L’anatra zoppa e la gallina cieca

Quella tra Ulrich Hub e Jorg Muhle è un’accoppiata a dir poco vincente. Pungente e straordinariamente ironico il primo, spassoso e irresistibile nel tratto il secondo, i due sembrano fatti per andare a braccetto. Un po’ come le due protagoniste del delizioso L’anatra zoppa e la gallina cieca: un racconto illustrato che tiene insieme umorismo e saggezza, come pochi altri sanno fare.

I personaggi li anticipa già il titolo: sono due pennute rispettivamente con una difficoltà motoria e con una difficoltà visiva. Le due non si conoscono fino a quando la gallina non si ritrova chissà come nel cortile dell’anatra. Il loro approccio alla vita non potrebbe essere più diverso: tanto è intraprendente e curiosa la prima, quanto è pavida e abitudinaria la seconda. Eppure la gallina riesce a convincere l’anatra ad accompagnarla in un posto imprecisato e lontanissimo in cui possa realizzarsi il suo sogno più grande (un sogno che ogni tre per due si dimentica, ma questa è un’altra storia). Così, le due si inoltrano nel bel mezzo di foreste buie, attraversano ponti sospesi sul vuoto, scalano ripide montagne… o perlomeno hanno l’impressione di farlo. Sul finale, infatti, un piccolo inganno verrà a galla ma poco importa, in fondo: vera o presunta che sia, quell’avventura vale per la gallina e l’anatra molto più di quel che si sarebbero aspettate. E come se non bastasse, regala al lettore non pochi colpi di scena e un numero piuttosto cospicuo di risate.

La forza di questo racconto sta proprio in una coppia di personaggi così antitetici da incastrarsi alla perfezione e da dar vita a battibecchi serrati e irresistibili. Non hanno peli sulla lingua, le due, né quando parlano di sé stesse e della propria disabilità, né quando ognuna di loro si riferisce all’altra. Quella schiettezza, che dà ragione anche di un titolo così poco politically correct, poggia su una solida (auto)ironia e su una leggerezza pensosa che cancellano i tabù con garbo e ammirevole scioltezza. E così, sulla scia di una gallina dagli occhialoni scuri e di un’anatra dalla zampa a zigzag, la disabilità diventa qualcosa di cui si può parlare e di cui si può parlare anche con il sorriso. Ma soprattutto, sulla scia di una gallina dagli occhialoni scuri e di un’anatra dalla zampa a zigzag, le debolezze di chiunque di noi vengono a galla e il processo che porta una conoscenza a trasformarsi in un’amicizia risplende in tutta la sua tortuosa bellezza.

Diversi a chi?

I bambini con disabilità sono prima di tutto bambini: non c’è niente di più vero. Accorgersene e ricordarsene non è, tuttavia, così scontato quando un limite importante – fisico, cognitivo e/o comunicativo – tende a prendersi la scena e a monopolizzare l’attenzione di chi sta dall’altra parte. Riconoscere l’infanzia prima e oltre un’eventuale diagnosi significa, allora, mettere a fuoco ciò che sta dietro, in una quotidianità che non è fatta solo di rassegnazione, attesa e passivo adeguamento. Anche i bambini con disabilità ideano e mettono in atto dei guai, scherzano e fanno capricci, per esempio. Pensano e provano emozioni, di tutti i tipi. Stanno nel mondo in tanti modi e con tante posture, diverse a seconda del momento, dell’indole, dello stato d’animo e della compagnia. Perché nessun bambino è un angelo (come ricorda il titolo di un altro albo targato Settenove) e perché la ricchezza di ogni vissuto non può prescindere dall’interazione e dalla relazione con l’altro.

Ecco, allora, che un albo apparentemente semplice come Diversi a Chi? di Claire Cantais e Sandra Kollender si fa notare prima di tutto per il realismo e la pungente schiettezza con cui affronta il tema della diversità e dell’inclusione. Perché Diversi a chi? è inequivocabilmente un libro a tema – chiarissimi ed espliciti sono, infatti, il focus e l’intento delle autrici – ma questo non ne riduce la forza e l’incisività. Costruito come una carrellata di personaggi caratterizzati dalle disabilità più diverse che si fanno portatori di considerazioni fulminee e fulminanti, l’albo tende a spiazzare il lettore, ponendolo di fronte a una serie di preconcetti di cui la nostra cultura è intrisa e che all’improvviso vengono messi in discussione. Che la vita di un bambino con disabilità sia vuota, noiosa, votata all’obbedienza e povera di pensiero, per esempio.

La gente mi trova strano perché dico tutto quello che penso. Afferma un bambino con la sindrome di Down, dando voce a un’idea diffusa. E per tutta risposta, dichiara: Eh sì, io penso!.

O ancora Adoro fare le stupidaggini… Farle (e anche dirle!). Annuncia un bambino che si serve della lingua dei segni. Ma soprattutto: Ho appena detto una cosa schifosa con le mani… te la insegno?

L’impertinenza si fa così grimaldello per aprire crepe nelle nostre certezze e spiragli nei nostri pensieri. Impertinenti sono, infatti, le considerazioni dei protagonisti, così come impertinente è la loro raffigurazione. Nuovissima, coraggiosa (da un punto di vista editoriale) e di grande impatto è infatti la scelta di Sandra Kollender non solo di caratterizzare le pagine con vistosi colori fluo – con buona pace dell’immaginario comune che vede e vuole la disabilità in esclusivi toni di grigio – ma non si tira neanche indietro di fronte alla sfida di mettere su carta la disabilità in tutte le sue forme. Tra queste pagine accese da sfondi verde acqua e dettagli rosa brillante, non ci sono infatti solo sedie a rotelle e occhi a mandorla – rappresentazioni abituali e per certi versi rassicuranti agli occhi del lettore – ma anche protesi, capi tenuti su da appositi supporti, deambulatori e arti spastici. Ci sono corpi, visi e posture non conformi alla norma. Ed è proprio lo scarto tra questi e l’assoluta e travolgente normalità di sorrisi e boccacce a generare una scintilla nel lettore. Perché è proprio vero che la rappresentazione che offriamo delle cose condiziona e non poco il nostro modo di guardarle e pensarle.

Per mano

Per chi non bazzichi abitualmente il mondo dei tasti e delle note, il nome di Paul Wittgenstein può risultare poco o per nulla noto. La storia di questo pianista è, tuttavia, così straordinaria e avvincente che pare fatta apposta per finire in un libro. Così devono aver pensato anche Sante Bandirali e Gloria Tundo che le hanno dato rispettivamente parole e figure all’interno dell’albo illustrato Per mano, da poco uscito per i tipi di Uovonero.

Qui conosciamo Paul in tenera età, ritratto a Vienna all’interno della sua numerosa e ricca famiglia, con un padre dalle ristrette vedute, una madre dalla profonda sensibilità musicale e sette fratelli dai diversi talenti. Tra le mura domestiche, vediamo nascere ma anche rischiare di soffocare il suo amore per il pianoforte. Tra i banchi di scuola, invece, assistiamo ai primi confronti con una cultura che vede nell’essere mancini una sorta di disgrazia. Siamo alla fine dell’Ottocento e l’uso della mano sinistra – la “mano brutta” – che per Paul è predominante, è di fatto ancora osteggiato perché associato al demonio. Della mano sinistra di Paul, tuttavia, tutto si può dire tranne che sia sfortunata o spregevole: quando i combattimenti della prima guerra mondiale lo costringono a vedere amputato il braccio destro, infatti, Paul trova nell’altra la sua forza e la sua unicità.

Musicista di talento già prima dello scoppio delle ostilità, è nel campo di prigionia in cui viene rinchiuso che Paul inizia a esercitarsi a suonare con una mano sola dapprima su un pianoforte disegnato e poi su uno sgangherato. Ma la sua passione e il suo desiderio di esprimersi sono tali che, una volta liberato, quella musica sopita trova il modo di uscire per davvero. Paul convince, infatti, alcuni dei più grandi compositori a ideare dei concerti su misura per lui, dando avvio a un’incredibile carriera la cui forza risiede nel dare valore a quello che c’è in luogo che porre in rilievo ciò che semplicemente manca.

Sobrio nel racconto e accorato nelle figure, non a caso Per mano è narrato dal punto di vista della mano sinistra stessa, simbolo e testimone privilegiato non solo o non tanto delle discriminazioni subite quanto delle occasioni colte di farsi portatrice di bellezza e ricchezza. Tra queste pagine in cui in cui dominano i toni opachi bruni e beige, risuonano pagine dolorose della storia e si intrecciano guerra e musica, vita e pensiero, cultura e quotidianità, tracciando sentieri suggestivi da percorrere anche all’interno di un percorso squisitamente scolastico.

Chissà cosa stai pensando

Chissà cosa stai pensando? è un libro che moltiplica per tre l’impegno in favore dell’inclusione. Non solo, infatti, il testo è supportato visivamente dall’uso dei simboli, ma è reso anche fruibile all’ascolto, grazie alla possibilità di scaricare l’audiolibro tramite QRcode. Infine, la disabilità spunta a sorpresa anche a livello tematico: in chiusura – e solo in chiusura, quando il lettore difficilmente se lo aspetta – il protagonista  del libro viene, infatti, mostrato a bordo della sua sedie a rotelle.

È quello il momento in cui la sua mente, dotata di fervidissima immaginazione, torna sulla terraferma dopo aver compiuto un viaggio tra pianeti di caramelle, alieni famelici e razzi supersonici. Annoiato dalla conversazione tra la mamma e un’amica, il bambino al centro di Chissà cosa stai pensando lascia correre senza freni la fantasia. Il suo desiderio di evasione galoppa ben al di sopra delle ruote della sua carrozzina, assomigliando in tutto e per tutto a quello di chi corre sulle sue gambe.

Semplice e poco elaborato nel contenuto e nella forma, sia testuale sia iconografica, Chissà a cosa stai pensando è frutto di un lavoro collettivo condotto dalla Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali. Simbolizzato dalla Homeless Book, con la supervisione del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Vardello, il libro aderisce al modello inbook che prevede l’impiego di simboli WLS, la simbolizzazione individuale di tutti gli elementi della frase, la presenza di qualificatori e l’unione di testo e simbolo all’interno del medesimo riquadro. Il risultato è un libro adatto a lettori della scuola primaria, con una pregressa familiarizzazione con la lettura in simboli.

Il segreto di Milla

Uno sguardo vivace, un unicorno sempre accanto e curiosità da vendere: signore e signori, ecco a voi Milla! Al fianco di questa bambina scatenata potrete scalare montagne e scendere a bordo di slittini da bucato, ascoltare il silenzio del bosco e imparare a usare viti e chiavi inglesi. Tenere ferma Milla è infatti un’impresa e la sua intraprendenza è gioiosamente contagiosa. La sua gamba robot è a volte un formidabile alleato, altre motivo di nostalgia per un tempo in cui al suo posto c’era una gamba in carne e ossa. È in questi casi che Milla fa ricorso al suo segreto: uno stratagemma semplice ma efficace per riscoprire le proprie risorse e trovare l’entusiasmo di vivere nuove avventure.

Positivo e carismatico, il personaggio di Milla è al centro di una storia semplice che parla di emozioni universali: nella tristezza, nella resilienza, nel coraggio e nella forza dell’amicizia che animano la bambina può infatti rispecchiarsi qualunque lettore, al di là del fatto che abbia o meno una disabilità. Di quest’ultima il racconto offre, dal canto suo, un ritratto positivo ma non mistificato. La protesi di Milla infatti c’è e fin da subito viene mostrata al lettore, prima con le figure e solo in un secondo momento con le parole. Ma così come non si nega che proprio quella protesi possa portare talvolta dei pensieri bui, allo stesso modo si mette in evidenza come essa non sia un limite alle molteplici esperienze che la bambina può e intende fare. Milla gioca, esplora, arrampica e va in barca proprio come e con i suoi amici, mostrando in tutta semplicità che disabilità e sport, disabilità e divertimento, disabilità e amicizia possono andare tranquillamente a braccetto.

Nato non a caso da un’idea di Alberto Benchimol, che di professione è maestro di sci con larga esperienza nel campo dell’insegnamento a persone con disabilità, Il segreto di Milla è un vero e proprio progetto di comunicazione sociale a misura di bambino. Al personaggio di Milla è associata anche una pagina facebook che persegue i medesimi obiettivi di promozione dell’inclusione attraverso lo sport.

Se un bambino

Sulla copertina di Se un bambino campeggia un bimbo smilzo dai vistosi occhiali tondi in sella a una tigre dall’aspetto bonario. Il loro sguardo è simile, vuoi per gli occhi sgranati del felino che richiamano la montatura del piccolo, vuoi per il sorriso abbozzato che caratterizza entrambi. C’è una complicità misteriosa tra i due, un’affinità elettiva che rompe le nostre consuetudini immaginative, prima ancora di aprire il volume. Un bambino amico di una tigre esce infatti dalle convenzioni e dalla norma e proprio per questo accende la curiosità e suscita un sentimento di positivo interesse.

