina svoltata, così che non si rischi di sbirciarlo, guastandosi irrimediabilmente la sorpresa. Ogni brevissimo capitolo diventa un piccolo delizioso enigma in cui scovare la logica sui generis del protagonista, senza che alcuna parola si renda davvero necessaria.

Ecovendetta

Ecovendetta è un racconto rapido, acceso e dallo stile giovane che racconta di Diana, una ragazzina tutto pepe con una mamma eco-chic, un’amica da difendere e un bullo a cui dare una bella lezione. Difficile non scorgere in queste componenti lo zampino della redazione di Radio Magica, tutta composta da lettori in erba, che ha rivisto e approvato il libro prima che la casa editrice Biancoenero lo pubblicasse nella collana Zoom.

Il libro sembra infatti strizzare di continuo l’occhio ai ragazzi, tanto nello stile quanto nei contenuti, come a voler rafforzare l’invito alla lettura offerto dal font Biancoenero con una storia a misura di preadolescente. Questi può trovare, infatti, oltre agli accorgimenti tipografici che rendono più leggibile il volume anche in caso di dislessia, dei personaggi appena schizzati ma credibili, un racconto familiare e infarcito di quotidianità e una storia senza colpi di scena ma simpatica: un buon mix insomma per scorgere nella lettura un’esperienza rilassante, coinvolgente e di certo meno faticosa di… un bucato fatto con la lavatrice a pedali!

Rico, Oscar e i cuori infranti

Rico e Oscar, amici portentosi, escono vincitori dalla loro prima indagine (Rico, Oscar e il Ladro Ombra) e tornano subito in pista con un nuovo caso. Dopo aver conquistato il pubblico e la giuria del premio Andersen con la sua prima avventura, la coppia di amici più bislacca e travolgente degli ultimi anni, si cimenta infatti in una nuova investigazione. Stessa formula, risultato simile: il lettore ritrova infatti i personaggi spassosi e appassionati lasciati al primo episodio e lo spirito fresco con cui l’autore affronta situazioni scottanti e più che mai reali come i diversi disastri familiari che possono toccare un bambino. Il ritmo narrativo, dopo un avvio un po’ ingolfato, ritrova il consueto andamento ben cadenzato che mantiene il lettore sulle spine fino alla risoluzione del mistero.

Apparentemente inspiegabile, infatti, è il perché la mamma di Rico imbrogli alla tombola parrocchiale e venda su Ebay borsette costosissime recuperate chissà dove. Partendo da questo misterioso interrogativo, l’entusiasmo appassionato di Rico e l’acutezza brillante di Oscar porteranno i due sulle tracce di un pericoloso ricettatore e ricattatore. Il tutto, facendo lo slalom tra i guai familiari di Oscar, abbandonato dal padre fino a data da destinarsi, le imboscate amorose delle gemelle Mela e Afra Ballotti, attratte dal valore mediatico dei due ragazzini, e il contributo eroico del vedovo De Brocchis e della signora Dolci del terzo piano, pronti a correre rischi del tutto insoliti per la loro età avanzata.

Andreas Steinhofel non rinuncia, infatti, ad arricchire la risoluzione del losco pasticcio con piccole trame laterali che prendono le mosse da personaggi secondari. Ancora una volta, cioè, il palazzo di via Dieffe 93 diventa fucina di piccole grandi vicende e teatro di quotidianità a volte pensose a volte esilaranti. Qui abitano soggetti dal grande potenziale narrativo che di volta in volta e con passi diversi entrano nelle vicende dei due protagonisti.

Dal canto loro, questi, forti di un’amicizia in cui le stramberie di ciascuno diventano ricchezza, scoprono nei gialli da risolvere l’occasione di un confronto profondo con sé stessi e con la propria storia. Ecco allora che Rico e Oscar si trovano a fare i conti l’uno con un passato e l’altro con un presente duri da digerire, fatti di violenze familiari e fughe, di diversità dai pari e di emozioni difficili da controllare. Il preludio perfetto a un terzo ed ultimo episodio che non si vede l’ora di divorare…

Il palloncino rosso

A quasi cinquant’anni dalla prima pubblicazione in Francia, e a quasi dieci dalla ripubblicazione italiana a cura di Babalibri, Il palloncino rosso continua a essere non solo l’albo più straordinario firmato da Iela Mari ma anche uno di quei rari libri che non smetteresti mai di ricominciare da capo.

Perché porta con sé un invito velato ma contagioso a inventare e reinventare il mondo, facendo di un palloncino una mela, di una mela una farfalla, di una farfalla un fiore e di un fiore un ombrello, in una girandola creativa che potrebbe continuare all’infinito. E il bello, forse, è proprio quello: che al lettore si offre tutto ciò che occorre – una bella miscela di meraviglia e semplicità inventiva – per far sì che diventi a sua volta ideatore di insolite metamorfosi.

Ecco perché sfogliare questo libro senza parole, così discreto nella sua sobria veste editoriale sia esterna che interna, costituisce un’esperienza preziosa, in cui la fantasia trova casa nelle più ordinarie delle cose.

Marco e Asha vanno in ospedale

Quello dell’operazione per l’impianto cocleare è un momento estremamente delicato e carico di emozioni per i bambini che vi si sottopongono. I loro timori e le loro speranze si intrecciano in una trama fitta e i loro pensieri si alimentano con forza dei pensieri di chi sta loro attorno. Per questo l’accompagnamento che familiari e professionisti possono offrire a chi affronta questo difficile passaggio diventa davvero fondamentale. Ed ecco perché Marisa Bonomi, psicologa che da anni lavora con le persone con disabilità uditiva, ha accettato la sfida di dedicare a questo argomento un volume per l’infanzia.

Marco e Asha vanno in ospedale. Pensieri di bambini sordi nasce infatti con l’intento di raccontare due storie uniche e al contempo universali, di piccoli protagonisti arrivati a un momento di svolta nella loro vita. L’attesa dell’operazione porta con sé i ricordi e le aspettative di cambiamento del rapporto con sé stessi, con il proprio corpo, con le proprie percezioni, con la propria famiglia, con i propri compagni e con il mondo intero.

Ognuno dei due protagonisti racconta la sua esperienza alla sua maniera, lasciando trasparire pezzi di vita del tutto personali e considerazioni in cui possa agevolmente ritrovarsi chi sperimenta un percorso analogo. Pur nell’assenza di una vera e propria storia, con una trama avvincente e uno sviluppo articolato, il libro ha il merito di dare voce ai bambini che affrontano l’esperienza narrata, aiutandoli a darvi un contorno che ne favorisca la comprensione da parte loro e da parte di chi li circonda.

Ma non è tutto. L’attenzione instancabile dimostrata negli anni dalla casa editrice Sinnos nei confronti dell’inclusività su tutti i fronti, trova qui una nuova dimostrazione. Il libro dalle illustrazioni avvolgenti firmate da Cristina Pietta è accompagnato infatti da un DVD che consente la perfetta fruizione del racconto anche da chi impiega la Lingua dei Segni come lingua madre .

Il mio leone

Può essere un leone dolce e feroce allo stesso tempo? Senz’altro sì, almeno quanto una storia può essere insieme reale e fantastica, se ad animarla è la mano seducente di Mandana Sadat.

L’autrice e illustratrice de Il mio leone infonde nel gustoso albo senza parole edito da Terre di Mezzo un buon sapore d’Africa, di leggende senza tempo, di pregiudizi stolidi, di lotte e affetti smisurati. Quella che racconta è la storia di un bambino che, ritrovatosi solo in mezzo al deserto, incappa in un leone in prima battuta selvaggissimo ma poi tenero fino alla commozione e capace di incarnare la migliore delle figure genitoriali: quella che ti nutre nello stomaco e nello spirito, che presta attenzione ai sentimenti e alle loro manifestazioni più minute, che condivide momenti di serena intimità, che accompagna alla scoperta della vita e che non esita a proteggere strenuamente dalle minacce. Bambino e leone coltivano così un affetto profondo che adulti guerrieri, nel loro miope istinto difensivo, costringono a relegare nella dimensione intangibile del sogno. Qui, avvolti dal favore del buio, i due protagonisti ritrovano e rinnovano la loro familiarità che si nutre di ricordi condivisi.

Animato da campi larghi che distendono lo sguardo, da colori caldi che avvolgono la lettura e da un racconto variegato che combina doppie pagine quasi immobili ad altre dal ritmo cinematografico, la storia de Il mio leone occupa un albo piccino picciò, che sta in uno zainetto, in un cruscotto o persino in una tasca. Un’ottima soluzione per avere sempre appresso una porta immaginaria da aprire a volontà.

