Superquaderno
Recensione pubblicata il: 27/09/2012
SuperQuaderno è un editor di testi che incorpora oggetti multimediali per facilitare l’apprendimento della letto-scrittura.Si rivolge ai bambini:
- che affrontano le prime fasi dell’alfabetizzazione;
- che presentano difficoltà ortografiche o disturbi specifici di apprendimento;
- con disturbo della comunicazione o grave disturbo di linguaggio quali gravi disartrie in P.C.I. e disfasie utilizzando i simboli per la comunicazione aumentativa ;
- con disturbo di tipo autistico mediante attività sull’educazione all’affettività, grazie alla rappresentazione grafica delle emozioni e ai feedback uditivi della sintesi vocale emozionale.
Superquaderno, oltre alle funzioni di un normale programma di scrittura permette di illustrare il testo, anche in modo automatico durante la scrittura, traendo le immagini da un vocabolario figurato di oltre 1000 parole che ricorrono con maggior frequenza nei testi scritti dai bambini della scuola primaria. L’utilizzo di molteplici canali sensoriali, quali il canale visivo (le parole scritte e rappresentate attraverso figure) ed il canale uditivo (le parole lette dalla sintesi vocale espressiva) stimola la curiosità e l’interesse per la scrittura. L’interfaccia studiata appositamente per i bambini, iconica e intuitiva, priva di testo, lo rende particolarmente adatto a chi si confronta per la prima volta con il computer e/o con la scrittura. Le immagini si possono associare automaticamente a parole già presenti nel testo semplicemente cliccando sul pulsante “magia”. Il rinforzo positivo dell’immagine che compare accanto alla parola scritta correttamente gratifica il soggetto e lo riporta con immediatezza al significato di ciò che ha prodotto. In questo modo è possibile rappresentare contenuti astratti, e comunque arbitrari come le parole, per mezzo di figure, che possono essere anche aggiunte e personalizzate. Superquaderno può essere potenziato con l’utilizzo opzionale della sintesi vocale Loquendo, permettendo il riascolto di ciò che viene scritto, favorendo e rinforzando in tal modo le abilità di lettura, l’elaborazione e la composizione del testo. Superquaderno può essere utilizzato per stimolare le prime fasi di composizione del testo, poichè il disegno è la prima forma per raccontare storie, descrivere esperienze, esplorare il conosciuto. Inoltre Superquaderno può essere usato come strumento compensativo per la lettura e lo studio nelle classi della scuola primaria. Ugualmente nei casi di disturbo della comunicazione possono essere implementati i simboli utilizzati per la comunicazione aumentativa (PCS, BLISS e altri) per consentire all’utente l’utilizzo del sistema di simboli in un contesto ludico e di narrazione. La libreria di immagini contiene 100 simboli PCS della Mayer-Johnson. Inoltre possono essere previste attività sull’educazione all’affettività, mediante la rappresentazione grafica delle emozioni e feedback uditivi della sintesi vocale emozionale.
Caratteristiche:
Ti potrebbe interessare anche