Recensione pubblicata il: 10/06/2020

Software Software generico Produttore https://sites.google.com/site/leggixme/ Editore https://sites.google.com/site/leggixme/videoguide Anno 2020 Prezzo Gratis € Italiano SI Sistema operativo Windows Internet Si Fascia d'età 12-14 anni, 9-11 anni, over 14

LeggiXme è un software compensativo per le difficoltà nella lettura, nella scrittura e nel calcolo in soggetti con disturbi dell’apprendimento, in età scolare. E’ un programma utile sia come editor di un testo (con molte delle funzioni che sono presenti anche in Word) sia come strumento di sintesi vocale. E’ possibile realizzare mappe concettuali

È possibile ascoltare il testo o parte del testo digitando i tasti “play” e “stop”. Inoltre l’utente può aumentare o diminuire la velocità di riproduzione delle frasi o del testo e cambiare voce. Alcune voci di riproduzione sono a pagamento, altre sono gratuite. Si può impostare la riproduzione per sillabe, oppure far fare lo spelling di una frase o di un testo.

E’ possibile modificare, inserire i disegni, cambiare il carattere di ciò che è stato scritto. L’utente può evidenziare delle frasi o delle parole con colori diversi. Nella parte destra della schermata sono elencati gli errori ortografici con una lista di suggerimenti per modificare le parole oppure con la possibilità di aggiungere le parole non riconosciute dal sistema, come se fossero dei neologismi.

Il software ha la capacità di leggere anche i numeri, è presente la funzione “sinonimi e contrar”. E’ presente la funzione per ingrandire.

Si può evidenziare una parola o una parte di un testo anche in base ai propri obiettivi. È un editor di testo per cui consente di far riassunti e mappe interattive.

Traduzione di parole dall’inglese all’italiano (funzione disponibile solo se è presente una connessione internet). Si possono anche raggruppare i concetti in dei gruppi e catalogarli con numeri e colori diversi. Si possono importare file pdf, jpeg o in altri formati.

La sintesi vocale può essere utilizzata anche per la lettura di testi direttamente su internet, dopo aver fatto una ricerca su internet per esempio.

Il software si presenta come un programma completo e intuitivo, adatto per gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. I punti di forza sono rappresentati dal controllo ortografico, dalla possibilità di importare altri file (pdf, jpeg etc.) e dallo strumento di elaborazione di mappe concettuali interattive.