L’ultimo elfo – ebook

Dopo aver concesso i diritti per la versione in audiolibro, Salani torna ad allargare le possibilità di lettura di un testo straordinario come L’ultimo elfo di Silvana De Mari proponendone una versione digitale in formato epub. L’iniziativa è, nella fattispecie, interessante perché ribadisce a gran voce l’importanza di rendere accessibili ai bambini ciechi, ipovedenti o con difficoltà di lettura, non soltanto i testi strettamente indispensabili alla loro formazione scolastica ma anche le storie che ne consentono lo svago più puro e il confronto con i compagni.

L’ultimo elfo è infatti, originariamente, un libro che ha riscosso un grande successo tra i ragazzi delle scuole elementari e medie ai quali è rivolto oltre che tra i critici che gli hanno attribuito il prestigioso premio Andersen. Esso offre, in particolare, una combinazione sapiente di avventura, invenzione, magia e coraggio che ne fanno uno dei romanzi fantasy italiani più degni di nota. Al centro del volume, le vicende appassionanti e commuoventi dell’ultimo esemplare della specie degli elfi, sopravvissuto a un duro periodo di incessabili piogge e spietati stermini e destinato a salvare gli umani grazie ai suoi poteri e al suo coraggio. A seguito del suo incontro con Monser e Sayra, la piccola creatura scoprirà infatti sulla sua pelle l’importanza di superare pregiudizi e differenze per unire le forze in virtù di un comune obiettivo.

Tutt’altro che tipico

Jason è un ragazzino di 12 anni, ama la scrittura e detesta relazionarsi di persona con la maggior parte degli individui. Questi infatti mostrano perlopiù un modo di ragionare ed agire del tutto differenti rispetto al suo: dicono per esempio cose che non pensano realmente, usano espressioni figurate o apprezzano situazioni inattese e sconosciute. Per Jason, invece, mille sono le insidie che si nascondono dietro un’attività mai sperimentata prima o una domanda ambigua: il cervello va come in corto circuito, le mani iniziano a sfarfallare, gli arti si irrigidiscono e il corpo percepisce sensazioni dolorosamente amplificate. Tutte conseguenze della sindrome autistica che colpisce il protagonista e che gli conferisce un funzionamento decisamente anomalo. Tutt’altro che tipico, per dirla con le parole del titolo. Così, quando Jason scopre di poter partecipare al raduno annuale delle persone che, come lui, si dilettano a pubblicare e commentare racconti sul sito Storyboard, ha inizio una piccola avventura che è insieme una prova dolorosa e una conquista personale.

Il racconto è condotto da Jason in persona, cosa che rende il testo un vero e proprio ponte tra le azioni narrate e i pensieri del protagonista: un ponte più che mai prezioso per cogliere la relazione e il contrasto tra la moltitudine di cose che frullano per la testa del ragazzo e la scarsità di parole che gli escono dalla bocca. Il testo scritto in prima persona rende cioè conto in maniera straordinaria del fatto che la mancanza o l’inadeguatezza di manifestazioni verbali non corrisponde per forza all’assenza di sentimenti ed emozioni. Azioni e silenzi apparentemente inspiegabili rivelano così, visti da dentro, una ricchezza psicologica ed emotiva perlopiù inimmaginabile per i cosiddetti neurotipici. Ecco allora che la differenza di Jason e la sua disabilità comunicativa diventano non solo l’occasione narrativa da cui nasce il contenuto del volume ma anche la chiave che ne caratterizza la forma: gli aspetti cui il protagonista-narratore presta attenzione, i suoi ragionamenti dritti come spaghetti o l’analisi chirurgica delle sensazioni, per esempio, rendono Tutt’altro che tipico un romanzo capace di raccontare l’autismo non solo attraverso una storia ma anche attraverso uno stile.

E non è un caso: perché in questo libro la scrittura ha un ruolo davvero importante e i suoi meccanismi e le sue potenzialità sono prese molto seriamente dal protagonista che ne fa una efficacissima metafora dell’esistenza. Con il suo racconto in bilico tra commozione e spasso, Jason ci rende chiaro, per esempio l’abisso che separa le parole che narrano cose, fatti, storie ed emozioni e le sigle come DSA, PEI o ADHD che, pur pretendendo di definire una persona, non raccontano proprio nulla di essa. O sottolinea come le storie siano importanti perché creano mondi alternativi in cui potrebbero succedere cose diverse dal reale, per esempio vivere in autonomia e non sentire la nostalgia dei genitori che escono fuori per cena. O ancora, riflette sul fatto che occorre prestare attenzione alle parole che si usa e che queste, così come le persone, possono avere un significato anche se non tutti lo capiscono.  Alla luce di questo, un finale dolceamaro in cui la diversità non si aggiusta ma si accetta – perché “tutti abbiamo delle cose per cui non possiamo farci niente” – pare davvero colmo di speranza e verità.

Devo Solo Attrezzarmi

Irene e Marco sono due giovani determinati e agguerriti che hanno imparato a trattare con serenità la dislessia da cui sono affetti e che si spendono molto per permettere a ragazzi come loro di sperimentare un percorso analogo. La loro esperienza, che diffondono grazie alle attività dell’associazione Pillole di Parole, è confluita anche in un libro dal titolo eloquente Devo Solo Attrezzarmi.

Lontano anni luce da qualunque pretesa letteraria, il volume ha se non altro il pregio di contenere un racconto che richiama vicende ed emozioni realmente vissute dagli autori. I temi chiave della famiglia, degli amici e della scuola, del ruolo che ciascuno di essi gioca nella vita di un ragazzo dislessico, dell’importanza del confronto con i pari e dell’informazione emergono così a gran voce e arrivano efficacemente al lettore, con evidenti effetti benefici quanto alla sensibilizzazione sul tema dei DSA.

Wonder

Un romanzo che si legge tutto d’un fiato, che appassiona, stimola, diverte e commuove.
Un wonder romanzo, insomma, come se ne vorrebbero leggere di più, sia da piccoli che da grandi. Ecco perché pare particolarmente calzante il titolo di questo volume edito da Giunti, che ha meritatamente spopolato in America dove è stato pubblicato per la prima volta lo scorso anno.

Wonder racconta il primo anno di scuola media di August, ragazzino affetto dalla sindrome di Treachers-Collins: una malattia congenita che comporta significative deformazioni del volto, che richiede molte e dolorose operazioni ma che non implica una vera e propria disabilità. August infatti parla, pensa e si muove come gli altri: non c’è niente che non possa fare se non ciò che la paura, la diffidenza o l’eccessiva protezione – sue o altrui – gli precludono di fare. “L’unica ragione per cui non sono normale – afferma il protagonista in una delle prime pagine del libro – è perché nessuno mi considera normale” e in effetti nulla pare più vero di questa considerazione man mano che la storia avanza.

A raccontarcela non è solo il protagonista ma un coro di voci: a turno August, sua sorella e i suoi amici restituiscono la propria versione degli eventi, contribuendo da un lato ad arricchirne la visione e dall’altro a far avanzare la narrazione. Niente meglio di questo espediente rende l’idea della ricchezza che la diversità assicura a questo mondo e della varietà di opinioni ed emozioni che possono circondare una vicenda. Così, attraverso zoom efficaci sui rapporti di amicizia e rivalità e su momenti clou come la gita, la festa di Halloween o la recita di fine anno, l’autrice narra la storia di un incontro, con se stessi e con gli altri, che sa risultare speciale e universale al contempo.

Lo fa con un’ironia inusuale che non indebolisce il vigore dei sentimenti messi in campo e esplorati. Il lettore ritrova così, pressoché intatti, il dolore, la preoccupazione e la vergogna che una diversità tanto marcata si porta a rimorchio, ma anche l’affetto più spassionato, la tenerezza, la soddisfazione e l’entusiasmo che essa non sa sradicare. Quello che ci viene offerto, insomma, è un autentico catalogo delle emozioni umane che rende la lettura del libro un tempo davvero ben speso.

Il libro bianco

Che da padrone la facciano le illustrazioni, in questo silent book delizioso, lo si può intuire persino a libro chiuso: il titolo, infatti, assume piena forma solo quando il rullo da pittura del protagonista ha tinteggiato l’intera superficie della copertina, retro compreso. Con la rapidità e la malizia di una strizzata d’occhio, l’involucro anticipa così al lettore furbetto il principio essenziale che ne anima il contenuto.

