Cos’è la Carta Blu?

Tutti i bambini fino al terzo anno di età non pagano il treno, mentre dal quarto al dodicesimo anno pagano la tariffa scontata del 50%.
I minori residenti in Piemonte con un verbale d’invalidità civile possono viaggiare in Piemonte e verso le regioni confinanti gratuitamente, una volta in possesso della tessera BiP d trasporto gratuito.

Per quanto concerne le tratte nazionali invece esiste la Carta Blu, una tessera gratuita nominativa riservata ai titolari dell’indennità di accompagnamento e ai titolari di indennità di comunicazione, residenti in Italia.
Consente al titolare l’acquisto di un unico biglietto, alla tariffa standard intera prevista per il treno utilizzato, valido per sé e per il proprio accompagnatore.
Può essere utilizzata sui percorsi nazionali e nei collegamenti marittimi FF.SS. da e per la Sardegna, con sistemazione in poltrona reclinabile.
La validità della Carta Blu è di cinque anni.
Qualora però l’invalidità sia stata dichiarata revisionabile, la validità della Carta è pari alla durata della certificazione di invalidità.
La Carta viene rilasciata presso le SALE BLU, le biglietterie di Stazione e le agenzie di viaggi convenzionate con Trenitalia.
Ai non vedenti la carta viene rilasciata direttamente dall’Unione Italiana Ciechi (UIC).
A Torino la UIC si trova in c.so Vittorio Emanuele, 63.
Per il rinnovo della Carta Blu contrassegnata dalla sigla “P”, rilasciata nel caso di invalidità dichiarata permanente, non è necessario presentare nuovamente il verbale di invalidità.
La Carta Blu non è cumulabile con altre agevolazioni, ad eccezione della riduzione accordata a ragazzi ed elettori.
Call center dedicati Trenitalia
Assistenza persone con mobilità ridotta: clicca qui
Ultimo aggiornamento: 19/5/2020