Il segreto dei pirati

Nel paese di Rocciadura c’è una lunga distesa di scogli al posto della spiaggia, le classi vengono accorpate perché i bambini scarseggiano e la scuola ha sede in un’antica torre sul mare sulla quale circolano misteriose leggende piratesche. Qui abitano Cecilia, Giulio e Paolo, amici per la pelle di 8, 9 e 10 anni e protagonisti di un’inattesa avventura da brivido. Quando la maestra li chiude per punizione nel magazzino della scuola, i tre scoprono infatti un passaggio segreto che li porterà a una scoperta sensazionale, destinata a cambiare le sorti dell’intero paese.

Voilà: la trama de Il segreto dei pirati è presto svelata. Il libro si scorre infatti velocemente in virtù del ritmo svelto che ne semplifica la lettura. Come ad assecondare i timori di lettori riluttanti o alle prime armi, che rifuggono i volumi troppo complessi, lunghi e statici, gli eventi si susseguono qui senza esitazione alcuna e senza far prendere il tempo di soffermarsi a gustare una descrizione, indugiare o divagare un poco. Tale scelta ben si accorda, d’altro canto, con gli accorgimenti tipografici adottati dalla casa editrici Sinnos per rispondere alle esigenze dei lettori con DSA.

Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne

Sfatiamo un mito: i lettori con DSA esistono. Ossia, non è detto che la presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento conduca necessariamente chi ne è colpito a ripudiare la lettura.  Posti nelle condizioni giuste e provvisti degli strumenti adeguati, anche i ragazzi dislessici possono scoprirsi lettori appassionati e desiderare, pertanto, letture soddisfacenti. Ecco perché la seconda avventura di Hank Zipzer e la certezza che sarà seguita da molte altre costituisce una buona notizia da cogliere al volo. Il nuovo volume scritto a quattro mani da Henry Winkler alias Fonzie  e da Lin Oliver è infatti agevolmente leggibile a livello tipografico ma anche stimolante a livello narrativo. Esso offre quindi una storia ben articolata, un racconto di qualità e un volume consistente, che appagano le aspettative spesso trascurate di lettori con esigenze speciali ma anche con un certo allenamento alla lettura.

Nelle 206 pagine stampate in carattere ad alta leggibilità (non proprio un font specifico ma un Verdana modificato e pertanto più chiaro), si seguono a perdifiato i nuovi guai di Hank Zipzer e dei suoi amici Ashley, Frankie e Robert, coinvolti nell’occultazione della disastrosa pagella del protagonista. Infilata nel tritacarne della gastronomia Il sottaceto croccante in un disperato tentativo di nasconderla ai genitori di Hank, la scheda scolastica finisce nell’impasto del celebre salame di soia di mamma Zipzer, rischiando di compromettere irrimediabilmente gli affari con il colosso della distribuzione Gristediano. Starà ad Hank, al suo cervello fino e alla sua indole onesta, rimettere le cose a posto grazie all’aiuto degli inseparabili amici, ai consigli del saggio papà Pete e a un briciolo di fortuna che, come si sa, non manca di aiutare gli audaci. Non a caso, non solo la faccenda del salame di soia si sistema ma Hank finisce per fare il test sui disturbi specifici dell’apprendimento e chiudere questa secondo episodio con una consapevolezza e una serenità tutte nuove.

Spiritoso e schietto come il suo protagonista, Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne si fa leggere con piacere e con gusto. Lontano dall’apparato di commenti e spiegazioni che spesso appesantisce i libri per ragazzi che affrontano la dislessia, il volume preferisce concentrarsi sulle cose che succedono e sulle cose che si provano. In questo modo, esso sembra davvero rivolgersi ai giovani lettori, strizzando loro l’occhio e raccontando loro con autenticità quanto possa esser frustrante sentirsi incompresi e come invece “ci si senta bene a fare le cose giuste” e ad esser sostenuti nel farle.

Ciao, io mi chiamo Antonio

L’uscita in libreria di Ciao, io mi chiamo Antonio è prima di tutto una buona notizia perché segna un momento di svolta nella proposta di libri ad alta leggibilità. Le Edizioni Sonda hanno infatti stampato il volume in un font particolare, detto Easyreading, messo originariamente a punto da un’altra casa editrice: ciò significa che questo carattere specifico per dislessia ha potuto trovare una moltiplicazione delle occasioni d’uso, evitando di restare vincolato alla sola produzione dei suoi creatori. In questo modo l’importante lavoro di progettazione e sperimentazione che si cela dietro uno strumento importante come un font adattato viene ceduto e condiviso nella più proficua ottica inclusiva.