Ecco, questo è in fondo esattamente ciò su cui il libro di Davide Musso e Anna Forlati ci propone di riflettere, invitandoci a osservare con attenzione ogni bambino, per conoscerne e riconoscerne le peculiarità, le difficoltà e i talenti nascosti prima di liquidarli con la frettolosa etichetta di “strani”. Perché di bambini che appaiono e vengono definiti tali ce ne sono a bizzeffe – chi non ha parole, chi non sa disegnare, chi arriva in ritardo, chi ha la testa al contrario e via dicendo – ma a ben guardare, quel loro modo di fare e di essere, ha spesso una ragione inattesa o denota un saper fare altro.  Un bambino che non ha le parole o non sa disegnare, per esempio, non è detto che non possa comunicare altrimenti e su questo, non a caso, lavorano i libri accessibili.

Se un bambino dice perciò molto della disabilità, pur senza citarla nel dettaglio, mostrandoci con garbo che, così come qualunque altra forma di diversità, dipende almeno in parte dall’occhio di chi guarda e da ciò che questi sa e vuole vedere. Il libro procede, nello specifico, per accumulazione, proponendo una sfilza di bambini dall’aspetto o dal comportamento insolito, tutti ritmicamente introdotti da quel “Se un bambino…” che contraddistingue anche il titolo. In questo modo le stranezze si susseguono, si affastellano e insieme iniziano a ronzare nella testa del lettore, rendendo particolarmente efficace il repentino cambio di prospettiva finale (di cui più non diremo!). Interessante e suggestivo, sempre nell’ottica di invitare chi legge alla riflessione, sono l’uso rarefatto delle parole dell’autore e il controcanto metaforico offerto dall’illustratrice, che riempiono di senso il volume senza appesantirlo con rigide soluzioni. Ne vien fuori un albo stimolante e suggestivo il cui messaggio è dunque molto chiaro ed esplicito ma la cui costruzione è tale da lasciare ampia possibilità di riconoscimento, interpretazione e pensiero.

Io sono Michel Petrucciani

Gigante del pianoforte e straordinario uomo da palcoscenico, Michel Petrucciani ha avuto una vita mirabolante e ricca di incontri e soddisfazioni. La sua disabilità, infatti, seppur fortemente invalidante, non ha saputo intaccare il suo desiderio di vivere, sperimentando, affermandosi nel campo musicale e inseguendo un grande sogno.

Colpito da una rara malattia – l’osteogenesi imperfetta – Petrucciani mostra fin da piccolo un marcato difetto di crescita, forti difficoltà di deambulazione e un altissimo rischio di frattura alle ossa. La sua vita è all’insegna di una tensione mai sopita tra la bassa statura fisica e l’enorme statura musicale, quest’ultima raggiunta grazie a un talento fuori dal comune e un amore smodato per le note, coltivato fin dalla più tenera infanzia. Appassionato, travolgente e animato da una fertile curiosità, Petrucciani segna profondamente la storia del jazz, accumulando nella sua breve vita un numero straordinario di concerti, collaborazioni e riconoscimenti.

Di questa sua parabola di vita, in cui dolore e soddisfazione si mescolano continuamente, offre un ritratto il libro Io sono Michel Petrucciani di Vanni Masala e Marilena Pasini, edito da Curci. Il libro, che parte dall’ultima sera di Michel Petrucciani ma poi ne segue linearmente la biografia, si sviluppa secondo una scansione fumettistica, con riquadri di variegata dimensione, talvolta a tutta pagina, talvolta più ridotti, accompagnati da didascalie, veri e propri balloon e bollini che scandiscono il passare degli anni.

Nonostante la grafica rischi di apparire po’ pesante e talvolta confusiva, il libro restituisce la grandezza e la multisfaccettatura del protagonista, offrendo al lettore la possibilità di incontrare su carta una figura emblematica, sia per il valore musicale sia per la storia che porta. Michel Petrucciani è infatti un personaggio carismatico e strabiliante e il suo percorso mette in luce una possibilità di riscatto e resilienza che la percezione generale della disabilità spesso trascura. È una storia esemplare, la sua, e l’illustratrice Marilena Pasini sa valorizzarla con immagini suggestive, dinamiche e varie nel tratto e nel taglio. Le sue illustrazioni sembrano tratte da un taccuino, una sorta di diario di bordo di una vita a dir poco fuori dal comune.

Il mare non serve a niente

Dalla finestra di camera sua, in un palazzo di cento piani, la piccola Anna coltiva un desiderio: vedere il mare. Con questo riempie giorno dopo giorno le sue fantasie e i suoi sogni, che si popolano così, ininterrottamente, di onde e di pesci. I suoi genitori si mostrano però sordi alle sue insistenti richieste: il mare è pericoloso, lontano e freddo, dicono. Il mare non serve a niente. Ma Anna è testarda e non molla, nemmeno quando i suoi genitori le regalano un pesce rosso nel tentativo di addomesticare il suo sogno e placare la sua insistenza. Con lui – che non a caso si chiama Moby Dick – Anna compirà un viaggio fantastico sulla scia di una balena. Sarà per lei la prova che una sedia rotelle non può porre limiti ai desideri e che una buona dose di coraggio e perseveranza, può far prendere loro il largo.

Il mare non serve a niente è un albo scritto da Michele Rossi e illustrato da La Bigotta.  Le sue ampie pagine bianche su cui si stagliano figure dai tratti metaforici che giocano con linee di vario spessore ed effetti puntinati, sono piacevoli e suggestive. Ad esse si affiancano testi asciutti, che privilegiano il dialogo e non mancano di esplicitare il preciso messaggio del volume: l’importanza di credere sempre ai propri sogni perché in qualche modo volere è potere. Un po’ scivolosa dal punto di vista retorico e non di rado battuta nei libri per bambini che approcciano il tema della disabilità, quest’idea viene qui sviluppata sottolineando il ruolo che l’immaginazione (anche coltivata attraverso i libri) e il coraggio di buttarsi (in tutti i sensi) possa giocare nel far sì che limiti e difficoltà non ostacolino a prescindere e senza fondamento il diritto di ciascuno di vivere i propri desideri e le proprie passioni.

Vi stupiremo con difetti speciali

Proposto con un titolo ad effetto (Vi stupiremo con difetti speciali), pubblicato e promosso da una grande casa editrice (Giunti) e fortemente voluto da un papà (Luca Trapanese) recentemente divenuto noto per una vicenda ampiamente coperta dai media (l’adozione di una bambina con Sindrome di Down di nome Alba), il libro scritto da Patrizia Rinaldi e illustrato da Francesca Assirelli arriva circondato da altissime aspettative. Aspettative che, malgrado l’eccellenza del progetto, finiscono però per risultare deluse a lettura compiuta.

Si avverte un gusto dolceamaro, in effetti, tra le pagine di questo libro perché, a fronte di vicende fortissime a cui con coraggio viene dedicata attenzione e di illustrazioni che non mancano di tocchi poetici, non si può fare a meno di percepire un marcato e mai nascosto intento pedagogico, di vedere quelle vicende perdere per strada la loro qualità di Storie con la S maiuscola e di sentirsi smarriti di fronte a un testo che vorrebbe parlare la lingua dei bambini (accogliendo in questo senso anche espressioni semplici o colloquiali ma ampiamente discutibili in un’ottica di rispetto della disabilità come per esempio “bimba Down”) ma che si rivolge in realtà, nel contenuto, prettamente ad adulti.

E così, della storia di Alba che, nonostante o proprio grazie alla sua Sindrome, trova l’amore incondizionato di un papà; di Akin che fa dono agli adulti della sua fiducia grazie alla quale si risolleva – fisicamente e simbolicamente – da una situazione di grave svantaggio; e di Huang che viene dato dai medici per inadatto alla vita ma poi sorprende tutti con un canto solo suo, si coglie solo una flebile traccia, resa sfocata dalla folta schiera di riflessioni filosofiche che l’accompagnano e che forse poco si prestano a fare del libro uno strumento incisivo per consentire alla disabilità di entrare nell’immaginario dei più piccoli e arrivare, così, a dialogare con loro su di un tema così delicato e potenzialmente distante dalla loro esperienza quotidiana.

Shotaro. Il bambino che voleva diventare samurai

C’è il fascino dell’antica cultura giapponese. C’è il brivido della battaglia e dello scontro senza concessioni. C’è una bella riflessione sui limiti e sul loro superamento, per nulla appesantita da moralismo spicci. E c’è il calore dell’amicizia e dell’affetto più profondi. Tutto questo c’è in Shotaro, il bambino che voleva diventare samurai, avvincente romanzo per ragazzi e ragazze coraggiosi e prima prova d’autore della scrittrice umbra Maria Giulia Cotini.

Protagonista è un ragazzo di nome, per l’appunto, Shotaro. Nato in una famiglia di samurai molto nota e rispettata, Shotaro desidera con tutte le sue forze seguire le orme del padre. Nessuno intorno a lui sembra però credere che possa riuscirci. Shotaro presenta infatti una disabilità motoria che gli rende difficoltoso camminare e reggersi in piedi e questo sembrerebbe impedirgli una carriera da guerriero e destinarlo piuttosto a quella da monaco. La determinazione di Shotaro, la guida di un saggio abate e l’incontro decisivo con alcuni coetanei e maestri rimescolano però le carte in gioco, costringendo tutti a rivedere i propri pregiudizi.

Al monastero in cui viene accolto Shotaro arrivano infatti un giorno un ronin, ossia un samurai disonorato, di nome Kenwa  e suo figlio Akira. Ripudiati dalla comunità, i due ricevono comunque la fiducia dell’abate e vengono da questi incaricati di addestrare i giovani del villaggio, così che possano essere pronti a difendere la comunità dall’imminente attacco di un dispotico signore feudale. La condizione posta dall’abate è che anche Shotaro riceva gli insegnamenti e da qui, per il ragazzo, inizia un percorso del tutto inatteso che lo porterà a imparare tecniche di combattimento adatte alle sue abilità, riconoscendo e sfruttando i suoi punti di forza, a frequentare la più prestigiosa accademia per Samurai della zona, resistendo a prove durissime e sfidando con coraggio bulli e prepotenti, e infine a prendere parte a un piano rischiosissimo da cui dipenderà la salvezza del padre e la libertà del villaggio.

Bellissima e significativa, in particolare, la scena in cui Shotaro incontra per la prima volta Akira. Qui emerge infatti l’indole tenace di chi cerca di sfuggire al proprio destino, quell’indole che unisce nel profondo i due personaggi nonostante la loro apparente diversità e che fa la differenza nel portare il racconto verso un lieto fine: un lieto fine avventuroso e travolgente in cui Shotaro si mostra in tutta la sua forza, senza mai tuttavia sposare l’idea che nulla sia impossibile. L’idea che permea l’intero romanzo è infatti che i limiti non siano necessariamente superabili ma piuttosto che ciascuno debba avere l’opportunità di sfidarli.

Il libro delle ore felici di Jacominus Gainsborough

30cmx35cm: tanto misura l’albo firmato da Rebecca Dautremer e dedicato alle ore più felici di Jacominus Gainsborough. È una dimensione inconsueta, importante, perfetta per invitare a prendere posto, sistemarsi comodi e prepararsi a un piacere di lettura che richiede tempo, pazienza e dedizione. Perché così è la meraviglia: non tollera passaggi frettolosi e occhiate distratte. Tra le pagine di Rebecca Dautremer sguardo e pensiero sono portati a rallentare per consentire alla cura con cui ogni immagine è preparata e perfezionata di sedimentare e fiorire nel lettore.

E così, con occhi spalancati e curiosità accesa, ci ritroviamo immersi in un mondo straordinario, popolato da molteplici creature animali realisticamente rappresentate se non per il fatto che vestono e si atteggiano esattamente come degli umani. Umani d’altri tempi, ad essere precisi, di tutto punto abbigliati con panciotti, gilet e foulard fantasia. In questo bizzarro contesto facciamo la conoscenza di Jacominus: un coniglio taciturno e con la testa fra le nuvole. Forse proprio a causa di questa sua sbadataggine, Jacominus fa un giorno un capitombolo dalle scale e che gli lascia per sempre in eredità una gamba stramba e la necessità di appoggiarsi a una stampella. Un po’ per questo suo impedimento fisico, un po’ per la rigida educazione imposta dalla madre, Jacominus dedica gran parte del suo tempo alla filosofia e alle lettere: abilità, quest’ultima, che lo porta presto ad imbarcarsi e compiere grandi viaggi, reali e immaginari. La sua è una vita piena, fatta di incontri e riflessioni, grandi avvenimenti e quotidianità, momenti di scoramento e piccole o grandi gioie: un mosaico al contempo ordinario e straordinario che gli fa infine dire “Ti ho amata vita mia. Mi hai dato un piccolo capitombolo, una zampa stramba e del filo da torcere, ma ti ho amata. E lo sai, vecchia mia? Valevi davvero la pena di essere vissuta!”.

È un libro trasversale come pochi, Il libro delle ore felici di Jacominus Gainsborough: un libro in cui livelli diversissimi di fruizione, interpretazione e inferenza sono resi possibili con tuttavia pari dosi di stupore e coinvolgimento. È un libro, questo, in cui ampio spazio viene riservato alla dimensione filosofica e contemplativa, che in maniera piuttosto insolita guadagna intere pagine bianche. Per contro, gli avvenimenti più o meno grandi che costellano la vita del protagonista vengono riassunti in ampie tavole a doppia pagina, corredate da minimo testo o in collage di riquadri con piccole didascalie che tanto margine lasciano all’immaginazione del lettore.