Ogni pagina è un muro bianco sul quale un bambino dal buffo taglio a scodella stende uno strato di colore da cui emergono, per magia, creature di ogni sorta. Come dipinte a inchiostro simpatico sulle pareti, esse fanno prima capolino e si manifestano poi nella loro interezza, solo quando i colori della fantasia prendono il sopravvento. Con tutte le controindicazioni del caso, però! Perché si sa: gli uccelli spiccano rapidi il volo, i pesci possono guizzar via, gli animali esotici sono imprevedibili per non parlare dei dinosauri… per fortuna, tra le tante, c’è una bestiola che non fugge e non ringhia, ma riempie anzi di feste il protagonista, accendendo il più grande dei sorrisi sotto la sua frangetta impertinente.

Schietto e spensierato, Il libro bianco è un libro dai contenuti freschi e dallo stile davvero irresistibile. È proposto da Minibombo, una casa editrice arguta e stuzzicante, decisa a solleticare i piccoli lettori  (ma anche i grandi dal sorriso allenato), grazie a libri curati e curiosi la cui risonanza fantastica si allarga nelle applicazioni online e nelle attività creative di cui ciascuno è corredato. Un invito genuino a fare della lettura una piccola miccia per esplosioni di fantasia portentose.

L’amico immaginario

“Max non ha un fuori, Max è tutto dentro”.
Così Budo, cinque anni di età e fattezze inventate, descrive con una puntualità disarmante il bambino che lo ha creato e scelto come amico immaginario. Max è infatti l’unico essere umano che riesce a vederlo poiché è proprio colui che gli ha dato una forma per non sentirsi solo nei momenti difficili, per non avere paura quando le cose funzionano un po’ diversamente dal solito e per avere qualcuno che lo capisca senza dover necessariamente parlare o esternare ciò che sente. L’avversione di Max per qualsivoglia cambiamento, la sua difficoltà a fare delle scelte, l’insofferenza nei confronti di qualunque contatto fisico lascia pensare che sia un bambino autistico ma a Budo questo non interessa e poiché il romanzo segue la sua voce, viene prediletta una descrizione per fatti, più che per etichette, del protagonista e delle sue avventure.

E che avventure! Un giorno come tanti Max viene caricato di nascosto in macchina dalla Patterson, la sua maestra di sostegno tutt’altro che equilibrata, e da lì sparisce. Rapito. Starà a Budo, il solo ad aver assistito alla scena, trovare il modo di scovare Max e aiutarlo a liberarsi, destreggiandosi tra la complessità del caso, le ossessioni del bambino e il suo personale status di individuo invisibile ai più. Per fortuna, a differenza di molti altri amici immaginare che lo stesso Budo incontrerà sul suo cammino, Max lo ha creato con molta cura, dotandolo di una fisionomia pressoché completa, di uno spirito di sacrificio invidiabile e soprattutto di una capacità di osservazione molto acuta. Così, per il lettore, che già non stenterà a farsi catturare dalla trama, la cronaca in tempo reale firmata da Budo rappresenterà una chicca tutto da gustare. La scelta originale di far raccontare la storia dal punto di vista insolito di un amico immaginario offre infatti l’occasione di guardare al mondo con un’attenzione ai particolari spesso trascurata e di confrontarsi con riflessioni di spessore trattate argutamente con una sensibilità spiccia.

Castelli di fiammiferi

Ci sono esistenze delicate e instabili come una costruzione di fiammiferi, composte da strati infiniti di gesti e dettagli quotidiani, sovrapposti con pazienza l’uno all’altro, che richiedono cure e attenzioni senza posa, che non ammettono distrazioni e cedimenti e che concedono sottili spiragli di soddisfazione solo a chi sappia coglierne il valore con sguardo minuzioso e attento. Così è l’esistenza di Lisa che, chiusa in un silenzio angosciante imposto dall’autismo, influenza inevitabilmente chi la circonda e chi cerca con irriducibile perseveranza di far breccia nella sua roccaforte. Come Jan, che di fronte alla diversità muta e al contempo invadente della sorellina reagisce con impegno, con amore, con dolore, con sensibilità e anche con rabbia.

È suo il punto di vista accolto dalla storia e sono sue tutte le sfumature dell’emozione – dalle più impalpabili alle più intense – che il libro firmato da Bettina Obrecht prova a restituire. Sue sono le parole moltiplicate e amplificate, fino a coinvolgere anche esseri inanimati come gli elettrodomestici o i pupazzi, che fanno da contraltare alle parole assenti di Lisa e che esprimono a gran voce tutto il bisogno di ascolto non solo di chi sperimenta direttamente una disabilità ma anche di chi se ne fa indirettamente a appassionatamente carico. Attraverso gli episodi della vita quotidiana, i desideri palesati e inespressi, le vacanze dai nonni e l’incontro confortante con Carla che vive un’esperienza simile alla sua, Jan si fa portavoce di un mondo contrastante e contrastato quale quello dei fratelli dei bambini con disabilità, che invita a guardare con occhio tutt’altro che superficiale.

Rose non è una tartimolla

Quando gli adulti sono “lampioni”, i gatti “baffi da culo”, i mammut “mambrut” e  gli amici “adesivi “si è ufficialmente entrati nell’insolito mondo linguistico di Rose: un mondo in cui le parole – a volte del tutto inventate, a volte confuse e a volte distorte – si attorcigliano  e si  rotolano  causando non pochi guai alla piccola protagonista del libro. Intelligente ed emotiva, Rose ha difficoltà a parlare come tutti gli altri bambini, generando così la frustrazione dei genitori, l’ilarità dei compagni e un certo disagio degli insegnanti. Difficile capire dove la lingua alla Rose sia la conseguenza incontrollata di un disturbo e dove sia invece la risposta intenzionale a un mondo di pari e di cari poco comprensivo. Quel che è certo è che quando la bambina apre bocca, ne esce qualche espressione buffa e originale.

Ma chi l’ha detto che la  debolezza di lingua e la debolezza di fegato vadano di pari passo?  Contro ogni aspettativa, unica nella sua scuola, Rose dimostra di non aver paura di avvicinarsi al cancello proibito che separa le elementari dalle medie e di sfidare le “teste d’insalata al prosciutto” più grandi di lei pur di incontrare il “mezzo lampione” di cui si è innamorata. Da qui sarà tutta una storia di bande, fan, minacce e sorprese che faranno di Rose tutt’altro che una tartimolla. Lo racconta con brio l’autore francese Colas Gutman, offrendo più di un’occasione per sorridere e guardare con affetto a chi ci appare diverso e magari strano. Peccato non si faccia a tempo a prender gusto per questo modo originale di fare, vedere e nominare le cose che il libro è già bell’e che finito.

Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative

Graphic novel + alta leggibilità = bingo! L’idea che sperimenta Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative è insieme semplice e geniale: rendere amichevole e invitante per gli adolescenti l’esperienza della lettura, combinando il genere del fumetto e il font ad alta leggibilità Leggimi!. Quello di Sinnos è il primo e finora unico esperimento di questo tipo, volto a saggiare nuove strade che incontrino i gusti e le aspettative dei giovani lettori, non ancora adulti ma nemmeno più bambini.

Anche il tema, d’altra parte, ci mette del suo. Dedicando una storia a 15 donne esemplari e coraggiose, capaci di emergere e far valere, ciascuna nel proprio ambito, una battaglia importante di libertà ed emancipazione, gli autori solleticano l’indole ribelle e grintosa dei ragazzi, e delle ragazze soprattutto. Dalla musica alla Resistenza, dal giornalismo allo sport, dalla scienza al cinema, le vicende di Miriam Makeba, di Marie Curie e delle altre protagoniste trovano un megafono affascinante e commuovente nei fumetti in bianco e nero che ne sottolineano efficacemente il vigore e l’incisività.

Diario di una schiappa

Un giorno, qualcuno della Emons ha pensato di far leggere a Neri Marcoré Diario di una schiappa di Jeff Kinney. Ecco, chiunque sia questa persona, è un vero genio. Ascoltando l’audiolibro non si può fare a meno di pensare che il famosissimo e goffissimo protagonista del libro, Greg Haffley, non potesse aver altra voce che quella dell’attore marchigiano, con la sua flemma sarcastica e il suo buonumore sorridente e mai sguaiato.

Il risultato è irresistibile: dieci mesi di scuola e undici capitoli di spasso, raccontati con leggerezza e humour da uno dei più originali comici italiani. Un’occasione imperdibile anche per bambini ciechi e ipovedenti di gustare le avventure (o per meglio dire le disavventure) dell’undicenne esilarante alle prese con la scuola media, i suoi abitanti e il suo contenuto ad alto potenziale di guai.

Nel suo diario, infatti, Greg riporta con precisione e spirito vari episodi del suo anno scolastico, corredando il tutto con vignette buffe che ravvivano il testo e gli danno una marcia in più. Ecco perché, in caso di difficoltà di lettura o dislessia, l’utilizzo congiunto del supporto audio e del volume cartaceo è assolutamente consigliato!