Come già accaduto con i volumi scritti da Henry Winkler (alias Fonzie) e dedicati al personaggio di Hank Zipzer, anche qui si rileva l’intenzione di coniugare un testo accogliente per lettori con DSA ma che al contempo offra loro un’occasione narrativa in cui ritrovarsi e farsi ritrovare dai compagni. Antonio è infatti un ragazzino di quinta elementare alle prese con una vita scolastica e familiare ricca di imprevisti e piccole emozioni: le gare sportive studentesche, il ritrovamento di un portafoglio smarrito, i pasticci con la polizia per un compito svolto fin troppo bene. A corredo, l’amicizia con Riccardo, i litigi con la sorella Erica, le stramberie di mamma e papà, la prima cotta per Margherita e, sì, anche la difficoltà imposte da un disturbo specifico dell’apprendimento. Vissuto però con discreta serenità, questo non viene posto al centro della vicenda ma giustamente considerato alla stregua di qualunque altro tratto distintivo del personaggio.

A firmare queste avventure quotidiane è la penna del chivassese Angelo Petrosino. La sua mano si distingue, in particolare, nella scelta di personaggi e situazioni in cui i giovani lettori possano agevolmente riconoscersi, in una morale spesso un po’ spiccia e che non manca d’esser rimarcata, in un’architettura ad ampio respiro che predispone lo sviluppo di nuovi episodi e nella successione di piccoli avvenimenti in luogo di una trama complessa e completa. A supportare il tutto, l’alternanza tra capitoli di testo e riassunti a fumetto degli avvenimenti principali: un’idea insolita che, pur non  risultando molto chiara e del tutto accessibile a chi soffre di dislessia, ha il merito di alleggerire e ravvivare la lettura.

Ecovendetta

Ecovendetta è un racconto rapido, acceso e dallo stile giovane che racconta di Diana, una ragazzina tutto pepe con una mamma eco-chic, un’amica da difendere e un bullo a cui dare una bella lezione. Difficile non scorgere in queste componenti lo zampino della redazione di Radio Magica, tutta composta da lettori in erba, che ha rivisto e approvato il libro prima che la casa editrice Biancoenero lo pubblicasse nella collana Zoom.

Il libro sembra infatti strizzare di continuo l’occhio ai ragazzi, tanto nello stile quanto nei contenuti, come a voler rafforzare l’invito alla lettura offerto dal font Biancoenero con una storia a misura di preadolescente. Questi può trovare, infatti, oltre agli accorgimenti tipografici che rendono più leggibile il volume anche in caso di dislessia, dei personaggi appena schizzati ma credibili, un racconto familiare e infarcito di quotidianità e una storia senza colpi di scena ma simpatica: un buon mix insomma per scorgere nella lettura un’esperienza rilassante, coinvolgente e di certo meno faticosa di… un bucato fatto con la lavatrice a pedali!

Devo Solo Attrezzarmi

Irene e Marco sono due giovani determinati e agguerriti che hanno imparato a trattare con serenità la dislessia da cui sono affetti e che si spendono molto per permettere a ragazzi come loro di sperimentare un percorso analogo. La loro esperienza, che diffondono grazie alle attività dell’associazione Pillole di Parole, è confluita anche in un libro dal titolo eloquente Devo Solo Attrezzarmi.

Lontano anni luce da qualunque pretesa letteraria, il volume ha se non altro il pregio di contenere un racconto che richiama vicende ed emozioni realmente vissute dagli autori. I temi chiave della famiglia, degli amici e della scuola, del ruolo che ciascuno di essi gioca nella vita di un ragazzo dislessico, dell’importanza del confronto con i pari e dell’informazione emergono così a gran voce e arrivano efficacemente al lettore, con evidenti effetti benefici quanto alla sensibilizzazione sul tema dei DSA.

Wonder

Un romanzo che si legge tutto d’un fiato, che appassiona, stimola, diverte e commuove.
Un wonder romanzo, insomma, come se ne vorrebbero leggere di più, sia da piccoli che da grandi. Ecco perché pare particolarmente calzante il titolo di questo volume edito da Giunti, che ha meritatamente spopolato in America dove è stato pubblicato per la prima volta lo scorso anno.