Le ampie e ricchissime illustrazioni piene zeppe di citazioni e riferimenti alla storia e alla letteratura, l’ampio ventaglio di personaggi precisamente identificati nei risguardi e in seguito solo citati, i frequenti richiami del testo a dettagli che si trovano in pagine precedenti concorrono nel complesso a rendere dinamica e mai passiva la lettura del libro, ad accompagnare il lettore avanti e indietro, dentro e fuori il mondo meraviglioso di Jacominus e delle sue riflessioni sulla vita. L’effetto è del tutto fuori dal comune, straniante per certi versi: il lettore si trova infatti costantemente sollecitato da cambi di rimi narrativi e spunti di riflessione importanti, non ultimo quello sulla disabilità di Jacominus che condiziona senza dubbio la sua vita senza per questo impedirne la realizzazione. Sostenuto dalla sua inseparabile stampella, Jacominus viaggia, ama, combatte, stringe amicizie, soffre, gioisce, si sposa, diventa padre, sogna a occhi aperti e chiusi: mette insieme, cioè, i tasselli di una bella vita normale, che tanto dicono del potere della letteratura di farci riconoscere nella diversità.

Che cos’è una sindrome?

Alla domanda Che cos’è una sindrome?, il dizionario Garzanti risponde secco: “il complesso dei sintomi che denunciano una situazione patologica senza costituire di per sé una malattia autonoma”. Ottimo, l’interrogativo può dirsi a questo punto soddisfatto da un punto di vista squisitamente medico. Ma siamo certi che basti a dirci cosa significhi, nella quotidianità delle azioni e dei sentimenti, avere una sindrome? Se è vero come è vero che una persona non è la sua disabilità o la sua malattia, è importante provare a scavare un po’ più a fondo per cogliere e mettere in luce ciò che della convivenza con una sindrome, dizionari e manuali non danno notizia. Ed è proprio quello che ha fatto Giovanni Colaneri per il suo progetto di tesi all’ISIA di Urbino che oggi è diventato un raffinato albo illustrato per i tipi di Uovonero.

25 doppie pagine intensissime si susseguono qui, ciascuna contraddistinta da un’illustrazione di grande dimensione e da poche parole che rispondono alla domanda del titolo. Perché una sindrome può essere tante cose: non solo può avere tante cause e tanti effetti, ma soprattutto può essere vissuta in tanti modi, anche da parte della stessa persona. Con le sue ricche figure, in sottile dialogo con le parole centellinate che le accompagnano, l’autore socchiude e talvolta spalanca finestre inattese nel lettore, non solo restituendogli prospettive poco battute (una sindrome come un attacco, per esempio, un sentiero o un movimento continuo) ma anche offrendo chiavi di lettura nuove per prospettive più sedimentate (una sindrome come qualcosa di raro, potenzialmente preziosa come una gemma, per esempio).

Di grande suggestione per lettori maturi o per gruppi guidati di lettori giovani e giovanissimi, ogni quadro è una possibilità di pensiero nuovo, uno spunto, uno slancio, che come suggeriscono bene i risguardi, non vuole dare risposte nette ma piuttosto far fiorire gli interrogativi.

Giorgia e Giorgio. Giro girotondo

C’è una scuola con un bel cortile, dove spicca un ulivo secolare che è teatro di bellissimi girotondi. È la scuola di Giorgia, la scimmietta creata da Cristina Obber e Silvia Vinciguerra (già protagonista insieme al fratello Giorgio dell’albo W i nonni). Nella scuola di Giorgia ci sono tanti alunni – dalle tigri ai camaleonti, dai topini alle tartarughe – e ciascuno è fatto a modo suo. Giorgia ce li presenta uno ad uno, mettendone in risalto le peculiarità. Quel che ne vien fuori è una carrellata sorridente di tipi animali che rimandano ad altrettanti tipi umani, ben riconoscibili. I tratti distintivi di ogni creatura – come avere manti sgargianti, essere piccoli di statura, l’andar lenti o veloci, per esempio – diventano chiavi per evocare ventagli di diversità che quotidianamente popolano le classi e le comunità. Qui trovano dunque posto, ritratte in maniera sottilissima, anche forme di disabilità, motoria, visiva e intellettiva per esempio, o disturbi specifici dell’apprendimento, e lo fanno in un diffuso clima di positiva accoglienza, come dimostrano le espressioni eloquenti dei personaggi.

Efficaci in questo senso, sono sia i testi essenziali sia le illustrazioni rassicuranti del libro, che ben si prestano a parlare in maniera diretta anche a bambini molto piccoli (già dai 3 anni, per esempio) e a fungere da spunto per un lavoro di classe sulle differenze e somiglianza che ci uniscono. Nella sua semplicità, di tratto e di contenuto, risulta particolarmente significativa la penultima tavola del libro, in cui i protagonisti si raccolgono in un girotondo lento che rispetta i tempi di tutti.  Qui l’illustratrice ha disseminato tanti dettagli che silenziosamente offrono spunti concreti di cosa significhino l’empatia e il valore delle diversità. Così, un fiore donato, uno scambio di dolciumi, una coda lunga che diventa corda per saltare, il tenersi chi per le zampe, chi per le ali, chi per la coda o una somiglianza inattesa tra una coda e una lingua arrotolate diventano segni tangibili di un modo di stare con gli altri che è davvero alla portata di tutti e che vale la pena coltivare.

Farfariel

Farfariel è il titolo di un romanzo insolito e coraggioso pubblicato da Uovonero nel 2018 per un pubblico di lettori forti. È insolito e coraggioso perché racconta di un luogo e di un tempo distanti dal presente (eppure da questo per nulla scissi) quale la campagna abruzzese del periodo fascista, e lo fa scegliendo una lingua fedelissima al quadro scelto, in cui dialetto e italiano si fondono e si contaminano profondamente.

La storia narrata è quella di Micù, bambino tenace e intelligente a cui la poliomielite ha lasciato in eredità una costituzione gracile, una salute instabile, una statura ridotta e una gamba zoppa: caratteristiche che segnano profondamente la sua quotidianità, tra dolori fisici, prese in giro malevole e stupidi pregiudizi dettati dalla credenza popolare. Ma Micù è forte di spirito e questi ostacoli impara a saltarli col suo personalissimo passo, soprattutto quando l’arrivo di un diavolo impertinente di nome Farfariel lo costringe a mettersi sulle tracce di un libro misterioso che condizionerà radicalmente la sua vita e il suo modo di affrontarla.

È una vita tutt’altro che in discesa, quello di Micù, costretto a fare i conti con un periodo storico molto duro e un contesto socio-culturale molto arretrato e povero. Qui la distanza tra signorotti e braccianti è netta e apparentemente incolmabile, ben rappresentata da personaggi ben definiti e capaci di portare con sé una precisa visione dell’esistenza. Intorno a Micù si muove infatti una moltitudine di personaggi che incarnano valori molto diversi tra loro: due su tutti il papà di Micù, lavoratore infaticabile e a tratti violento che a testa china si rassegna al suo destino sottomesso e che in esso proietta anche il destino del figlio, e il nonno Tatà che, forte di un passato avventuroso in America (o per meglio dire, lamerica, di cui reca traccia la sua lingua misteriosa e affascinante), porta avanti e trasmette a Micù l’idea di un necessario e giusto  riscatto sociale.

Densissimo e ricco di memoria, Farfariel non è un libro immediato o leggero. La sua lettura – vuoi per la lingua impastata di dialetto, vuoi per le vicenda che affondano in un contesto sopito – mette il lettore di fronte a una sfida consistente e impegnativa ma che, se accolta e affrontata con determinazione, può offrire un bagaglio prezioso di spunti e nondimeno un certa ironia.

La principessa che stava sempre seduta

Elisa non è una principessa come le altre. Costretta all’immobilità fin dalla nascita, trascorre le sue giornate seduta, covando rabbia e tristezza per una condizione di disabilità in cui non si riconosce. Le sue giornate si fanno interminabilmente lunghe e via via che il tempo passa il suo umore diventa più nero e i suoi modi più sgarbati, fino a generare una generale insofferenza da parte di tutti i sudditi e i servitori. Tutti tranne una. La fide ancella Dorotea non si fa scoraggiare, infatti, dalle maniera prepotenti della principessa e si presta ad assecondarne i desideri comprendendone il profondo dolore. Sarà proprio Dorotea a fare un giorno ad Elisa il dono che le cambierà l’esistenza: un tappeto magico capace di far compiere viaggi incredibili a patto che siano condivisi con una persona di fiducia. Grazie a quel tappeto e alle possibilità straordinarie che offre, tra Elisa e Dorotea si instaura un rapporto che va ben oltre quello che può legare un sovrano e un servitore, aprendo alla giovane principessa nuove prospettive sulla sua vita e sul valore dell’amicizia che consente di apprezzarne anche i pregi più nascosti.

Scegliendo la forma tradizionale della fiaba, pur narrata con toni non sempre distaccati e sospesi, Nadia Cerchi propone un racconto in cui la disabilità si fa motore narrativo, invitando il lettore a immedesimarsi nei personaggi e a condividerne le riflessioni. Proprio per venire incontro alla esigenze di lettura di bambini che, come la principessa protagonista, manifestano delle difficoltà di movimento La principessa che stava sempre seduta è reso disponibile anche in formato ebook. Inoltre Il testo è inoltre scaricabile in formato MP3 dal sito www.adov.it ad uso esclusivo di persone non vedenti, ipovedenti, dislessiche o impossibilitate a leggere in modo autonomo.

Felicottero

Marc Herremans è un atleta belga di triathlon. Vittima di un grave incidente qualche anno fa, è rimasto paralizzato nella parte inferiore del corpo. Da quel momento ha iniziato a praticare lo stesso sport in sedia a rotelle, raggiungendo numerosi traguardi e diventando un modello per molte persone con e senza disabilità.

Perché citare proprio la storia di Marc? Perché a lui si ispira ed è dedicato il bell’albo Felicottero edito da Sinnos. Come un Herremas in becco e piume, Felicottero era un grande campione sportivo, noto a tutti per i suoi successi nelle più svariate discipline: dai 50 metri di corsa veloce alla pesca al gamberetto. Caduto però un giorno dalle nuvole, all’uccello resta una gamba sola, tanta nostalgia dei tempi d’oro e pochi amici. Dodo, Airone e Pinguino che erano soliti accompagnare le sue imprese, d’improvviso e proprio nel momento più critico, si fanno infatti latitanti. Per fortuna Felicottero incontra Millepiedi che con le parole e gli stimoli giusti, dettati da un arguto contrasto quantitativo di arti –  gli offre la spinta che da solo stentava a trovare, aiutandolo a cogliere l’occasione per una vera e propria rinascita.

Sostenuto da una felice misura di ironia e saggezza, Felicottero è un libro che si libra senza fatica tra i pensieri del lettore. Lo fa grazie a  un testo ad alta leggibilità che gioca saporitamente con modi di dire e frasi fatte e che fa proprio di questo aspetto una chiave per ribaltare il paradigma che ingessa la disabilità in una cornice cupa e del tutto priva di  humour. E lo fa l’albo grazie a delle illustrazioni strepitose, che riflettono a pieno la sensibilità e la qualità poetica caratteristica di Marije Tolman. I suoi guizzi cromatici, il suo uso sapiente della verticalità e la sua capacità di avocare senza troppo dire lasciano infatti al lettore tutto lo spazio di cui necessita per fare propria una storia preziosa.

Divisioni senza resto

Solare e intraprendente, Francesco è un bambino che si muove in sedia a rotelle a causa della distrofia muscolare. I suoi compagni sono perlopiù gentili con lui e spesso si fermano a giocare in classe per non lasciarlo solo. Ma Francesco sa che talvolta non è ciò che preferirebbero fare, e questo un po’ lo incupisce. Trovare un amico vero, con cui trascorrere il tempo per puro piacere, quello sì sarebbe pazzesco. Per questo quando in classe arriva Valentino, un bambino di origine cinese che condivide con Francesco l’insegnante di sostegno a causa delle difficoltà linguistiche, la sua vita si trasforma. Valentino è un tipetto vivace ma anche disposto a chiacchierare di sport (di motori soprattutto!) e a divertirsi con giochi tranquilli. Con lui le giornate di Francesco prendono una nuova spinta: quella verso alcuni guai, nuove relazioni  e soprattutto verso una nuova consapevolezza delle proprie possibilità.

Ben scritto e contraddistinto da un certo dinamismo, Divisioni senza resto è un bel racconto sull’amicizia in cui la disabilità ha tanta parte nella vicenda ma non appesantisce la narrazione portando a derive buoniste. La capacità di Caterina Frustagli è quella di raccontare i sentimenti e le situazioni anche complicati, con grande chiarezza, trovando immagini efficaci per dire anche i pensieri e i concetti più critici. Il titolo stesso ne è un esempio significativa, poiché come dichiara più avanti il protagonista: “Mi piacciono le divisioni, perché dividono e danno a tutti in parti uguali. Se ci sono venti caramelle e cinque bambini, stai sicuro che ognuno avrà quattro caramelle, senza ingiustizie. La vita dovrebbe essere una divisione senza resto: a tutti parti uguali e stop.

