Come funziona il trasporto scolastico?
Post correlati
Tag correlati
Il diritto al trasporto da casa a scuola e ritorno, in Italia è assicurato dalla scuola dell’obbligo fino all’ultimo anno delle scuole superiori.
Nell’ambito della scuola primaria e secondaria di primo grado (elementari e medie) il trasporto è a carico dei Servizi educativi del Comune, mentre nell’ambito della scuola secondaria di secondo grado (superiori) esso è a carico della Città metropolitana (le Province).
Il trasporto scolastico spetta agli alunni con certificazione di handicap. Ai fini della richiesta, i riferimenti per la famiglia sono la segreteria della scuola, per quanto concerne la domanda di trasporto, i documenti da presentare e le scadenze, e la NPI per quanto concerne ovviamente la documentazione sanitaria.
In particolare, in sede di prima richiesta e se non si fruisce del trasposto per un anno interno, la famiglia dello studente deve presentare alla scuola:
- il certificato di handicap
- il Profilo descrittivo di funzionamento
- l’allegato 2, parte B della DGR 15-6181 29/7/2013, parte relativa alla mobilità
Per Torino: clicca qui
Aggiornato il: 23/1/2020
Ti potrebbe interessare anche