Wonder racconta il primo anno di scuola media di August, ragazzino affetto dalla sindrome di Treachers-Collins: una malattia congenita che comporta significative deformazioni del volto, che richiede molte e dolorose operazioni ma che non implica una vera e propria disabilità. August infatti parla, pensa e si muove come gli altri: non c’è niente che non possa fare se non ciò che la paura, la diffidenza o l’eccessiva protezione – sue o altrui – gli precludono di fare. “L’unica ragione per cui non sono normale – afferma il protagonista in una delle prime pagine del libro – è perché nessuno mi considera normale” e in effetti nulla pare più vero di questa considerazione man mano che la storia avanza.

A raccontarcela non è solo il protagonista ma un coro di voci: a turno August, sua sorella e i suoi amici restituiscono la propria versione degli eventi, contribuendo da un lato ad arricchirne la visione e dall’altro a far avanzare la narrazione. Niente meglio di questo espediente rende l’idea della ricchezza che la diversità assicura a questo mondo e della varietà di opinioni ed emozioni che possono circondare una vicenda. Così, attraverso zoom efficaci sui rapporti di amicizia e rivalità e su momenti clou come la gita, la festa di Halloween o la recita di fine anno, l’autrice narra la storia di un incontro, con se stessi e con gli altri, che sa risultare speciale e universale al contempo.

Lo fa con un’ironia inusuale che non indebolisce il vigore dei sentimenti messi in campo e esplorati. Il lettore ritrova così, pressoché intatti, il dolore, la preoccupazione e la vergogna che una diversità tanto marcata si porta a rimorchio, ma anche l’affetto più spassionato, la tenerezza, la soddisfazione e l’entusiasmo che essa non sa sradicare. Quello che ci viene offerto, insomma, è un autentico catalogo delle emozioni umane che rende la lettura del libro un tempo davvero ben speso.

Rose non è una tartimolla

Quando gli adulti sono “lampioni”, i gatti “baffi da culo”, i mammut “mambrut” e  gli amici “adesivi “si è ufficialmente entrati nell’insolito mondo linguistico di Rose: un mondo in cui le parole – a volte del tutto inventate, a volte confuse e a volte distorte – si attorcigliano  e si  rotolano  causando non pochi guai alla piccola protagonista del libro. Intelligente ed emotiva, Rose ha difficoltà a parlare come tutti gli altri bambini, generando così la frustrazione dei genitori, l’ilarità dei compagni e un certo disagio degli insegnanti. Difficile capire dove la lingua alla Rose sia la conseguenza incontrollata di un disturbo e dove sia invece la risposta intenzionale a un mondo di pari e di cari poco comprensivo. Quel che è certo è che quando la bambina apre bocca, ne esce qualche espressione buffa e originale.

Ma chi l’ha detto che la  debolezza di lingua e la debolezza di fegato vadano di pari passo?  Contro ogni aspettativa, unica nella sua scuola, Rose dimostra di non aver paura di avvicinarsi al cancello proibito che separa le elementari dalle medie e di sfidare le “teste d’insalata al prosciutto” più grandi di lei pur di incontrare il “mezzo lampione” di cui si è innamorata. Da qui sarà tutta una storia di bande, fan, minacce e sorprese che faranno di Rose tutt’altro che una tartimolla. Lo racconta con brio l’autore francese Colas Gutman, offrendo più di un’occasione per sorridere e guardare con affetto a chi ci appare diverso e magari strano. Peccato non si faccia a tempo a prender gusto per questo modo originale di fare, vedere e nominare le cose che il libro è già bell’e che finito.

Diario di una schiappa

Un giorno, qualcuno della Emons ha pensato di far leggere a Neri Marcoré Diario di una schiappa di Jeff Kinney. Ecco, chiunque sia questa persona, è un vero genio. Ascoltando l’audiolibro non si può fare a meno di pensare che il famosissimo e goffissimo protagonista del libro, Greg Haffley, non potesse aver altra voce che quella dell’attore marchigiano, con la sua flemma sarcastica e il suo buonumore sorridente e mai sguaiato.

Il risultato è irresistibile: dieci mesi di scuola e undici capitoli di spasso, raccontati con leggerezza e humour da uno dei più originali comici italiani. Un’occasione imperdibile anche per bambini ciechi e ipovedenti di gustare le avventure (o per meglio dire le disavventure) dell’undicenne esilarante alle prese con la scuola media, i suoi abitanti e il suo contenuto ad alto potenziale di guai.

