Le prestazioni dentistiche sono erogate dal servizio sanitario?
Le prestazioni odontoiatriche e ortodontiche (corretto allineamento della dentatura mediante l'”apparecchio”, per esempio) sono prestazioni sanitarie poco erogate dal sistema sanitario, con una netta prevalenza di persone che si rivolgono al privato.
Le disposizioni nazionali (D.lgs. 502/1992 s.m.i.) prevedono che l’assistenza odontoiatrica a carico del SSN sia limitata a:
- programmi di tutela della salute odontoiatrica nell’età evolutiva (0-14 anni)
- determinate categorie di soggetti in condizioni di particolare vulnerabilità.
Tutela della salute odontoiatrica in età 0-14 anni
I programmi di tutela prevedono due tipi di prestazioni: (a) il monitoraggio della carie e delle malocclusioni (che sono un allineamento anomalo tra i denti superiori e quelli inferiori); (b) la correzione delle patologie ortognatodontiche a maggior rischio.
Ortognatodontico deriva da tre parole greche: orto (corretto), gnato (mascella), dontos (denti): nello specifico si riferisce al correggere la crescita delle basi ossee dei denti e la posizione dei denti, per migliorare masticazione, respirazione, estetica, postura (in caso per es. di cefalea, dolori cervicali, ecc.).
Per me:
Chi ha la 104 paga il dentista? Cure odontoiatriche scontate
https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=727&area=Sorriso%20salute&menu=vuoto
https://www.dentalpharma.it/ortodonzia-dentale/ortodonzia/prezzi-dentista-mutua.htm
- correzione delle patologie ortognatodontiche a maggior rischio: gradi 4° e 5° dell’Indice di Necessità di Trattamento Ortodontico – IOTN. (Lo IOTN è stato ideato per stadiare la necessità di un trattamento ortodontico in funzione della presenza o meno di alterazioni nella disposizione dentale, associate o meno ad alterazioni funzionali. E’ raccomandato dalla British Orthodontic Society e prevede 5 classi di gravità: grado 1 – nessuna necessità di trattamento; grado 2 – insufficiente necessità di trattamento; grado 3 – casi border line; gradi 4/5 – necessità di trattamento).
Tali programmi devono consentire di giungere alla diagnosi precoce delle patologie orali, con particolare attenzione agli individui in età evolutiva provenienti da contesti socio-economici problematici.
Le prestazioni erogabili sono:
- visita odontoiatrica, senza limitazione di frequenza, comprensiva di radiografia endorale e eventuale rimozione di corpo estraneo
- altre prestazioni cui è associata la condizione di erogabilità “0-14 anni” (allegato 4 del DPCM 12 gennaio 2017): estrazioni, interventi di chirurgia parodontale e ricostruttiva, ablazione del tartaro, incappucciamento indiretto della polpa, trattamenti ortodontici (limitatamente ai minori con patologie ortognatodontiche a maggior rischio che versano in condizioni di vulnerabilità sanitaria e/o sociale), ecc.
Categorie di soggetti in condizioni di particolare vulnerabilità
Vedere anche Lingotto, associazioni, l’elenco degli ospedali con attrezzatura e personale formato
Aggiornamento 2017 dei Livelli Essenziali di assistenza (LEA) – (Allegato 4)