Lola e io

Lola e io è un albo illustrato intenso e coinvolgente, un lavoro raffinato e capace di parlare a un pubblico ampio che non esclude i ragazzi più grandi.

Perché qui le immagini sofisticate e di ampio respiro e il testo misurato e aperto ai sensi dialogano davvero, senza posa, intessendo tra loro un rapporto costruttivo e dinamico. Non c’è semplice sovrapposizione o rispecchiamento tra i due linguaggi, ma un continuo rincorrersi e stuzzicarsi a vicenda, svelando di soppiatto ciò che l’altro non vuol dire. Per esempio, che a raccontare la storia, non è, come si potrebbe credere, la giovane Lola, bensì il suo cane Stella.

Non un cane comune ma un cane guida, uno di quelli che trasformano affetto e dedizione in un aiuto imprescindibile per le persone cieche che accompagnano. E al centro del libro c’è proprio questo: il rapporto intimo e simbiotico, profondo e complesso, commuovente e quotidiano tra un essere a due e un essere a quatto zampe. Un rapporto che nasce da un’esigenza pratica, legata alla disabilità visiva di Lola, ma che si nutre di un affetto sincero e che giorno dopo giorno si fa forte di piccole felicità tutte da condividere.

Lola e io è scritto e illustrato da Chiara Valentina Segré e Paolo Domeniconi, che abbiamo visto lavorare insieme in maniera felice anche in L’albero, la nuvola e la bambina, sempre edito da Camelozampa. Entrambi gli albi, per scelta apprezzabilissima dell’editore, vengono proposti al pubblico con caratteristiche di alta leggibilità come il font EasyReading, la spaziatura maggiore e l’allineamento a sinistra: caratteristiche queste che, unite alla forma dell’albo illustrato in cui le immagini assumono un ruolo determinante, offre una possibilità di lettura ricercata e non banale ma allo stesso tempo amichevole e fruibile anche da parte di bambini e ragazzi dislessici.

Una vita da somaro

Quella di Una vita da somaro, è una storia di animali e di umani, di silenzi e di aperture, di sforzi taciturni e di piccole conquiste. È la storia di un bambino curioso e del suo nonno mulattiere, dell’infaticabile mulo Giardino che prima trasportava tronchi e ora porta i libri nelle scuole, di un compagno nuovo e strano, che non dice mai nulla e sembra assente.

Attraverso parole delicate, Daniela Valente racconta di mondi spesso dimenticati, per ragioni diverse: quello del lavoro fisico nei boschi a contatto con la natura e la fatica, quello degli animali che umilmente accompagnano l’attività umana, quello dei paesi di poche anime dove l’accesso alla cultura è un diritto che stimola l’ingegno, e quello dell’autismo che necessita di stimoli e cure ma anche di rispetto ed empatia.

Un libro essenziale e sensibile in cui le cose non accadono con ritmo frenetico, riempiendo la trama di eventi e colpi di scena, ma dove ambiente e personaggi invitano a prendersi il giusto tempo per assaporare anche le piccole cose di ogni giorno.

Peter Nimble e i suoi fantastici occhi

Peter Nimble è il protagonista che ogni lettore spericolato e appassionato vorrebbe incontrare sulla sua strada: un protagonista dalla vita non facile ma dalle abilità straordinarie, in possesso di una scatola di occhi magici – d’oro, di onice e di smeraldo -, in contatto o in conflitto con creature fantastiche e immerso in mondi sorprendenti in cui deserti vastissimi, rocche abbandonate, cunicoli sotterranei e castelli inviolabili si intersecano e si incontrano.

Cieco e orfano, Peter apprende fin da piccolissimo la sottile arte del furto sicché nodi e lucchetti diventano il suo pane quotidiano. Impara l’arte e la mette da parte, Peter: così, una volta sfuggito alle grinfie del perfido Mr Seamus che lo sfrutta e lo maltratta, può utilizzare il suo talento per una missione di alto valore, delicatissima e segreta, i cui tasselli si compongono man mano come in un puzzle da mille pezzi.

La trama avvincente e complessa, che strizza l’occhio ai grandi romanzi di formazione, fa di questo libro un’autentica delizia narrativa, in cui la disabilità, travolta dall’atmosfera fantastica, non manca di incuriosire, stimolare, stupire e appassionare.

Hank Zipzer e le cascate del Niagara

Hank Zipzer ha un nome che pare uno scioglilingua e una vita scolastica che pare un campo minato: l’animo rigido della professoressa Adolf mal si accorda, infatti, con le sue difficoltà di lettura e scrittura e rende critico ogni suo tentativo di cimentarsi con i compiti. Così, quando Hank decide di realizzare un tema vivente, con tanto di acqua, rocce e vapore, in luogo dei cinque paragrafi sulle vacanze alle Cascate del Niagara, succede un vero disastro.

La sua è un’avventura-disavventura semplice ma estremamente efficace nel centrare le difficoltà e le aspettative dei ragazzi colpiti da DSA e soprattutto nel raccontarle con quella leggerezza che non banalizza ma chiarisce.

Merito di un intento poco didattico, che non appesantisce la lettura, di uno scrittura schietta in cui si stenta a non riconoscere lo stile di Fonzie (che le vicende le ha scritte e ispirate), e di personaggi minimal ma definiti, che ben si prestano a accompagnare Hank in una serie di avventure che i lettori non tarderanno a reclamare. E questa è proprio una bella notizia: perché l’alta leggibilità non può che trovare il migliore degli alleati in una buona dose di motivazione.

Gli Sporcelli

Una coppia di vecchietti dalle abitudini disgustose ed esilaranti che più disgustose ed esilaranti non si può: questi sono gli Sporcelli, due dei personaggi più azzeccati e spassosi mai usciti dalla penna di uno scrittore. Lo scrittore in questione, non a caso, è Roald Dahl, maestro indiscusso della narrazione per bambini di ogni tempo.

I due protagonisti del libro –  e oggi per fortuna anche dell’audiolibro – edito da Salani sono marito e moglie dediti a farsi reciproci scherzi rivoltanti come sostituire gli spaghetti del coniuge con dei vermi o infilargli una rana nel letto. Perdipiù, marito e moglie non si lavano mai, hanno un aspetto ripugnante, tengono rinchiuse quattro scimmie e vanno ghiotti di pasticcio di uccellini catturati ogni mercoledì grazie alla temibile “collanontimolla”.

Ma cosa accade se in questo tripudio di schifezze e in quest’escalation di crudeltà, le scimmie decidono di ribellarsi e fare a loro volta il più terribile degli scherzi ai danni degli Sporcelli? Ai lettori scoprirlo, a filo di pagina o attraverso il racconto affidato alla voce di Fabrizio De Giovanni.

Storie con la CAA 2

Le storie di Anna, Marco e degli altri protagonisti del cofanetto Storie con la CAA 2 sono storie di vita quotidiana: storie di gioco, di altalene, di capricci, di biciclette, di minestre, di paure e di somiglianze in famiglia. Sono storie che, con semplicità e ironia, toccano da vicino tutti i bambini e proprio per questo è bello pensare che tutti  bambini possano in esse riconoscersi. Ecco perché l’idea di trasformarle in libri in simboli WLS, accessibili anche in caso di autismo e di disturbi della comunicazione, pare calzare a pennello.

L’iniziativa è firmata dalla casa editrice Erickson, da anni attenta alle tematiche dell’handicap, che propone un secondo cofanetto, dopo Storie con la CAA 1, composto da tre mini-volumi. Accomunati da una struttura snella, da una grafica essenziale e buffa e da una cura lessicale, sintattica e narrativa attenta ai bisogni di giovani lettori con difficoltà espressive, i tr libretti offrono uno strumento pratico e davvero spendibile per allargare le possibilità di lettura a chi normalmente ne viene escluso e per incuriosire con un linguaggio efficace chi alla lettura inizia ad avvicinarsi.

Il bambino di vetro

II bambino di vetro è una storia d’altri tempi, sia nei modi sia nei contenuti. È un racconto ricercato e fine, che parla di avventure coi calzoni corti, di battaglie con gli elastici, di scontri tra bande di quartiere e di cartelle di cuoio per andare a scuola. È un romanzo che affonda le radici in un’Italia un po’ sbiadita che le illustrazioni in bianco e nero di Marco Somà sottolineano a meraviglia.

