Le spese per il ricovero in struttura possono essere portate in deduzione o detrazione?
Post correlati
Tag correlati
La situazione più comune, quando si ha un figlio con disabilità, è che lui viva con i genitori. Quando il figlio diventa maggiorenne può verificarsi la situazione di un inserimento in struttura residenziale o semi-residenziale.
Una parte della retta, in questo caso, potrebbe essere a carico di voi genitori.
Quali spese è possibile dedurre o detrarre in caso di ricovero in struttura?
In questo caso, gran parte delle spese (per esempio quelle sanitarie) saranno a carico dell’ASL, ma nell’eventualità che vi siano spese di assistenza specifica a vostro carico, potrete chiedere alla struttura di fatturarle a parte, in modo da poterle portare in deduzione. In particolare sono deducibili “le prestazioni rese dal personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo, da quello con la qualifica di educatore professionale, dal personale qualificato addetto all’attività di animazione e di terapia occupazionale” (dall’opuscolo dell’Agenzia delle entrate).
Leggi nello specifico sul sito dell’Agenzia delle Entrate
Le spese sono invece detraibili al 19%, senza franchigia di 129,11 euro, le spese per trasporto in ambulanza o da parte di una ONLUS
Per consultare tutte le agevolazioni e i benefici economici, vai alla sezione sui Benefici economici per persone con disabilità e loro familiari
Aggiornato al: 13-10-2025
Ti potrebbe interessare anche