Il coniglio di Alja

Se è vero che la disabilità, da qualche tempo, si è ricavata spazi di rilievo all’interno della letteratura per l’infanzia, è altresì un fatto che non tutte le disabilità trovano eguale rappresentazione in quella letteratura. Soprattutto quando è rivolta ai più piccoli. Gli albi proposti ai bambini in età prescolare tendono infatti  a concentrarsi sulle disabilità più note e diffuse, più facili da avvicinare e conoscere e, in generale, meno gravi e forse più normalizzabili. Più difficile, invece, trovare parole e figure che raccontino agli orecchi acerbi la disabilità grave o la pluridisabilità, quella stessa che più difficilmente gli stessi bambini incontrano sul loro cammino. Eppure questo incontro accade e avere tra le mani uno strumento che aiuti a trasformarlo in un’occasione di crescita è auspicabile e positivo.

Alla luce di tutto questo Il coniglio di Alja pare un libro insolitamente coraggioso, per la scelta schietta e controcorrente di dare spazio a una disabilità rara e complessa. La protagonista dell’albo edito da Asterios, infatti, non cammina, non parla, non vede e non sente bene: Alja è affetta dalla rara sindrome di Leigh, ci dice la nota per adulti a fondo libro, il che la rende gravemente non autosufficiente. Quale che sia la sua sindrome precisa, tuttavia, al lettore e agli autori non importa granché, poiché parole e immagini si concentrano su ciò di cui i bambini concretamente si accorgono e sulle domande reali che popolano le loro menti. Perché è nel passeggino? Perché è in questo modo? E come farà a giocare con noi?, per dirne qualcuna. Tutte domande che qualunque maestra si sentirebbe porre di fronte a una diversità così marcata e alle quali non è così semplice rispondere. Le parole di Brane Mozetič  sono tuttavia misurate e mirate, capaci di nominare con correttezza e senza sbavature una realtà delicatissima e di sposarsi con pacata armonia alle illustrazioni morbide ma decise di Maja Kastelic. In entrambi i suoi aspetti comunicativi il libro mantiene uno sguardo positivo che non sfocia nell’irrealistica edulcorazione della realtà e presta un’attenzione di riguardo alla gestualità, agli sguardi, alle distanze e alle posizioni assunte dai protagonisti: un modo rispettoso e sincero di dire il rapporto che lega disabilità e infanzia, non castrando la naturale curiosità dei bambini ma offrendo loro risposte e azioni soddisfacenti. 

Ne Il coniglio di Alja,  in fondo, non c’è che il racconto di un’esperienza, di una quotidianità per certi versi insolita: l’arrivo all’asilo di una bimba dai bisogni più che speciali, il confronto con una diversità che spiazza e pone interrogativi importanti, le esperienze che, grazie a maestre accorte, la bambina e i suoi compagni riescono a condividere, l’incontro al di fuori della scuola per un compleanno e  la scoperta di un amico comune – un coniglietto nella fattispecie – che incentiva e sostiene la relazione nonostante le gravi difficoltà. Il libro pone cioè un focus molto esplicito sulla disabilità e ciononostante mantiene – cosa tutt’altro che scontata – una freschezza e una profondità apprezzabili che trasformano una narrazione apparentemente ordinaria in un seme di attenzione e apertura.  

Io rispetto. Filastrocche per una lettura della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità

C’è un paese di nome Armonia, in cui ogni persona vive serenamente, libera di giocare, crescere, imparare, esprimersi, realizzarsi nella maniera che gli è più congeniale, anche nel caso in cui sia colpito da una disabilità. Armonia è certo un paese fantastico ma che traduce in immagini efficaci il senso di un documento importante come la Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità e che si vorrebbe non distasse molto dalla realtà. I suoi abitanti accoglienti, le sue leggi amichevoli e i suoi luoghi ospitali rendono bene l’idea di come dovrebbe costruirsi una società inclusiva quale quella raccomandata dal documento redatto dall’ONU nel 2006. Questo, reso a misura di bambino grazie a un lavoro intitolato “Parliamo di abilità” promosso dall’UNICEF, funge proprio da ispirazione per i quattordici componimenti in rima di Io rispetto. Filastrocche per una lettura della Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità, scritti da Bendetto Tudino e illustrati da Marianna Verì.

Il volume nasce da un progetto dell’Unicef, dell’Agenzia Politiche a favore dei Disabili del Comune di Parma e dall’associazione Rinoceronte Incantato. Forte dell’idea che le norme vanno il più possibile fatte proprie e interiorizzate, il libro sceglie la via della rappresentazione poetica per dare un senso pieno, comprensibile e vicino al sentire dell’infanzia a norme rigorose e astratte. Così il diritto di ridere, scegliere, esserci o decidere acquistano un significato più vivo e palpitante, più facile da riscontare e forse mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. Tra tanti diritto, poi, non manca quello a noi tanto caro, di leggere, che l’autore chiude così:

Impara così un Mondo felice

Quel che si fa, si pensa e si dice.

Con le mani, gli occhi e la mente,

studia il sapere di tutta la gente.”

L’isola dei giocattoli perduti

L’orsetto Teddy, protagonista de L’isola dei giocattoli perduti, è un peluche dalla spiccata intelligenza che vive in una casetta graziosa in compagnia del saggio elefante Umpah. Umpah si prende amorevolmente cura di Teddy perché questi si può muovere solo su un carretto spostato pazientemente da zampe di un certo spessore. La loro vita scorre pacata, tra il profumo dei deliziosi muffin che Umpah sforna quotidianamente e gli insaziabili interrogativi che si pone Teddy. Tutt’intorno, un serpente dall’appetito insaziabile, una maialina rosa un po’ sciocchina e una maialina blu molto apprensiva, un pinguino solitario e brontolone e un coniglio dal colletto regale: una ciurma tenera e buffa, insomma, che accompagna dell’orsetto avventuriero nei suoi momenti di entusiasmo come in quelli più dimessi.

Quando Teddy si chiede che cosa ci sia oltre il fiume, quando diventa triste per essere l’unico a non poter nuotare, quando arriva sull’isola l’altezzosa Regina Clara che vuol dettare regole e leggi o quando piove per giorni interi rendendo impossibile ogni escursione, sono questi amici, ciascuno alla sua strampalata maniera, a rendere vitale l’isola insieme al protagonista. In questo senso L’isola dei Giocattoli perduti è un libro che, senza un fare troppo invadente, racconta il bello dell’amicizia nella diversità, il succo di relazioni che crescono non malgrado ma proprio in virtù della varietà di indoli, abilità e caratteri: relazioni in cui anche una limitazione motoria come quella di Teddy non preclude una straordinaria curiosità e capacità di porsi domande che allrgano lo sguardo e soprattutto la possibilità di condividerle e renderle contagiose nei confronti dei propri cari.

L’isola dei giocattoli perduti è un libro dal ritmo lento, pensoso: il ritmo forse che meglio si addice a una vita pacifica su di un’isola sperduta. Le piccole avventure che  coinvolgono i protagonisti vivono più di immaginazione che di colpi di scena e tengono salda la mano del lettore, come d’altronde si chiede a un fedele giocattolo di fare. Raffinate e dal coerente tono malinconico, le illustrazioni in bianco e nero di Fabio Sardo che accompagnano il testo di Cynthia Voigt conducono il lettore in un mondo fantastico, che profuma di esplorazioni nel bosco e muffin al lampone.

I racconti dei vicoletti

Questo libro è una delizia. Per lo stile gioiosamente meravigliato dell’autore, per la tenerezza dei suoi personaggi e per lo sguardo insolito che ci regala sulla Cina. E infine, non da ultimo, per il modo delicato e rispettoso che ha di dare spazio alla disabilità nelle sue brevi narrazioni.

I quattro racconti a fumetti che compongono il volume – curato anche all’esterno, grazie alla copertina rigida che gli dona consistenza e valore – vedono infatti protagonista la piccola Yu’er che si muove tra i vicoletti del suo villaggio in sella a un tre ruote amorevolmente guidato dal florido nonno. Curiosa e tenace, la bimba conquista il lettore con grande facilità, contagiandolo con il suo modo vitale e positivo di affrontare ogni situazione, malgrado la difficoltà a camminare. Che si tratti di prepararsi alle paralimpiadi in una piscina immaginaria, ascoltare un concerto nel paradiso degli insetti, rispolverare la storia d’amore del nonno o cimentarsi con l’arte, Yu’er non manca di stupire il suo lettore con un’attitudine votata all’entusiasmo.

Intorno a lei, insieme al nonnino verso il quale manifesta un affetto smisurato e profondamente ricambiato, si attivano i personaggi più diversi – dai bulli di quartiere al burbero anziano con la passione della pittura – che nel bene e nel male rendono vivo il villaggio in cui tutto ha luogo. Quei vicoletti, non a caso citati anche nel titolo del libro, si fanno cornice viva e vitale di un’infanzia lontana migliaia di chilometri ma vicinissima al sentire di qualunque bambino.

Super Tommy cresce

Supertommy è un bambino con dei superpoteri: dorme, mangia, parla e corre da solo. Mica roba da ridere! Per riuscire ad affinare queste abilità il bambino ha dovuto superare prove impegnative e affrontare fasi della vita tutt’altro che banali. Così, per esempio, “prima di nascere dormiva nella pancia”, “Appena nato dormiva nella culla”, “Poi nel letto di mamma e papà”. Ma un supereroe dorme da solo… e sogna in grande!, e questo è solo il primo dei suoi tanti segreti.

Contraddistinto da una grafica accattivante, pulita e moderna, Supertommy cresce è scandito da un ritmo ricorrente basato sul prima di nascereappena natopoi, che aiuta il piccolo lettore a individuare e riconoscere le diverse tappe di crescita che anche lui ha affrontato o sta affrontando.

L’aspetto particolarmente interessante di questo libro è la maniera in cui inserisce la disabilità all’interno di una discorso più ampio e generale, riuscendo a darvi un rilievo che non sfocia in un focus esclusivo. Solo dopo aver esplorato i diversi aspetti e le diverse tappe della crescita del protagonista, il libro sottolinea che ogni bambino ha la sua storia e i suoi superpoteri: non tutti quindi sono tenuti ad affrontare le stesse tappe o raggiungere gli stessi traguardi, ma soprattutto ciascuno affina il proprio superpotere nella sua persona maniera. Muoversi su Super-ruote, citato come esempio, diventa così una conquista dalla dignità equivalente al tenersi in equilibrio da soli e correre più veloce della luce.

Mattia ha un nuovo amico

Nella classe di Mattia è arrivato un nuovo bambino. Si chiama Marco e usa una sedia a rotelle perché le sue gambe non funzionano bene. Mattia e Marco si incontrano, si conoscono e condividono piccoli momenti tipici della scuola dell’infanzia – fare merenda, giocare, andare in  bagno, disegnare, sistemare i giocattoli – ed è proprio attraverso quei momenti che i due finiscono la giornata con un amico in più per ciascuno.

Con una semplicità e un’ingenuità che sanno proprio di infanzia – quella per cui si può essere grandi amici dopo un solo giorno, si può salvare un disegno strappato con degli adesivi colorati o si può fare la pipì fianco a fianco –  Liesbet Slegers racconta una storia piccola piccola ma tutto sommato importante.  Perché in essa è facile riconoscersi quando si è piccini; perché si concentra sulle cose di ogni giorno senza strafare o idealizzare e perché asseconda il pensiero-bambino tanto nella positiva socievolezza quanto nella schietta curiosità. La domanda diretta di Mattia con cui si apre il libro – “Perché stai seduto lì?” – potrebbe infatti inaugurare un incontro reale con un nuovo compagno con disabilità e lascia intendere l’intento non buonista ma benevolo dell’autrice di assecondare gli interrogativi che la diversità naturalmente suscita nei bambini.

Solo la risposta data da Marco (“Le mie gambe non funzionano bene. Questa sedia mi permette di spostarmi quando sono stanco”) ha una suono un po’ adulto che un poco stona, dietro il quale si intravede però  il complesso  tentativo di condensare in pochissime e chiare parole una spiegazione necessaria e preziosa. Tant’è che non troppo vi si bada, alla fine, coinvolti dai quadri comunicativi messi a punto dall’autrice, dai testi misurati che scandiscono le pagine e dalle illustrazioni  vivaci che animano la lettura. Tenendo conto, inoltre, che Mattia è il protagonista di una serie piuttosto diffusa per la prima infanzia, con oltre 10 titoli dedicati a diverse situazioni familiari al pubblico di riferimento, Mattia ha un nuovo amico ha anche il merito di inserire la disabilità in un racconto quotidiano più ampio in cui compaiono il viaggio in treno, la biblioteca, l’aiuto al papà e via dicendo, restituendole una dimensione più comprensibile e accettabile.

Il sole fra le dita

Testa calda, famiglia problematica e una certa propensione a infrangere le regole: questo è il ritratto di Dario. Almeno quello che tanti adulti dipingono concordi, guardando quel ragazzo tanto scontroso e strafottente. Una mela marcia, per dirla con due parole di cui la professoressa Delfrati fa un certo abuso. Mela marcia. Mela marcia. Mela marcia. A furia di sentirselo dire anche lo stesso Dario inizia a pensare di esserlo per davvero, e questo non aiuta certo a migliorare il suo atteggiamento. Così, all’ennesima insinuazione dell’insegnante – “Sei una mela marcia. Anche tuo padre lo sapeva. Per questo se n’è andato” -, il ragazzo sbotta e se ne va dalla classe sbattendo la porta. In questo modo si guadagna suo malgrado un periodo indeterminato di “assistenza volontaria ai portatori di handicap della scuola”, leggi: passare del tempo insieme a Andy, un ragazzo in carrozzina che fatica a parlare, mangiare, gestirsi in autonomia.