Il protagonista è Pino, un bambino di famiglia benestante e affetto da una strana e mai nominata malattia che gli impedisce di sperimentare ogni diletto tipico dell’infanzia senza rischiare di finire in ospedale. Il suo fisico delicatissimo lo obbliga perciò a vivere in un mondo del tutto immaginato o visto sempre dal di fuori, che trae vitale nutrimento dalle peripezie di carta dei libri d’avventura. I genitori e la nobilissima nonna si prodigano, infatti, per proteggere la sua incolumità a costo di rendere la sua vita una sorta di  ologramma privo di spessore. Ma un certo punto arriva Marco, con la sua banda di ragazzi dalle ginocchia sbucciate e dai sentimenti nobili, che con la forza di un’amicizia autentica rivela l’importanza di una vita che accolga e rispetti la malattia senza però permetterle di avere un ingiustificato sopravvento.

Quella del bambino di vetro, insomma, è anche e soprattutto una storia senza tempo, che difende il valore dell’immaginazione, e dunque della letteratura, come prolungamento della vita reale, ma che mette anche in guardia dal sacrificare quella stessa vita reale sull’altare di timori esagerati e di pregiudizi inconsapevoli. Attraverso una scrittura appassionata, le avventure vecchio stile del giovane protagonista diventano così la cornice di una riflessione di più ampio respiro sulla malattia e sull’importanza che, nelle condizioni da essa imposte, possono assumere gli stimoli offerti dalla fantasia e dal coraggio non solo del malato ma anche di chi lo circonda.

Sirenera e il re dei granchi

Sirenera e il re dei granchi sono due racconti di mare, due fiabe antiche, due canti melodiosi e carezzevoli. Danno loro il titolo due presenze impalpabili, in bilico tra il mondo degli umani e i fondali degli abissi: due creature che imprimono senso e movimento alla narrazione,  conservando però una posizione marginale e sfuggente. Sirenera fa la sua comparsa nel buio delle notti di pesca di Sara delle lampare, la ragazza nata senza capelli e per questo tenuta nascosta dalla madre. Il re dei granchi incarna un papà improvvisamente scomparso a bordo della bella barca Lucia, ma strenuamente presente nella vita del figlio Augusto detto Gusto.

Attraverso le loro apparizioni, fugaci e intensissime, Sara e Augusto imparano a conoscere se stessi per aprirsi finalmente agli altri e si fanno carico dei ricordi, tragici e belli, per affrontare con coraggio il futuro. L’incontro con le creature del mare diventa, perciò, lo stimolo e l’occasione per vivere a fondo e autenticamente affetti di ogni sorta: fraterno, filiale, d’amore o d’amicizia. E in questa cornice la diversità – di Sara che si mostra senza chioma ma anche di Diva che fa innamorare Gusto senza poterlo vedere – trova una collocazione autentica, che non passa inosservata me neppure stona.

Il merito è di una narrazione poetica e fiabesca, tutta giocata sull’evocazione appena suggerita e mai marcata, che ben si accompagna a immagini insolite ed essenziali, in cui si mescolano tratti realistici e onirici, linee sottili e spazi vuoti, colori e trasparenze.

I disegni della principessa Annabella

Ci sono libri che sfoggiano validi intenti e buone idee ma che rischiano di smarrire gli uni e le altre lungo la strada. Sono libri che si concentrano forse troppo su un tema da trattare, che tradiscono tono e genere prescelti o che affiancano con cura singhiozzante il testo scritto alle illustrazioni. Ecco, I disegni della principessa Annabella sembra proprio uno di questi: si scorge, in effetti, in questo albo illustrato una storia di diversità delicata e a misura di bambino, ma un moralismo troppo diretto sgonfia la vaporosità della cornice fiabesca.

La storia è quella della giovane principessa Annabella, fortemente  voluta dal re e dalla regina, manifestamente diversa dagli altri bambini, straordinariamente abile con i pastelli colorati e le facce buffe tanto da far tornare il sorriso all’inconsolabile re Guglielmo.  Semplice nella ciccia e nella crosta, questo racconto sorridente di Peggy Van Gurp cede purtroppo alla tentazione di lanciare messaggi espliciti e rinuncia a illustrazioni che carichino di senso nuovo le parole, raccogliendo solo in parte la bella sfida di raccontare la sindrome di Down attraverso l’immaginazione.

Chi vorresti essere?

Chi vorresti essere?, l’ultimo gustoso albo firmato da Arianna Papini,  è un inno alla fantasia che sa giocare con la realtà. La domanda che dà il titolo al volume scatena, infatti, una catena di invenzioni grazie alle quali Rebecca può diventar pesce che può diventar barbagianni che può diventar coccodrillo e così via all’infinito. O meglio, e così via fino a quando il gatto non vorrebbe diventar a sua volta Rebecca invitando a ripercorrere a ritroso l’intera successione di trasformazioni, a constatare la fortuna di poter esser immaginariamente qualunque cosa ma anche a notare come ciò che ci rende differenti e originali susciti il fascino di chi ci circonda. La diversità come pregio, dunque, strizza l’occhio al lettore tra un tucano camaleontico e un camaleonte felino.

Chi vorresti essere? propone insomma una fiera colorata e gioiosa di cose, animali e persone che sono qualcosa o qualcuno ma sembran qualcosa o qualcun altro. A partire dall’involucro esterno: l’albo si sfoglia infatti come un calendario e come tale lascia in ogni pagina un richiamo a ciò che c’è prima e un’avvisaglia di ciò che c’è dopo: un promemoria e un’anticipazione, insomma, come quando alla pagina di marzo si affiancano le miniature di febbraio e di aprile. Il risultato è così un lavoro perfettamente incatenato che sottolinea senza posa l’evoluzione funambolica dell’immaginazione che parole ben composte in una litania ammaliante  e illustrazioni degne di un bestiario fantastico sanno rendere incantevolmente.

Cico e Pippo

Cico e Pippo sono due personaggi anni ’70 creati da Altan e rispolverati oggi da Gallucci in una raccolta essenziale e dilettevole. I protagonisti, padre e figlio, non sono che due linee sottili – l’una più grande e l’altra più piccina – che fanno del loro tratto appena abbozzato la chiave della loro moderna critica sociale.  Messi a confronto sulla pagina nuda, senza nemmeno la traccia di un riquadro o di una cornice, calpestano con disinvoltura i luoghi comuni sull’handicap, di cui Cico, cieco, è degno rappresentante. Dissacrante e irriverente, Pippo non risparmia, infatti, battute ciniche e scherzi irriguardosi nei confronti del papà, tendendogli trappole fisiche e verbali sui terreni minati del piacere, dello sport, dell’arte e delle relazioni.

La reazione di chi legge cede quasi certamente a un timido sconcerto, in prima battuta. Come porsi, d’altronde, di fronte a un personaggio che si dice triste per dover sempre condurre un papà cieco e che poi, a posizioni invertite, porta il genitore a sbatter contro un tronco? Un secco “mah..”, un po’ stizzito e straniato, è certo una buona sintesi dell’impatto inatteso con le vignette. È solo dopo, con sguardo acuto e disincantato, che le strisce crude e persin crudeli suggeriscono tutto un altro senso. Dipingendo efficacemente l’assillo e il tormento incarnato da Cico – non di rado pedante e insistente -, l’autore restituisce alla cecità (e più in generale alla disabilità) il diritto di essere, nel bene e nel male, umana e come tale di esser trattata. In barba ai favoritismi ispirati al politically corretc, un sorriso malizioso lancia un messaggio ambizioso. Perfetto stile Altan, insomma.

Occhio di Nuvola

Una storia delicata e profonda in cui le parole, come i sentimenti, tornano a occupare un posto di primo piano. Una storia capace di avvolgere e coinvolgere, senza rinunciare al rispetto delle reali vicende di un popolo tormentato. Una storia che parla di indiani e natura, che racconta di tradizioni e leggende e che sa immergere con inaspettata abilità in una cultura tanto distante quanto affascinante. Occhio di Nuvola è tutto questo.

Chi dà il titolo al volume è un giovane indiano cieco della tribù dei Crow che, difeso strenuamente dalla madre, vince i pregiudizi della sua gente e trova finalmente il suo posto in mezzo ad essa. Accompagnato a conoscere il mondo attraverso una sensibilità straordinaria e attraverso la vista dei suoi cari, Occhio di Nuvola si guadagna la stima della tribù, scongiurando un primo attacco dei visi pallidi cui sottrae uno strumento importante e sconosciuto come il cavallo.

Al suo fianco, tastando il sapore della terra umida e il fruscio del vento della montagna, il lettore si trova a scoprire il più intimo e dimenticato rispetto per la natura, in ogni sua manifestazione, e per una cultura tramandata da generazioni. Grande merito, in tutto questo, va riconosciuto alla parola che l’autore sa usare con grande accortezza e che nell’intero romanzo viene valorizzata come strumento di conoscenza profonda e di relazione autentica.

