Recensione pubblicata il: 27/07/2010

Produttore http://www.erickson.it/ Editore www.erickson.it Anno 2006 Italiano SI Fascia d'età 6-8 anni, 9-11 anni

Questo software propone attività di riabilitazione e sviluppo di alcune specifiche componenti dei processi di lettura e scrittura come l’analisi fonologica, la sintesi fonemica e l’accesso lessicale. Secondo l’editore, il software si rivolge a “bambini con vari tipi di disfunzioni cognitivo-linguistiche e, più generalmente, con difficoltà scolastiche (bambini con disturbi evolutivi specifici, bambini stranieri, bambini in situazioni di svantaggio socio-culturale)”. Le attività proposte sono le seguenti: Discriminazione visiva di lettere, Analisi metafonologica, Sintesi fonemica, Sintesi fono-sillabica, Lettura a scansione parola per parola, Tachistoscopio, Lettura incalzante, Accesso lessicale con radici morfemiche, Lettura a cloze, Denominazione scritta, Denominazione scritta sillabica, Previsione ortografica con aiuto iconico, Gioco dell’impiccato, Avviamento alla tastiera. L’analisi metafonologica si riferisce alle difficoltà, caratteristiche dei bambini con dislessia evolutiva, di riflettere sulla struttura fonologica delle parole e manipolare esplicitamente la loro resa ortografica. In pratica, compito del bambino in questo esercizio è di stabilire quale sia la lettera mancante della parola incompleta presentata a schermo, scegliendola tra diverse alternative proposte. La sintesi fonemica e fono-sillabica si riferisce invece agli ostacoli che i soggetti dislessici incontrano nell’effettuare l’assemblaggio dei suoni, derivanti dalla conversione grafema-fonema, per formare le parole. Il computer, pertanto, presenta in sequenza le singole lettere che costituiscono una parola, a velocità regolabile, e il bambino deve procedere al montaggio progressivo delle lettere, fino all’ultima lettera, quando pronuncia l’intera parola. Altre attività (tachistoscopio, lettura incalzante, accesso lessicale con radici morfemiche, cloze) mirano invece a rafforzare quei processi di anticipazione morfemica, lessicale e contestuale che caratterizzano il lettore esperto, e che, accanto ai problemi di analisi e sintesi dei fonemi, costituiscono il secondo principale ostacolo incontrato dai dislessici, attribuibile a difficoltà nell’accesso lessicale, inteso come capacità di recuperare rapidamente, anche sulla base di pochi indizi, le parole dal proprio dizionario mentale. Sono presenti, infine, esercizi per lo sviluppo delle abilità ortografiche, compreso il gioco dell’impiccato e un semplice corso di avviamento all’utilizzo della tastiera. Il kit include anche il programma di sintesi vocale “Silvia”, che permette di ascoltare in italiano le parole e i testi, di inserire liberamente altri testi e di salvare il testo ascoltato come file audio e trasferirlo anche su altri supporti.