Per Dario è proprio quello che mancava per completare una vita rancorosa e insopportabile. Dopo i primi giorni di insofferenza – verso la punizione in sé in giusta e insensata, verso quel compagno forzato con cui non si può nemmeno parlare e soprattutto verso quella sua educatrice tutta moine e compassione – il ragazzo fa una bravata senza pensarci troppo: afferra la carrozzina di Andy e parte per il mare sulle tracce di quel padre che anni prima ha inspiegabilmente abbandonato lui e la madre. Quello che lo aspetta è un viaggio molto diverso da quello immaginato: un viaggio in cui fare i conti con un passato difficile da digerire, in cui scoprirsi amorevole e premuroso di fronte alla fragilità, in cui entrare senza mezze misure nel quotidiano di un coetaneo così diverso da lui  benché ugualmente solo.

L’incontro con Andy finisce quindi per aprire squarci inattesi di crescita, pensiero e scoperta per il giovane Dario, trasformando la punizione in un’autentica occasione di riscatto. Un riscatto bilaterale, a dire la verità: perché se Dario trova in Andy la chiave per guardarsi dentro e ricalibrare la sua vita, è altrettanto vero che Andy trova in Dario chi sa vedere in lui la persona prima del disabile. E se entrambi trovano nel compagno un amico inaspettato non è per buonismo o political correctness ma per effetto diretto della condivisione di attimi, avventure, divertimenti e difficoltà.

Il sole fra le dita è una lettura estiva per data di pubblicazione e atmosfere dipinte (fin dal titolo) ma meritevole di abitare scaffali, comodini, classi e divani per quattro intere stagioni all’anno. Scorrevole e ricco, il romanzo di Gabriele Clima sa parlare di ragazzi e ai ragazzi con la schiettezza e la sensibilità di chi non ha paura di frequentarli e conoscerli davvero.  Con lo stesso spirito l’autore offre inoltre una lettura rara della disabilità in cui la difficoltà non cancella necessariamente la possibilità e in cui la vita necessita di reali sfide a migliorarsi e obiettivi da raggiungere per potersi dire tale. In cosa consistano tali sfide e obiettivi in un caso come quello di Andy, spetta spesso capirlo agli assistenti e ai genitori, il cui ruolo di  educatori, per il quale competenze e qualità umane non possono che abbracciarsi, è qui reso in tutta la sua importante delicatezza.

Martino ha le ruote

Martino ed Emma sono due compagni di scuola. Lei è una coltivatrice di storie e fa uso della parola come di un dono straordinario da non sprecare. Lui è invece un “bambino zitto” – così lo definisce esattamente Emma – un bambino che si muove con le ruote, che non si esprime parlando e che talvolta manifesta delle reazioni difficili da comprendere. Tra i due non ci sono molti contatti fino a quando Emma non trova in Martino l’ascoltatore ideale dei suoi racconti: un ascoltatore paziente, attento, rispettoso. La narrazione alimenta così un’intimità fatta di piccoli e delicati gesti. Emma, e con lei il lettore, scopre infatti che non parlare non significa necessariamente non ascoltare o non comunicare e inizia a fare delle sue storie di draghi, gatti, principesse e lupi il motore di un’amicizia tutta particolare, capace anche di sciogliere le remore dei compagni e di rivelarsi straordinariamente contagiosa.

Nato in versione bilingue (italiano e inglese) dalla collaborazione tra Corsiero Editore e Reggio Children (già sperimentata, peraltro, in occasione dell’uscita de Il pinguino senza Frac), Martino ha le ruote è un racconto delicato e poetico che dà voce a una storia vera e palpitante conosciuta da vicino dall’autrice. La vicenda di Martino che ascolta in paziente e appassionato silenzio le storie che Emma ama raccontargli prende infatti le mosse dalla quotidianità dei suoi due figli e dalla stretta e toccante relazione che tra essi si instaura. E proprio un fitto e paziente gioco di legami, sguardi e modi unici di comunicare è il fulcro di questo albo illustrato che celebra il valore della diversità e soprattutto del tempo investito per riconoscerla, accoglierla, e comprenderla. Le ruote su cui Martino si muove sono il simbolo di una circolarità che abbraccia tutti e restituisce a ciascuno un posto di pari dignità: nel cerchio tutti i punti sono diversi ma, distando egualmente dal centro, acquistano infatti il medesimo valore. Ma servono parole sedimentate e immagini magistrali per rendere a fondo tutto ciò, ragion per cui il lavoro di Annalisa Rabitti e Sonia Maria Luce Possentini costituisce davvero un piccolo dono aggraziato messo nelle mani del lettore.

 

Melody

[usr=5]

Trascorrere i primi 11 anni della propria vita senza poter esprimere una sola parola: questa è la dura, durissima, esperienza di Melody, costretta in sedia a rotelle e al silenzio perenne da una tetraplegia spastica. Ma a dispetto delle apparenze, il suo cervello funziona alla grande e le parole animano prepotentemente la sua vita interiore. Non tutti sono in grado di accorgersene, tuttavia – specialisti e insegnanti in primis – ed è solo grazie alla tenacia, alla pazienza e alla fiducia dimostrate dai genitori e da un’affettuosissima vicina di casa che Melody può tenersi al passo con l’apprendimento dei coetanei e maturare come qualunque preadolescente, sviluppando gusti estetici, letterari, musicali quant’altro. Ed è l’arrivo di un facilitatore della comunicazione che rivoluziona davvero la sua vita consentendole da un certo punto del racconto in poi di relazionarsi con chi le sta intorno, di partecipare attivamente alle lezioni scolastiche e di dimostrare di poter far parte della squadra che parteciperà a The Annual Whiz Kids Quiz Competition. Piccole grandi conquiste – come poter esprimere sentimenti, tessere amicizie e dimostrare le proprie capacità – segnano da quel momento la vita di Melody, senza risparmiarle tuttavia le conseguenze di un’ignoranza e di pregiudizi ben radicati che molto, troppo spesso circondano l’handicap.

Dentro Melody si percepisce tutta la sensibilità e l’esperienza personale di Sharon Draper, autrice, insegnante e mamma. La scrittrice americana riesce infatti a far risuonare nell’espressione computerizzata della protagonista la voce di tanti bambini e ragazzi reali che cercano ogni giorno un modo di riscattarsi ed esprimersi. Melody racconta con una lucidità e un’emozione rare la difficoltà di relazionarsi con il mondo quando la parola viene a mancare, la gioia di dare finalmente voce a un ricchissimo pensiero e la frustrazione di vedere la propria disabilità non circoscritta ad alcuni aspetti – nel caso della protagonista il movimento e la parola – ma automaticamente estesa all’intero funzionamento umano. La forza di questo romanzo, toccante, coinvolgente e ben scritto, sta proprio nel mettere il lettore a confronto con interrogativi, emozioni e preconcetti magari sommersi che capito spesso, anche involontariamente di mettere in atto, invitando a coglierne l’irrazionalità e l’insensatezza. Dando voce a un’interiorità autentica in presa diretta, inoltre, Melody sa coinvolgere il lettore al di là del tema della disabilità, perché dà modo di vedere la persona sotto e prima del suo handicap, perché tocca corde profondamente umane e perché fa vivere sentimenti ed esperienze che riguardano chiunque di noi. E questo, forse, fa del lavoro di Sharon Draper un piccolo gioiello che ha il sapore persistente della letteratura con la L maiuscola.

Garrincha. L’angelo dalle gambe storte

La storia di Garrincha – mitica ala destra del Brasile e stella del Botafogo – ha fatto impazzire migliaia di appassionati di calcio degli anni cinquanta e sessanta. Con tutta probabilità, gli adolescenti del nuovo secolo il nome di Manoeal Franciscos Dos Santos non dice assolutamente nulla ma la sua parabola esistenziale è talmente avvincente che tempo e periodo storico finiscono per contare proprio poco quando ci si addentra tra le pagine che Uovonero dedica a questa figura dalle tinte chiaroscure, instancabilmente altalentante tra povertà e ricchezza, dedizione e sregolatezza, talento e disabilità. Quella dell’uccellino Garrincha, che con le sue gambe storte ha saputo conquistare un’intera generazione di tifosi, diventa così facilmente una figura emblematica di contraddittoria umanità fornendo inoltre una rappresentazione piuttosto inedita dell’handicap e dei suoi inattesi risvolti.

La composizione di questa graphic novel, firmata nei testi e nelle illustrazioni da Antonio Ferrara, è affascinante. I baloons veri e propri, ridotti nel numero in verità, portano alle orecchie del lettore voci autentiche e un parlato stringato che sa di vero. Il racconto che invece sta fuori dalle nuvole riporta puntualmente il punto di vista del protagonista, seguendo un ritmo tormentato che calza a pennello sulla sua vicenda personale. La scelta di immagini dal tratto serigrafico sottolinea il sapore leggendario di quanto narrato, mentre l’uso sapiente di riquadri di diversi dimensioni, di vuoti e pieni, di figure abbozzate che rinunciano ai dettagli per privilegiare l’espressività, regala a questo volume un aspetto originale e intrigante.

Susan ride

Ci sono libri che vengono pubblicati, lasciano un segno e poi malauguratamente finiscono fuori catalogo. Si tratta spesso di libri curati e preziosi, il cui valore non viene risparmiato tuttavia dal continuo rinnovamento dell’offerta editoriale. Susan ride, scritto da Jeanne Willis, illustrato da Tony Ross ed edito prima da Mondadori ora da Piemme, è uno di quelli. Irreperibile, se non in biblioteca, per alcuni anni, il volume torna ora in libreria in una forma differente che assomiglia più al racconto illustrato che non all’albo benché il rapporto efficace e ben giocato tra testo e immagini costituisca la sua più caratteristica chiave di lettura.

20160127_165202_resized

20160127_165237_resized

Costruito per quadri semplici e significativi che ritraggono la piccola protagonista intenta a fare le cose quotidiane tipiche di una bambina della sua età – ridere, cantare, dipingere, andare in giostra, sbagliare, provare emozioni – Susan ride non racconta una vera e propria storia ma dipinge piuttosto un personaggio significativo. Il testo impiegato dall’autrice è minimo – soggetto ripetuto e verbo – e trova grande ampliamento ed eco nelle illustrazioni non solo perché proprio queste chiariscono le numerose espressioni figurate impiegate (Susan vola, per esempio, quando il papà la fa piroettare in aria o Susan vince la sua battaglia  quando fa di un compito ostico una barchetta di carta) ma anche perché è proprio nelle immagini che il mondo di Susan prende vita popolandosi di parenti e compagni in carne e ossa, di oggetti e situazioni riconoscibili, di emozioni ed espressioni rassicuranti. Ed è proprio sulla familiarità di queste immagini e sul senso di empatia che esse felicemente generano che il volume fa leva per rendere l’immagine finale in cui compare la carrozzina e la frase di chiusura (questa è Susan / ecco com’è / proprio come me / proprio come te) di più facile assimilazione.

20160127_165302_resized

L’approccio al tema della disabilità, basato sull’esplicita considerazione che una bambinain situazione di handicap come Susan è prima di tutto una bambina e come tale è uguale a tutte le altre, lascia trapelare  gli anni (non pochi) della pubblicazione (edita per la prima volta nel 1999 sia in Inghilterra sia in Italia). Ciononostante Susan ride  continua a ben prestarsi a letture di classe e semplici lavori sulla diversità. Sia il testo essenziale sia le illustrazioni delicatissime ma straordinariamente espressive rendono infatti il testo molto fruibile oltre che piacevole, invitando a una riflessione sulla diversità che muova dalle piccole cose che i bambini possano realmente e direttamente conoscere.

 

Dragon Boy

Un apparecchio ai denti piuttosto vistoso; un problema osseo che implica l’uso sistematico di una stampella, uno scarso equilibrio e una spina dorsale a forma di cresta.; un impianto per compensare un disturbo uditivo: voilà quel che a prima vista è Max Stanghelli, protagonista e narratore di Dragon Boy. Se a questo quadro già di per sè poco invidiabile (uno schifo, più precisamente, direbbe lui) si aggiunge anche che Max è iscritto in prima media (con tutti i rischi, i compagni nuovi e le difficoltà di sopravvivenza che questo comporta), si capisce bene perché il superpotere che più di tutti il ragazzo vorrebbe possedere è quello dell’invisibilità. Invisibilità per sfuggire alle interrogazioni della prof Nicolini, alle prepotenze di Serracchiani e Ronchese e soprattutto alle insistenze della Ferri che lo vuole a tutti i costi nel musical scolastico de Il mago di Oz. Decisa ad attribuirgli la parte del boscaiolo di latta, perché come quest’ultimo Max sembra “fatto di ferro ma in realtà ha un cuore grande”, la professoressa gli sta alle calcagna nel tentativo di convincerlo a prender parte alla recita. Ma per nulla al mondo Max vorrebbe calcare quel palco, finendo osservato e probabilmente deriso dall’intero pubblico.