In fuga con la zia

Imprevedibile e incontenibile, zia Ubalda è una carica esplosiva di entusiasmo e vitalità. Una bomba, insomma. Le piace smodatamente tutto ciò che è rosa tenero e coccoloso, spiazza con le sue risposte ironiche e non convenzionali e non ha paura di dire o fare ciò che le passa per la zucca, anche a costo di scatenare imbarazzi e risolini. Come quando recita una poesia sulle puzzette al raffinatissimo compleanno della sorella o quando interroga la vicina di treno sui suoi strepitosi tatuaggi. Ubalda è così: simpatica e divertente per la nipote Sara, buffa e rimbambita per il cognato, nonché papà di Sara, disabile mentale non indipendente per la sorella nonché mamma di Sara. Una persona, molte interpretazioni. Dove starà la realtà? Probabilmente nel mezzo ma un po’ più spostata verso Sara, si direbbe.

Sara è in effetti l’unica della famiglia a considerare la zia come una persona, certo un po’ stramba e necessitante di attenzioni, ma capace, desiderosa e soprattutto degna di esprimere la propria personalità, di prendere le proprie decisioni e di fare i propri errori. Una persona che come tutte le altre ha voglia e diritto di fare le cose che piacciono ai suoi coetanei come andare in vacanza con gli amici o fare shopping. Il suo è un mondo tutto particolare, condiviso con gli originali coinquilini della comunità in cui vive e aperto a conoscenze sempre nuove: un mondo che a fatica sopporta le restrizioni, i timori e i progetti costrittivi della sorella, che vorrebbe sistemarla in una struttura più controllata.

Così, Ubalda inizia un viaggio avventuroso con la nipote per fuggire ai piani di trasferimento predisposti per lei. Sarà un viaggio breve ma portentoso, capace di frantumare, come una mossa di jujitsu ben assestata, una fitta serie di pregiudizi che spesso circondano i disabili mentali: che siano sempre felici, per esempio, o che non abbiano bisogno di provare emozioni, soddisfazioni ed esperienze. Il risultato è una riflessione intelligentemente sorridente, che sparpaglia spunti senza predicozzi ma con una buona dose di spasso e irriverenza.

 

La ragazza Chissachì

Ci sono scrittori che trovano modi straordinari di raccontare temi scomodi e ci sono editori accorti che quegli scrittori li scovano in mezzo a mille con una lungimiranza invidiabile. Ecco, Beisler è proprio quel tipo di editore: controcorrente, impegnato su temi sociali e appassionato collezionista di chicche letterarie da proporre ai giovani lettori. Lo dimostra una volta di più con La ragazza Chissachì, lo splendido romanzo di Sarah Weeks che prova a raccontare una disabilità insolita: quella che non colpisce i bambini in prima persona ma entra nella loro vita attraverso un genitore con handicap. Una disabilità tanto difficile da capire, accettare e metabolizzare quanto misconosciuta dalla letteratura per l’infanzia.

La ragazza Chissachì, che dà il titolo al volume, è una mamma che, colpita da un forte disturbo cognitivo, dimostra meno anni e autonomia della figlia dodicenne, conosce ed esprime 23 parole in tutto e in una di esse – Suff – condensa il suo misterioso passato. Affidandosi a questa parola, preziosa e indecifrabile, a un rullino di foto inaspettatamente rinvenuto e a una rara combinazione di coraggio e fortuna, la figlia Heidi si metterà sulle tracce di quel passato per ricomporne i pezzi e dare un senso a una vita così marcatamente diversa dalla norma. Il suo sarà un viaggio lungo e pieno di ostacoli come nella miglior tradizione dei romanzi di formazione, ma anche ricco di incontro fortuiti e fortunati che sembrano premiare la magnanimità, come nella più tradizionale delle fiabe.

Quel che accade è che, travolti da una scrittura densa e lucida, ci si trova a confrontarsi con la durezza di una disabilità che ribalta i ruoli ma anche con la dolcezza di un amore autentico e profondo che restituisce il giusto valore al ricordo, alle emozioni e all’essere protagonisti a proprio modo della propria storia.

Il tatto del re

Un re saggio e benevolo che invecchia, due figli gemelli tanto simili nell’aspetto quanto diversi nell’indole e un trono prestigioso da ereditare: gli ingredienti per una fiaba doc, gustosa e affascinante, ci sono tutti. Se poi si aggiunge anche la penna navigata e melodiosa di Roberto Piumini il gioco è fatto. Il risultato sarà un testo semplice ma squisito, capace di raccontare una storia dal sapore antico in cui la disabilità si integra agli altri elementi con apprezzabile naturalezza.

Il vecchio sovrano si ammala, infatti, proprio all’inizio del racconto e la sua improvvisa cecità offre al figlio malvagio l’occasione ghiotta di succedere al trono con l’inganno. Ma qualcosa va storto nel piano del perfido Moriarto e proprio la sensibilità ad occhi chiusi  sviluppata dal re finisce per consentire la scoperta e il ribaltamento dell’imbroglio.

L’handicap diventa dunque, un’autentica occasione tanto a livello narrativo quanto a livello umano: da un lato infatti si fa chiave della trama e dall’altro suggerisce il valore dei sentimenti a fianco dell’esperienza. Nonostante il contesto fantastico l’autore non cede alla tentazione di trasformare la disabilità in un superpotere ma preferisce sottolineare piuttosto le capacità umane che essa conserva e amplifica.

Non c’è niente di più e niente di meno di ciò che occorre, dunque, in questa fiaba d’altri tempi in cui la forma snella ed essenziale si sposa a meraviglia con la schiettezza dei sentimenti, benigni o maligni che siano.

Muoio dalla voglia di conoscerti

Due personaggi agli antipodi: uno vecchio e l’altro giovane, uno dedito alla scrittura e l’altro dislessico, uno amante delle parole e l’altro cultore del fare. Eppure l’incontro tra Karl e l’anziano narratore di Muoio dalla voglia di conoscerti genera un’amicizia intensa, nutrita di profondi confronti sul senso dell’amore, della vita, del lavoro, e capace di stravolgere quello che doveva essere un ritrovo del tutto occasione e utilitaristico tra i due.

Rivoltosi allo scrittore per stendere delle lettere alla fidanzata Fiorella, amante della parola messa su carta, Karl finisce per scoprire nel suo interlocutore un’inattesa e rassicurante mescolanza tra una figura paterna troppo presto smarrita, un maestro di vita capace di coglierne potenzialità e debolezze e un amico sincero dalle molte qualità condivise. Al suo fianco si troverà, dunque, ad affrontare i primi amori felici e drammatici, il dolore mai superato per la morte del padre, il rapporto tormentato con la parola scritta e un’indole taciturna e tutta orientata alla manualità.

Quanto alla dislessia, essa trova tra queste pagine un ritratto interessante e poco usuale. Assunta a causa scatenante del racconto, viene poi esplorata con cura garbata ma senza assillo, mescolandosi in maniera realistica ad esperienze emotive molto forti e trovando il più forte dei riscatti in un personaggio che sa superare le proprie difficoltà con la scrittura esplorando nuove strade e forme alternative di espressione. L’autore, dal canto suo, mantiene salda la capacità di scavare in profondità temi forti come questo, senza trascurare una buona dose di coinvolgimento e illuminazione folgoranti che rendono lo scritto particolarmente attraente nei confronti dei lettori adolescenti.

Orrendi per sempre

Metti insieme una ragazza morta fuori ma non dentro, una elettrica che dà la scossa, un ragazzo supergeniale e disabile e uno maciullato e pesto. E voilà, fatto! Gli “Orrendi per sempre” sono riuniti: 4 ragazzi allontanati dai compagni e rifiutati dalla comunità che condividono forza e debolezza della diversità. Ciascuno a suo modo e per le sue ragioni, sente forte la barriera che gli altri gli frappongono fino a farne a sua volta uno scudo personale. “Bambino…” disse Morta con voce fredda. “Sei sicura di quello che fai? Hai guardato bene come siamo… come siamo fatti?”

Esasperati dalla situazione, sono infatti loro stessi, a un certo punto, a fare del loro aspetto repellente un ostacolo ad una condivisione aperta. Non che non tentino di integrarsi, tutt’altro. Solo lo fanno a tentoni, percorrendo strade apparentemente più facili e talvolta palesemente disastrose, come isolarsi del tutto o camuffarsi da ciò che realmente non sono. Fino a che non decidono: basta fingere! Il tentativo di accettazione passerà da quell’istante in poi attraverso la via della valorizzazione delle capacità possedute. Gli Orrendi per sempre rinunciano, infatti, alle coperture posticce per gettarsi a capofitto in missioni ad alto rischio. Ed è lì, finalmente, che il loro potenziale umano, oltre che sovrumano, inizia ad emergere con forza e ostinazione.

