Quali sono i benefici in base alla percentuale d’invalidità?

Dai sedici anni compiuti in sù, sui verbali d’invalidità viene riportata una “percentuale di riduzione della capacità lavorativa”. E’ questa un’espressione fuorviante, risalente a una norma del lontano 1971 (Legge 118/71): è ovvio infatti che la capacità lavorativa dipende da moltissimi fattori. Una persona in carrozzina, per esempio, con o senza ausili, protesi o interventi sull’ambiente può svolgere numerosi  lavori di ufficio.

Una volta maggiorenni, le agevolazioni in base alla percentuale d’invalidità sono le seguenti:

Quando sul verbale è riportato “[…] con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita” e/o “[…] con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore”, spetta anche l’indennità di accompagnamento

Come leggere il verbale d’invalidità?

Quali provvidenze economiche spettano a un maggiorenne invalido?

Aggiornato al: 25-7-2023