Il fatto è che si sente perlopiù inadeguato il ragazzo  – quando all’ora di ginnastica viene esonerato dalla lezione per le sue difficoltà fisiche o scelto per ultimo nelle squadre, quando al gioco della bottiglia le ragazze si rifiutano di baciarlo o quando casca negli scherzi cinici dei bulli di classe – tutto il contrario di come appare e di come si deve sentire Dragon Boy, il supereroe di un fumetto che Max trova per caso (prima in un cestino in sala professori e poi nella fessura di un muro vicino a casa) e a cui si appassiona follemente. Dragon Boy è infatti un supereroe coraggioso, forte e ammirato da tutti. Quel che è strano, però, è che le sue avventure richiamano misteriosamente episodi davvero accaduti nella scuola di Max. Per il protagonista, travolto dalla curiosità, questo enigma richiede delle indagini che porteranno ad esiti seriamente inaspettati. Non solo Max sarà stupito nello scoprire chi è il fantomatico autore dei fumetti di Dragon Boy, ma finirà per imbattersi in inattese dichiarazioni d’amicizia e nello scoprirsi più speciale di quanto non si aspettasse. Un ruolo importante, in questa svolta – seppure il testo lo sottolinei scherzando – viene giocato dalla letteratura in generale e da singoli personaggi immaginari: proprio quelli che difficilmente immagineremmo venire in nostro aiuto in caso di bisogno.

Sulla fortunata scia di Diario di una schiappa e del meno noto ma altrettanto significativo Diario assolutamente sincero di un indiano part-time, il libro di Guido Sgardoli segue i pensieri e i resoconti di vita scolastica del dodicenne Max, che fedelmente li riporta all’interno del diario che gli ha regalato sua sorellaDomitilla. Questa forma consente all’autore di regalare freschezza e naturalezza al racconto, cui contribuiscono anche gli schizzi, le cancellature, i disegnini a bordo pagina e i caratteri di varie dimensioni e stili. La capacità dell’autore sta poi nel mantenersi fedele allo sguardo di un ragazzino e di fare dell’ironia un’arma narrativa seducente e potentissima. La maniera in cui Max racconta delle sue disavventure scolastiche fa infatti costantemente sorridere e molto spesso ridere di gusto: quando resta incastrato nella macchinetta delle merendine, tanto per dirne una, è davvero difficile contenersi. Questo contribuisce (più di quanto non faccia, a dire il vero, l’esplicitazione della morale) a togliere alla sua diversità il peso di una condizione verso cui provare una distaccata tristezza e a favorire con leggerezza, invece,  l’empatia e la simpatia da parte del lettore. I fumetti di Enrico Macchiavello,che di tanto in tanto inframmezzano la narrazione, sono dal canto loro gustosi e animano ulteriormente la lettura, strizzando l’occhio anche ai lettori che normalmente non amerebbero un volume come questo, più spesso di un dito

I fantastici cinque

I superpoteri che si nascondono nelle persone normali sono tanti, diversi e talvolta inaspettati. C’è per esempio chi vede lontanissimo, chi ha un udito davvero fine e chi solleva pesi straordinari, come i primi quattro protagonisti ideati da Quentin Blake: Angela, Ollie, Simona e Mario. E poi c’è chi, come Eric, pensa di non avere nulla di speciale. Timido e impacciato, Eric compare silenziosamente nelle prime pagine del volume  accompagnato da un incerto bofonchiare (“ehm…ehm”) mentre tutti i suoi compagni mostrano capacità straordinarie, persino durante una semplice gita in montagna. Sarà proprio in questa occasione, e in particolare al momento del bisogno  (quando l’autista Big Eddy, forse per colpa dei panini del pranzo, diventa verdastro e tomba a terra svenuto) che Eric scoprirà e farà scoprire ai compagni la sua peculiarità tutt’altro che superflua: quella che lo includerà a tutti gli effetti nel gruppo dei Fantastici cinque e che dice forte al lettore che anche saper trovare le parole giuste al momento giusto, senza sprecarle o distribuirle a vanvera, è un vero talento troppo spesso sottovalutato.

I fantastici cinque è scritto e illustrato dallo strepitoso Quentin Blake noto, tra le altre cose, per aver dato un’insostituibile forma ai personaggi creati da Roald Dahl. Il suo stile è diretto ed essenziale, sia nel tratto che nel discorso, e proprio la combinazione di parole – non una più del necessario – e illustrazioni  – dinamiche e sorridenti –  suggerisce una lettura positiva della diversità, tema trasversale del racconto. Non solo ogni personaggio vanta abilità eccezionali (sottolineate soprattutto a livello testuale, con una prevalenza di verbi come potere e riuscire) ma non nasconde nemmeno le sue eventuali disabilità (dipinte soprattutto a livello iconico,attraverso dettagli significativi ma discreti). Così, per esempio, senza che il testo dica nulla in merito, Mario si sposta sulla sedia a rotelle e Ollie, munito di occhiali scuri, cammina sempre per mano a uno degli amici. Abilità e disabilità vanno insomma serenamente a braccetto impastando un racconto genuino ed efficace. L’idea forte che ne emerge è che talenti e straordinarietà possano celarsi in ognuno di noi: un messaggio chiaro e incisivo che la versione originale del libro condensa bene nel titolo Five of us.

 

Mamma, anche le rondini sognano?

Un libro che ha il ritmo e e l’andamento fluido di un sogno, che procede per immagini e passa in scioltezza da un’evocazione all’altra, che sfida gli ostacoli della razionalità per esplorare le terre dell’immaginario. Ecco, Mamma, anche le rondini sognano? ha un po’ questa veste e si propone come un viaggio sospeso tra  cielo e terra, sulla scia dei pensieri, dei desideri e delle curiosità di una bambina di nome Uori. Appesa al filo di un grande e leggero cuore rosso, la protagonista si solleva sopra la città e sulle distese d’erba, tra le nuvole e in mezzo alle onde, fino a quando non fa ritorno nella sua “conchiglia con le ruote”, metafora di una disabilità motoria che il lettore nota soltanto alla fine del racconto. A quella conchiglia, che protegge e al contempo imprigiona,  le parole di Sandra Dema e le illustrazioni di Anna Curti non fanno infatti cenno fino a quando il sogno di Uori non è finito e la lettura non volge al termine, come a sottolineare che i sogni appartengono a tutti e possono donare slancio e vitalità preziosi anche a chi si scontra con barriere fisiche di vario tipo.

Quella di Mamma, anche le rondini sognano? è una lettura non semplice e immediata ma capace di avvolgere e generare sintonie tra pari ma soprattutto tra grandi e piccoli. Raffinato e rarefatto, il libro di Sandra Dema e Anna Curti chiede pazienza e silenzio, gli stessi che esige un sogno ben fatto. A muoversi tra “cuori in corsa nelle scatole di latta” e “sbuffi di panna montata” serve dimestichezza poetica e disponibilità all’ascolto, poiché sono terreni ricchissimi ma poco battuti. Le parole ben scelte e le immagini impalpabili dell’albo invitano insomma all’indugio, a “far prendere aria” ai sogni come all’immaginazione, nel cui segno ci sentiamo accomunati e determinati a dissolvere costrizioni e limiti.

 

 

 

Jésus Betz

C’è un albo dalle tinte chiaroscure, dal testo asciutto e dalle immagini avvolgenti che non ha paura di guardare e dire la disabilità. È un albo pubblicato per la prima volta in Francia ormai quasi 15 anni fa e proposto al pubblico italiano di lettori dalle età diverse dalla Logos edizioni. Jesus Betz, il protagonista che dà il titolo al libro, è tra i personaggi disabili più emblematici e forti che la letteratura possa offrire. La diversità di Jesus, nato senza braccia e senza gambe, si manifesta d’impatto e con insistenza costringendo chiunque a fare i conti con pregiudizi e sentimenti contrastanti.

Il racconto procede per date significative – 33 in tutto, come a rivelare che il nome del protagonista non è poi tanto casuale: 33 pietre miliari che scandiscono una vita segnata dall’avventura e dal coraggio di rialzarsi. Sempre. Così Jesus, dopo un’infanzia sofferta allietata soltanto dalle cure premurose della madre, ricorda i suoi anni come vedetta a bordo delle navi, il calore generoso della compagna Mamamita, il lavoro come fenomeno da baraccone per il meschino Max Roberto, la fuga con l’amico Pollux, gli spettacoli con il Grand Cirque e l’amore felice con la splendida Suma Katra: una vita intensissima in cui gioie e dolori forse non si equilibrano ma in cui le prime prevalgono infine sui secondi, restituendo un’immagine della disabilità in cui il limite dipende in gran parte dalla maniera in cui ciascuno lo vive e dallo sguardo che gli altri vi dedicano.

L’albo, intenso e complesso, è un inno alla perseveranza e alla capacità di guardare avanti anche se paradossalmente il libro è costruito proprio come una lettera che ripercorre all’indietro dei ricordi.  Le parole scelte da Fred Bernard sono trasparenti e senza filtri: taglienti dove occorre, delicate dove serve. Ad esse si accompagnano le illustrazioni tutte giocate su toni caldi intorno all’ocra e votate a trasformare i sentimento turbolento di personaggi e lettori in un’atmosfera permanente di grande effetto.

Contro i cattivi funziona

Avere 13 anni è già di per sé piuttosto impegnativo: scuola, amicizie, cambiamenti, prime cotte e contrasti con i genitori (magari separati) danno un bel da fare a chiunque. Se poi ad aggiungersi c’è anche un fratello gravemente disabile mantenersi in piedi può diventare un’impresa per via delle prese in giro, degli atti di bullismo, degli sguardi compassionevoli o dei giudizi sprezzanti che affollano il quotidiano. Tutte cose molto familiari a Matteo Galbiati, la cui identità fatica a sganciarsi da quella del fratello Guido: 14 anni anagrafici e uno e mezzo celebrale, con gravi difficoltà comunicative e motorie.

Per questo la possibilità di cambiare scuola e ripartire da zero – quanto a conoscenze e reputazione – costituisce per il protagonista di Contro i cattivi funziona un’occasione imperdibile. Matteo decide di presentarsi ai nuovi compagni nascondendo a tutti l’esistenza del fratello. La cosa sembra funzionare, dal momento che il ragazzo riesce a entrare nelle grazie di Francesco, il più temuto e rispettato della scuola, e della sua banda di scagnozzi. Ma tenere in piedi una bugia tanto grossa si fa via via più difficile, soprattutto quando Guido inizia a frequentare la stessa scuola di Matteo, quando l’affettuosa vicina di casa Selene scopre la vita reale della famiglia Galbiati e prova piano piano a entrarvi e quando la banda di Francesco comincia a manifestare, con parole ma anche con i fatti, la propria avversione verso i più deboli e verso chi, avario titolo, li difende. Sarà dura per Matteo fare i conti con una situazione che rapidamente precipita e scoprirsi di colpo migliore di quanto non si mostrasse e più attaccato al fratello di quanto non credesse.

Attraverso una trama coinvolgente e dei dialoghi serrati, che guardano all’adolescenza con occhi disincantanti, Massimo Canuti offre un bel ritratto di un legame fraterno quanto mai complesso e travagliato. Dando voce ai siblings, ossia ai fratelli di persone con disabilità, l’autore sceglie di non abbandonarsi alla neutralità politically correct che spesso invade i libri sul tema per far emergere piuttosto il magma emotivo che spesso travolge chi vive una situazione di questo tipo, in bilico tra un affetto smisurato e un’insofferenza che porta a rimorchio il senso di colpa. La schiettezza, al servizio della complessità, è dunque la vera forza di un volume coraggioso come questo.

 

Schermata 2015-06-23 alle 13.06.19

Album per i giorni di pioggia

Può l’ultimo giorno di vacanza suscitare gioia e diventare, tra tutti, il giorno più bello dell’anno? Verrebbe da dire di no ma il protagonista di Album per i giorni di pioggia è pronto a smentire noi tutti. L’ultimo giorno di vacanza coincide infatti con il suo compleanno e fa rima quindi con corona di carta, candeline, torta e famiglia. Quest’anno ancor di più, perché lo zia Ramon ha portato un dono davvero speciale, capace di rendere indelebile un momento tanto felice. Uno, due tre, click: armato della sua nuova macchina fotografica rosso fiammante, il festeggiato non perde tempo e trasforma una giornata potenzialmente malinconica in una collezione di attimi felici da ricordare.

Seguendo il sempreverde insegnamento di Federico, il topo di Lionni che metteva da parte raggi di sole per l’inverno, il protagonista del libro di Torrent raccoglie e immortala momenti preziosi – una corsa con gli aquiloni, una moltitudine di bolle di sapone, un tuffo tra le onde o un salto sul molo – attività spensierate che diventeranno ossigeno e sorrisi quando le attività frenetiche della brutta stagione prenderanno il sopravvento. Ciò che le rende così speciali è il fatto che siano condivise con le persone più care con la leggerezza che solo una vacanza ormai agli sgoccioli può riservare. Il libro omaggia cioè il piacere delle piccole cose, rese straordinarie da coloro con cui vengono vissute.

C’è insomma una nota malinconica tra le pagine di quest’albo, una sorta di presentimento di ciò che verrà da lì a poco, sottolineato da toni ambrati, crepuscolari, prediletti dall’autore nelle illustrazioni. D’altra parte, però, l’ottimismo finisce per avere la meglio, forte della consapevolezza che in qualche modo siamo quello che ricordiamo.