E’ un libro insieme forte e scorrevole, questo di Aquilino, in cui l’autore mescola fantasia e spunti reali con un certo umorismo e una certa dose di avventura. Le vicende narrate sono infatti avvincenti e in più portano uno sguardo privilegiato sulla delicata questione della differenza e delle implicazioni sociali che essa comporta. Malgrado la commozione calchi ogni tanto la mano, si continua a percepire forte, a filo delle pagine, l’idea che ci sia una differenza tra il difetto e l’handicap, ovvero tra la mancanza e l’impossibilità del fare. Il ruolo che ciascuno di noi può giocare, per evitare che la prima si trasformi nella seconda, appare da subito estremamente influente. “Reginald s’illuminò: la soluzione era così semplice e lui non ci aveva ancora pensato. Ci volle poco per adattare il divano alle esigenze dei due ragazzi.” Come a dire che l’integrazione passa, in fondo, attraverso l’accettazione di sé e attraverso l’attenzione all’altro, nelle piccole come nelle grandi cose. Dalla condivisione dell’esperienza scolastica all’uso di un comune e banalissimo mobile.

Ben X

Un libro per ragazzi accorti e smaliziati che con un linguaggio schietto e diretto sa portare adulti e adolescenti nella realtà tanto distante e spesso incomprensibile della sindrome di Asperger: quella da cui è affetto Ben, protagonista forte di questo volume (e del film che a esso è legato), campione di videogames e apparente sconfitto della vita vera. In quest’ultima, Ben fatica infatti a farsi spazio e a trovare il suo posto. Chiuso in un mondo difficile da penetrare e marchiato per quegli atteggiamenti così strani, quasi borderline, il ragazzo diventa vittima di bullismo, accentuando la sua autoesclusione da tutto ciò che lo circonda.

Così Ben non vive, ma si allena semplicemente a farlo. In maniera virtuale, attraverso il videogioco Archlord o la chat in cui si fa chiamare Zorro: due strumenti o due realtà parallele in cui nessuno può farsi beffe di lui né chiedergli conto della sua differenza. Poco a poco queste diventano il suo unico flebile contatto con l’esterno, l’unico spiraglio e valvola di sfogo di un’oppressione che non si vede e non si tocca. Fino alla svolta, al colpo di scena, narrativamente ed esistenzialmente parlando: portato a ingoiare una pastiglia di ecstasy, Ben fa sfiorare a chi gli sta intorno la fredda sensazione della morte e per una volta, forte della sua esperienza virtuale, trova un modo di riscattarsi e uscire allo scoperto.

Ben X è un libro forte e d’impatto. A volte stride, urta, colpisce per il modo non edulcorato con cui parla ai ragazzi e dei ragazzi. Ma c’è qualcosa che sa di verità, qui dentro, al di là degli schermi e delle barriere che a volte ci dividono dalla vita reale.

Il mistero del London Eye

In questo libro ci sono: una città multiculturale e caotica, un ragazzino scomparso in un pomeriggio come tanti, una famiglia allargata che a tratti alterni si frammenta e si rinsalda e una ruota panoramica che sembra inghiottire la gente. E poi c’è Ted, il giovane protagonista, che mette insieme tutti questi elementi, trovando una soluzione al Mistero del London Eye. È un giallo ben congegnato, insomma, quello messo a punto da Siobhan Dowd, ma è anche un racconto straordinario che sa di vita quotidiana, di adolescenza e di affetti.

Con uno stile ironico e spigliato e una tecnica narrativa appassionante e sapiente, l’autrice del bel libro già vincitore del prestigioso Premio Andersen nel 2012 (miglior libro oltre i 12 anni) racconta infatti come Ted, grazie al suo modo strambo di ragionare, riesca a capire come il cugino Salim sia potuto salire sul London Eye senza apparentemente ridiscendervi e a ritrovarlo prima che possa fare la peggiore delle fini.

Affetto da Sindrome di Asperger, il protagonista ha difficoltà a interpretare tutte quelle espressioni – linguistiche o corporee – non univoche ma manifesta uno spiccato e non comune senso deduttivo. Il suo fiuto tutto basato sull’oggettività delle cose si mescola, dunque, a un’insormontabile difficoltà relazionale, a un’insolita passione per la meteorologia e a una curiosa incapacità a dire le bugie: quel che ne esce è un ritratto pertinente e intrigante della realtà Asperger, ben calata nelle dinamiche famigliari e nei contesti sociali che vi echeggiano intorno. La strada aperta ormai qualche anno fa dall’originale Strano caso del cane ucciso a mezzanotte trova qui, dunque, nuova polpa, grazie a un libro che sa fare magistralmente dell’ironia e dell’intrigo narrativo la chiave per sbucciare temi spinosi come la disabilità e la differenza.

Le cronache di Befa – Il fiume infuriato

Pochi personaggi appena schizzati, a parole e a matita, una vicenda lineare, quotidiana ma non troppo, un racconto snello, tutto dialoghi e frasi senza fardello: un libro soft, insomma, Le cronache di Befa, che si schiera in prima linea sul campo dell’avvicinamento alla lettura.

Se è vero, infatti, che la storia scritta da Piero Valesio non strabilia per originalità narrativa, bisogna riconoscere che la scelta coerente improntata alla semplicità e declinata tanto sul piano delle illustrazioni, quanto su quello del testo, ha il merito di offrire una sfida di lettura piacevolmente sormontabile. Ai giovani lettori riluttanti – per difficoltà di apprendimento ma anche per disabitudine– si propone dunque un terreno agevole sul quale cimentarsi e provare a scoprire un piacere inatteso.

Al carattere apposito per dislessia, all’impaginatura che affatica meno la vista e alla carta color crema – espedienti tecnici messi a punto ed adottati in tutte le collane dalla casa editrice Biancoenero – si affiancano qui figure tratteggiate che paiono personaggi dei fumetti e una grafica perfettamente in linea con essi. L’avventura di Armando, Rolandino, Laurette e Nicole, alle prese con un fiume in piena che rischia di strabordare a causa di uno smaltimento selvaggio dei rifiuti, assume così le fattezze di una vignetta che si trasforma in libro.

Diverso come uguale

La diversità ha tante facce: quella della disabilità, quella della religione, quella dell’etnia e quella dell’orientamento sessuale, per esempio. Ciascuna condiziona a suo modo le persone senza mai, tuttavia, esaurirne la personalità. Così, chi è epilettico come Erica, può anche amare vestirsi di rosso e non avere paura del buio, chi è cieco come Marcel può anche conoscere un sacco di canzoni a memoria e ballare benissimo o chi è musulmana come Fathia può anche avere i capelli liscissimi e festeggiare il compleanno in un giorno speciale. Certo, occorre essere sufficientemente attenti e curiosi per notare con naturalezza questi aspetti senza farsi ingannare dalle etichette.

Così fa Leone, protagonista del bell’album illustrato proposto da Beccogiallo, che in quarantotto pagine di una specie di diario, con tanto di disegni annessi, clips e post-it, racconta ai lettori somiglianze e stramberie degli amici. Qui, tra illustrazioni a tutta pagina e commenti che tanto sanno di fumetto, scorre una carrellata di personaggi, tutti portatori di una forma di diversità, non nascosta né negata bensì accolta e mescolata ad altre caratteristiche. Anche l’handicap, così, smette per una volta di essere quella parola vuota o quella situazione ineffabile che perlopiù spaventa gli adulti per assumere i contorni pieni, benché soggettivi, dell’esperienza pratica di un bambino.

La disabilità, cioè, viene nominata e contestualizzata, e qui sta il vero merito di Diverso come uguale: nel coraggio inusuale di chiamare le cose con il loro nome, nella responsabilità di dar loro un risvolto pratico e comprensibile e nella capacità di mettere in luce come la diversità non annulli ciò che la circonda. Raccontare l’autismo di Luca, per esempio, come la sua insofferenza agli abbracci e alle chiacchiere non è certo esaustivo ma offre ai piccoli lettori l’opportunità di confrontarsi con una forma di differenza dalla fisionomia finalmente riconoscibile. Se in più si sa che Luca è il bambino più alto e forte della classe, che colleziona bottoni, che odia i gatti e che ride con la bocca tutta aperta come Superobotman si intuisce che la sindrome che lo ha colpito non è sufficiente a definirne in pieno l’unicità.

Quel che si legge tra le righe, insomma, è che essere bambini, con o senza disabilità, significa essenzialmente coltivare desideri, avere e superare paure, mostrare stranezze, giocare, condividere esperienze e sognare. Evviva, dunque, perché di una simile convinzione abbiamo ancora tanto bisogno!

