Fiammetta cerca casa

Recensione pubblicata il: 8/06/2025

Autore Claudia e Andrea Sorrenti Illustratore Claudia e Andrea Sorrenti Editore Puntidivista Paese di pubblicazione Italia ISBN 9791280350534 Anno 2024 Numero di pagine 12 Prezzo 22 €

Fascia d'età 3-5 anni 6-8 anni Sezione Libri accessibili

Tipo di libro accessibile Libro in simboli Libro tattile Accessibile in caso di Autismo e disturbi della comunicazione Disabilità intellettiva Nessuna disabilità specifica Interessante anche in caso di Disabilità uditiva

La casa editrice Puntidivista è da sempre impegnata nella realizzazione di libri in formati e versioni diverse (con testo in nero e Braille, per esempio e inserti tattili, con traduzione in LIS o con il supporto visivo dei simboli, senza parole e con elementi ludici e via dicendo…) che possano assecondare esigenze di lettura variegate. Così, del libro tattile Una casa per Fiammetta ha messo a punto anche una versione in simboli che può valere la pena scoprire perché metta a frutto riflessioni interessanti.

La storia è sempre quella molto elementare di Fiammetta che nasce da un vulcano durante un’eruzione e che decide di andare per il mondo a cercare una nuova casa. L’impresa è però meno semplice del previsto perché, data la sua natura infuocata, né il bosco né le case si rivelano essere buone opzioni. La soluzione arriverà inaspettata grazie all’incontro con un fornaio il cui forno non ha mai funzionato. Non sarà difficile immaginare dove Fiammetta possa felicemente trovare, infine, la sua nuova dimora…

Nella versione in simboli, che prende il titolo di Fiammetta cerca casa, il testo rinuncia alla rima ed è profondamente asciugato. Viene così a comporsi di frasi perlopiù brevi e paratattiche, più agevoli da comprendere oltre che da simbolizzare. I simboli con il testo viene supportato visivamente non fanno parte di una collezione comune, come possono essere i simboli WLS o i simboli PCS, ma sono creati ad hoc dalla casa editrice stessa. Si tratta di simboli comunicativamente piuttosto efficaci e perlopiù votati a esprimere concetti concreti. I simboli meno immediati si caratterizzano per l’uso del colore rosso applicato ad alcuni dettagli. È il caso, per esempio delle preposizioni e lo scopo è quello di facilitarne la comprensione. I simboli sono dal canto loro accompagnati da testi in maiuscolo, riquadrati insieme ai simboli stessi.

L’aspetto più peculiare di questo libro, così come di altri recentemente messi a punto dalla casa editrice come Io aspetto te qui, è l’aggiunta di dettagli tattili alle illustrazioni. Questo accorgimento, spesso adottato solo in relazione a bambini con disabilità visiva, risulta infatti estremamente funzionale e prezioso anche per bambini con difficoltà cognitive e comunicative. Esso facilita, infatti. l’aggancio, la motivazione, l’attenzione e l’appropriazione del racconto. Si tratta dunque di una scelta vincente che come spesso accade nasce dall’intelligente disponibilità a superare rigide categorie editoriali per dare vita a risorse nuove, ibride e sperimentali.

In questo caso, in particolare, il lettore può esplorare tattilmente il vulcano da cui nasce Fiammetta, la casa in cui prova ad abitare, il cuoco e un pezzo del forno, tutti perlopiù realizzati in feltro. Un accorgimento tutto sommato semplice ma che può rivelarsi molto efficace.