Che c’entra però la disabilità con questo quadro? C’entra nella maniera migliore possibile! Senza che il testo dica nulla, le immagini ci mostrano un protagonista in sedia a rotelle: la disabilità trova posto cioè senza esasperazioni, strepiti, messaggi a effetto o lezioni pedagogiche. Essa figura come un dettaglio tra tanti che influenza certi aspetti della vita (come il modo di correre nel vento, l’altezza da cui si scattano le foto o la maniera di godersi un bagno in mare) senza comprometterne l’essenza (come il piacere di vivere e registrare quei momenti, l’affetto dei cari, il sorriso di fronte al bello di una giornata di sole). Un albo come questo, che sfrutta al meglio le peculiarità del genere facendo dire a testo e immagini cose complementari, lascia delle piccole e discrete tracce di riflessione rispetto alla disabilità, che solo l’occhio attento registra, portando con naturalezza e quasi senza accorgersene la mente a realizzare che l’emozione di un abbraccio tra fratelli, il divertimento di un gioco in spiaggia, la gioia di uno spruzzo marittimo sono  piaceri condivisibili che ci avvicinano straordinariamente.

Visioni nuove della disabilità e dell’inclusione vengono proprio dalle lenti precise e dagli obiettivi potenti che libri come Album per i giorni di pioggia montano sui nostri occhi, come fossero macchine fotografiche. Parole ben scelte e illustrazioni portentose, ricche di inquadrature particolari e prospettive insolite, come quelle di Dani Torrent sono ciò di cui necessitiamo per guardare alla realtà con lo sguardo illuminato di un buon fotografo, che è ben altra cosa da quello piatto di chi, semplicemente, scatta fotografie.

Storie di Dulcinea

Storie di Dulcinea è un albo surreale ed evocativo che riflette, attraverso la forza immaginifica delle parole e delle illustrazioni, su una realtà realissima e concreta come quella della disabilità. Lo fa parlando di storie che, proprio come alcune persone, hanno bisogno di cavalli reali o di legno per poter correre.

Nato da alcune tavole di Jacopo Oliveri, vincitrici del Premio Ronzinante 2014 per la promozione della cultura della diversità attraverso l’illustrazione per l’infanzia, il libro ha accolto le parole di Francesco Gallo ed è stato pubblicato dalle Edizioni Secop con una bella introduzione di Dario Fo.

Ricchissimo di rimandi chiari ma non insistenti alla disabilità, come le ruote delle sedie a rotelle e le mani che le fanno avanzare, Storie di Dulcinea suggerisce ma non spiega, evoca ma non sancisce, richiama ma non descrive. La sua forza sta nelle innumerevoli citazioni, non solo letterarie, che popolano le immagini – dal Don Chisciotte cui si ispirava il concorso a Cenerentola, da Alice a Guernica di Oicasso. Il risultato è un albo tutt’altro che semplice (e per questo forse anche indicato per una lettura matura), ma straordinariamente suggestivo e risonante. È perciò facile che lo si apra, lo si legga e lo si richiuda con la sensazione di non aver afferrato esattamente il filo logico degli autori ma di portarsi a casa un tramestio di stimoli ed echi dentro.

Il delfino bianco

Nella baia in cui Kara è nata e cresciuta, in cui ha costruito con i suoi genitori l’amata barca Moana e in cui vive ora in ristrettezze economiche insieme al padre e agli zii, la barriera corallina e l’intero ecosistema marino sono in pericolo: alcuni uomini senza scrupoli – come il famigerato Dougie Evans – intendono dragare il fondo per sfruttarlo fino all’ultimo centimetro. E Kara, allevata a pane e rispetto per il mare, non può accettarlo. Sarebbe una rinuncia agli insegnamenti più importanti lasciati da sua madre, biologa marina scomparsa misteriosamente durante una missione per la salvaguardia dei delfini. Ecco perché Kara si attiva con forza quando un delfino rimane gravemente ferito a causa delle reti a strascico o quando il divieto di dragare i fondali marini rischia di essere tolto. Ci vorrà tutta la sua testardaggine e il supporto di amici attenti quanto lei alle tematiche ambientali, come il neoarrivato in città Felix, per riaccendere nella baia la speranza di un futuro più sostenibile.

 

La vera svolta nella vita di Kara arriva quando scopre In lingua maori delfino si dice Tepuih. Perché è lì, più o meno a metà del racconto, che la protagonista riesce finalmente ad accedere al contenuto della chiavetta USB lasciatale della madre, recuperando un nuovo preziosissimo ricordo di famiglia ma anche la forza necessaria per battersi per una giusta causa. Da quel momento gli eventi precipitano, avvicinandola a ritmo serrato a una possibilità di vita più serena, in cui godere di un rifugio speciale ed esclusivo per lei e per il padre; in cui rafforzare più che mai l’amicizia con Felix e in cui liberarsi dai fantasmi di un passato sospeso.

 

Le quasi duecento pagine del romanzo di Gill Evans traboccano di passione e conoscenza marina, risentono un po’ di quel mood melodrammatico tipicamente americano che carica il protagonista dell’“ultima possibilità” per salvare il pianeta, ma condensa un pezzo di vita preadolescenziale intenso e godibile. La vita di Kara non è facile ma si muove tra valori e passioni autentiche. L’agitazione dei 12 anni, quando le ragioni della realtà, della crisi e della contingenza valgono meno di zero o comunque meno di un ideale, di un ricordo o di un oggetto che li racchiuda simbolicamente, trova qui largo spazio e prepara un terreno fertile per una viva identificazione da parte del giovane lettore.

 

La disabilità, senza pretendere di essere il tema del romanzo, vi entra più di una volta e da più di una porta: attraverso la dislessia della protagonista e attraverso la difficoltà motoria, conseguenza di una paralisi cerebrale infantile, del suo amico Felix. La prima figura di striscio, senza grosso rilievo narrativo. La seconda, invece, compare più incisivamente, contribuendo a delineare un personaggio complesso come quello di Felix, ad agitare sentimenti forti nei personaggi e nel lettore e a promuovere l’idea che ci siano contesti (come il mare) e attività (come lo spor) che appianano meglio di altri le diversità imposte dall’handicap. L’impatto è onestamente positivo e capace di restituire alla disabilità una dignità piena.

Piccolo uovo – Nessuno è perfetto

Piccolo Uovo non sta mai fermo: il suo è un viaggio instancabile alla scoperta delle piccole grandi diversità che fanno colorato e interessante il mondo. Così, dopo i tipi di famiglie (Piccolo Uovo), i tipi di attività (Piccolo uovo – Maschio o femmina?) e i tipi di ricchezza (Piccolo uovo – Chi è il più ricco del reame?) che ci rendono unici, l’ovetto più curioso degli ultimi tempi non si arresta nemmeno di fronte ai territori delle diverse abilità.

 

Con il garbo e l’interesse consueti, il protagonista si interroga su come si possa trovare la strada senza vedere, riconoscere uno starnuto senza sentire, percorrere lunghe distanze senza camminare e comunicare senza parlare: quesiti elementari e comuni, in linea con il più naturale desiderio di sapere dei piccoli lettori. A rispondere, sono improvvisati compagni di viaggio che vivono e incarnano le rispettive mancanze con una serenità contagiosa: una talpa che scava precise gallerie al buio, una lumachina attenta a cogliere segnali non verbali, una foca instancabile arrivata dal Polo Nord, un pesce abilissimo a disegnare e un gatto ingegnoso animati dalle parole pulite di Francesca Pardi e dai disegni accoglienti di Altan.

 

Quel che c’è di bello e più che mai veritiero, in queste coloratissime pagine, è che il superamento degli stereotipi più elementari che circondano le disabilità si attiva grazie a incontri fortuiti, a conoscenze dirette, ad amicizie inaspettate. Ne scaturisce un invito fortissimo anche se silenzioso a fare di ogni viaggio un’occasione preziosa per rendersi aperti e sinceramente curiosi nei confronti dell’altro, di qualunque tipo questo “altro” sia.

Facciamo che io ero?

Chi non ha mai giocato al Facciamo che io ero? alzi la mano! L’inventare e il vestire i panni di qualcuno o qualcos’altro ha segnato in effetti l’infanzia di generazioni le più disparate, soddisfacendo un naturale desiderio di evasione narrativa. Fa centro dunque, l’autrice, quando decide di partire da questa comunissima esperienza per raccontare una storia verosimile e familiare di bambini, di gioco e di inclusione.

 

In Facciamo che io ero? ci sono i supereroi, i musicisti, i professionisti e le principesse che il protagonista e i suoi compagni amano impersonare. E c’è pure il trenino che tutti insieme, sotto la guida della maestra, compongono muniti di sedie e pronti a partire per destinazioni ogni giorno diverse. È solo a questo punto, quando giochi e riti di classe sono svelati, che fa la sua comparsa Pippetto (certo, un nome meno fittizio non avrebbe guastato…): il nuovo compagno che si muove in sedia a rotelle. Nemmeno il tempo di presentarlo che il protagonista che dà la voce al libro si attiva per far sentire accolto e partecipe il nuovo arrivato, trasformando la sua carrozzina nella più potente delle locomotive.

 

Storia (firmata da Anna Baccellieri) e illustrazioni (curate da Liliana Carone) non stupiscono per originalità o qualità pur avendo il merito di valorizzare esperienza realmente vicine al mondo dei potenziali lettori. La disabilità, che pur è centrale, trova posto in corsa, quasi di sfuggita, attraverso l’atteggiamento positivo e inclusivo del protagonista che porta avanti un implicito invito a riconoscere nella diversità una vera ricchezza.

La chitarra di Django

La chitarra di Jango è un albo illustrato che non parla semplicemente di jazz, lo suona. Con parole e illustrazioni misurate ma colme di ritmo, l’accoppiata Silei e Alfred dà vita a pagine che fanno muovere il capo e tamburellare le dita. Il loro è un racconto al contempo drammatico e incredibile, tutto incentrato sulla storia straordinaria di Jean Reinhardt , per gli amici e il pubblico: Django.

Talento del banjo di origine sinti, nella scintillante Parigi degli anni ruggenti, Django resta ferito a causa di un incendio nella roulotte in cui vive. Una gamba ma soprattutto due dita della mano sinistra compromesse: il peggior destino per chi si guadagna da vivere suonando uno strumento. A meno che questo qualcuno non sia in possesso di una tenacia inconsueta e di un dono fuori dal comune. Guarda un po’, questo è proprio il caso di Django che dopo l’incidente mette a punto una tecnica tutta sua per suonare la chitarra, segnando con forza lo sviluppo della musica jazz. La sua diventa così la storia non solo di un prezioso talento ma anche della capacità di sfruttarlo a dovere, trasformando una situazione di profonda difficoltà in un’occasione per reinventarsi a partire da risorse inattese.

Autore e illustratore raccontano questa rinascita con l’abilità di chi sa cogliere una traccia musicale in un gran trambusto. Di Django, del suo stile inimitabile e della sua vita fenomenale, i due sanno rendere prima di tutto l’irresistibile ritmo manouche, grazie a dialoghi scanditi, suoni e sonorità selezionate, toni e tinte che si accendono all’occorrenza. Offrendo all’albo di Uovonero non solo il titolo ma anche il punto di vista narrativo, La chitarra di Django mostra il protagonista da distanza ravvicinatissima, quasi intima, tanto da far vibrar corde insolite e profonde del lettore. Lo si percepisce soprattutto se ci si concede una lettura ad alta voce che fa davvero prender corpo alla storia. Perché una storia così merita di risuonare non solo nella testa ma anche nelle orecchie.

Io ti faccio amico

Tre racconti di diversità che spaziano dall’autismo alla dislessia, dal colore della pelle alla distrofia muscolare. Ferdinando Albertazzi si accosta con garbo al tema della differenza, attraverso tre narrazioni brevi e ricche di immagini: non solo quelle delicatissime di Sophie Fatus (purtroppo in bianco e nero) che popolano e variegano le pagine, ma anche quelle linguistiche che l’autore sparge generosamente lungo tutto il testo.

Le storie raccontate sono quelle di Carlotta, che scopre i pregi di quel bambino taciturno, strano e dalla postura ciondolante di nome Luca; di Ludovico, che impara a riconoscere nella sorellina adottata un autentico tesoro di famiglia; e di Betta, che trova nella vicina di casa un’amica capace di superare la diffidenza per la sua malattia. Ecco, a unire tutte queste storie c’è una comune attenzione ai pregiudizi prima e alle emozioni poi, in un percorso condiviso che vede nella positiva curiosità la chiave di volta di relazioni difficili, talvolta insperate.

Malgrado il ricorso a cliché che vogliono a tutti i costi rendere positiva la diversità (vedi l’autismo come condizione che implica un’intelligenza superiore alla Rainman) il libro sottolinea in modo molto efficace l’importanza di puntare sulle risorse presenti nell’handicap per aprire possibilità di interazione preziose. Mettendo inoltre a confronto diversità dal peso e dalla consistenza differenti, esso invita a cogliere l’estrema relatività che caratterizza i problemi di ogni essere umano.

Orrendi per sempre

Metti insieme una ragazza morta fuori ma non dentro, una elettrica che dà la scossa, un ragazzo supergeniale e disabile e uno maciullato e pesto. E voilà, fatto! Gli “Orrendi per sempre” sono riuniti: 4 ragazzi allontanati dai compagni e rifiutati dalla comunità che condividono forza e debolezza della diversità. Ciascuno a suo modo e per le sue ragioni, sente forte la barriera che gli altri gli frappongono fino a farne a sua volta uno scudo personale. “Bambino…” disse Morta con voce fredda. “Sei sicura di quello che fai? Hai guardato bene come siamo… come siamo fatti?”

