L’ASL passa il cingolo montascale?

Cingolo montascale

Il cingolo montascale è ausilio ceduto in comodato d’uso dall’ASL che permette di superare una o più rampe di scale: si tratta del montascale a cingolo, che le ASL danno in comodato d’uso, se è stato prescritto dal medico specialista e possa realmente essere utile a superare il dislivello in questione.

Come tutti gli ausili erogati gratuitamente dal Servizio Sanitario, esso è compreso negli elenchi del DM 332/99 (Elenco 3), che recita:

è indicato per soggetti totalmente non deambulanti dimoranti abitualmente in edifici sprovvisti di ascensore idoneo, serviti da scale non superabili mediante l’installazione di una rampa […]; oppure per il superamento di barriere architettoniche interne all’abitazione. L’indagine sociale dovrà attestare l’assoluta indispensabilità di tale dispositivo.

Come si richiede il montascale?

Per fare richiesta di cingolo montascale occorrono quattro documenti:

  • il verbale d’invalidità civile (non il verbale di handicap: leggi Che differenza c’è fra il verbale d’invalidità e il verbale di handicap?)
  • la prescrizione del medico specialista (solitamente il neuropsichiatra infantile nel caso di minori) riportante i codici ISO del montascale
  • una relazione tecnica del Comune, dalla quale risulta che il dislivello non sia superabile mediante la realizzazione di una rampa (uno scivolo) o lavori in muratura
  • una relazione sociale (a carico del servizio sociale del Comune)

NB: è importante che il medico specialista verifiche che la carrozzina in vostro possesso si adatti al cingolo montascale, altrimenti dovrà prescrivere un cambio carrozzina oppure  una carrozzina ulteriore

Una volta ottenuti questi quattro documenti, occorre fare riferimento al servizio “Assitenza protesica e integrativa” (o “Servizio ausili e protesi“) della vostra ASL di residenza. Per Torino: https://www.aslcittaditorino.it/servizi/assistenza-protesica-integrativa/

 

Riferimenti:

DM 332/99 e in particolare l’Elenco 3

Procedura per i residenti in Torino (Sito Informa disabile Torino)

Se invece nel vostro caso il montascale non è idoneo, verificate se rientriate fra i beneficiari dei “Contributi legge 13” per eliminazione delle barriere architettoniche

Aggiornato il 05-09-22