Progetti

2025 - 2026

Together to learn

Il progetto, in continuità con le passate edizioni Starting over e Learning for all, ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di bambine, bambini e adolescenti (6-18 aa) con disabilità e Bisogni Educativi Speciali, attraverso interventi che mirano al supporto all’apprendimento e alla valorizzazione delle risorse cognitive e relazionali.

Prevede le seguenti attività:

– Supporto all’apprendimento: percorso individuale di tutoraggio per accompagnare i partecipanti nell’acquisizione di un metodo di studio sempre più autonomo e nell’aumento dei livelli di comprensione, autonomia e autostima, attraverso l’uso di strumenti informatici “facilitatori” nel processo di apprendimento;

– Percorsi ICT: percorso di avvicinamento agli ausili e/o strumenti informatici (software, ausili, app) per individuare quello più adatto alle esigenze del partecipante, seguito da incontri per acquisire autonomia nel suo utilizzo;

– Potenziamento cognitivo: percorso in piccolo gruppo per lavorare su abilità cognitive e funzioni esecutive alla base degli apprendimenti, attraverso attività e strumenti diversificati (es. piattaforme di videogaming, mappe concettuali) in un contesto che favorisce e sostiene le competenze relazionali;

– Supporto psicologico: percorso di supporto per ragazzi e ragazze in cui approfondire ed elaborare i vissuti legati alle difficoltà quotidiane e al tempo stesso valorizzare le loro risorse. Sono previsti anche alcuni incontri di confronto con genitori, fratelli e sorelle;

– Laboratori inclusivi: rivolti a classi di scuola primaria in cui è presente almeno un allievo con disturbo del neurosviluppo, che alternando momenti di lettura multiforme (es. al buio o senza l’uso della voce) ad attività creative o manuali per sperimentare l’uso dei diversi codici, consentono un aumento delle competenze di lettura e stimolano nei partecipanti una riflessione sulla diversità; si svolgono presso il nostro Centro Vietato Non Sfogliare.

Il progetto è finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo.

2025

Dal gioco al lavoro - 2 ed

Strategie di crescita, apprendimento e orientamento per bambini e ragazzi con disabilità

Il progetto, in continuità con la passata edizione, ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di bambini e ragazzi con disabilità e dei loro caregiver, attraverso il potenziamento delle risorse, sia in ambito individuale sia relazionale.

Nello specifico le attività previste sono:

Giochi cooperativi (classi 4 e 5 primaria): percorso laboratoriale in cui, grazie a letture e giochi proposti, i bambini e le bambine sperimentano diverse abilità relazionali e di cooperazione (es. ascolto attivo, comunicazione partecipata, gestione dei conflitti), favorendo anche una riflessione sulla diversità e la disabilità;

Potenziamento (10-18 anni): laboratorio in piccolo gruppo durante il quale, attraverso esercizi specifici con l’utilizzo di tecnologie di supporto all’apprendimento (software, hardware, app), simulazioni e role playing, vengono potenziate hard e soft skills necessarie nel percorso di crescita e di accesso a un futuro inserimento lavorativo;

Mettere in scena il futuro (adolescenti): laboratorio di gruppo, condotto insieme al Faber Teater, che alternando tecniche teatrali a momenti di confronto, accompagna i partecipanti nella co-costruzione di una rappresentazione del lavoro che coniughi desideri e reali capacità e possibilità;

Prepararsi al mondo del lavoro (15-18 anni e loro familiari): percorso di orientamento e informazione condotto da Formazione 80 che introduce sulle principali questioni relative all’inserimento lavorativo: competenze (professionali e trasversali), normative e agevolazioni, attraverso testimonianze e case history;

Sostegno alle famiglie (genitori): percorso di gruppo per supportare i genitori nel faticoso ruolo di accompagnamento alla crescita dei figli e nell’affrontare le paure e le incertezze legate al futuro. Si configura come uno spazio di ascolto e condivisione con altri genitori che vivono esperienze simili.

Le attività sono ad accesso gratuito, per partecipare scrivere a progetti@areato.org

Dal gioco al lavoro è un progetto finanziato da Fondazione CRT all’interno del bando VivoMeglio 2024, realizzato in collaborazione con Un Sogno Per Tutti Scs, l’Associazione di Promozione Sociale Formazione 80, e la partecipazione dell’ICS N. Tommaseo, l’IC P.G. Frassati e I’IC Duca D’Aosta il di Torino.