Esasperati dalla situazione, sono infatti loro stessi, a un certo punto, a fare del loro aspetto repellente un ostacolo ad una condivisione aperta. Non che non tentino di integrarsi, tutt’altro. Solo lo fanno a tentoni, percorrendo strade apparentemente più facili e talvolta palesemente disastrose, come isolarsi del tutto o camuffarsi da ciò che realmente non sono. Fino a che non decidono: basta fingere! Il tentativo di accettazione passerà da quell’istante in poi attraverso la via della valorizzazione delle capacità possedute. Gli Orrendi per sempre rinunciano, infatti, alle coperture posticce per gettarsi a capofitto in missioni ad alto rischio. Ed è lì, finalmente, che il loro potenziale umano, oltre che sovrumano, inizia ad emergere con forza e ostinazione.

E’ un libro insieme forte e scorrevole, questo di Aquilino, in cui l’autore mescola fantasia e spunti reali con un certo umorismo e una certa dose di avventura. Le vicende narrate sono infatti avvincenti e in più portano uno sguardo privilegiato sulla delicata questione della differenza e delle implicazioni sociali che essa comporta. Malgrado la commozione calchi ogni tanto la mano, si continua a percepire forte, a filo delle pagine, l’idea che ci sia una differenza tra il difetto e l’handicap, ovvero tra la mancanza e l’impossibilità del fare. Il ruolo che ciascuno di noi può giocare, per evitare che la prima si trasformi nella seconda, appare da subito estremamente influente. “Reginald s’illuminò: la soluzione era così semplice e lui non ci aveva ancora pensato. Ci volle poco per adattare il divano alle esigenze dei due ragazzi.” Come a dire che l’integrazione passa, in fondo, attraverso l’accettazione di sé e attraverso l’attenzione all’altro, nelle piccole come nelle grandi cose. Dalla condivisione dell’esperienza scolastica all’uso di un comune e banalissimo mobile.

Diverso come uguale

La diversità ha tante facce: quella della disabilità, quella della religione, quella dell’etnia e quella dell’orientamento sessuale, per esempio. Ciascuna condiziona a suo modo le persone senza mai, tuttavia, esaurirne la personalità. Così, chi è epilettico come Erica, può anche amare vestirsi di rosso e non avere paura del buio, chi è cieco come Marcel può anche conoscere un sacco di canzoni a memoria e ballare benissimo o chi è musulmana come Fathia può anche avere i capelli liscissimi e festeggiare il compleanno in un giorno speciale. Certo, occorre essere sufficientemente attenti e curiosi per notare con naturalezza questi aspetti senza farsi ingannare dalle etichette.

Così fa Leone, protagonista del bell’album illustrato proposto da Beccogiallo, che in quarantotto pagine di una specie di diario, con tanto di disegni annessi, clips e post-it, racconta ai lettori somiglianze e stramberie degli amici. Qui, tra illustrazioni a tutta pagina e commenti che tanto sanno di fumetto, scorre una carrellata di personaggi, tutti portatori di una forma di diversità, non nascosta né negata bensì accolta e mescolata ad altre caratteristiche. Anche l’handicap, così, smette per una volta di essere quella parola vuota o quella situazione ineffabile che perlopiù spaventa gli adulti per assumere i contorni pieni, benché soggettivi, dell’esperienza pratica di un bambino.

La disabilità, cioè, viene nominata e contestualizzata, e qui sta il vero merito di Diverso come uguale: nel coraggio inusuale di chiamare le cose con il loro nome, nella responsabilità di dar loro un risvolto pratico e comprensibile e nella capacità di mettere in luce come la diversità non annulli ciò che la circonda. Raccontare l’autismo di Luca, per esempio, come la sua insofferenza agli abbracci e alle chiacchiere non è certo esaustivo ma offre ai piccoli lettori l’opportunità di confrontarsi con una forma di differenza dalla fisionomia finalmente riconoscibile. Se in più si sa che Luca è il bambino più alto e forte della classe, che colleziona bottoni, che odia i gatti e che ride con la bocca tutta aperta come Superobotman si intuisce che la sindrome che lo ha colpito non è sufficiente a definirne in pieno l’unicità.

Quel che si legge tra le righe, insomma, è che essere bambini, con o senza disabilità, significa essenzialmente coltivare desideri, avere e superare paure, mostrare stranezze, giocare, condividere esperienze e sognare. Evviva, dunque, perché di una simile convinzione abbiamo ancora tanto bisogno!

Pistaaaaa!

Pistaaaaa!, arriva un libro  spericolato e difficile da frenare! Fresco dai tipi dell’editrice Il Castoro, il sottile volume scritto da Robert Munsch e illustrato da Michael Martchenko travolge un po’ il lettore, con un fare insolito e dissacrante. Niente poesia o senso di meraviglia, in questo libro, che si fa notare piuttosto per la disinvoltura con cui rivolta la disabilità come fosse un calzino.

La brevissima storia, surreale e assurda, di una bambina che su una sedia a rotelle turbo salva il fratello infilzatosi con una forchetta lascia dapprima spaesati ma si impone poi per la sottesa capacità di ribaltare lo stereotipo del disabile mogio e di costruire occasioni di divertimento sopra un mondo forzatamente serio quale quello dell’handicap motorio.

Malgrado il disorientamento iniziale, ci si accorge che la disabilità finisce per uscire rafforzata da una storia illustrata come questa che, pur non essendo un capolavoro, osa come poche altre trattare il bambino disabile come un bambino qualunque ammettendo che possa desiderare divertirsi, provare brividi e persino esagerare, ispirando personaggi strampalati.

Banchogi solo metà

Una fiaba coreana tradizionale per parlare di diversità e farlo con voce alta e ferma. Per dire semplicemente che la differenza non significa per forza assenza di coraggio, animo e generosità, come dimostra bene l’eroe Banchogi, “dimezzato” per uno scherzo del destino. Col suo occhio solo, il suo solo braccio e la sua sola gamba – stilizzazione semplice ma incisiva di una concezione diffusa della disabilità come “mancanza di qualche pezzo” – il piccolo protagonista incarna una filosofia di vita più che una condizione fisica, un modo di stare al mondo valorizzando ciò che si ha piuttosto che sottolineando ciò di cui si difetta.

Questa avventura minima, fatta di parole piene ed essenziali e di disegni ben marcati e graffianti diventa perciò un omaggio alla determinazione e alla fermezza. I massi che Banchogi solleva, le astuzie che escogita, le fiere che annienta, le guardie che beffa, le partite che vince – e gli ostacoli di ogni tipo che in generale supera – delineano in definitiva una figura a tutto tondo di cui il lettore appassionato coglie soprattutto la forza risoluta. Quella forza che porta alla conquista finale dell’amata, facendo dell’intera vicenda una questione d’accento, in cui ciò che conta non è la metà ma piuttosto la meta.

Storia curiosa di re, principi e inventagiochi

Tutti i bambini hanno il diritto di divertirsi e tutti i bambini hanno il diritto di giocare. Anche se non afferrano bene gli oggetti, se sono più piccoli e deboli degli altri o se non capiscono perfettamente che i giochi più semplici. La sfida dei grandi dovrebbe essere quella di costruire giocattoli su misura per tutti loro anche se questo comporta un grande dispendio di sforzi e fantasia. Ma quando la fantasia la vince sugli sforzi ecco che le fiabe possono diventare realtà o la realtò può diventare una fiaba.

Come è accaduto con la Storia curiosa di re, principi e inventagiochi che non è soltanto un racconto fantastico dal sapore delicato ma anche il frutto maturo e dolce di un cammino condiviso che Fondazione Paideia, Carthusia edizioni e Spielmittel hanno portato avanti insieme all’autrice e all’illustratrice del libro. La storia che si narra, infatti, non fa che mettere dei panni magici e incantevoli ad un’esperienza realmente vissuta e ad un progetto effettivamente realizzato: i workshop creativi durante i quali, nel 2008, decine di persone da tutti il mondo si sono ritrovate a Torino per confrontarsi, immaginare, discutere e inventare nuovi giochi capaci di superare le differenze.

Ecco dunque che gli anomali figli del re di Tortolonia e gli straordinari Inventagiochi chiamati a corte nel libro assumono tutto un altro spessore. Il principe Giandellaria che fluttua a mezz’aria come un uccello, la principessa Astice che possiede due chele di granchio al posto delle mani e la sorella Rosafiore che è così minuscola da potersi nascondere con le api spalancano le porte ad un’idea di creatività che non discrimina e che anzi, nell’immediata condivisione del divertimento, sa portare una ventata di allegria a un intero regno, disseminando sorrisi tra adulti e bambini, senza alcuna distinzione di sorta.

A partire dai workshop realizzati e dall’idea del libro Storia curiosa di re, principi e inventagiochi, Fondazione Paideia Carthusia edizioni hanno realizzato anche un gioco da tavolo dal titolo Che talento! Giochiamo insieme nel curioso regno di Tortolonia, cha vuole parlare in maniera diretta e far giocare in modo pratico con le differenze. Il libro singolo si trova in libreria. Il kit libro + gioco da tavolo può essere invece ordinato presso la Fondazione Paideia.

Talpa, lumaca, pesciolino

Tre storie di rara sensibilità escono dalla penna di Guido Quarzo e compongono la bella raccolta Talpa, Lumaca, Pesciolino. Accomunate dall’attenzione al tema della differenza e dalla capacità di rifletterla in un racconto suggestivo, esse propongono a lettori non troppo e non poco esperti un breve viaggio a cavallo tra realtà e fantasia.

I tre protagonisti – l’uno cieco, l’altro molto lento e l’ultimo dai tratti autistici – sono infatti assolutamente veritieri ma portano nomignoli di animali con i quali spesso si confondono, viste le loro peculiarità fisiche e caratteriali e vista l’interpretazione sognante offerta dalle illustrazioni di Nicoletta Ceccoli.

Il lettore si trova così dinnanzi a un personaggio che riconosce a occhi chiusi le tracce dell’orco Muffone, a un secondo che fa tutto al rallentatore finché non entra in acqua e a un terzo che fa il suo primo sorriso quando la maestra si traveste da supereroe. I tre lo ammaliano, lo incuriosiscono e solleticano in lui interrogativi e domande. Che poi meglio di qualunque altro strumento aiutano il passaggio dalla fantasia alla realtà.

È così e basta

« È così e basta » è una risposta che non è forse mai piaciuta ad alcun bambino. Sbrigativa, cassante e senza via d’uscita, pare sottrarre posto a domande, richieste e curiosità. Sembra salperlo bene Rebecca Elliott che parte proprio da qui nel tentativo, semplice ma interessante, di gettare all’aria una formula linguistica tanto stretta. Nel suo albo, idealmente e graficamente luminoso, l’autrice lascia infatti l’ « È così e basta » nelle mani del bambino Tommaso che descrive il suo rapporto con la sorella Martina e con l’handicap che la colpisce.

Di questo handicap non sappiamo molto: non sappiamo esattamente in cosa consista e non sappiamo perché Martina ne sia affetta. È così e basta, insomma. Sappiamo però che Martina ama il solletico sulle mani, odio i disegni con i piccioni e si lascia guardare ma non accarezzare i capelli. Anche di questo non sappiamo il perché, è così è basta.

La tanto ricorrente formula diventa allora un modo per andare oltre le questioni inspiegabili dell’handicap e per concentrarsi invece su quello che dell’handicap ed oltre l’handicap si può effettivamente vedere, sentire e vivere : le cose che piacciono o non piacciono, i giochi condivisi, i momenti riservati, i riti di ogni giorno. Perché è di essi, prima di tutto, che si popolano, le vite dei bambini.

Le macchine fantastiche di Bubus

Evviva! Con il libro di Franco Signoracci si palesa chiaramene come l’efficacia di un racconto possa superare di gran lunga quella di una spiegazione, anche e soprattutto a proposito dell’handicap. Ma attenzione, non un racconto-che-poi-non-è-mica-davvero-un-racconto-perchè-in-realtà-insegna-qualcosa. Un racconto e basta. Un racconto in cui la protagonista, Enrica, può viaggiare in sella alla sua sedia a rotelle senza dover per questo implicare vicende ad hoc pro riflessioni moralistiche o tentativi di riscatto.

Il modo in cui Enrica si sposta è, infatti, solo una delle sue caratteristiche, senz’altro non l’unica o quella totalizzante. Essa comporta certo delle difficoltà significative rispetto all’avventura narrata ma lo fa nella maniera in cui potrebbe farlo qualsiasi altro tratto di un protagonista, dalla curiosità all’essere secchioni, dall’amore per gli animali all’esser figli di Madonna.

La disabilità di Enrica, semplicemente, viene integrata nel racconto così come nella vita del personaggio, senza cioè che le sue implicazioni appaiano ignorate o, al contrario, amplificate. E questa ci pare un’ottima cosa, là dove si voglia trovare in un libro uno strumento di integrazione: quel che si vede qui è, infatti, che una ragazzina disabile può essere protagonista di una storia non tanto perché disabile quanto piuttosto perché ragazzina.

Peccato l’autore scivoli qua e là sullo sdrucciolevole terreno narrativo, svelando precipitevolmente il gustoso mistero delle macchine di Bubus o scegliendo un rapido finale tutto miele modello “il bullo cattivo che si innamora della buona protagonista”. Ciò non toglie, tuttavia, che il libro nasca e suggerisca a sua volta spunti interessanti e si snodi con uno stile piuttosto ironico e frizzante.