Nel suo diario, infatti, Greg riporta con precisione e spirito vari episodi del suo anno scolastico, corredando il tutto con vignette buffe che ravvivano il testo e gli danno una marcia in più. Ecco perché, in caso di difficoltà di lettura o dislessia, l’utilizzo congiunto del supporto audio e del volume cartaceo è assolutamente consigliato!

Una vita da somaro

Quella di Una vita da somaro, è una storia di animali e di umani, di silenzi e di aperture, di sforzi taciturni e di piccole conquiste. È la storia di un bambino curioso e del suo nonno mulattiere, dell’infaticabile mulo Giardino che prima trasportava tronchi e ora porta i libri nelle scuole, di un compagno nuovo e strano, che non dice mai nulla e sembra assente.

Attraverso parole delicate, Daniela Valente racconta di mondi spesso dimenticati, per ragioni diverse: quello del lavoro fisico nei boschi a contatto con la natura e la fatica, quello degli animali che umilmente accompagnano l’attività umana, quello dei paesi di poche anime dove l’accesso alla cultura è un diritto che stimola l’ingegno, e quello dell’autismo che necessita di stimoli e cure ma anche di rispetto ed empatia.

Un libro essenziale e sensibile in cui le cose non accadono con ritmo frenetico, riempiendo la trama di eventi e colpi di scena, ma dove ambiente e personaggi invitano a prendersi il giusto tempo per assaporare anche le piccole cose di ogni giorno.

Hank Zipzer e le cascate del Niagara

Hank Zipzer ha un nome che pare uno scioglilingua e una vita scolastica che pare un campo minato: l’animo rigido della professoressa Adolf mal si accorda, infatti, con le sue difficoltà di lettura e scrittura e rende critico ogni suo tentativo di cimentarsi con i compiti. Così, quando Hank decide di realizzare un tema vivente, con tanto di acqua, rocce e vapore, in luogo dei cinque paragrafi sulle vacanze alle Cascate del Niagara, succede un vero disastro.

La sua è un’avventura-disavventura semplice ma estremamente efficace nel centrare le difficoltà e le aspettative dei ragazzi colpiti da DSA e soprattutto nel raccontarle con quella leggerezza che non banalizza ma chiarisce.

Merito di un intento poco didattico, che non appesantisce la lettura, di uno scrittura schietta in cui si stenta a non riconoscere lo stile di Fonzie (che le vicende le ha scritte e ispirate), e di personaggi minimal ma definiti, che ben si prestano a accompagnare Hank in una serie di avventure che i lettori non tarderanno a reclamare. E questa è proprio una bella notizia: perché l’alta leggibilità non può che trovare il migliore degli alleati in una buona dose di motivazione.

Amiche d’ombra

Con la sua penna soffice e le sue figure come scolpite e sospese, l’autrice di Amiche d’ombra regala al lettore un racconto di amicizia di rara autenticità. L’incontro tra Arianna e Michela, nel caos spensierato, spaesato ed esplosivo delle medie, riflette infatti una quotidianità comune in cui la cecità di una delle due protagoniste si inserisce come tassello insolito ma non intruso.

Arianna impara pian piano a entrare nel mondo senza vista dell’amica e a condurre quest’ultima attraverso il suo sguardo. Ma lo fa senza quasi accorgersene, con l’intimità spontanea che è tipica dell’infanzia. E proprio questo scolpisce nello scorrere queste pagine: come la condivisione di esperienze, sensazioni, momenti e timori tra universi apparentemente non comunicanti trovi una sua naturale dimensione tra le faccende di ogni giorno.

Arianna Papini dà vita a tutto questo con una scrittura dai forti contrasti in cui ironia pungente e tristezza velata, frammenti di vita e flussi di coscienza, voci levate e pensieri sussurrati si mescolano senza soluzione di continuità lasciando traccia di un’emotività piacevolmente smossa.

Il mio amico Tartattà

Quarantatre pagine che sembrano trascritte con fedeltà dalla testa di un bambino: il ritmo è incalzante, la digressione è dietro l’angolo e qualche parola viene rielaborata in maniera del tutto personale. Così, tra le lezioni di “logovattelapesca, con una specie di maestra che ti insegna a parlare bene”, i cavoletti di Bruxelles furbescamente schiacciati e spalmati nel piatto, e piccole quotidianità scolastiche disastrose, veniamo a conoscere Basilio Tamburo, il protagonista del bel libro scritto da Béatrice Fontanel e illustrato da Marc Boutavant.