Rico, Oscar e il Ladro Ombra

Tutto comincia con un rigatone al formaggio, per la precisione al gorgonzola, trovato inspiegabilmente sul marciapiede sotto casa. Da lì, poi, è tutto un vortice di eventi travolgenti per Rico: le indagini sull’enigmatico ladro di bambini, l’incontro con il futuro amico Oscar che gira sempre con un casco in testa, la ricerca di un fidanzato per la mamma, i rapimenti, le supposizioni e le avventure su e giù per i palazzi. Fino all’inaspettata risoluzione del mistero che da mesi terrorizza la città di Berlino.

Federico Doretti, detto Rico, è da sua stessa presentazione “un bambino lento di cervello, che confonde la destra con la sinistra e quando esce di casa cammina sempre dritto”: un bambino senza una disabilità certificata, insomma, ma che a specchio di molti coetanei percepisce di essere diverso, soffrendone in parte e reagendo a suo modo in altra. Così, con fare buffo, appunta le sue personalissime definizione di parole ignote, tenta approcci maldestri con i vicini di casa e, tra una tartina e l’altra in compagnia della signora Dolci del terzo piano, cerca distrazioni e amicizie mostrandosi curioso e goffamente intraprendente.

Attorno a lui, scorre e si ingarbuglia una fitta serie di personaggi insoliti che rendono il giallo del Ladro Ombra non solo appassionante ma anche estremamente spassoso. Ne scaturisce un libro delizioso come pochi, teneramente spiritoso nel racconto e ben congeniato nella trama, capace di parlare di diversità con la simpatia e l’efficacia che solo i libri che partono dalla narrazione e non dal tema sanno salvaguardare. E non è un caso, infatti, se questo piacevolissimo volume firmato dal tedesco Andreas Steinhöfel e intelligentemente proposto in Italia da Beisler editore, è stato selezionato e segnalato nel 2011 persino dall’Ibby Documentation Centre of Books for Disabled Young People.

Pistaaaaa!

Pistaaaaa!, arriva un libro  spericolato e difficile da frenare! Fresco dai tipi dell’editrice Il Castoro, il sottile volume scritto da Robert Munsch e illustrato da Michael Martchenko travolge un po’ il lettore, con un fare insolito e dissacrante. Niente poesia o senso di meraviglia, in questo libro, che si fa notare piuttosto per la disinvoltura con cui rivolta la disabilità come fosse un calzino.

La brevissima storia, surreale e assurda, di una bambina che su una sedia a rotelle turbo salva il fratello infilzatosi con una forchetta lascia dapprima spaesati ma si impone poi per la sottesa capacità di ribaltare lo stereotipo del disabile mogio e di costruire occasioni di divertimento sopra un mondo forzatamente serio quale quello dell’handicap motorio.

Malgrado il disorientamento iniziale, ci si accorge che la disabilità finisce per uscire rafforzata da una storia illustrata come questa che, pur non essendo un capolavoro, osa come poche altre trattare il bambino disabile come un bambino qualunque ammettendo che possa desiderare divertirsi, provare brividi e persino esagerare, ispirando personaggi strampalati.

Chi è stato?

Siamo sicuri che carote, pomodori e insalata siano soltanto verdure da condire e pappare? A scorrer le pagine di Chi è stato? si direbbe proprio di no! Nel giro di qualche decina di pagine, tutte colorate e senza parole, i semplici ortaggi riescono a trasformarsi in nasi e capelli di un pupazzo di neve ma anche in oggetto di furti scherzosi e soprattutto in strumento per fare nuove amicizie insolite. Senza che ci sia bisogno di accostare alle immagini alcuna parola, il volume proposto dalla Lapis, cattura, stupisce e appassiona il giovane lettore.

Già, perché si inizia ad essere lettori non quando si scopre il piacere della parola scritta ma quando il libro diventa un oggetto familiare, al centro di un rito estremamente intimo ed arricchente.  Non è detto, allora, che le parole debbano essere per forza stampate poiché a trovarle può essere il bambino che sfoglia le pagine o l’adulto che lo accompagna in questa esperienza di trasporto e invenzione. Ecco allora che libri composti di sole immagini e privi di testo divengono strumenti fondamentali per avvicinare alla lettura e al suo oggetto principe qualunque bambino, compresi quelli che hanno o potrebbero avere difficoltà legate alla comprensione delle frasi.

Che meraviglia!

Storie semplici, illustrazioni deliziose, sviluppi chiari e pagine attraenti: così si presentano i libri della collana “I senza parole”, proposta con passione e cura da Lapis edizioni. I volumi, caratterizzati da una maneggevole forma quadrata e da un rassicurante layout a riquadri, raccontano a lettori curiosi e alle prime armi storie di scoperte, di affetti e di piccole avventure quotidiane.

In Che meraviglia!, per esempio, le strane sfere ritrovate in spiaggia e impiegate con inventiva come biglie, decori o bijoux, svelano all’improvviso il loro contenuto speciale alla protagonista del libro che, per aiutare mille neonate tartarughine a riconquistare la via del mare, si trova a inventare soluzioni bizzarre e ingegnose.

Tutto questo scorre sotto gli occhi senza che le parole siano mai scritte ma lasciando invece che quelle più adatte, sentite e improvvisate vengano fuori proprio dal lettore o da chi, con lui, condivide l’esperienza affettiva della lettura.

Il libro nero dei colori

Un libro tutto nero per parlare di colori e un libro sui colori per parlare ai non vedenti: niente di più stravagante si potrebbe immaginare, eppure le autrici de Il libro dei colori – Menena Cottin e Rosana Farìa –  lo hanno immaginato eccome, dando vita a un albo originale e capace di aprire, attraverso lo spiffero delle curiosità, le porte della scoperta e della riflessione.

Proprio dalle pagine buie del volume balenano, infatti, illuminazioni che solleticano i sensi del lettore e lo chiamano a sperimentare le cose in maniera insolita, provando a prescindere dalla vista. Che consistenza hanno i capelli neri di una mamma che ti abbraccia? Che rumore fanno le foglie marroni sotto i piedi? E che sapore sprigionano le fragole rosse mature?

Queste e altre domande trovano risposta tra le illustrazioni di inchiostro nero in rilievo, mostrando al lettore accorto come i colori non siano, in fondo, che un semplice pretesto per condividere un’esperienza. Ed è in questo, in particolare, che l’albo rivela il suo senso più autentico: nella convinzione che i colori siano vestiti leggeri poggiati sulla superficie delle emozioni e che siano queste ultime, in definitiva, le cose su cui val la pena confrontarsi.

Canto di Natale

Se un classico – come affermava Calvino – « è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire», tutti dovrebbero avere la possibilità di rileggerlo a piacere. O di riascoltarlo a piacere, laddove le condizioni di lettura non siano agevoli.

Ecco perché gli audiolibri di alcune pietre miliari della letteratura per l’infanzia italiana possono essere salutati come belle novità nel campo dell’accessibilità letteraria: perché offrono a chiunque uno strumento alternativo per godere di un buon testo e perché garantiscono a un pubblico non vedente o con difficoltà di lettura uno strumento indispensabile per accostarsi a un patrimonio universale.

È il caso de Le avventure di Pinocchio di Collodi, de Il giornalino di Gianburrasca di Vamba o de Il canto di Natale di Charles Dickens, tutti pubblicati in versione integrale da Il Narratore in formati diversi – MP3 scaricabili dal sito, cd audio e cd MP3 – e dunque facilmente impiegabili secondo differenti esigenze e mezzi. La loro registrazione permette un ascolto rilassante e particolare che trasforma a suo modo storie arcinote in una performance da scoprire.

Il giornalino di Gianburrasca (il narratore)

Se un classico – come affermava Calvino – « è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire», tutti dovrebbero avere la possibilità di rileggerlo a piacere. O di riascoltarlo a piacere, laddove le condizioni di lettura non siano agevoli.

Ecco perché gli audiolibri di alcune pietre miliari della letteratura per l’infanzia italiana possono essere salutati come belle novità nel campo dell’accessibilità letteraria: perché offrono a chiunque uno strumento alternativo per godere di un buon testo e perché garantiscono a un pubblico non vedente o con difficoltà di lettura uno strumento indispensabile per accostarsi a un patrimonio universale.

È il caso de Le avventure di Pinocchio di Collodi, de Il giornalino di Gianburrasca di Vamba o de di Charles Dickens, tutti pubblicati in versione integrale da Il Narratore in formati diversi – MP3 scaricabili dal sito, cd audio e cd MP3 – e dunque facilmente impiegabili secondo differenti esigenze e mezzi. La loro registrazione permette un ascolto rilassante e particolare che trasforma a suo modo storie arcinote in una performance da scoprire.