Recensione pubblicata il: 27/09/2012

Produttore http://www.anastasis.it Editore http://www.anastasis.it Anno 2009 Italiano SI Fascia d'età 12-14 anni, 6-8 anni, 9-11 anni

E’ un software per costruire mappe multimediali, cioè mappe concettuali o schemi che contengono elementi multimediali che ne arricchiscono il valore educativo.Una mappa concettuale è un modo per rappresentare la conoscenza in termini grafici, tramite la creazione di una rete di relazioni tra concetti. I concetti sono rappresentati da figure o immagini (con o senza testo) e le relazioni da linee che collegano i concetti tra di loro. Le relazioni possono essere di diversa natura: causali, cronologiche, di gruppo, di associazione, ecc…Gli usi delle mappe concettuali sono i più vari; il più comune è quello di rappresentare sinteticamente una certa realtà con un ampio uso di materiali grafici e audio ed un uso minimizzato di materiali testuali. “Diversi soggetti possono trarre vantaggi da una simile rappresentazione,innanzitutto le persone con DSA, le quali, potendo far affidamento su un canaledi apprendimento diverso da quello della letto-scrittura, hanno una produzionepiù efficace e facilitata, poi ogni allievo che abbia difficoltà nellacomprensione del testo scritto che può ricorrere allo strumento mappaconcettuale per operare una riduzione del testo alla sua essenzialità econcentrarsi sul contenuto e non spendere eccessive energie sui “contenitori”.Anche la didattica delle persone audiolese trova nelle mappe un validostrumento.”Il programma SuperMappe permette di creare mappe concettuali combinando figure, testo e parlato. L’interfaccia è adatta sia ad un utilizzo da parte di bambini della scuola primaria che secondaria inferiore, senza per questo escluderne l’uso da parte dei più grandi.Può funzionare integrandosi alla sintesi vocale Loquendo per avere la letturadell’intera mappa. Ogni mappa, con incluse le note, può essere automaticamente convertita in testo ed esportata all’interno di altri programmi (SuperQuaderno, CARLO, MS Word e altri) creando quindi la traccia di un tema.Ha una ricca dotazione di immagini pronte all’uso all’interno delle mappe ed èaccessibile perché può essere utilizzato in modalità scansione mono o bitasto.Si presta benissimo all’uso con touch-screen ed anche con l’intero gruppoclasse in modalità cooperativa utilizzando una lavagna interattiva.E’ possibile aprire e modificare più mappe contemporaneamente ed usare una modalità Presentazione che consente di vedere una mappa a schermo intero, nascondendo gli strumenti.Ad una figura o immagine può essere associato una mappa creata in precedenza, un collegamento internet, un’annotazione audio o una nota testuale scritta al momento, un file esterno.