A presentarcelo è il suo compagno di banco Ferdinando Ponpon che, con un cognome così, conosce bene le prese in giro ma ha imparato ad arginarle con la minaccia di un cazzotto alla ricreazione. Sarà per questa sua esperienza o per il piglio sveglio che lo contraddistingue, ma è proprio Ferdinando a cogliere dei sentimenti dietro le azioni di Basilio e a mettere il lettore nella condizione di condividerli. Raccontando di come il compagno sia arrivato il primo giorno di scuola con i capelli selvaggi, abbia mentito sul suo vero nome, si sia chiuso in bagno per non partecipare alla recita scolastica o sia salito sul tetto per starsene un po’ da solo, il giovane narratore trova il modo più schietto di svelare le difficoltà dovuta alla balbuzie e il dolore dovuto a un lutto in  famiglia.

La sua forza è lo stile a tratti ingenuo e a tratti cinico, che non dribbla la crudeltà ma nemmeno l’inimitabile empatia tipica soltanto dell’infanzia.

Un bacio per Bicio

La storia di Bicio è una storia schietta, lineare, quotidiana: è la storia di un bambino dislessico che scopre il suo disturbo e trova il modo per evitarne le trappole grazie al supporto di adulti attenti e preparati. Non c’è molta invenzione, molta suspance e molta avventura, dunque, tra queste pagine, benché le illustrazioni a collage che le animano invitino a sperimentare slanci originali.

Bicio non è che un bambino dislessico come tanti, la cui condizione piuttosto comune e indistinta ispira facilmente un’identificazione tra ilettori che come lui non ricordano quande gambette abbia ogni lettera o che come i suoi compagni vivono indirettamente questa strana peculiarità.

Un bacio per Bicio vuole, dunque, prima di tutto essere una storia di normalità: una storia di baci, di peluche, di paure, di dottori, di scuola e di giochi. Una storia la cui dimensione reale, seppur poco travolgente, si rivela interessante per scuotere dalla dislessia quel velo di ineffabilità e incomprensione che ne amplifica spesso, ingiustificatamente, gli effetti.

Talpa, lumaca, pesciolino

Tre storie di rara sensibilità escono dalla penna di Guido Quarzo e compongono la bella raccolta Talpa, Lumaca, Pesciolino. Accomunate dall’attenzione al tema della differenza e dalla capacità di rifletterla in un racconto suggestivo, esse propongono a lettori non troppo e non poco esperti un breve viaggio a cavallo tra realtà e fantasia.

I tre protagonisti – l’uno cieco, l’altro molto lento e l’ultimo dai tratti autistici – sono infatti assolutamente veritieri ma portano nomignoli di animali con i quali spesso si confondono, viste le loro peculiarità fisiche e caratteriali e vista l’interpretazione sognante offerta dalle illustrazioni di Nicoletta Ceccoli.

Il lettore si trova così dinnanzi a un personaggio che riconosce a occhi chiusi le tracce dell’orco Muffone, a un secondo che fa tutto al rallentatore finché non entra in acqua e a un terzo che fa il suo primo sorriso quando la maestra si traveste da supereroe. I tre lo ammaliano, lo incuriosiscono e solleticano in lui interrogativi e domande. Che poi meglio di qualunque altro strumento aiutano il passaggio dalla fantasia alla realtà.

Laura

Ci sono tante cose che non è facile fare quando si è sordi: camminare per strada senza correre pericoli, capire cosa dicono le persone, giocare con gli altri bambini, riconoscere i rumori. E poi c’è quella brutta abitudine dei compagni maleducati che ogni tre per due, quando chiedi di ripetere una frase, ti rispondono con sdegno e scherno “Ma sei sorda?”. E Laura lo sa bene. Le sue orecchie, infatti, non funzionano tanto e i suoi lettori imparano presto a scoprire in maniera schietta il disagio che ne può derivare.

Ma un giorno qualcosa cambia. E tutto per merito della magia. Come nella storia di Giovannino, anche Laura ottiene due fagiolini dai poteri strepitosi. Si mettono nelle orecchie e come d’incanto le cose e le persone cessano di restare mute. Le labbra mosse si accompagnano a una voce e ogni cosa acquista un suono. Ma non è tutto. Capita a volte che la magia sappia spingersi più in là dei nostri desideri e portarci persino qualche potere in più del previsto…

Elfi Nijssen fa del quotidiano mondo di una bimba sorda la pasta semplice ma corposa di questa storia e ci invita con chiara franchezza ad assaggiarne un pezzetto, assaporandone gli aspetti insieme dolci e amari.